1. Da domenica scorsa è iniziato il seguente orario delle Ss. Messe domenicali e festive - ore 8,30 – 10,00 – 11,30 – 18,30. Nei giorni feriali le Ss. Messe si celebrano alle ore 9,00 e 18,30.
2. Da lunedì a venerdì dalle ore 17,00 alle ore 19,00 sono aperte le iscrizioni al catechismo per la 1° comunione e la cresima. Il luogo dove si faranno le iscrizioni è l’oratorio sotto le scale.
3. Il mese di settembre tradizionalmente è dedicato alla Madonna della Salette. Preghiamo la Vergine Piangente che protegga e sostenga tutti i bambini, i giovani, gli adulti e gli anziani.
4. Martedì 10 settembre ricorre la Giornata Mondiale dei Laici Salettini. La S. Messa delle ore 18,30 sarà animata da loro, poi i Laici Salettini si riuniranno nella sala S. Giuseppe per programmare gli incontri dell’anno. Dopo ci sarà un momento conviviale al quale siamo tutti invitati. I Laici Salettini operano nella nostra parrocchia da 10 anni. Festeggiamo con loro questo anniversario e preghiamo la Vergine de La Salette che li aiuti ad essere sempre fedeli testimoni del loro carisma.
5. Giovedì 12 settembre si celebra la memoria liturgica del Santissimo Nome di Maria.
6. Sabato 14 settembre si celebra la festa dell’Esaltazione della Santa Croce.
7. Ogni martedì e il secondo sabato del mese ci sono i volontari che aiutano le persone che vivono senza fissa dimora. Per chi si vuole impegnare in queste iniziative e per avere più informazioni può rivolgersi all’ufficio parrocchiale.
Le letture liturgiche di questa domenica, ci fanno meditare su come agire per giungere al regno di Dio.
La prima lettura, tratta dal libro della Sapienza, ci presenta la ricerca dell’uomo che si interroga sul pensiero di Dio “Quale uomo può conoscere il volere di Dio?” Solo l’ascolto, la meditazione della Parola di Dio e la preghiera, attireranno su di noi il Suo Santo Spirito, e ci insegneranno la vera sapienza.
Nella seconda lettura, l’apostolo Paolo scrive al suo amico Filèmone intercedendo per lo schiavo Onèsimo affinché venga da lui accolto non più come schiavo, ma come fratello carissimo. Paolo aveva già affrontato in altri suoi scritti la questione della schiavitù, affermando l’uguaglianza di tutti gli uomini davanti a Dio, perché tutti peccatori e tutti bisognosi di salvezza. In questo scritto non suggerisce una soluzione paternalistica, ma radicale: la trasformazione dello schiavo e dell’oppresso in fratello.
Nel Vangelo di Luca, Gesù ci dice che per essere figli di Dio e Suoi discepoli dobbiamo riuscire a non farci condizionare né dalle abitudini, né dai desideri, né dai legami familiari,né dai rapporti professionali, e ancor meno dalla bramosia di possesso dei beni terreni, che sebbene allettanti, sono tutti sempre passeggeri! Gesù chiedendoci di metterlo al primo posto, non entra certo in concorrenza con i vari amori umani: per i genitori, il coniuge, i figli e i fratelli. Cristo non è un "rivale in amore" di nessuno, anzi ponendo Lui al primo posto impareremo a purificare il nostro modo umano, a volte sbagliato, di amare, perché amando gli altri come Lui ci ama, saremo in grado di amare di un amore che non si può
Dal libro della Sapienza
Quale uomo può conoscere il volere di Dio?
Chi può immaginare che cosa vuole il Signore?
I ragionamenti dei mortali sono timidi
e incerte le nostre riflessioni,
perché un corpo corruttibile appesantisce l'anima
e la tenda d'argilla opprime una mente piena di preoccupazioni.
A stento immaginiamo le cose della terra, scopriamo con fatica quelle a portata di mano;
ma chi ha investigato le cose del cielo?
Chi avrebbe conosciuto il tuo volere,
se tu non gli avessi dato la sapienza
e dall’alto non gli avessi inviato il tuo santo spirito?
Così vennero raddrizzati i sentieri di chi è sulla terra;
gli uomini furono istruiti in ciò che ti è gradito;
e furono salvati per mezzo della sapienza.
Sap 9,13-18
Il Libro della Sapienza è stato utilizzato dai Padri fin dal II secolo d.C. e, nonostante esitazioni e alcune opposizioni, è stato riconosciuto come ispirato allo stesso titolo dei libri del canone ebraico. E’ stato scritto in greco, caso unico in tutto l’Antico Testamento, ad Alessandria d’Egitto tra il 20 a.C. e il 38 d.C. probabilmente da Filone o da un suo discepolo. Si presenta come opera di Salomone (in greco infatti il testo si intitola “Sapienza di Salomone”) ed è composto da 19 capitoli. L'autore si esprime come un re e si rivolge ai re come suoi pari. Si tratta però di un espediente letterario, per mettere questo scritto, come del resto il Qoelet o il Cantico dei Cantici, sotto il nome di Salomone il più grande saggio d’Israele.
Questo brano riporta l’ultima parte della preghiera di Salomone che considera come la sapienza sia inaccessibile: Il primo versetto contiene due domande parallele: “Quale uomo può conoscere il volere di Dio? Chi può immaginare che cosa vuole il Signore?”
Dal caso particolare di Salomone, si passa all'universalità della natura umana e alla sua condizione, sulla possibilità di conoscere la volontà di Dio, “che cosa vuole il Signore”, cioè la Sua volontà, espressa nella legge. L'uomo è troppo limitato nelle sue possibilità per essere in grado di penetrare il mistero di Dio, e poterne scoprire e comprendere i disegni, anche dopo che sono stati rivelati.
