Dove siamo:
Vedi sulla carta
S.Messe (settimana)
9:00  18:30

KRZYZ

Mar 2, 2017

I Domenica di Quaresima - Anno A – “Con Cristo vinciamo le seduzioni del maligno” – 5 marzo 2017

 

Siamo entrati in quaresima, “tempo forte” dell’anno liturgico. La quaresima ci è donata per aiutarci a smascherare e rifiutare i nostri idoli, cioè le nostre false speranze e scoprire sempre di più l'unico vero Dio, cioè l'unico che è in grado di darci una speranza per il futuro e un sostegno nel presente.

Nella prima lettura, tratta dal Libro della Genesi, leggiamo che Adamo ed Eva, cedendo alla tentazione del serpente, si allontanano da Dio, facendo entrare il peccato nel mondo.

Nella seconda lettura, tratta dalla lettera ai Romani, Paolo afferma che da Adamo vennero la disobbedienza, la condanna e la morte, da Cristo, nuovo Adamo e origine di una nuova umanità, è scaturita una sovrabbondanza di ricchezza e di grazia, che ci ha riconciliati con Dio.

Nel Vangelo di Matteo troviamo il racconto delle tentazioni che Gesù ebbe dopo quaranta giorni di digiuno nel deserto. In quella situazione di debolezza il demonio osò provarlo con tentazioni che ogni creatura umana di ogni tempo può subire. Gesù non si lascò sedurre dalle lusinghe del diavolo e rispose affidandosi interamente al Padre. La vittoria di Gesù diventa così speranza per ogni uomo che vuole combattere e vincere la tentazione.

Dal libro della Genesi
Il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne un essere vivente.Poi il Signore Dio piantò un giardino in Eden, a oriente, e vi collocò l’uomo che aveva plasmato. Il Signore Dio fece germogliare dal suolo ogni sorta di alberi graditi alla vista e buoni da mangiare, e l’albero della vita in mezzo al giardino e l’albero della conoscenza del bene e del male.
Il serpente era il più astuto di tutti gli animali selvatici che Dio aveva fatto e disse alla donna: «È vero che Dio ha detto: “Non dovete mangiare di alcun albero del giardino”?». Rispose la donna al serpente: «Dei frutti degli alberi del giardino noi possiamo mangiare, ma del frutto dell’albero che sta in mezzo al giardino Dio ha detto: “Non dovete mangiarne e non lo dovete toccare, altrimenti morirete”». Ma il serpente disse alla donna: «Non morirete affatto! Anzi, Dio sa che il giorno in cui voi ne mangiaste si aprirebbero i vostri occhi e sareste come Dio, conoscendo il bene e il male».
Allora la donna vide che l’albero era buono da mangiare, gradevole agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con lei, e anch’egli ne mangiò. Allora si aprirono gli occhi di tutti e due e conobbero di essere nudi; intrecciarono foglie di fico e se ne fecero cinture.
Gn 2,7-9; 3,1-7

Il Libro della Genesi (in ebraico בראשית bereshìt, "in principio"), è il primo libro del Pentateuco (cinque libri; in origine tutti in un unico rotolo: la Torà) e tratta delle origini dell’universo, del genere umano, del peccato originale, della storia dei patriarchi prediluviani, della chiamata di Abramo fino alla morte di Giacobbe. È stato scritto in ebraico e, secondo gli esperti, la sua redazione definitiva, ad opera di autori ignoti, è collocata al VI-V secolo a.C. in Giudea, sulla base di precedenti tradizioni orali e scritte. Nei primi 11, dei suoi 50 capitoli, descrive la cosiddetta "preistoria biblica" (creazione, peccato originale, diluvio universale), e nei rimanenti la storia dei patriarchi, Abramo, Isacco, Giacobbe-Israele e di Giuseppe, le cui vite si collocano nel vicino oriente del II millennio a.C. (attorno al 1800-1700 a.C).

