Dove siamo:
Vedi sulla carta
S.Messe (settimana)
9:00  18:30

KRZYZ

Set 21, 2017

XXV Domenica – Anno A – Gli operai dell’ultima ora – 24 settembre 2017


La liturgia di questa domenica ci porta a considerare che la vita cristiana, come ci indica il Vangelo, non si può organizzare su una contabilità di dare e avere come se Dio fosse l’agenzia delle entrate, ma sulla grazia e i Suoi doni che ci precedono sempre, perché l’amore di Dio supera ogni forma di giustizia.

La prima lettura tratta dal Libro del profeta Isaia, ci illumina per comprendere il segreto comportamento di Dio nella storia. E’ il Signore stesso che ce lo ricorda quando afferma: “Quanto il cielo sovrasta la terra, tanto le mie vie sovrastano le vostre vie, i miei pensieri sovrastano i vostri pensieri.”

Nella seconda lettura, tratta dalla lettera ai Filippesi, Paolo afferma che Cristo è tutto per lui. e vivere o morire non ha importanza purchè Cristo Gesù sia glorificato.

Il Vangelo di Matteo, ci propone la parabola degli operai che il Padrone manda a lavorare nella Sua vigna in diverse ore del giorno e nel momento della retribuzione gli ultimi operai si vedranno pagare come qui operai della prima ora. Come cristiani siamo invitati a seguire lo stile del padrone della vigna, che è quello di Gesù. Esso non si basa prima di tutto sul merito o sulla rigida giustizia, ma si lascia conquistare dall’amore gratuito che dona e fa credito anche a chi non ha diritti da accampare.

Dal Libro del profeta Isaia
Cercate il Signore, mentre si fa trovare, invocatelo, mentre è vicino.
L’empio abbandoni la sua via
e l’uomo iniquo i suoi pensieri;
ritorni al Signore che avrà misericordia di lui
e al nostro Dio che largamente perdona.
Perché i miei pensieri non sono i vostri pensieri,
le vostre vie non sono le mie vie.
Oracolo del Signore.
Quanto il cielo sovrasta la terra,
tanto le mie vie sovrastano le vostre vie,
i miei pensieri sovrastano i vostri pensieri.
Is 55,6-9

Questo testo fa parte dei capitoli 40-55 del Libro di Isaia attribuiti ad un autore, rimasto anonimo, a cui è stato dato il nome di “Secondo Isaia ” o “deutero Isaia ”. Forse era un lontano discepolo del primo Isaia che visse a Babilonia insieme agli esiliati che dalla sue profezie prendono speranza.

Era accaduto che a partire dal 550 a.C. un nuovo popolo, non semitico, i Persiani, sotto il comando del loro re, Ciro, in pochi anni sottomisero l’oriente e agli occhi dei popoli oppressi, deportati dai Babilonesi, Ciro sembrò come un liberatore. Da allora nella comunità degli Ebrei esiliati si videro apparire racconti, oracoli, canti che esaltavano l’opera di Dio nella storia del mondo. Era finito il tempo in cui dominavano gli idoli, il vero Dio, il solo Dio apparve loro il padrone degli avvenimenti, che agiva per la liberazione e la salvezza del suo popolo. Con la caduta di Babilonia nel 539, Ciro autorizzò gli Israeliti a ritornare in patria e a praticare il loro culto. Si pensò persino che Ciro fosse l’inviato del Signore, un messia, un uomo di Dio, che avrebbe realizzato ovunque la pace. Ma per quanto Ciro fosse una figura gloriosa della storia, l’inviato di Dio sarebbe arrivato secoli dopo sotto spoglie più umili, quelle di un Giusto, che espia nel dolore le colpe degli uomini.