Il versetto successivo contiene invece affermazioni parallele: “I ragionamenti dei mortali sono timidi e incerte le nostre riflessioni”. L’autore qui considera nulle le nostre possibilità di conoscere la verità nell'ambito morale perchè l'uomo, abbandonato a se stesso, cammina nelle tenebre dell'ignoranza e dell'insicurezza a motivo della sua limitatezza umana: perché un corpo corruttibile appesantisce l'anima e la tenda d'argilla opprime una mente piena di preoccupazioni” Il termine “tenda” è una metafora ed è tratta dalla vita nomade per indicare ciò che è passeggero, e dunque adatta al corpo corruttibile (2Cor 5,4; 2Pt 1,13-14), mentre l’aggettivo “d’argilla” è un'allusione all'origine del corpo secondo Gen 2,7 per cui il corpo, radicato nella terra, solidale con i beni puramente terreni, temporali, transitori, frena il volo della mente verso ciò che è spirituale, celeste, immortale.
Il limite della creatura umana si manifesta nella sua incapacità di conoscere: ”A stento immaginiamo le cose della terra, scopriamo con fatica quelle a portata di mano; ma chi ha investigato le cose del cielo? “ L’espressione “le cose della terra” indica ciò accadendo sulla terra, l'uomo può verificare e controllare; essa indica le cose che sono a portata di mano, tangibili, sperimentabili direttamente, visibili, ossia ciò che non supera la normale capacità dell'uomo terreno, tutto ciò che dovrebbe essere trasparente e ovvio per lui. Tutte queste cose dovrebbero essere conosciute facilmente. Tuttavia, non è così: solo con notevole sforzo riusciamo ad appropriarci delle cose, dominandole appena con le nostre imperfette capacità. La domanda finale del versetto mette in luce l’impossibilità di investigare, conoscere “le cose del cielo”. Nel linguaggio biblico il cielo è metaforicamente la dimora di Dio per questo le cose del cielo sarebbero dunque quelle che appartengono all’ambito divino.
Alla debolezza umana però Dio supplisce mandando la sapienza: “Chi avrebbe conosciuto il tuo volere, se tu non gli avessi dato la sapienza e dall’alto non gli avessi inviato il tuo santo spirito?”
In questo versetto, nel quale convergono quasi tutti i temi toccati dall'autore durante la preghiera, si trovano tre dei grandi temi trattati dal giudaismo postesilico: la volontà di Dio, la sapienza e lo spirito.
Il volere di Dio non è altro che la volontà divina, ciò che Dio vuole relativamente all'uomo, e che si può conoscere soltanto se Dio liberamente si rivela o manifesta.
Al termine l'autore proclama più solennemente, che oltre alla sapienza richiede il “santo spirito del Signore” ed è la prima e l'unica volta che nella preghiera di Salomone appare questa espressione.
Il brano termina con un versetto che si collega strettamente con quello precedente e con l’inizio della preghiera di Salomone: “Così vennero raddrizzati i sentieri di chi è sulla terra; gli uomini furono istruiti in ciò che ti è gradito; e furono salvati per mezzo della sapienza”.
E’ evidente che l’autore di questo brano concepisce l’uomo, alla luce della filosofia greca, come un composto di anima e corpo. È al corpo soprattutto che attribuisce il suo limite e la sua incapacità di conoscere le cose di Dio. L’anima, identificata con la ragione, è invece il principio spirituale che dà vita al corpo e si eleva spontaneamente al mondo superiore.
Questa visione pessimistica dell’uomo non esclude però un messaggio di speranza, che deriva dal fatto che, nonostante la debolezza dell’uomo, Dio manda su di lui la sapienza, che gli indica il giusto cammino o il modo di vivere conforme alla Sua volontà. È quindi mediante la sapienza che si compie nella storia il piano salvifico di Dio.
Salmo 89- Signore, sei stato per noi un rifugio di generazione in generazione
Tu fai ritornare l'uomo in polvere,
Quando dici: “Ritornate, figli dell'uomo”.
Mille anni ai tuoi occhi
sono come il giorno di ieri che è passato,
come un turno di veglia nella notte.
Tu li sommergi:
sono come un sogno al mattino:
come l’erba che germoglia
al mattino fiorisce, germoglia,
alla sera è falciata e secca.
Insegnaci a contare i nostri giorni
e acquisteremo un cuore saggio.
Ritorna, Signore; fino a quando?
Abbi pietà dei tuoi servi.
Saziaci al mattino con il tuo amore:
esulteremo e gioiremo per tutti i nostri giorni.
Sia su di noi la dolcezza del Signore, nostro Dio:
rendi salda per noi l'opera delle nostre mani,
l'opera delle nostre mani rendi salda
Il salmo illustra la condizione precaria della vita dell'uomo esposta alle sofferenze del quotidiano unitamente a quelle dei rivolgimenti storici causati per le lotte di potere. Il salmista procede con un tono sapienziale, rischiarato dalla consapevolezza della brevità dei giorni dell'uomo. Questa consapevolezza è tanto importante che egli la invoca per tutti gli uomini: “Insegnaci a contare i nostri giorni e acquisteremo un cuore saggio”.
La composizione del salmo molto probabilmente è avvenuta nel tempo di pace relativa quando Antioco V ridiede la libertà religiosa ad Israele (163 a.C.).
Il salmista si rivolge a Dio come rifugio di Israele. Rifugio certo, perché Dio non è una creazione dell'uomo, egli, infatti, da sempre esiste: “Prima che nascessero i monti e la terra e il mondo fossero generati, da sempre e per sempre tu sei, o Dio”; "Mille anni, ai tuoi occhi, sono come il giorno di ieri che è passato".