Questo brano tratto dal 2^ capitolo appartiene alla fonte jahvista. Non è, come si dice spesso, un “secondo racconto della creazione” seguito da un “racconto della caduta”, sono, invece, due racconti combinati insieme e che utilizzano tradizioni diverse; ossia un racconto della creazione dell’uomo distinta dalla creazione del mondo e che non è completa se non con la creazione della donna e l’apparizione della prima coppia umana. Ossia è un racconto sul paradiso perduto, la caduta e il castigo. Dio plasma l’uomo servendosi della terra (’adamah), dalla quale appunto viene fatto derivare il suo nome (’adam, uomo) In forza del soffio vitale ricevuto da Dio, l’uomo diventa un “essere vivente”

Dopo aver compiuto la sua prima opera, Dio piantò un giardino in Eden, a oriente, e vi collocò l’uomo che aveva plasmato..(Oriente naturalmente rispetto agli israeliti, che vivono in Palestina). Le caratteristiche del giardino e la collocazione in esso dell’uomo sono descritte in modo dettagliato nei versetti 9-15, omessi dalla liturgia. Gli alberi del giardino hanno frutti che sono “graditi alla vista e buoni da mangiare”. In mezzo al giardino vi è “l’albero della vita” e “l’albero della conoscenza del bene e del male”. Nel racconto che prosegue nei versetti omessi dalla liturgia, dopo aver creato il giardino, Dio “prende” l’uomo creato nella terra arida, e lo “colloca” nel giardino con lo scopo di “coltivarlo e custodirlo”. L’uomo dunque, anche prima del peccato, deve svolgere, nel luogo assegnatogli da Dio, un ruolo attivo ed è logico considerare il giardino come il luogo in cui l’uomo esercita la propria fedeltà a Dio.

Il primo uomo riceve da Dio un comando: “Tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, ma dell’albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, quando tu ne mangiassi, certamente moriresti”.(vv. 16-17). Chi scrive intende qui semplicemente affermare che l’uomo, come risposta al dono ricevuto da Dio, era chiamato a rendere visibile e concreta la comunione con Lui mediante un gesto di obbedienza incondizionata.

I versetti riportati dal brano liturgico presentano due soli personaggi: la donna e il serpente, fra i quali si apre un dialogo pieno di tensione. Il serpente entra in azione ed è descritto come una delle bestie selvatiche che Dio aveva creato: non è dunque un essere soprannaturale decaduto ma piuttosto l’immagine di una predisposizione cattiva che si trova nell’uomo
Solo in un secondo tempo il serpente sarà identificato con il “diavolo” (Sap 2,24). Il ruolo di tentatore è assegnato proprio al serpente a motivo della sua fama di animale scaltrissimo, e soprattutto al fatto che nel mondo orientale esso fosse, come il toro, una raffigurazione del dio della fecondità; in Israele il culto del serpente era stato introdotto persino nel tempio di Gerusalemme (2Re 18,4)
Il racconto della tentazione rivela una fine psicologia: anzitutto il serpente insinua che Dio abbia proibito di mangiare tutti i frutti del giardino e la donna apre il dialogo con lui per respingere con fermezza l’insinuazione del serpente affermando che Dio ha proibito di mangiare il frutto di un solo albero, dopo aver messo a disposizione quelli di tutti gli altri.