Il brano liturgico inizia con un’esortazione generale alla ricerca di Dio ed inizia con queste parole:
Cercate il Signore, mentre si fa trovare, invocatelo, mentre è vicino.
Il tema del “cercare” Dio nasce dalla consuetudine diffusa in tutte le religioni di visitare il santuario di una divinità per poterla incontrare nella statua che la rappresenta e ottenere da essa doni e grazie.. In questa circostanza l’invito a cercare Dio è simile a quello di invocarlo e ha come motivazione il fatto che Egli si fa trovare, è vicino. Rivolto agli esuli, questo invito ha lo scopo di renderli attenti alla presenza di Dio nella storia e disponibili lasciarsi coinvolgere nella Sua azione, che sta per mostrarsi in un intervento risolutivo a loro favore, la liberazione e il ritorno nella loro terra.
L’esigenza di cercare Dio comporta quindi un impegno preciso:

“L’empio abbandoni la sua via e l’uomo iniquo i suoi pensieri; ritorni al Signore che avrà misericordia di lui al nostro Dio che largamente perdona.”
Il termine “empio” in parallelo con “uomo iniquo” indica colui che non si preoccupa di compiere il volere di Dio nella sua vita quotidiana. In questa situazione indica quei giudei che si erano stabiliti nella terra d’esilio integrandosi nella società in cui si trovavano senza più pensare alla possibilità di un ritorno nella loro terra. L’empio e l’iniquo sono quindi invitati ad abbandonare rispettivamente la loro “via “e i loro “pensieri.” Il termine “via” indica il comportamento pratico, mentre i “pensieri” indicano più direttamente i propositi e i progetti che si hanno. Secondo la mentalità biblica pensieri e azione sono intimamente collegati: per trasformare le abitudini è indispensabile cambiare la mentalità, il cuore delle persone, per poter “ritornare” a Dio.

Questo verbo “ritornare” indica la “conversione”, ossia letteralmente un cambiamento di rotta per rientrare sul proprio cammino e incontrare nuovamente il Signore.
Per colui che è andato molto fuori strada. non è facile convertirsi, soprattutto se si ha un’immagine di un Dio vendicativo e crudele. Perciò il profeta sottolinea che il Signore è un Dio misericordioso e propenso al perdono. Per cogliere fino in fondo la misericordia infinita di Dio bisogna perciò superare la tendenza naturale a immaginare Dio con categorie umane.
Questo è il problema di ogni pratica religiosa e il profeta lo affronta in questi termini:

“Perché i miei pensieri non sono i vostri pensieri, le vostre vie non sono le mie vie. Oracolo del Signore. Quanto il cielo sovrasta la terra, tanto le mie vie sovrastano le vostre vie, i miei pensieri sovrastano i vostri pensieri.”
Anche Dio ha i Suoi pensieri e le Sue vie, ma sia i pensieri che le vie sono totalmente diversi da quelli dell’uomo. I pensieri di Dio sono i Suoi progetti in favore del cosmo e dell’uomo. Le Sue vie sono i suoi interventi nella storia. Ciò che Dio pensa e per cui agisce è solo la salvezza del Suo popolo e in prospettiva di tutta l’umanità. I pensieri e le vie di Dio non solo sono diversi, ma “sovrastano” quelli dell’uomo, sono più alti di essi come è più alto il cielo rispetto alla terra.

I piani di Dio sono quindi sconosciuti all’uomo, e questo non solo perché Dio è un Dio misterioso (v. Is 45,15), ma anche e soprattutto perché l’uomo è rivolto alle cose che gli interessano, mentre Dio cerca il vero bene di tutti.
In questo testo il Deuteroisaia presenta Dio come Colui che è immensamente superiore all’uomo, che ha pensieri e comportamenti diametralmente opposti ai suoi, ma che è anche Colui che è vicino e si lascia trovare dall’uomo. In forza della Sua trascendenza, Dio non può essere definito, perché inevitabilmente sarebbe ridotto a categorie umane. Di Lui si può dire con più sicurezza quello che non è che non quello che è. Tuttavia questo Dio inaccessibile si fa vicino all’uomo e gli parla attraverso gli eventi della storia, ed anche quelli strettamente personali, è compito dell’uomo riconoscerlo per sentirlo vicino e poter camminare con Lui.
S.Agostino ha avuto un’espressione stupenda per definire ciò che prova l’uomo quando alla fine della sua intensa ricerca trova Dio: “Ci hai fatti per te, o Signore, e il nostro cuore non ha pace finché non riposa in te”. (Confess. 1, 1, 1)

 

Salmo 144 Il Signore è vicino a chi lo invoca.
Ti voglio benedire ogni giorno,
lodare il tuo nome in eterno e per sempre.
Grande è il Signore e degno di ogni lode;
senza fine è la sua grandezza.

