Nella nostra parrocchia è attivo un nuovo SERVIZIO DI AIUTO AGLI ANZIANI nelle necessità quotidiane, come fare la spesa o servizi alla posta o in farmacia. Locandina che illustra il funzionamento di tale servizio.
1) Martedì 1° novembre, si celebra la SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI. Gli orari delle celebrazioni saranno quelli delle domeniche (8.30, 10, 11.30, 18.30).
2) In occasione della festa di tutti i santi, l'oratorio vi aspetta per due giorni di festa: domani, domenica 30 ottobre, dalle ore 11 alle 13.00, con la proiezione del film "La Fabbrica di cioccolato" e martedì 1° novembre, dalle 11.00 alle 12.30 con stand di caramelle e dolci e giochi in Oratorio.
3) Martedì 1° novembre, nella messa delle ore 11.30, i Missionari di Nostra Signora della Salette, provincia di Italia e Spagna, celebreranno con gioia la CONSACRAZIONE PERPETUA DEL CONFRATELLO LUCA ANDERLONI. Tutta la comunità è invitata a partecipare.
4) Mercoledì 2 novembre invece la chiesa celebra la COMMEMORAZIONE DEI CARI DEFUNTI. Le messe saranno alle ore 9.00, 11.00 e 18.30.
5) Sono aperte le iscrizioni per l'evento Salette's Got Talent, che si terrà domenica 13 novembre dalle 11 alle 12.30. Per iscriversi o per maggiori informazioni potete recarvi in Oratorio o consultare le bacheche in fondo alla chiesa.
6) Si richiede ai gruppi parrocchiali entro due settimane di partire da oggi, di scegliere un rappresentante che possa essere presente nel primo incontro del NUOVO CONSIGLIO PASTORALE che si terrà nel mese di novembre
7) Nella nostra parrocchia è attivo un nuovo SERVIZIO DI AIUTO AGLI ANZIANI nelle necessità quotidiane, come fare la spesa o servizi alla posta o in farmacia. Per qualsiasi informazione trovate in bacheca delle locandine che illustrano il funzionamento di tale servizio.
Roma, 29. 10. 2022
Queste foto sono per rivivere maggiormente nei cuori la festa parrocchiale e sono segno di testimonianza.
Altre foto qui sotto in galleria
Sabato 8 ottobre abbiamo presentato il cortometraggio “Mi passi un po’ di pace?” che ha riecheggiato nelle altezze della Chiesa con le note musicali, le voci imploranti, sicure e meditative di MARIANO RIGILLO, ANNA TERESA ROSSINI e SILVIA SIRAVO e anche il canto di FRANCESCA DI MEGLIO. I suoi colori hanno dipinto i volti di tante persone e ha fatto breccia nei cuori. Successivamente è stato accompagnato da una lunga ovazione.
La S. Messa è stata presieduta da Padre GIAN MATTEO ROGGIO, Superiore Provinciale e concelebrata da Padre GIULIO ALBANESE, Giornalista Missionario Comboniano e dal Parroco Padre ADRIANO ELIAS.
Le letture e le preghiere sono state proclamate dagli artisti e collaboratori del cortometraggio.
Il salmo è stato intonato dal Maestro DANIELE ESPOSITO, direttore del CORO EXSULTET che ha animato la Santa Messa eseguendo canti di propria produzione ed altri composti di Mons. MARCO FRISINA. In un momento di raccoglimento alla fine della Messa abbiamo chiesto alla Madonna il dono della pace con il canto 'SOTTO IL TUO MANTO' (Sub Tuum praesidium) che è la più antica preghiera di supplica a Maria, Madre di Gesù, risalente al III secolo.
Successivamente il regista e produttore GIANCARLO MICI e l’autrice ELENA TASSO hanno presentato e ringraziato gli artisti per il loro contributo: ANNA TERESA ROSSINI, SILVIA SIRAVO, PIERRE BRESOLIN, FRANCESCA DI MEGLIO e la disegnatrice MARYAM PEZESHKI. Una menzione anche per gli artisti MARIANO RIGILLO e MARCO PROSPERINI ed il co-regista WALTER CULICELLI, assenti per impegni di lavoro.