Visto che il suo tentativo di negare il dono di Dio è stato respinto, il serpente, fa la seconda mossa e insinuando il dubbio afferma: “Non morirete affatto! Anzi, Dio sa che il giorno in cui voi ne mangiaste si aprirebbero i vostri occhi e sareste come Dio, conoscendo il bene e il male” . Se mangiando il frutto dell’albero non si incorre in conseguenze mortali, ciò significa che Dio, togliendo questa possibilità, dimostra di essere un tiranno geloso, che mente per difendere le proprie prerogative. Alla seconda insinuazione del serpente la donna non risponde, in lei si era insinuato il dubbio: se Dio aveva mentito … dall’essere Dio buono era diventato un incubo da cui fuggire. Il testo riporta: “vide che l’albero era buono da mangiare, gradevole agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con lei, e anch’egli ne mangiò. Allora si aprirono gli occhi di tutti e due e conobbero di essere nudi; intrecciarono foglie di fico e se ne fecero cinture.” Per chi scrive la responsabilità dell’uomo non è per nulla inferiore a quella della donna e come conseguenza del loro peccato, i progenitori si rendono conto di essere nudi e questo è il segno di un turbamento interiore che d’ora in poi condizionerà i loro rapporti. In questo brano si parla solo apparentemente di eventi capitati all’inizio della storia. In realtà chi scrive usa uno stile simile a quello dei miti, ha voluto dire qualcosa che riguarda l’uomo di tutti i tempi e di tutte le culture, e cioè ha voluto spiegare il perchè della sofferenza e della morte. A tale scopo egli ha immaginato che all’inizio della storia l’uomo si trovasse in una situazione ideale, dalla quale è decaduto a causa di un suo peccato. Così facendo egli vuol far vedere che la presenza del male, in tutti i suoi aspetti, non deriva da Dio, ma dall’uomo stesso, il quale si è precluso quella felicità che Dio gli aveva concesso sin dall’inizio. Questo modo di presentare il racconto, tendente in un certo senso a scagionare Dio, ha uno scopo ben preciso: mostrare come Dio, non essendo responsabile del male presente in questo mondo, continua ad offrire all’uomo la possibilità di superare i suoi limiti e di raggiungere una condizione di vita adeguata alla sua dignità. Emerge così che Dio sin dal principio ha creato l’uomo per vivere in un dialogo di amore con lui; ma l’ha voluto anche libero e realizzatore del proprio destino.

Salmo 50 - Perdonaci, Signore: abbiamo peccato.

Pietà di me, o Dio, nel tuo amore;
nella tua grande misericordia
cancella la mia iniquità.
Lavami tutto dalla mia colpa,
dal mio peccato rendimi puro.

Sì, le mie iniquità io le riconosco,
il mio peccato mi sta sempre dinanzi.
Contro di te, contro te solo ho peccato,
quello che è male ai tuoi occhi, io l’ho fatto.

Crea in me, o Dio, un cuore puro,
rinnova in me uno spirito saldo.
Non scacciarmi dalla tua presenza
e non privarmi del tuo santo spirito.

Rendimi la gioia della tua salvezza,
sostienimi con uno spirito generoso.
Signore, apri le mie labbra
e la mia bocca proclami la tua lode.

Questo salmo la tradizione lo dice scritto da Davide dopo il suo peccato, e mi pare di dovere aggiungere durante la congiura del figlio Assalonne, dove Davide vide avverarsi la sventura sulla sua casa annunciatagli dal profeta Natan (2Sam 12,10). Fa un po’ di difficoltà all’attribuzione a Davide del salmo l’ultimo versetto dove l’orante invoca che siano rialzate le mura di Gerusalemme, poiché questo porterebbe al tempo del ritorno dall’esilio. E’ comune, tuttavia, risolvere il caso dicendo che è un’aggiunta messa durante l’esilio per un adattamento del salmo alla situazione di distruzione di Gerusalemme.
Ma considerando che il salmo non poteva essere adatto in tutto alla situazione dell’esilio, poiché sacrifici ed olocausti (“non gradisci il sacrificio; se offro olocausti, non li accetti”) in terra straniera non potevano essere fatti, bisogna pensare che le mura abbattute sono un’immagine drammatica della presa di possesso di Gerusalemme da parte di Assalonne; Gerusalemme era conquistata e come “Città di Davide” veniva a finire.

L’orante si apre a Dio in un invocazione di misericordia. Domanda pietà.
Si sente imbrattato interiormente. Il rimorso lo attanaglia, si sente nella sventura. Non ricorre alla presentazioni di circostanze, di spinte al peccato, lui coscientemente l’ha fatto: “Contro di te, contro te solo ho peccato, quello che è male ai tuoi occhi, io l’ho fatto”. Tuttavia presenta a Dio la sua debolezza di creatura ferita dall’antica colpa che destò al senso la carne: “Ecco, nella colpa sono io stato nato, nel peccato mi ha concepito mia madre”. Con ciò non intende scusarsi poiché aggiunge che Dio vuole la sincerità nell'intimo, cioè nel cuore, e che anche illumina intimamente il cuore dell’uomo affinché non ceda alle lusinghe del peccato: “Ma tu gradisci la sincerità nel mio intimo, nel segreto del cuore mi insegni la sapienza”.