Il salmista ha il vivo ricordo di tracotanti superbi entrati nel tempio di Gerusalemme credendo di affermarsi su Dio: Tolomeo III e Tolomeo IV erano entrati nel tempio offrendo sacrifici ai loro dei (ca. 220-221 a.C.); Antioco IV Epifane lo saccheggiò e vi fece sacrifici a Giove (ca. 169-167 a.C).
Ma l'uomo è un nulla di fronte a Dio, che per l'antico peccato lo fa ritornare polvere (Gn 3,19): “Tu fai ritornare l'uomo in polvere”. L'ira di Dio travolge i superbi: “Tu li sommergi: sono come un sogno al mattino, come l'erba che germoglia; al mattino fiorisce e germoglia, alla sera è falciata e secca”; “Sì, siamo distrutti dalla tua ira”; “Tutti i nostri giorni svaniscono per la tua collera”.
L'ira di Dio è rivolta a portare l'uomo al ravvedimento. E' saggezza sapere che la collera di Dio non è una finta, ma una realtà dura che incombe sui ribelli. E' saggezza temere la collera di Dio e non sfidarla, come già fece il faraone (Es 9,30): “Chi conosce l'impeto della tua ira e, nel timore di te, la tua collera?”.
Il salmista si colloca tra tutti gli uomini, ma anche presenta fin dall'inizio la sua appartenenza ad Israele: “Signore, tu sei stato per noi un rifugio...”; e per Israele invoca pace e gioia dopo giorni e anni di afflizione: “Ritorna, Signore: fino a quando? Abbi pietà dei tuoi servi!...Rendici la gioia per i giorni in cui ci hai afflitti".
Commento tratto da “Cantico dei Cantici ” di P.Paolo Berti
Dalla lettera di S.Paolo apostolo a Filèmone
Carissimo,ti esorto, io Paolo, così come sono, vecchio, e ora anche prigioniero di Cristo Gesù. Ti prego per Onèsimo, figlio mio,che ho generato nelle catene. Te lo rimando, lui, che mi sta tanto a cuore.
Avrei voluto tenerlo con me perché mi assistesse al posto tuo ora che sono in catene per il vangelo. Ma non ho voluto fare nulla senza il tuo parere, perché il bene che fai non sia forzato ma volontario. Per questo forse è stato separato da te per un momento perché tu lo riavessi per sempre; non più però come schiavo, ma molto più che schiavo, come fratello carissimo, in primo luogo per me, ma ancora più per te, sia come uomo sia come fratello nel Signore.
Se dunque tu mi consideri amico, accoglilo come me stesso.
Fil 9b-10, 12-17
La Lettera a Filèmone è uno dei testi più brevi delle lettere di Paolo, in quanto composta solamente di 25 versetti. Si può dire che è un biglietto personalissimo “scritto interamente di suo pugno” dall’apostolo, che è prigioniero (probabilmente ad Efeso, più che a Cesarea o a Roma) .
Paolo scrive a Filèmone, suo carissimo amico e collaboratore, questo biglietto quasi fosse un’impegnativa in prima persona, ed usa parole calde e coinvolgenti per invitarlo a riaccogliere lo schiavo Onèsimo, che era fuggito dalla sua casa e si era rifugiato presso di lui.
“Carissimo, ti esorto, io Paolo, così come sono, vecchio, e ora anche prigioniero di Cristo Gesù. Ti prego per Onèsimo, figlio mio,che ho generato nelle catene. Te lo rimando, lui, che mi sta tanto a cuore.”
Sin dalle prime parole è chiaro l'atteggiamento di Paolo. Egli, in forza dell'autorità apostolica potrebbe chiedere a un credente il compimento di un dovere cristiano, cioè la liberazione di uno schiavo. Eppure Paolo, vuole da Filèmone un gesto libero e generoso e quindi lo esorta in nome non solo dell’amicizia, che li unisce, ma anche della carità. Definisce Onesimo, “figlio mio” e il riferimento alla generazione nelle catene fa pensare che Paolo abbia convertito Onesimo alla fede e lo abbia battezzato egli stesso. Paolo qui dimostra di rispettare la legge e rimanda lo schiavo al suo padrone, anche se ormai gli è divenuto caro, come un figlio devoto capace di impegnarsi per la diffusione del Vangelo.
“Avrei voluto tenerlo con me perché mi assistesse al posto tuo ora che sono in catene per il vangelo. Ma non ho voluto fare nulla senza il tuo parere, perché il bene che fai non sia forzato ma volontario”.
Qui Paolo manifesta chiaramente le sue intenzioni. Con un velo di ironia sembra persino affermare che Filèmone non lo stia aiutando molto in questo frangente della sua prigionia, e avrebbe avuto dunque il diritto di trattenersi Onesimo. Egli però si rimette al cuore di Filèmone, perché compia il bene non per forza, ma con un atto libero e di sua volontà.
“Per questo forse è stato separato da te per un momento perché tu lo riavessi per sempre; non più però come schiavo, ma molto più che schiavo, come fratello carissimo, in primo luogo per me, ma ancora più per te, sia come uomo sia come fratello nel Signore.”
Quindi Paolo esorta Filèmone a non trattare più Onesimo come uno schiavo ma come un fratello nel Signore. Solo così dimostrerà di essere davvero un cristiano. Egli deve concedere la libertà al suo schiavo e lasciargli la facoltà di andare da Paolo per servire il Vangelo.
Se dunque tu mi consideri amico, accoglilo come me stesso”.
Dunque Filèmone, in forza dell'amicizia che lo lega a Paolo dovrà accogliere Onèsimo come Paolo stesso.
