Le letture che la liturgia di questa settima domenica di Pasqua, in cui celebriamo l’Ascensione del Signore, hanno la stessa scenografia che ha come sfondo il cielo!
Già dalla prima lettura tratta dagli Atti degli Apostoli, Luca ci racconta che Gesù dal monte degli ulivi ascende verso le nubi del cielo, per cui dall’orizzonte terrestre la Sua figura penetra negli infiniti orizzonti celesti.
Nella seconda lettura, Paolo nella sua lettera agli efesini, effonde il suo canto di benedizione nell'inno di ringraziamento a Dio, che "ci ha benedetti" in Cristo Gesù e per mezzo di Lui ci ha predestinati ad essere "figli adottivi" del Padre suo.
Nel Vangelo di Matteo, Gesù, prima di salire in cielo affida ai suoi discepoli, e a tutta la chiesa, la missione di portare a tutti i popoli l’annunzio della parola di salvezza. Anche se questa missione può aver lasciato un po’ sgomenti gli apostoli che si sentivano non preparati a tale compito , Gesù con le sue ultime parole: io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo» dà a loro, a noi e a tutti i cristiani di ogni tempo, una sicurezza ed una forza che nessuna potenza umana al mondo può dare.
Parrocchia N.S.de La Salette
www.lasaletteroma.it
Dagli Atti degli Apostoli
Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo aver dato disposizioni agli apostoli che si era scelti per mezzo dello Spirito Santo.
Egli si mostrò a essi vivo, dopo la sua passione, con molte prove, durante quaranta giorni, apparendo loro e parlando delle cose riguardanti il regno di Dio. Mentre si trovava a tavola con essi, ordinò loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di attendere l’adempimento della promessa del Padre, «quella – disse – che voi avete udito da me: Giovanni battezzò con acqua, voi invece, tra non molti giorni, sarete battezzati in Spirito Santo».
Quelli dunque che erano con lui gli domandavano: «Signore, è questo il tempo nel quale ricostituirai il regno per Israele?». Ma egli rispose: «Non spetta a voi conoscere tempi o momenti che il Padre ha riservato al suo potere, ma riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samarìa e fino ai confini della terra».
Detto questo, mentre lo guardavano, fu elevato in alto e una nube lo sottrasse ai loro occhi. Essi stavano fissando il cielo mentre egli se ne andava, quand’ecco due uomini in bianche vesti si presentarono a loro e dissero: «Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo? Questo Gesù, che di mezzo a voi è stato assunto in cielo, verrà allo stesso modo in cui l’avete visto andare in cielo».
At 1,1-11
In questo brano, in cui viene riportato il prologo degli Atti degli Apostoli, Luca inizia con la dedica a Teofilo, lo stesso al quale aveva dedicato il suo vangelo, e prosegue con la descrizione del periodo trascorso da Gesù con gli apostoli dopo la Sua risurrezione, a cui fa seguito il racconto della Sua ascensione.
Luca racconta i 40 giorni trascorsi da Gesù con i Suoi discepoli con lo scopo di circoscrivere un periodo specifico che funge da cerniera tra il tempo di Gesù e quello della Chiesa, tra il tempo della salvezza e quello in cui il Vangelo sarà annunziato a tutto il mondo. C’è da tenere presente che il numero 40 è un numero biblico simbolico, che spesso è usato per indicare il tempo di preparazione ad una particolare rivelazione divina. Oltre ai vari casi riportati nell’AT in cui si nomina un periodo di 40 (giorni o anni) anche nel Nuovo Testamento, Gesù trascorre 40 giorni nel deserto, digiunando, prima di iniziare la Sua vita pubblica.
In questo periodo gli apostoli, ancora a contatto con Gesù, rivedono tutta la Sua vita e il Suo insegnamento alla luce della Sua risurrezione. In tal modo essi entrano nel vivo di quello che era stato il progetto di vita di Gesù, ne diventano partecipi e così si preparano alla missione, esattamente come Gesù si era preparato per 40 giorni nel deserto al Suo ministero pubblico.