Ancora l’orante innalza a Dio un grido per essere purificato, per essere liberato dalle sventure che lo colpiscono.
Egli prosegue la sua supplica chiedendo: “Crea in me, o Dio, un cuore puro, rinnova in me uno spirito saldo”. Il peccato lo ha indebolito, gli sta sempre dinanzi e vorrebbe non averlo commesso.
E’ umile, pienamente umile, e domanda a Dio di non essere respinto dalla sua presenza e privato del dono del suo “santo spirito”; quel “santo spirito” che aveva ricevuto al momento della sua consacrazione a re. Quel “santo spirito” che gli dava forza e sapienza nel governare e nel guidare i sudditi al bene, all’osservanza della legge.
Consapevole della sua debolezza ora domanda umilmente di essere aiutato: “sostieni con me un spirito generoso”.

Ha creato del male ad Israele col suo peccato, ma rimedierà, con l’aiuto di Dio: “Insegnerò ai ribelli le tue vie e i peccatori a te ritorneranno”.
Ma il peccato veramente gli “sta sempre dinanzi”. Egli non solo è stato adultero, ma anche omicida: “Liberami dal sangue, o Dio, Dio mia salvezza”. Salvato dal peccato che l’opprime, egli esalterà la giustizia di Dio, che si attua nella misericordia. Salvato, dal peso del peccato e dalla rottura con Dio egli potrà di nuovo lodare Dio: “La mia bocca proclami la tua lode”.
Ha provato a presentare a Dio sacrifici e olocausti, ma è stato rifiutato. Così ha percependo il rifiuto di Dio è arrivato al massimo del dolore, e questo dolore di contrito lo presenta a Dio: “Uno spirito contrito è sacrificio a Dio”. Egli sa che Dio non disprezza “un cuore contrito e affranto”.

Davide presenta infine Sion, Gerusalemme, che è stata occupata e con ciò è stata messa in difficoltà l’unità di Israele che con tanta fatica aveva saputo costruire.
Riedificate le mura di Gerusalemme, nel senso di ricomposta la forza di Gerusalemme, sede dell’arca e del trono, e attuato un risveglio religioso in Israele, allora i sacrifici e gli olocausti torneranno ad essere graditi a Dio perché fatti nell’osservanza alla legge, nella corrispondenza al dono dell’alleanza.
Commento di P.Paolo Berti

Dalla lettera di S.Paolo apostolo ai Romani
Fratelli, come a causa di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo e, con il peccato, la morte, così in tutti gli uomini si è propagata la morte, poiché tutti hanno peccato. Fino alla Legge infatti c’era il peccato nel mondo e, anche se il peccato non può essere imputato quando manca la Legge, la morte regnò da Adamo fino a Mosè anche su quelli che non avevano peccato a somiglianza della trasgressione di Adamo, il quale è figura di colui che doveva venire.

Ma il dono di grazia non è come la caduta: se infatti per la caduta di uno solo tutti morirono, molto di più la grazia di Dio, e il dono concesso in grazia del solo uomo Gesù Cristo, si sono riversati in abbondanza su tutti. E nel caso del dono non è come nel caso di quel solo che ha peccato: il giudizio infatti viene da uno solo, ed è per la condanna, il dono di grazia invece da molte cadute, ed è per la giustificazione. Infatti se per la caduta di uno solo la morte ha regnato a causa di quel solo uomo, molto di più quelli che ricevono l’abbondanza della grazia e del dono della giustizia regneranno nella vita per mezzo del solo Gesù Cristo.