Misericordioso e pietoso è il Signore,
lento all’ira e grande nell’amore.
Buono è il Signore verso tutti,
la sua tenerezza si espande su tutte le creature.

Giusto è il Signore in tutte le sue vie
e buono in tutte le sue opere.
Il Signore è vicino a chiunque lo invoca,
a quanti lo invocano con sincerità.

Molti sono i frammenti di altri salmi che entrano nella composizione di questa composizione, che tuttavia risulta bellissima nella sua forma alfabetica e ricca di stimoli alla fede, alla speranza, alla pietà, alla lode.
Il salmo è uno dei più recenti del salterio, databile nel III o II secolo a.C.
Esso inizia rivolgendosi a Dio quale re: “O Dio, mio re, voglio esaltarti (...) in eterno e per sempre”. “In eterno e per sempre”, indica in modo incessante e continuativo nel tempo.
Segue uno sguardo su come la trasmissione, di generazione in generazione, delle opere di Dio non sia sentita solo come fatto prescritto (Cf. Es 13,14), ma come gioia di comunicazione, poiché le opere di Dio sono affascinanti: “Il glorioso splendore della tua maestà e le tue meraviglie voglio meditare. Parlino della tua terribile potenza: anch’io voglio raccontare la tua grandezza. Diffondano il ricordo della tua bontà immensa, acclamino la tua giustizia".

Il salmista fa un attimo di riflessione sulla misericordia di Dio, riconoscendo la sua pazienza verso il suo popolo. E' il momento dell'umiltà. La lode non può essere disgiunta dall'umile consapevolezza di essere peccatori: “Misericordioso e pietoso è il Signore, lento all’ira e grande nell’amore. Buono è il Signore verso tutti, la sua tenerezza si espande su tutte le creature“. “Su tutte le creature”, cioè su tutti gli uomini, e pure sugli animali (Cf. Ps 35,7; 103,21).

Il salmista desidera che tutte le opere di Dio diventino lode a Dio sul labbro dei fedeli: “Ti lodino, Signore, tutte le tue opere e ti benedicano i tuoi fedeli. Dicano la gloria del tuo regno...”. “Tutte le tue opere”, anche quelle inanimate (Cf. Ps 148). Il significato profondo di questo invito cosmico sta nel fatto che, il salmista vede le creature come bloccate da una cappa buia posta dalle divinizzazioni pagane. Il salmista desidera che esse siano libere da quella cappa, che nega loro la glorificazione del Creatore.
La lode a Dio sul labbro dei fedeli diventa annuncio a tutti gli uomini: “Per far conoscere agli uomini le tue imprese e la splendida gloria del tuo regno”. “Il regno” (malkut) è Israele e le “imprese” sono quelle della liberazione dall'Egitto, ecc. Terminata la successione monarchica dopo la deportazione a Babilonia, Israele, pur senza scartare minimamente la tensione verso il futuro re, il Messia, si collegò alla tradizione premonarchica dove il re era unicamente Dio.