Silvia Siravo ha dato il suo contributo nello spiegare le sue emozioni e la gioia di aver partecipato al progetto e di aver girato negli interessanti luoghi della Ciociaria dove si svolge il cortometraggio; Pierre Bresolin ha ulteriormente sottolineato l’importanza del messaggio di pace del corto in questo momento.
Elena Tasso ha esposto più ampiamente il messaggio di pace del cortometraggio, spiegando i vari simboli, i significati e l’esperienza che ha avuto nell’idearlo “ho sentito tantissima pace sempre più in crescendo e che il Signore è accanto a noi, ogni giorno.”. E’ stata coadiuvata dalla voce di MARIA PIA IANNUZZI, attrice e doppiatrice. Grazie alla simbiosi creata tra loro, la gestualità emotiva di Elena ha arricchito le parole dell’altra. I presenti all’evento hanno accolto positivamente l’invito a veicolare all’esterno questo vitale messaggio: passare un po’ di pace agli altri.
Sono seguite le due testimonianze toccanti.
Carlo Cetteo Cipriani: ricordando di non fare gli sbagli del passato, ha parlato della necessità di partire dalla pace nelle relazioni familiari, amicali, di lavoro, prima di parlare di pace nel mondo. In sostanza ognuno dovrebbe lavorare per la pace prima su se stesso e verificare quanto riesce a instaurare rapporti pacifici ed equilibrati con chi è attorno. Sciogliendo i tanti nodi che abbiamo nei rapporti, cercando di collaborare nel proprio quotidiano e anche di pensare alle future generazioni, educandoli in una cultura di pace, rispetto.
Riccardo Rossi: “Sono entrato in chiesa a Torre Annunziata alla Basilica della Madonna della Neve e lì davanti alla Madonna, io che avevo tanti tormenti, familiari e minacce per la mia attività politica, ho sentito nel mio cuore una grande Pace. Ho capito che non veniva da me, il mio animo era sempre inquieto, ma fu una grazia della Madonna. Da allora ho cercato la fede ed è iniziata piano piano la mia conversione, ero non credente e mi sono messo in cammino. Oggi sono alla Missione di Speranza e carità proprio all’accoglienza, devo spesso gestire situazioni difficili, io devo rimanere calmo e donare Pace e Speranza, che ricevo dal Signore grazie alla preghiera giornaliera… Prima occorre seminare la pace dentro di noi, in famiglia e nelle persone accanto a noi. Poi si può essere strumento per fare del bene nel mondo mettendo in pratica Matteo 17,21 cioè digiuno e preghiera, chiedendo al buon Dio la Pace nei luoghi dove vi sono guerre e confidare nel Suo intervento”
E’ stato consegnato ad ognuno l’impegno della preghiera e di dare la pace nel proprio ambito quotidiano per contribuire a creare zone di pace.
Grazie a Papa Francesco, ispiratore del corto e grazie a Saint Production s.r.l. e a M.P.M. Management Productions s.r.l. per aver organizzato l’evento.
Il corto è fruibile gratuitamente al pubblico attraverso la piattaforma YOUTUBE..... segue link https://youtu.be/Z3R0zVpH4D4
Questo il link del video della presentazione dell’8 ottobre. https://youtu.be/zlA56LCUtMk
Con grande gioia Il cortometraggio è stato riproposto il 15 ottobre per la festa parrocchiale Alla Santa Messa si è pregato per la pace.
“MI PASSI UN PO’ DI PACE?” è in concorso per il Premio DAVID DI DONATELLO 2023.
Per altre informazioni sul sito: http://www.saintproduction.it/Pace.html e l’articolo relativo
Vedi sotto video ‘MI PASSI UN PO’ DI PACE?’ e foto dell’8 e 15 ottobre
Dopo la grande gioia di aver ospitato, l’8 ottobre, la presentazione ufficiale del cortometraggio ‘Mi passi un po’ di pace?’ sì è collocata nel programma della festa parrocchiale un’altra presentazione del corto, domani sabato 15 ottobre 2022:
- la proiezione e presentazione curata da Giancarlo Mici ed Elena Tasso,
- la testimonianza di pace della dott.ssa Rossella Filippetti medico volontaria autonoma ebrea
- Santa Messa
Venite! Vi aspettiamo!
L'umanità è una grande e immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)