Come dunque per la caduta di uno solo si è riversata su tutti gli uomini la condanna, così anche per l’opera giusta di uno solo si riversa su tutti gli uomini la giustificazione, che dà vita. Infatti, come per la disobbedienza di un solo uomo tutti sono stati costituiti peccatori, così anche per l’obbedienza di uno solo tutti saranno costituiti giusti.
Rm 5,12-19

San Paolo scrisse la lettera ai Romani da Corinto probabilmente tra gli anni 58-59. La comunità dei cristiani di Roma era già ben formata e coordinata, ma lui ancora non la conosceva. Forse il primo annuncio fu portato a Roma da quei “Giudei di Roma”, presenti a Gerusalemme nel giorno della Pentecoste e che accolsero il messaggio di Pietro e il Battesimo da lui amministrato, diventando cristiani. Nacque subito la necessità di avere a Roma dei presbiteri e questi non poterono che essere nominati a Gerusalemme. La Lettera ai Romani, che è uno dei testi più alti e più impegnativi degli scritti di Paolo, è composta da 16 capitoli: i primi 11 contengono insegnamenti sull'importanza della fede in Gesù per la salvezza, contrapposta alla vanità delle opere della Legge; il seguito è composto da esortazioni morali.
Paolo, in particolare, fornisce indicazioni di comportamento per i cristiani all'interno e all'esterno della loro comunità.

Questo brano tratto dal capitolo 5 rappresenta l’ultimo anello della lunga esposizione riguardante la giustificazione mediante la fede che aveva avuto inizio al capitolo 1. In esso l’apostolo, dopo aver messo in luce la prospettiva escatologica della giustificazione (vv. 1-11), passa a trattare il tema della vittoria sul peccato che essa comporta (vv. 12-21). Egli aveva già affrontato questo secondo tema quando, dopo aver descritto la rivelazione dell’ira di Dio, causata appunto dal peccato dell’uomo, aveva presentato l’opera di Cristo come una redenzione e una espiazione (3,21-26). Ora lo riprende sottolineando come la liberazione dal peccato implichi il passaggio dell’uomo dalla solidarietà con l’umanità peccatrice (vv. 12-14) alla solidarietà con Cristo (vv. 15-19).

Il brano inizia con questa affermazione: “come a causa di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo e, con il peccato, la morte, così in tutti gli uomini si è propagata la morte, poiché tutti hanno peccato”. In questo versetto la situazione in cui si trovava l’umanità prima di Cristo viene descritta alla luce di quanto la Genesi dice di colui che è stato il primo peccatore. Il brano inizia con un “come” esplicativo, mediante il quale Paolo ricollega quanto sta per dire al brano precedente, indicando così l’intenzione di dare ulteriori spiegazioni circa il ruolo svolto da Cristo nella riconciliazione dell’umanità con Dio. L’apostolo prosegue con un “così”, che introduce il confronto tra Adamo e Cristo.

Dopo aver qualificato Adamo come colui che ha introdotto il peccato e la morte nel mondo, Paolo prosegue con il secondo termine di paragone, cioè la figura e il ruolo di Cristo, ma approfondisce ulteriormente le conseguenze del gesto di Adamo. Il peccato di Adamo ha avuto effetti devastanti in quanto tutti gli uomini, con i loro peccati personali, si sono resi partecipi e corresponsabili di quella situazione di morte a cui egli ha dato inizio. Dopo aver segnalato l’ingresso nel mondo del peccato e della morte, Paolo prosegue:

“Fino alla Legge infatti c’era il peccato nel mondo e, anche se il peccato non può essere imputato quando manca la Legge, la morte regnò da Adamo fino a Mosè anche su quelli che non avevano peccato a somiglianza della trasgressione di Adamo, il quale è figura di colui che doveva venire”.
La situazione di peccato e di morte determinata dal primo uomo si è protratta fino al momento in cui Dio ha conferito la legge a Israele. Paolo pone però un’obiezione: come è possibile ciò “se il peccato non può essere imputato quando manca la legge? Se non c’è una legge che proibisce una certa azione, il commetterla non può essere considerato come peccato, se si intende per peccato la trasgressione di un precetto.