Paolo non chiede certo poco. Gli schiavi non erano considerati come persone, ma come oggetti o come animali. Erano proprietà del loro padrone ed egli li poteva trattare come voleva. Non avevano alcun diritto, anche se Filèmone era cristiano non è detto che trattasse bene i propri schiavi. Forse Onesimo era fuggito proprio per un trattamento poco umano. Il messaggio di questo piccolo biglietto è certamente di straordinaria profondità e importanza!
Paolo indica il modo cristiano di vivere i rapporti sociali, compresi quelli che intercorrono tra padrone e schiavo. I cristiani appartengono tutti al Signore, senza distinzione e sono legati tra di loro dal solo legame della fraternità. Paolo non fa un discorso sociale sulla assurdità della schiavitù, ma va più in profondità, tocca le radici dell’essere cristiano. Chiunque abbia accolto Cristo deve saper vivere lo stesso suo stile di vita, totalmente nuovo e controcorrente per cui Filèmone non deve rendere un favore all’amico Paolo, ma dovrà testimoniare di aver capito che in Cristo Gesù siamo tutti suoi schiavi e tra di noi siamo tutti fratelli, figli dello stesso Padre.
Nota: È probabile che Paolo abbia raggiunto il suo scopo, perché nel suo ambiente più tardi si troverà un certo Onèsimo e il “Martirologio Romano” parla del suo martirio, raccogliendo una tradizione per cui Onèsimo, consacrato vescovo da Paolo che lo lasciò ad Efeso come sostituto di Timoteo, sarebbe morto a Roma lapidato, sembra sotto Domiziano.
Dal vangelo secondo Luca
In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù . Egli si voltò e disse loro: “Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo.
Chi di voi, volendo costruire una torre, non si siede prima a calcolarne la spesa, se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro.
Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l'altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere la pace. Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo”.
Lc 14, 25-33
Questo brano del Vangelo di Luca fa parte della sezione del grande viaggio di Gesù verso Gerusalemme dove vengono presentate le esigenze del regno di Dio sullo sfondo della morte di Gesù.
Il brano inizia dicendo che una folla numerosa seguiva Gesù, ed Egli continua il suo insegnamento
dicendo: “Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo”.
E’ errato pensare che Gesù chiedendoci di metterlo al primo posto, entri in concorrenza con i vari amori umani: per i genitori, il coniuge, i figli e i fratelli. Cristo non è un "rivale in amore" di nessuno, anzi ponendo Lui al primo posto impareremo a purificare il nostro modo umano, a volte sbagliato, di amare, perchè amando gli altri come Lui ci ama… li ameremo di un amore che non si può fermare di fronte a nessuna difficoltà. Tante persone credono che per poter seguire Cristo bisogna dire no a ciò che si ha di più caro, come se l'amore per Cristo sia totalitario e ci impedisse di amare anche gli altri. Avviene invece il contrario nel senso che una volta che il nostro cuore si è aperto a quello di Dio può contenere il mondo intero.
Poi Gesù aggiunge: "Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo”. Chi segue Gesù fino in fondo, deve mettere in conto anche la possibilità di perdere la propria vita, (sappiamo bene che anche recentemente molti cristiani hanno testimoniato con la vita la loro fede) e di accettare le prove quotidiane, piccole e grandi che siano, per amor Suo.
Gesù fa anche esempi pratici: Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine?
La torre ricorda l'esperienza biblica di Babele. Nella costruzione della torre di Babele, troviamo il simbolo della presunzione umana che pretende di arrivare a Dio solo con i propri mezzi. Gesù usa proprio il simbolo della torre come elevazione dell'uomo verso Dio. Costruire una torre richiede una spesa non indifferente per chi ha poche risorse. Sedersi per calcolare la spesa è frutto del discernimento per arrivare poi a cercare di vedere con gli occhi della fede in Dio, tutto ciò che ci circonda sia in bene che in male .
Alla fine Gesù rivolge nuovamente a chi vuole essere suo discepolo questa richiesta: “Così chiunque di voi non rinunzia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo”.
Gesù domanda la libertà di fronte ai propri beni, la disponibilità a condividerli con chi soffre, la gioia di servirlo in chiunque è bisognoso e umiliato, ossia il loro utilizzo non per sé stessi, ma in funzione del regno di Dio. In altre parole la rinunzia ai propri beni (che come la vita ci sono stati dati in prestito) consiste essenzialmente nel metterli al servizio di una realtà più grande.
*****
“Nel Vangelo di oggi Gesù insiste sulle condizioni per essere suoi discepoli: non anteporre nulla all’amore per Lui, portare la propria croce e seguirlo. Molta gente infatti si avvicinava a Gesù, voleva entrare tra i suoi seguaci; e questo accadeva specialmente dopo qualche segno prodigioso, che lo accreditava come il Messia, il Re d’Israele. Ma Gesù non vuole illudere nessuno. Lui sa bene che cosa lo attende a Gerusalemme, qual è la via che il Padre gli chiede di percorrere: è la via della croce, del sacrificio di se stesso per il perdono dei nostri peccati. Seguire Gesù non significa partecipare a un corteo trionfale! Significa condividere il suo amore misericordioso, entrare nella sua grande opera di misericordia per ogni uomo e per tutti gli uomini. L’opera di Gesù è proprio un’opera di misericordia, di perdono, di amore! È tanto misericordioso Gesù! E questo perdono universale, questa misericordia, passa attraverso la croce. Gesù non vuole compiere questa opera da solo: vuole coinvolgere anche noi nella missione che il Padre gli ha affidato. Dopo la risurrezione dirà ai suoi discepoli: «Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi … A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati» (Gv 20,21.22). Il discepolo di Gesù rinuncia a tutti i beni perché ha trovato in Lui il Bene più grande, nel quale ogni altro bene riceve il suo pieno valore e significato: i legami familiari, le altre relazioni, il lavoro, i beni culturali ed economici e così via…
Il cristiano si distacca da tutto e ritrova tutto nella logica del Vangelo, la logica dell’amore e del servizio.”