Con la Sua ascensione in cielo Gesù ha concluso la Sua esistenza terrena portando a compimento l’opera che il Padre gli aveva affidato. Ora passa le consegne ai Suoi apostoli e da loro a tutta la Sua Chiesa, il Suo corpo mistico, che dovrà essergli testimone.
Luca annota che, quando una nube sottrasse Gesù agli occhi dei suoi discepoli, essi rimasero incantati a guardare in cielo, fino a quando apparvero loro due uomini che li richiamarono alla realtà dicendo loro: «Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo? Questo Gesù, che di mezzo a voi è stato assunto in cielo, verrà allo stesso modo in cui l’avete visto andare in cielo».
E proprio nell’impegno che noi oggi, Sua Chiesa, abbiamo di testimoniarlo, si sperimenta la Sua presenza, si scopre che Gesù non solo è venuto e verrà, ma che viene, oggi, nell’oggi di ognuno di noi, e lo colma di sé, della Sua gioia. La nostra testimonianza diviene allora indicazione di una presenza sperimentata, amata, e perciò comunicata.
Salmo 46 - Ascende il Signore tra canti di gioia.
Popoli tutti, battete le mani!
Acclamate Dio con grida di gioia,
perché terribile è il Signore, l’Altissimo,
grande re su tutta la terra
Ascende Dio tra le acclamazioni,
il Signore al suono di tromba.
Cantate inni a Dio, cantate inni,
cantate inni al nostro re, cantate inni.
Perché Dio è re di tutta la terra,
cantate inni con arte.
Dio regna sulle genti,
Dio siede sul suo trono santo.
Il salmo è un inno festoso a Dio re dell’universo. Il salmo invita tutti i popoli ad applaudire il Signore. Dopo il momento terribile delle vittorie filistee e dei popoli della terra di Canaan, ecco la vittoria per Israele. La terra promessa sta per essere totalmente conquistata e Gerusalemme è stata sottratta ai Gebusei. Un corteo festante porta l’arca dentro la Città di Davide: “Ascende Dio tra le acclamazioni”.
La conquista della terra promessa, la presa di Gerusalemme sono solo una tappa di un disegno più ampio di Dio che riguarda tutti i popoli.
Israele ha visto come Dio ha posto ai suoi piedi le nazioni, e dunque nessuna nazione può resistergli.
Egli è “re di tutta la terra”. Il popolo di Abramo è come un germe chiamato ad attirare a sé i popoli. Il salmista vede profeticamente già attuato questo: “I capi dei popoli si sono raccolti come popolo del Dio di Abramo”. Questo avverrà per mezzo del futuro Messia, che produrrà la nuova ed eterna alleanza. Il segno della sua vittoria sarà la risurrezione, la sua salita al cielo - “ascende Dio tra le acclamazioni” -, il suo stare alla destra del Padre (Cf. Ps 110,1).
Commento di P.Paolo Berti
Dalla lettera di S.Paolo apostolo agli Efesini
Fratelli, il Dio del Signore nostro Gesù Cristo, il Padre della gloria, vi dia uno spirito di sapienza e di rivelazione per una profonda conoscenza di lui; illumini gli occhi del vostro cuore per farvi comprendere a quale speranza vi ha chiamati, quale tesoro di gloria racchiude la sua eredità fra i santi e qual è la straordinaria grandezza della sua potenza verso di noi, che crediamo, secondo l’efficacia della sua forza e del suo vigore.
Egli la manifestò in Cristo, quando lo risuscitò dai morti
e lo fece sedere alla sua destra nei cieli,al di sopra di ogni Principato e Potenza,
al di sopra di ogni Forza e Dominazione e di ogni nome che viene nominato
non solo nel tempo presente ma anche in quello futuro.
Tutto infatti egli ha messo sotto i suoi piedi
e lo ha dato alla Chiesa come capo su tutte le cose: essa è il corpo di lui,
la pienezza di colui che è il perfetto compimento di tutte le cose.
Ef 1,17-23
La Lettera agli Efesini è una delle lettere che Paolo, secondo molti studiosi, avrebbe scritto durante la sua prigionia a Roma intorno all'anno 62.