Ma per Paolo non esiste nessun essere umano che non abbia avuto, se non la legge mosaica, almeno qualcosa di simile: tutti infatti hanno conosciuto Dio, venendo così a conoscere quella legge morale che hanno trasgredito. Perciò risponde all’obiezione osservando che “la morte regnò da Adamo fino a Mosè anche su quelli che non avevano peccato a somiglianza della trasgressione di Adamo”. Ossia siccome la morte, vista come un fatto non solo fisico ma anche spirituale, ha manifestato i suoi effetti devastanti anche su coloro che non avevano ricevuto come Adamo un precetto esplicito, ciò è sufficiente per dire che anch’essi non sono esenti dal peccato.

Dopo aver nominato espressamente due volte il nome di Adamo, Paolo aggiunge che egli “è figura di colui che doveva venire”. Con queste parole riporta il discorso all’intenzione originaria, che era quella di confrontare Adamo con Cristo.

Tutti gli uomini si sono resi corresponsabili del peccato commesso dal primo uomo, cioè si sono lasciati liberamente coinvolgere nella situazione che da lui ha avuto origine.
Paolo sviluppa la sua dimostrazione mediante tre argomenti. Anzitutto egli afferma: “Ma il dono di grazia non è come la caduta: se infatti per la caduta di uno solo tutti morirono, molto di più la grazia di Dio, e il dono concesso in grazia del solo uomo Gesù Cristo, si sono riversati in abbondanza su tutti”. La superiorità di Cristo su Adamo appare anzitutto dal fatto che “il dono di grazia”non è come la “caduta”: infatti se la caduta di uno solo ha fatto sì che “tutti” morissero, molto di più grazie a un solo uomo, Gesù Cristo, la grazia di Dio ha abbondato “su tutti”. In altre parole, proprio per la sua funzione di Uomo (Figlio dell’uomo, nuovo Adamo), Cristo ha portato a tutta l’umanità una realtà di grazie che supera immensamente la realtà di morte di cui è stato portatore Adamo.
Il secondo argomento è così formulato: “E nel caso del dono non è come nel caso di quel solo che ha peccato: il giudizio infatti viene da uno solo, ed è per la condanna, il dono di grazia invece da molte cadute, ed è per la giustificazione. Paolo fa qui un confronto tra due situazioni analoghe: un solo atto peccaminoso ha procurato la condanna, mentre molte cadute sono state eliminate mediante quella grazia speciale che consiste nella giustificazione.

Infine egli aggiunge un terzo argomento: “Infatti se per la caduta di uno solo la morte ha regnato a causa di quel solo uomo, molto di più quelli che ricevono l’abbondanza della grazia e del dono della giustizia regneranno nella vita per mezzo del solo Gesù Cristo”.Se è vero che la caduta di uno solo è stata capace di far regnare la morte, molto più grande è il dono della giustizia, attuata da Cristo, perché in forza di esso quelli che lo ricevono regneranno (un giorno) nella vita.

Nella seconda parte del brano Paolo prosegue il confronto tra l’opera di Adamo e quella di Cristo: “Come dunque per la caduta di uno solo si è riversata su tutti gli uomini la condanna, così anche per l’opera giusta di uno solo si riversa su tutti gli uomini la giustificazione, che dà vita. Infatti, come per la disobbedienza di un solo uomo tutti sono stati costituiti peccatori, così anche per l’obbedienza di uno solo tutti saranno costituiti giusti”. Come per la “caduta” di uno solo (si è riversata) su tutti gli uomini la condanna così anche per l’”opera giusta” di uno solo (si riversa) su tutti la “giustificazione che dà vita” . Infatti, come per la disobbedienza di un solo uomo tutti sono stati costituiti peccatori, così per l’obbedienza di uno solo tutti saranno costituiti giusti.
Alla dolorosa realtà a cui il primo uomo ha dato inizio, Paolo contrappone l’opera di Cristo, che con la Sua morte e risurrezione ha sostituito alla condanna la “grazia” di Dio. Questa fa sì che il credente esca dal suo isolamento per ritrovarsi in una profonda armonia con Dio e con i fratelli.
In questa Sua opera, che lo accomuna al Servo del Signore, Cristo appare come il nuovo Adamo da cui ha origine un’umanità riconciliata con Dio.