Papa Francesco parte dell’Angelus dell’8 settembre 2013
1. Domenica 1° settembre inizia il seguente orario delle Ss. Messe
ore 8,30 – 10,00 – 11,30 – 18,30.
Nei giorni feriali le Ss. messe si celebrano alle ore 9,00 e 18,30.
2. Domenica 1° settembre è la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato.
3. Il mese di settembre tradizionalmente è dedicato alla Madonna della Salette. Preghiamo la Vergine Piangente che protegga e sostenga tutti i bambini, i giovani, gli adulti e gli anziani.
4. Lunedì 2 settembre riprende il centro estivo dei ragazzi, guidato dagli animatori della nostra parrocchia. Per le informazioni rivolgersi all’oratorio.
Le letture liturgiche di questa domenica celebrano l’umiltà anche come forma particolare di saggezza. L’umiltà vera è per il cristiano una grande virtù perché ha in sé la pazienza e l’amore, ma anche la perseveranza e il coraggio.
Nella prima lettura, il saggio Siracide, ci dice: Quanto più sei grande, tanto più fatti umile, e troverai grazia davanti al Signore. Nei suoi scritti vengono sempre esaltati sia la mancanza di superbia che il senso della misura: la saggezza consiste nel controllare il proprio orgoglio.
Nella seconda lettura, tratta dalla lettera Ebrei, l’autore afferma che Dio, a differenza di quanto avveniva nell’antica alleanza, non deve essere visto come un potente che domina dall’alto dei cieli, ma come un padre che ci viene incontro nell’assemblea dei fratelli e descrive l’esperienza dei cristiani come un’esperienza eucaristica, come un’adunanza festosa che diventa liturgia della perfezione nella rievocazione del sacrificio di Cristo.
Nel Vangelo di Luca, Gesù invitato alla mensa di uno dei capi dei farisei, mette in risalto le condizioni per accedere al Regno di Dio. Invita a scegliere gli ultimi posti nel banchetto della vita, vincendo la tentazione dell’apparire per emergere, del protagonismo sterile, della ricerca degli applausi ipocriti e menzogneri , e delle cose grandi superiori alle nostre forze. Siamo perciò esortati a non cercare i “primi posti”, ma ad operare il bene nella modestia, perché “chi si umilia sarà esaltato!”
Dal libro del Siracide
Figlio, compi le tue opere con mitezza,
e sarai amato più di un uomo generoso.
Quanto più sei grande, tanto più fatti umile,
e troverai grazia davanti al Signore.
Molti sono gli uomini orgogliosi e superbi,
ma ai miti Dio rivela i suoi segreti.
Perchè grande è la potenza del Signore, e dagli umili egli è glorificato.
Per la misera condizione del superbo non c’è rimedio,
perchè in lui è radicata la pianta del male.
Il cuore sapiente medita le parabole,
un orecchio attento è quanto desidera il saggio.
Sir 3,17-20.28-29
Il libro del Siracide è un libro un po’ particolare perché fa parte della Bibbia cristiana, ma non figura nel canone ebraico. Si tratta di un testo deuterocanonico che, assieme ai libri di Rut, Tobia, Maccabei I e II, Giuditta, Sapienza e le parti greche del libro di Ester e di Daniele, è considerato ispirato nella tradizione cattolica e ortodossa, per cui è stato accolto dalla Chiesa Cattolica, mentre la tradizione protestante lo considera apocrifo .
È stato scritto originariamente in ebraico a Gerusalemme attorno al 196-175 a.C. da Yehoshua ben Sira (tradotto "Gesù figlio di Sirach", da qui il nome del libro "Siracide"), un giudeo di Gerusalemme, in seguito fu tradotto in greco dal nipote poco dopo il 132 a.C.
È composto da 51 capitoli con vari detti di genere sapienziale, sintesi della religione ebraica tradizionale e della sapienza comune. Benché non sia stato accolto nel canone ebraico, il Siracide è citato frequentemente negli scritti rabbinici; nel Nuovo Testamento la lettera di Giacomo vi attinge molte espressioni, ed anche la saggezza popolare fa proprie alcune massime. Nel prologo l'anonimo nipote dell'autore spiega che tradusse il libro quando si trovava a soggiornare ad Alessandria d’Egitto, nel 38° anno del regno Tolomeo VIII, che regnò in Egitto a più riprese a partire dal 132 a.C..
In questo brano troviamo delle massime sapienziali di grande importanza per i rapporti fra persone.
Nella prima si dice:
“Figlio, compi le tue opere con mitezza, e sarai amato più di un uomo generoso”.
La mitezza consiste essenzialmente nella non violenza, cioè in un rapporto con l’altro che eviti qualsiasi tipo di sopraffazione, e vuole sottolineare che non è importante quello che si dona all’altro, ma il rapporto che si instaura con lui, basato sul rispetto e sulla collaborazione. Solo chi si comporta in questo modo godrà veramente dell’amore degli altri, cioè avrà successo.
Nella seconda massima si afferma:
“Quanto più sei grande, tanto più fatti umile, e troverai grazia davanti al Signore”
La grandezza di una persona non si misura dalle cose che è capace di fare o dalla fama che ha acquisito. L’importante è farsi umile, cioè riconoscere i propri limiti. Solo così si può ottenere il favore di Dio.
Si passa poi a considerare l’orgoglio e la mitezza con la terza massima:
“Molti sono gli uomini orgogliosi e superbi, ma ai miti Dio rivela i suoi segreti.”