Nel libro dell'Esodo si parla di Israele come regno (19,6): “Un regno di sacerdoti e una nazione santa”. Israele come regno di Dio si manifesta in modo evidente mediante l'osservanza della legge data sul Sinai; ma Israele non è solo suddito di Dio, ma anche figlio (Cf. Es 4,22).
Il salmista continua a celebrare la bontà di Dio verso gli uomini: “Giusto è il Signore in tutte le sue vie (...). Il Signore custodisce tutti quelli che lo amano, ma distrugge tutti i malvagi”.
Il salmista termina la sua composizione esortandosi alla lode a Dio e invitando, in una visione universale, “ogni vivente” a benedirlo: “Canti la mia bocca la lode del Signore e benedica ogni vivente il suo santo nome, in eterno e per sempre”. “Ogni vivente”; anche gli animali, le piante - ovviamente a loro modo - celebrano la gloria di Dio (Cf. Ps 148,9-10).
Il cristiano nella potenza dello Spirito Santo annuncia le grandi opere del Signore (At 2,11), che sono quelle relative a Cristo: la salvezza, la liberazione dal peccato, ben più alta e profonda di quella dall'Egitto; il regno di Dio posto nel cuore dell'uomo e tra gli uomini in Cristo, nel dono dello Spirito Santo; i cieli aperti, il dono dei sacramenti, massimamente l'Eucaristia.
Commento di P.Paolo Berti

Dalla lettera di San Paolo apostolo ai Filippesi
Fratelli, Cristo sarà glorificato nel mio corpo, sia che io viva sia che io muoia.
Per me infatti il vivere è Cristo e il morire un guadagno.
Ma se il vivere nel corpo significa lavorare con frutto, non so davvero che cosa scegliere. Sono stretto infatti fra queste due cose: ho il desiderio di lasciare questa vita per essere con Cristo, il che sarebbe assai meglio; ma per voi è più necessario che io rimanga nel corpo.
Comportatevi dunque in modo degno del vangelo di Cristo.
Fil. 1,20c-24.27ª

Paolo scrisse la lettera ai Filippesi mentre si trova in carcere, probabilmente durante la sua detenzione a Efeso nel 53-54. La lettera è ispirata da sentimenti di amicizia e Paolo l’ha scritta per ringraziare la comunità di Filippi d'averlo aiutato materialmente. Filippi è una città nel nord della Grecia, situata a circa 15 chilometri dal mare. I cristiani della comunità erano prevalentemente di origine pagana, come si evince dal fatto che nella lettera Paolo, a parte una breve allusione, non cita mai l’Antico Testamento.. La lettera. strutturata in 4 capitoli, si occupa di dimensioni specifiche dell'identità e della vita cristiana

Il brano liturgico, tratto dal primo capitolo, riporta questa annuncio di Paolo:
”Cristo sarà glorificato nel mio corpo, sia che io viva sia che io muoia. Per me infatti il vivere è Cristo e il morire un guadagno”.
Ciò che sta a cuore all’apostolo è la glorificazione di Cristo, che avviene quando sarà conosciuto da un numero sempre più grande di persone. Questa glorificazione avviene “nel corpo” di Paolo, cioè per mezzo di tutta la sua persona nei due aspetti che la caratterizzano, cioè la vita e la morte, perché per lui “vivere è Cristo”, di conseguenza “il morire è un guadagno”. Un guadagno, in quanto comporta la piena partecipazione alla sua esperienza umana e la caduta dell’unico ostacolo che gli impedisce di “guadagnare” completamente Cristo (V. Fil 3,8), cioè di vivere pienamente per Lui e con Lui.
Paolo si trova in prigione, in una situazione in cui la morte potrebbe sopraggiungere da un momento all’altro. Egli non può non pensare a questa eventualità, e lo fa nella prospettiva del suo rapporto con Cristo:”Ma se il vivere nel corpo significa lavorare con frutto, non so davvero che cosa scegliere. Sono stretto infatti fra queste due cose: ho il desiderio di lasciare questa vita per essere con Cristo, il che sarebbe assai meglio; ma per voi è più necessario che io rimanga nel corpo.”

Da una parte Paolo si rende conto che il suo vivere nel corpo comporta un“lavorare con frutto” cioè un’attività fruttuosa per l’evangelizzazione. Si trova quindi in un dilemma difficile da sciogliere: pur ritenendo che per lui sarebbe meglio morire, riconosce che per i filippesi è ancora necessario che egli “rimanga nel corpo”, cioè continui la sua vita su questa terra.
Certo Paolo non può determinare il futuro, ma, nei versetti seguenti non riportati dal brano, si limita ad esprimere una sua percezione: “Per conto mio, sono convinto che resterò e continuerò a essere d’aiuto a voi tutti, per il progresso e la gioia della vostra fede, (vv. 25-26).