Dal vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ che queste pietre diventino pane». Ma egli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo,
ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”».
Allora il diavolo lo portò nella città santa, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù; sta scritto infatti: “Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo ed essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra”».
Gesù gli rispose: «Sta scritto anche:
“Non metterai alla prova il Signore Dio tuo”».
Di nuovo il diavolo lo portò sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo e la loro gloria e gli disse: «Tutte queste cose io ti darò se, gettandoti ai miei piedi, mi adorerai». Allora Gesù gli rispose: «Vàttene, satana! Sta scritto infatti:
“Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto”».
Allora il diavolo lo lasciò, ed ecco degli angeli gli si avvicinarono e lo servivano.
Mt 4, 1-11

Matteo, dopo aver presentato i racconti dell’infanzia di Gesù, apre il suo vangelo con tre quadri che riguardano la predicazione di Giovanni il Battista, il battesimo di Gesù e la tentazione nel deserto che è presente in tutti e tre i vangeli sinottici.
Il brano si apre presentando Gesù che viene condotto nel deserto dallo Spirito, ed è lo stesso Spirito che era disceso su di Lui in occasione del battesimo. Si può subito notare che sebbene sia lo Spirito a condurre Gesù nel deserto, colui però che lo sottopone alla tentazione è il diavolo; viene inoltre precisato che nel deserto Gesù rimane quaranta giorni e quaranta notti. Quaranta è un termine di tempo biblico che richiama sia i quarant’anni trascorsi dal popolo di Israele nel deserto (v. Dt 8,2), sia i quaranta giorni e quaranta notti in cui Mosè è rimasto sul monte Sinai, prima di ricevere le tavole della Legge (Es 24,18). .
Il sintomo naturale della fame, che subentra al lungo digiuno, fornisce l’occasione della prima tentazione. Il tentatore si avvicina a Gesù e gli chiede di dimostrare la sua qualifica di Figlio di Dio trasformando le pietre in pane. A questa tentazione Gesù risponde con una citazione biblica: Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio” .
La seconda tentazione ha come sfondo il tempio di Gerusalemme, quello che era il centro spirituale del giudaismo. Essa si svolge sul pinnacolo del tempio, dove si incrociavano le mura del portico di Salomone e di quello regio, con uno strapiombo nella vallata del Cedron. Da lì venivano precipitati i bestemmiatori

Anche il diavolo per la sua richiesta: “Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù; sta scritto infatti: “Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo ed essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra”, cita la Scrittura (salmo 91,11-12) dove si parla del soccorso che gli angeli garantiscono a chi confida in Dio. Gesù risponde: “Non metterai alla prova il Signore Dio tuo” ed anche questa è citazione della Scrittura, che rievoca l’episodio dell’acqua scaturita dalla roccia (Dt 6,16).

La terza tentazione costituisce il culmine dell’assalto diabolico contro Gesù . Il tentatore lo porta su di un monte assai alto, dal quale si possano contemplare tutti i regni del mondo e qui il diavolo promette a Gesù di dargli in possesso tutti i regni, esigendo però in cambio di essere “adorato” al posto di Dio; con questa richiesta vuole non solo che Gesù si sottometta a lui, ma che riconosca il suo potere sul mondo.
Gesù allora smaschera il seduttore, chiamandolo con il suo vero nome, satana, e gli ordina energicamente di andarsene via. Anche questa volta Gesù fa ricorso a una citazione biblica: “Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto”, rifacendosi al testo in cui Mosè esorta il popolo di Israele a non dimenticare il Signore, che l’aveva liberato dall’Egitto, e temere e a servire Lui solo (Dt 6,13).
Queste tre tentazioni abbracciano in sintesi tutti i tipi di tentazione che ogni creatura umana di ogni tempo e di ogni luogo può subire: la tentazione materialistica, la tentazione spiritualistica e la tentazione del dominio sugli altri.
Gesù ha replicato alle tre sfide di satana con un’unica arma, quella della Parola di Dio, non ha usato nessuna parola sua, ma solo quella della Sacra Scrittura.
Anche il cristiano, sia religioso che laico, che cammina nella “giungla” della vita, popolata dalle provocazioni sottili o evidenti del benessere, del successo e del potere, deve avere come guida e aiuto la Parola di Dio.