L’orgoglio e la superbia sono due atteggiamenti propri di chi si sente superiore agli altri. Nei rapporti con Dio questi atteggiamenti precludono la possibilità di imparare qualcosa sulla vera natura di Dio, e di riflesso impediscono di capire la realtà e le persone con le quali si vive.
Nella quarta massima si indicano le basi del vero culto:
“Perchè grande è la potenza del Signore, e dagli umili egli è glorificato”.
Per rivolgersi correttamente a Dio, bisogna riconoscere la Sua grandezza, e ciò è possibile solo a chi pratica l’umiltà.
C’è poi una dura condanna per il superbo:
“Per la misera condizione del superbo non c’è rimedio, perchè in lui è radicata la pianta del male”.
La superbia è una malattia che non può essere guarita, perché l’uomo orgoglioso si preclude la possibilità stessa di imparare, e quindi di correggersi.
Il brano si conclude con l’ultima massima:
“Il cuore sapiente medita le parabole, un orecchio attento è quanto desidera il saggio”.
Il linguaggio delle parabole è l’unico che dà accesso a cose più grandi. Ma per poterlo utilizzare bisogna avere l’orecchio attento, cioè bisogna distaccarsi dal frastuono che proviene dalle cose di questo mondo.
In queste massime è descritto con un linguaggio semplice e comprensivo uno stile di vita improntato alla mitezza, all’umiltà, all’ascolto e al rapporto con le persone. Ad esso si contrappone il comportamento orgoglioso, presentato come una chiusura all’altro, che porta inevitabilmente alla rovina di chi ne è affetto.
La mitezza e l’umiltà che Siracide suggerisce coincidono con quello che potremmo chiamare un comportamento non violento. Esse sono necessarie per chi vuole attuare la vera giustizia nei rapporti con le persone. Un comportamento aggressivo e orgoglioso non serve a nulla, anche quando chi lo pratica si presenta come un generoso benefattore. Questo orientamento di vita è molto importante per tutti, ma soprattutto per quelli che si dedicano al bene degli altri.
Salmo 67 Hai preparato, o Dio, una casa per il povero
I giusti si rallegrano,
esultano davanti a Dio
e cantano di gioia.
Cantate a Dio, inneggiate al suo nome:
“Signore” è il suo nome.
Padre degli orfani e difensore delle vedove
è Dio nella sua santa dimora.
A chi è solo, Dio fa abitare una casa,
fa uscire con gioia i prigionieri.
Pioggia abbondante hai riversato, o Dio,
la tua esausta eredità tu hai consolidato
e in essa ha abitato il suo popolo,
in quella che, nella tua bontà,
hai reso sicura per il povero, o Dio.
E’ un’impresa piuttosto ardua tentare di descrivere in poche righe quello che è stato definito “Il Titano dei Salmi”, una delle pagine più complesse del Salterio. Quasi tutti i commentatori, aprendo le loro
analisi di questo superbo “Te Deum” al Signore del cosmo e della storia, scrivevano frasi come questa: “Ecco il più difficile e il più oscuro di tutti i Salmi, a livello testuale ed esegetico” (M.Dahood)
Eppure questo cantico, la cui origine risale probabilmente ai primordi della poesia ebraica come il Salmo 18/17 (Davide? X sec. a.C), nonostante l’appannamento e l’usura dovuta alla trasmissione, riesce in ogni caso ad abbagliare ad affascinare. Una pagina corrotta, lesionata e macchiata che lascia però intravedere l’antico splendore delle sue miniature.
Commento tratto da “I Salmi” di Gianfranco Ravasi
Dalla lettera agli Ebrei
Fratelli, non vi siete avvicinati a qualcosa di tangibile, né a un fuoco ardente, né a oscurità, tenebra e tempesta, né a squillo di tromba e a suono di parole, mentre quelli che lo udivano scongiuravano Dio di non rivolgere più a loro la parola.
Voi invece vi siete accostati al monte Sion, alla città del Dio vivente, alla Gerusalemme celeste e a migliaia di angeli, all'adunanza festosa e all'assemblea dei primogeniti i cui nomi sono scritti nei cieli, al Dio giudice di tutti e agli spiriti dei giusti resi perfetti, a Gesù, Mediatore dell’alleanza nuova.
Eb 12,18-19.22-24
L’autore della lettera agli Ebrei dopo il brano esortativo sulla necessità di vigilare, prosegue mettendo in luce, l’esperienza degli israeliti ai piedi del monte Sinai e quella dei cristiani.
Anzitutto egli presenta la prima parte , in cui descrive che cosa i cristiani si sono lasciati alle spalle quando hanno aderito a Cristo: “Fratelli, non vi siete avvicinati a qualcosa di tangibile, né a un fuoco ardente, né a oscurità, tenebra e tempesta, né a squillo di tromba e a suono di parole, mentre quelli che lo udivano scongiuravano Dio di non rivolgere più a loro la parola”.
L’autore ricava i dettagli di questa descrizione dal racconto della teofania del Sinai (Es 19,9-25), che riporta per i suoi lettori cristiani. Egli presenta l’incontro con Dio, tipico della prima alleanza, come condizionato da realtà materiali, cosmiche, come un fuoco ardente, oscurità, tenebra e tempesta, accompagnate da squilli di tromba e suono di parole, cioè parole in forma di tuoni. Il popolo è talmente impaurito che scongiura Dio di non rivolgergli più la parola. Naturalmente per l’autore si tratta di una paura colpevole, che equivale a un rifiuto della parola di Dio.
Il testo procede nei vv. 20-21, omessi dalla liturgia, che ingrandiscono la distanza tra Dio, presente nella sacra montagna, e il popolo. Il mediatore stesso di questa alleanza è un Mosè impaurito e tremante, terrificato dallo spettacolo che si presenta davanti ai suoi occhi.