Il brano che fa parte di uno dei tre grandi inni cristologici, ci aiuta a farci riflettere sul ruolo di Gesù nel progetto di amore del Padre. Ci parla anche della predestinazione dei credenti e del Padre, che sin dall'inizio dei tempi, aveva pensato a noi, per renderci santi, per renderci Suoi figli, per cui ciascuno di noi è chiamato a questa via di santità, cioè a una relazione di amore forte e incondizionato con il Signore.
Paolo all’inizio della lettera benedice Dio che ha benedetto gli Efesini (e noi oggi) perché grazie all'incarnazione, alla morte e risurrezione di Cristo si è chinato su di noi, ci ha dato accesso ai cieli e ci ha benedetto spiritualmente.
Paolo, nei versetti non presenti nel brano, afferma che Dio ci ha scelti, ci ha eletto, come aveva scelto il popolo di Israele, e questa è stata un'iniziativa gratuita di Dio che precede ogni pretesa umana. E' una gratuità che poteva partire solo da Lui e ha avuto inizio prima della creazione del mondo!
In questo brano in particolare Paolo implora per i cristiani di Efeso (e per noi oggi) uno spirito di sapienza e di rivelazione per una profonda conoscenza di Dio affinché illumini gli occhi del nostro cuore per farci comprendere a quale speranza ci ha chiamati ...
Questa profonda conoscenza o comprensione è possibile solo se si guarda a ciò che Dio ha realizzato in Cristo, quando lo risuscitò dai morti e lo fece sedere alla sua destra nei cieli,...Paolo continua affermando: Tutto infatti egli ha messo sotto i suoi piedi e lo ha dato alla Chiesa come capo su tutte le cose: essa è il corpo di lui, la pienezza di colui che è il perfetto compimento di tutte le cose.
Dio dunque ha dato al Figlio ogni potere e lo ha reso capo del nuovo popolo, la Chiesa, definita qui anche Sua “pienezza”, in quanto abbraccia tutto il mondo, che sotto l’autorità di Cristo, Signore e Capo, partecipa all’universale rigenerazione, perchè solo in Cristo ogni cosa diventa possibile e realizzabile.
Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».
Mt 28, 16-20
Con questo brano si conclude il Vangelo di Matteo che a differenza degli altri tre evangelisti, che terminano il loro vangelo con una considerazione o uno spunto narrativo, riporta le ultime parole di Gesù: “io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”.
Analizzando il contenuto del brano si può notare che Matteo senza descrivere i dettagli di questa ultima apparizione di Gesù, riporta immediatamente il messaggio conferito agli Undici dal Risorto.
Possiamo immaginare lo stato d’animo dei discepoli per i quali Gesù era stato tutto: padre, madre, fratello, maestro, amico.... e il pensiero di doverlo perdere di nuovo dopo la Sua risurrezione, doveva essere per loro insopportabile. Dovevano affrontare dure prove, e gli anni che si presentavano per loro erano pieni di incognite per le responsabilità tremende che dovevano assumersi. Gesù aveva loro prospettato dure prove come persecuzioni, carcere, torture, morte e l’accusa di essere visionari, sacrileghi, impostori. In più loro erano consapevoli di essere ignoranti, impreparati, incapaci. Ma Gesù però li rincuora.
Prima asserisce : “A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. ..
In forza della Sua morte e risurrezione è stato quindi conferito a Gesù il potere stesso di Dio, che consiste nella capacità di instaurare il Suo regno e di portare la salvezza a tutta l’umanità. La pienezza di questo potere è sottolineata dall’espressione “in cielo e sulla terra”, che indica i due estremi che racchiudono ogni realtà creata.
Poi Gesù li sprona dicendo: Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli,...” ma la forza e la carica più grande che dà a loro, è quando aggiunge:
”Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”.
Questa frase ha certamente dato la carica a loro come tutti i cristiani di ogni tempo, ed anche a noi oggi, perchè ci dice che Gesù è presente, è vivo accanto a noi per cui ogni morte, ogni viltà, ogni male sono sconfitti.
Il Vangelo di Matteo non poteva terminare con una frase migliore!
****************
Stavo rimpiangendo il passato
e temendo il futuro.