Paolo prevede che la sua vita continuerà e accetta volentieri che la prigionia non termini con la sua morte. Questa convinzione non si basa su come potrà andare il processo che dovrà affrontare, ma sulla considerazione che ancora lo aspetta molto lavoro, quello cioè di aiutare i suoi a crescere nella fede.
Egli spera anche che il vanto che essi ripongono in lui, ma soprattutto in Gesù Cristo che egli rappresenta, aumenti per una nuova visita che egli vorrebbe fare loro.
La conclusione del testo liturgico è un’esortazione rivolta ai filippesi:
“Comportatevi dunque in modo degno del vangelo di Cristo.”

Ciò che Paolo esprime in questo brano è prima di tutto l’amore profondo che lo unisce a Cristo. È dunque chiaro che il desiderio della morte, da lui accennato in questo brano, non è effetto di una sofferenza pesante alla quale desidera sottrarsi, ma piuttosto un passo necessario per essere pienamente conforme a Colui che è vissuto, morto e risorto per noi.
In altre parole la morte è importante non perché apre la strada a un incontro glorificante, ma perché rappresenta l’ultimo passo della configurazione del discepolo al suo maestro, è l’espressione del dono totale attuato con Lui e per Lui.
È solo attraverso la morte che si manifesta questo dono. E se Paolo per il momento è disposto a rinunziarvi, lo fa perché la sua stessa vita è un continuo morire con Cristo e per Cristo nel servizio dei fratelli.

Dal vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, e disse loro: “Andate anche voi nella vigna; quello che è giusto ve lo darò”.
Ed essi andarono. Uscì di nuovo verso mezzogiorno e verso le tre, e fece altrettanto. Uscito ancora verso le cinque, ne vide altri che se ne stavano lì e disse loro: “Perché ve ne state qui tutto il giorno senza far niente?”.
Gli risposero: “Perché nessuno ci ha presi a giornata”. Ed egli disse loro: “Andate anche voi nella vigna”.
Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: “Chiama i lavoratori e dai loro la paga, incominciando dagli ultimi fino ai primi”. Venuti quelli delle cinque del pomeriggio, ricevettero ciascuno un denaro.
Quando arrivarono i primi, pensarono che avrebbero ricevuto di più. Ma anch’essi ricevettero ciascuno un denaro. Nel ritirarlo, però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo”.
Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: “Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse concordato con me per un denaro? Prendi il tuo e vattene. Ma io voglio dare anche a quest’ultimo quanto a te: non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?”. Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi».
Mt 20, 1-16a

Questa parte del Vangelo di Matteo segna una svolta nel ministero di Gesù, che lascia la Galilea per dirigersi verso Gerusalemme, attraversando il territorio della Giudea, al di là del Giordano. Gesù continua la formazione dei suoi discepoli, approfondendo l’insegnamento sulle condizioni per entrare nel regno dei cieli.
Il brano liturgico narra la parabola degli operai mandati nella vigna e Matteo è l’unico evangelista a riportarla. La parabola inizia con la consueta l’espressione “Il regno dei cieli è simile” …e continua con la similitudine dicendo; “a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna”.
L’immagine della vigna, utilizzata in seguito per altre due parabole, è desunta dalla tradizione biblica, dove simboleggiava il popolo d’Israele spesso infedele al suo Dio (cfr. Is 5,1-7; Ger 2,21; Ez 17,6-10; 19,10-14).
Le modalità con cui sono assunti gli operai corrispondono alle usanze palestinesi del tempo di Gesù. Il primo ingaggio avviene al mattino, all’inizio della giornata, cioè alle ore sei. Con gli operai viene pattuito il salario quotidiano di un denaro, che essi accettano senza recriminazioni: perché era il prezzo di mercato.