In contrasto con quanto è capitato al popolo dell’antica alleanza, i cristiani hanno fatto un’esperienza positiva e rasserenante: “Voi invece vi siete accostati al monte Sion, alla città del Dio vivente, alla Gerusalemme celeste e a migliaia di angeli, all'adunanza festosa e all'assemblea dei primogeniti i cui nomi sono scritti nei cieli, al Dio giudice di tutti e agli spiriti dei giusti resi perfetti, a Gesù, Mediatore dell’alleanza nuova”.
L’esperienza dei credenti in Cristo viene così presentata in chiave positiva, come una realtà gioiosa, piena di luce. L’autore non si ferma a descrivere la vita di una normale comunità cristiana, ma presenta la Gerusalemme celeste verso la quale i credenti in Cristo tendono. Ciò che li aspetta è il santuario celeste dove Gesù è entrato, mediante il suo sangue, come mediatore della nuova alleanza e nel quale si trova con Dio, con gli angeli e con tutto il popolo eletto degli ultimi tempi.
Questa descrizione ha lo scopo di rivolgere l’attenzione alle realtà ultime, verso le quali il cristiano è indirizzato, ma al tempo stesso di fargli capire che esse sono già anticipate nella vita della comunità a cui appartiene, con tutti i limiti che possono caratterizzarla. Non tutto si è ancora realizzato, ma se la meta a cui bisogna tendere è ben chiara, ogni difficoltà si potrà superare senza scoraggiarsi.
Dal vangelo secondo Luca
Avvenne che un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano ad osservarlo.
Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: “Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: Cèdigli il posto! Allora dovrai con vergogna occupare l'ultimo posto. Invece quando sei invitato, va' a metterti all'ultimo posto, perché quando viene colui che ti ha invitato ti dica: “Amico, vieni più avanti”. Allora ne avrai onore davanti a tutti i commensali. Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato”.
Disse poi a colui che l'aveva invitato: “Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici, né i tuoi fratelli, né i tuoi parenti, né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch’essi e tu abbia il contraccambio. Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti”.
Lc 14, 1.7-14
Questo brano del Vangelo di Luca segue di poco la scena in cui abbiamo lasciato Gesù che concludeva il suo insegnamento dicendo: “ci sono alcuni tra gli ultimi che saranno primi e alcuni tra i primi che saranno ultimi”. Non viene riportato l’episodio in cui dei farisei (probabilmente quelli che credevano in lui) erano andati per avvertirlo che Erode lo voleva uccidere e Gesù risponde loro: “è necessario che oggi, domani e il giorno seguente io vada per la mia strada, perché non è possibile che un profeta muoia fuori di Gerusalemme”. A questo punto pronuncia la sua profezia su Gerusalemme.
Il capitolo 14 inizia riportandoci Gesù invitato a pranzo nel giorno di sabato da uno dei capi dei farisei, invito non certo mosso da buone intenzioni, ma per metterlo alla prova. Infatti Gesù vede un idropico e sfidando i farisei chiede loro: “È lecito o no curare di sabato?” e non ottenendo risposta lo guarì.
In questo brano vediamo che Gesù si limita a dare dei suggerimenti scaturiti dal fatto che molti invitati ambivano ad andare ai primi posti:
“Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: Cèdigli il posto! Allora dovrai con vergogna occupare l'ultimo posto. Invece quando sei invitato, va' a metterti all'ultimo posto, perché quando viene colui che ti ha invitato ti dica: “Amico, vieni più avanti”. Allora ne avrai onore davanti a tutti i commensali. “
E’ certamente un saggio consiglio su come comportarsi quando si è invitati a un banchetto: se si vuole evitare una brutta figura, non è cosa buona scegliere il primo posto; al contrario, per fare bella figura, è meglio mettersi all'ultimo posto. Queste parole ricordano anche certe affermazioni di Gesù (Lc 13,30; Mt 19,30) sul rovesciamento di situazione che il Regno di Dio porterà. L'intenzione di Gesù non è quindi quella di dare una regola di comportamento nella società di allora, ma esprime il cambiamento di atteggiamento e di mentalità richiesto a chi ha fatto l'esperienza dell'incontro con il Dio di Gesù.
“Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato”.
Il significato religioso della regola diventa chiaro con la sentenza di questo versetto. Questa sentenza probabilmente era ben conosciuta nella tradizione sapienziale del giudaismo, dove spesso aveva valore di una parola di saggezza nata dall'esperienza della vita. Ma in Luca, il detto di sapienza ha carattere escatologico: riguarda il futuro rovesciamento di situazione che si compirà al momento del giudizio divino.
“Disse poi a colui che l'aveva invitato: “Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici, né i tuoi fratelli, né i tuoi parenti, né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch’essi e tu abbia il contraccambio”.
Ora Gesù si rivolge al padrone di casa, fariseo, con un invito a compiere qualcosa di sbalorditivo: chiamare i poveri al posto dei propri pari e pensare alla ricompensa nella risurrezione dei giusti!
Queste parole sono in sintonia con quanto Luca aveva già esposto (Lc 6,34-35), e rientrano nella forma paradossale di esprimersi di Gesù.
La critica comunque non riguarda particolarmente i farisei, che per Luca sono i degni rappresentanti di un’usanza sociale comunissima: la reciprocità basata sulla legge del “do ut des”, una reciprocità chiusa su se stessa, fondata su calcoli e non sulla gratuità, sulla controparte e non sul disinteresse.
La novità portata da Gesù richiede una nuova relazione: l'amore che non calcola e che toglie l'ineguaglianza e la discriminazione tra gli uomini.
“Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi;”
A un gruppo di quattro sostantivi (amici, parenti, fratelli, vicini) viene opposto un altro gruppo di quattro sostantivi: poveri, storpi, zoppi, ciechi. E’ da notare che gli ultimi tre erano esclusi dal culto del tempio e quindi dalla comunità di Dio. Non a caso, proprio con essi Gesù entrava in comunione e proponeva la vicinanza di Dio.