Papa Francesco e le tre tentazioni del demonio. «Il diavolo c’è! Il diavolo c’è. Anche nel secolo XXI!»
«La vita di Gesù è stata una lotta … Lui è venuto a vincere il male, a vincere il principe di questo mondo, a vincere il demonio che ha tentato Gesù tante volte, e Gesù ha sentito nella sua vita le tentazioni» come «anche le persecuzioni». Quindi i cristiani «che vogliono seguire Gesù, devono conoscere bene questa verità».

IL DEMONIO CI ATTACCA. «Anche noi siamo tentati, anche noi siamo oggetto dell’attacco del demonio, perché lo spirito del Male non vuole la nostra santità, non vuole la testimonianza cristiana, non vuole che noi siamo discepoli di Gesù. E come fa lo spirito del Male per allontanarci dalla strada di Gesù con la sua tentazione? La tentazione del demonio ha tre caratteristiche e noi dobbiamo conoscerle per non cadere nelle trappole. Come fa il demonio per allontanarci dalla strada di Gesù? La tentazione incomincia lievemente, ma cresce: sempre cresce. Secondo, cresce e contagia un altro, si trasmette ad un altro, cerca di essere comunitaria. E alla fine, per tranquillizzare l’anima, si giustifica. Cresce, contagia e si giustifica».

LE TRE TENTAZIONI. La prima tentazione di Gesù,… quasi sembra una seduzione»: il diavolo dice a Gesù di buttarsi dal Tempio e così, sostiene il tentatore, «tutti diranno: “Ecco il Messia!”. È lo stesso che ha fatto con Adamo ed Eva: «È la seduzione». Il demonio, quasi parla come se fosse un maestro spirituale». E «quando viene respinta», allora «cresce: cresce e torna più forte»….Quando il demonio è respinto, gira e cerca alcuni compagni e con questa banda, torna». Dunque «cresce anche coinvolgendo altri». Così è «successo con Gesù», «il demonio coinvolge» i suoi nemici. E quello che «sembrava un filo d’acqua, un piccolo filo d’acqua tranquillo diviene una marea». La tentazione «cresce, e contagia.

IL DIAVOLO C’E’. «Tutti siamo tentati, perché la legge della vita spirituale, la nostra vita cristiana, è una lotta: una lotta. Perché il principe di questo mondo – il diavolo – non vuole la nostra santità, non vuole che noi seguiamo Cristo. Qualcuno di voi, forse, non so, può dire: “Ma, Padre, che antico è lei: parlare del diavolo nel secolo XXI!”. Ma, guardate che il diavolo c’è! Il diavolo c’è. Anche nel secolo XXI! E non dobbiamo essere ingenui, eh? Dobbiamo imparare dal Vangelo come si fa la lotta contro di lui».

Papa Francesco
Parte dell’Omelia a casa S.Marta dell’11 aprile 2014

1252

Pro Memoria

L'umanità è una grande e  immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)

Parrocchia Nostra Signora de La Salette
Piazza Madonna de La Salette 1 - 00152 ROMA
tel. e fax 06-58.20.94.23
e-mail: email
Settore Ovest - Prefettura XXX - Quartiere Gianicolense - 12º Municipio
Titolo presbiterale: Card. Polycarp PENGO
Affidata a: Missionari di Nostra Signora di «La Salette» (M.S.)
 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice! Accetta i cookie per chiudere avviso. Per saperne di più riguardo ai cookie utilizzati e a come cancellarli, guarda il regolamento Politica sulla Privacy.

Accetto i cookie da questo sito