Successivamente il padrone esce altre quatto volte, all’ora terza (le nove), sesta (le dodici), nona (le quindici) e undicesima (le diciassette), e ogni volta trova operai senza lavoro che manda alla sua vigna.
Le assunzioni, eccetto l’ultima, avvengono secondo la divisione greco-romana della giornata. A quelli delle nove dice che darà loro quanto è giusto, senza precisare la cifra. Lo stesso ripete ai due gruppi successivi. Agli operai che incontra alle diciassette chiede, con un tono di rimprovero “Perché ve ne state qui tutto il giorno senza far niente?”. Quando essi rispondono che nessuno li ha presi a giornata, manda anche loro nella vigna, senza promettere nulla e senza badare al fatto che restava ben poco tempo per lavorare.
Proprio queste ultime due chiamate ormai fuori tempo risultano strane e inverosimili tipiche delle parabole, il cui scopo è quello di provocare chi ascolta, affinché possano pensare a una logica diversa da quella a cui sono abituati.
Ma l’aspetto più provocatorio del racconto lo troviamo nelle modalità con cui il padrone effettua il pagamento: egli fa venire gli operai e cominciando dagli ultimi dà a tutti un denaro. Il fatto di cominciare dagli ultimi sicuramente è solo un espediente per far sì che i primi si rendano conto che anche gli ultimi hanno ricevuto un denaro, come era stato pattuito con loro. Vedendo ciò costoro si aspettano naturalmente di ricevere di più, ma con loro grande delusione si accorgono che la paga è la stessa. Essi perciò, mentre ritirano il denaro, si lamentano con il padrone perché anche gli ultimi, che avevano lavorato solo un’ora, sono stati trattati come loro che avevano sopportato il peso della giornata e il caldo.

Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, gli dice: Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse concordato con me per un denaro? Prendi il tuo e vattene. Ma io voglio dare anche a quest’ultimo quanto a te: non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?”..
. Le parole del padrone costituiscono la vera interpretazione della parabola. Con esse Gesù intende sottolineare che l’ingresso nel regno dei cieli non va considerato come una ricompensa dovuta per diritto, in base ai meriti personali, ma come un dono gratuito, espressione della misericordia infinita di Dio. La parabola termina con una massima che dovrebbe darne la chiave di lettura: “Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi”.
Il messaggio base della parabola nella predicazione di Gesù sottolinea una questione molto viva e dibattuta nella prima esperienza della Chiesa, cioè l’apertura universale a tutti i popoli e a tutte le culture.
La parificazione dei pagani nella Chiesa delle origini intaccava certi privilegi e certe logiche umane che ritenevano la salvezza un bene e un patrimonio nazionale e culturale, Lo stile di Gesù è invece identico per tutti, giudei e pagani, giusti e peccatori. L’antica alleanza, basata sul diritto e sulla giustizia, si apre – come aveva annunziato Geremia (31,21-34) – alla nuova alleanza fondata sulla grazia e sul perdono.

Il Regno è un dono di Dio e non un salario per le opere della legge; la salvezza non è una ricompensa quasi contrattuale, ma è innanzitutto un’iniziativa divina fatta di amore e di comunione a cui l’uomo è invitato a partecipare con gioia e senza limitazioni. Il cristiano è, perciò, invitato a seguire lo stile del padrone della vigna, che è quello di Gesù, che non si basa prima di tutto sul merito, ma si lascia conquistare dall’amore gratuito che dona e fa credito anche a chi non ha diritti da accampare. La manifestazione di un amore puro e totale è la perfetta imitazione del Padre celeste “che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti. (Mt 5,45)