“e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti”. Gesù ci presenta una solidarietà disinteressata e universale, ad imitazione del comportamento di Dio, che si prende cura dei più bisognosi ed emarginati. Gesù poi aggiunge che la ricompensa a tutto questo ci sarà alla risurrezione dei giusti”.
Con questo commento Gesù non vuole dire che la ricompensa umana, a cui si è rinunziato, sarà sostituita con una ricompensa divina alla fine dei tempi, ma piuttosto: chi si comporta in modo disinteressato ottiene la beatitudine del regno, cioè raggiunge già su questa terra quella felicità che consiste appunto nel fatto stesso di essere giusti, cioè di aver dato un senso alla propria vita.
Il banchetto è simbolo della comunione eucaristica: esprime la gioia della festa, il piacere dell’amicizia, il bisogno d’incontro e di dialogo, la gioia di dividere ciò che si possiede o si spera, non può essere una casta di privilegiati o di arrivisti, né può essere chiusa a certe categorie. Essa deve essere aperta a tutti, anche a chi non ha niente (e in questo periodo, possiamo averne un’idea ben precisa). Gesù ci offre una regola per l’ingresso nel Suo regno: la semplicità, l’umiltà, l’amore disinteressato e il rispetto della giustizia .
*****
“L’episodio del Vangelo di oggi ci mostra Gesù nella casa di uno dei capi dei farisei, intento ad osservare come gli invitati a pranzo si affannano per scegliere i primi posti. È una scena che abbiamo visto tante volte: cercare il posto migliore anche “con i gomiti”. Nel vedere questa scena, egli narra due brevi parabole con le quali offre due indicazioni: una riguarda il posto, l’altra riguarda la ricompensa.
La prima similitudine è ambientata in un banchetto nuziale. Gesù dice: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: “Cedigli il posto!”…Invece, quando sei invitato, va’ a metterti all’ultimo posto» .
Con questa raccomandazione, Gesù non intende dare norme di comportamento sociale, ma una lezione sul valore dell’umiltà. La storia insegna che l’orgoglio, l’arrivismo, la vanità, l’ostentazione sono la causa di molti mali. E Gesù ci fa capire la necessità di scegliere l’ultimo posto, cioè di cercare la piccolezza e il nascondimento: l’umiltà. Quando ci poniamo davanti a Dio in questa dimensione di umiltà, allora Dio ci esalta, si china verso di noi per elevarci a sé; «perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato» .
Le parole di Gesù sottolineano atteggiamenti completamente diversi e opposti: l’atteggiamento di chi si sceglie il proprio posto e l’atteggiamento di chi se lo lascia assegnare da Dio e aspetta da Lui la ricompensa. Non dimentichiamolo: Dio paga molto di più degli uomini! Lui ci dà un posto molto più bello di quello che ci danno gli uomini! Il posto che ci dà Dio è vicino al suo cuore e la sua ricompensa è la vita eterna. «Sarai beato – dice Gesù – … Riceverai la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti».
È quanto viene descritto nella seconda parabola, nella quale Gesù indica l’atteggiamento di disinteresse che deve caratterizzare l’ospitalità, e dice così: «Quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi e ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti» . Si tratta di scegliere la gratuità invece del calcolo opportunistico che cerca di ottenere una ricompensa, che cerca l’interesse e che cerca di arricchirsi di più. Infatti i poveri, i semplici, quelli che non contano, non potranno mai ricambiare un invito a mensa. Così Gesù dimostra la sua preferenza per i poveri e gli esclusi, che sono i privilegiati del Regno di Dio, e lancia il messaggio fondamentale del Vangelo che è servire il prossimo per amore di Dio.
Oggi, Gesù si fa voce di chi non ha voce e rivolge a ciascuno di noi un accorato appello ad aprire il cuore e fare nostre le sofferenze e le ansie dei poveri, degli affamati, degli emarginati, dei profughi, degli sconfitti dalla vita, di quanti sono scartati dalla società e dalla prepotenza dei più forti. E questi scartati rappresentano in realtà la stragrande maggioranza della popolazione.
In questo momento, penso con gratitudine alle mense dove tanti volontari offrono il loro servizio, dando da mangiare a persone sole, disagiate, senza lavoro o senza fissa dimora. Queste mense e altre opere di misericordia – come visitare gli ammalati, i carcerati… – sono palestre di carità che diffondono la cultura della gratuità, perché quanti vi operano sono mossi dall’amore di Dio e illuminati dalla sapienza del Vangelo. Così il servizio ai fratelli diventa testimonianza d’amore, che rende credibile e visibile l’amore di Cristo.
Chiediamo alla Vergine Maria di condurci ogni giorno sulla via dell’umiltà, Lei che è stata umile tutta la vita, e di renderci capaci di gesti gratuiti di accoglienza e di solidarietà verso gli emarginati, per diventare degni della ricompensa divina.”
Papa Francesco Parte dell’Angelus del 28 agosto 2016
1. Domenica prossima, 1° settembre, inizia il seguente orario delle Ss. Messe:
ore 8,30 – 10,00 – 11,30 – 18,30.
2. Martedì 27 agosto – la memoria di Santa Monica.
3. Mercoledì 28 agosto – la memoria di Sant’Agostino, vescovo e dottore della chiesa.
4. Giovedì 29 agosto – la memoria del martirio di San Giovanni Battista.
5. Lunedì 2 settembre riprende il centro estivo dei ragazzi, guidato dagli animatori della nostra parrocchia. Per le informazioni rivolgersi all’oratorio.
L'umanità è una grande e immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)