Improvvisamente il Signore parlò:
Mi chiamo: Io sono .
Tacque
Attesi
Egli continuò:
Quando vivi nel passato,
coi suoi errori e i suoi rimpianti è duro:
Io non ci sono.
Il mio nome non è: io ero.
Quando vivi nel futuro,
coi suoi problemi e le sue paure, è duro:
Io non ci sono.
Il mio nome non è: io sarò.
Quando vivi nel momento presente
non è difficile.
Io ci sono,
il mio nome è IO SONO
**********************
Oggi, si celebra l’Ascensione di Gesù al cielo, avvenuta quaranta giorni dopo la Pasqua. Gli Atti degli Apostoli raccontano questo episodio, il distacco finale del Signore Gesù dai suoi discepoli e da questo mondo .Il Vangelo di Matteo, invece, riporta il mandato di Gesù ai discepoli: l’invito ad andare, a partire per annunciare a tutti i popoli il suo messaggio di salvezza . “Andare”, o meglio, “partire” diventa la parola chiave della festa odierna: Gesù parte verso il Padre e comanda ai discepoli di partire verso il mondo.
Gesù parte, ascende al Cielo, cioè ritorna al Padre dal quale era stato mandato nel mondo. Ha fatto il suo lavoro, quindi torna al Padre. Ma non si tratta di una separazione, perché Egli rimane per sempre con noi, in una forma nuova. Con la sua ascensione, il Signore risorto attira lo sguardo degli Apostoli – e anche il nostro sguardo – alle altezze del Cielo per mostrarci che la meta del nostro cammino è il Padre. Lui stesso aveva detto che se ne sarebbe andato per prepararci un posto in Cielo. Tuttavia, Gesù rimane presente e operante nelle vicende della storia umana con la potenza e i doni del suo Spirito; è accanto a ciascuno di noi: anche se non lo vediamo con gli occhi, Lui c’è! Ci accompagna, ci guida, ci prende per mano e ci rialza quando cadiamo. Gesù risorto è vicino ai cristiani perseguitati e discriminati; è vicino ad ogni uomo e donna che soffre. È vicino a tutti noi,...
Gesù, quando ritorna al Cielo, porta al Padre un regalo. Quale è il regalo? Le sue piaghe. Il suo corpo è bellissimo, senza lividi, senza le ferite della flagellazione, ma conserva le piaghe. Quando ritorna dal Padre gli mostra le piaghe e gli dice: “Guarda Padre, questo è il prezzo del perdono che tu dai”. Quando il Padre guarda le piaghe di Gesù ci perdona sempre, non perché noi siamo buoni, ma perché Gesù ha pagato per noi. Guardando le piaghe di Gesù, il Padre diventa più misericordioso. Questo è il grande lavoro di Gesù oggi in Cielo: fare vedere al Padre il prezzo del perdono, le sue piaghe. È una cosa bella questa che ci spinge a non avere paura di chiedere perdono; il Padre sempre perdona, perché guarda le piaghe di Gesù, guarda il nostro peccato e lo perdona.
Ma Gesù è presente anche mediante la Chiesa, che Lui ha inviato a prolungare la sua missione. L’ultima parola di Gesù ai discepoli è il comando dipartire: «Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli». È un mandato preciso, non è facoltativo! La comunità cristiana è una comunità “in uscita”, “in partenza”. Di più: la Chiesa è nata “in uscita”.
Ai suoi discepoli missionari Gesù dice: «Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo» . Da soli, senza Gesù, non possiamo fare nulla! Nell’opera apostolica non bastano le nostre forze, le nostre risorse, le nostre strutture, anche se sono necessarie. Senza la presenza del Signore e la forza del suo Spirito il nostro lavoro, pur ben organizzato, risulta inefficace. E così andiamo a dire alla gente chi è Gesù.
E insieme con Gesù ci accompagna Maria nostra Madre. Lei è già nella casa del Padre, è Regina del Cielo e così la invochiamo in questo tempo; ma come Gesù è con noi, cammina con noi, è la Madre della nostra speranza.
Papa Francesco
Parte dell’Angelus del 1 giugno 2014