***************

Andate anche voi nella mia vigna
La parabola degli operai mandati a lavorare nella vigna in ore diverse del giorno ha creato sempre grosse difficoltà ai lettori del Vangelo. È accettabile il modo di fare del padrone che dà la stessa paga a chi ha lavorato un’ora e a chi ha lavorato un’intera giornata? Non viola, esso, il principio della giusta ricompensa? I sindacati insorgerebbero in coro oggi, se qualcuno facesse come quel padrone.
La difficoltà nasce da un equivoco. Si considera il problema della ricompensa in astratto e in generale, oppure in riferimento alla ricompensa eterna in cielo. Vista così, la cosa contraddirebbe in effetti il principio secondo cui Dio “rende a ciascuno secondo le sue opere” (Rom 2, 6). Ma Gesù si riferisce qui a una situazione concreta, a un caso ben preciso. L’unico denaro che viene dato a tutti è il regno dei cieli che Gesù ha portato sulla terra; è la possibilità di entrare a far parte della salvezza messianica. La parabola comincia dicendo: “Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba…”.
Il problema è, ancora una volta, quello della posizione di ebrei e pagani, o di giusti e peccatori, nei confronti della salvezza annunciata da Gesù. Anche se i pagani (rispettivamente, i peccatori, i pubblicani, le prostitute ecc.) solo davanti alla predicazione di Gesù si sono decisi per Dio, mentre prima erano lontani (“oziosi”), non per questo occuperanno nel regno una posizione diversa e inferiore. Anch’essi siederanno alla stessa mensa e godranno della pienezza dei beni messianici. Anzi, poiché essi si mostrano più pronti ad accogliere il Vangelo, che non i cosiddetti “giusti”, ecco che si realizza quello che Gesù dice a conclusione della parabola odierna: “Gli ultimi saranno i primi e i primi gli ultimi”.

Una volta conosciuto il regno, cioè una volta abbracciata la fede, allora sì che c’è posto per le diversificazioni. Non è più identica la sorte di chi serve Dio per tutta la vita, facendo fruttare al massimo i suoi talenti, rispetto a chi dà a Dio solo i rimasugli della vita, con una confessione rimediata, in qualche modo, all’ultimo momento.
La parabola contiene anche un insegnamento di ordine spirituale di massima importanza: Dio chiama tutti e chiama a tutte le ore. Il problema, insomma, della chiamata, più che quello della ricompensa……
Vorrei attirare l’attenzione su un aspetto che è forse marginale nella parabola, ma quanto mai sentito e vitale nella società moderna: il problema della disoccupazione. Alla domanda del padrone: “Perché ve ne state qui tutto il giorno oziosi?”, gli operai risposero: “Nessuno ci ha presi a giornata”. Questa risposta sconsolata potrebbe essere data oggi da milioni di disoccupati.

Gesù non era insensibile a questo problema. Se egli descrive così bene la scena è perchè tante volte il suo sguardo si era posato con compassione su quei crocchi di uomini seduti per terra, o appoggiati a qualche muricciolo, con un piede contro la parete, in attesa di essere “ingaggiati”. Quel padrone sa che gli operai dell’ultima ora hanno le stesse necessità degli altri, hanno anche loro bambini da sfamare, come ce l’hanno quelli della prima ora. Dando a tutti la stessa paga, il padrone mostra di non tener conto soltanto del merito, ma anche del bisogno. Le nostre società capitalistiche basano la ricompensa unicamente sul merito (spesso più nominale che reale) e sull’anzianità di servizio, e non sul bisogno di ogni persona. Nel momento in cui un giovane operaio o un professionista ha più bisogno di guadagnare per farsi una casa e una famiglia, la sua paga risulta la più bassa, mentre alla fine della carriera, quando ormai ne ha meno bisogno, la ricompensa (specie presso certe categorie sociali), arriva alle stelle. La parabola degli operai nella vigna ci invita a trovare un più giusto equilibrio tra le due esigenze del merito e del bisogno.

commento di padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap. – predicatore della Casa Pontificia .

 

1927

Pro Memoria

L'umanità è una grande e  immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)

Parrocchia Nostra Signora de La Salette
Piazza Madonna de La Salette 1 - 00152 ROMA
tel. e fax 06-58.20.94.23
e-mail: email
Settore Ovest - Prefettura XXX - Quartiere Gianicolense - 12º Municipio
Titolo presbiterale: Card. Polycarp PENGO
Affidata a: Missionari di Nostra Signora di «La Salette» (M.S.)
 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice! Accetta i cookie per chiudere avviso. Per saperne di più riguardo ai cookie utilizzati e a come cancellarli, guarda il regolamento Politica sulla Privacy.

Accetto i cookie da questo sito