Dove siamo:
Vedi sulla carta
S.Messe (settimana)
9:00  18:30

KRZYZ

Lug 19, 2018

XVI Domenica tempo ordinario - Anno B - "Servi del gregge e non padroni" - 22 luglio 2018

La liturgia di questa domenica ci illumina per conoscere meglio il cuore di Gesù, il cuore di Dio, la Sua umanità.
Nella prima lettura, tratta dal libro del profeta Geremia, il profeta denuncia apertamente i pastori malvagi che, sordi all’insegnamento del Signore, invece di curarsi delle pecore loro affidate le hanno disperse e scacciate. Il Signore, tramite il suo profeta annunzia che manderà un pastore che radunerà quel gregge disperso, lo raccoglierà in una terra sicura, e lo guiderà con giustizia e amore.
Nella seconda lettura, nella sua lettera agli Efesini, Paolo, contemplando il mistero della Croce di Gesù Cristo, annuncia che tutti i popoli possono unirsi e diventare così un solo popolo riconciliato con Dio.
Nel Vangelo, Marco ci dice che Gesù mentre si prende cura degli apostoli per formarli secondo il suo cuore, non trascura la folla, anzi si commuove perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose.

Dal Libro del profeta Geremia
«Guai ai pastori che fanno perire e disperdono il gregge del mio pascolo. Oracolo del Signore.
Perciò dice il Signore, Dio d’Israele, contro i pastori che devono pascere il mio popolo: Voi avete disperso le mie pecore, le avete scacciate e non ve ne siete preoccupati; ecco io vi punirò per la malvagità delle vostre opere. Oracolo del Signore. Radunerò io stesso il resto delle mie pecore da tutte le regioni dove le ho scacciate e le farò tornare ai loro pascoli; saranno feconde e si moltiplicheranno. Costituirò sopra di esse pastori che le faranno pascolare, così che non dovranno più temere né sgomentarsi; non ne mancherà neppure una. Oracolo del Signore.
Ecco, verranno giorni – oracolo del Signore –
nei quali susciterò a Davide un germoglio giusto,
che regnerà da vero re e sarà saggio
ed eserciterà il diritto e la giustizia sulla terra.
Nei suoi giorni Giuda sarà salvato
e Israele vivrà tranquillo,
e lo chiameranno con questo nome:
Signore-nostra-giustizia».
Ger 23,1-6

Nel libro del profeta Geremia troviamo raccontata in modo autobiografico la sua vita. Sappiamo così che la sua chiamata avvenne intorno al 626 a.C. quando ancora era un ragazzo e desiderava sposarsi con la sua Giuditta, ma Dio stesso glielo proibisce, ed è per questo che è stato l’unico profeta celibe dell’A.T a differenza di tutti gli altri. Aveva un carattere mite e, all'inizio della sua missione, in cui era giovane inesperto, dovette affrontare il momento più difficile e decisivo della storia della nazione giudaica, quello che conduce all'esilio in Babilonia (587 a.C.). Egli tenta di tutto: scuote il torpore del popolo con una predicazione che chiede una radicale conversione; appoggia la riforma nazionalista e religiosa del re Giosia (622 a.C.); cerca di convincere tutti alla sottomissione al dominio di Babilonia dopo la morte del re (609 a.C.). Viene però accusato di pessimismo religioso e di disfattismo politico.
In questo brano, tratto dal capitolo degli oracoli messianici, Geremia pronuncia parole durissime nei confronti dei pastori del suo tempo: “Guai ai pastori che fanno perire e disperdono il gregge del mio pascolo. Perciò dice il Signore, Dio d’Israele, contro i pastori che devono pascere il mio popolo: Voi avete disperso le mie pecore, le avete scacciate e non ve ne siete preoccupati; ecco io vi punirò per la malvagità delle vostre opere.”
A distanza di 26 secoli, possiamo sentire quanto mai attuali queste parole. Se infatti la domenica entriamo nelle nostre chiese, vedendole spesso sempre più vuote, soprattutto di famiglie e di giovani, non possiamo non renderci conto del crescente disinteresse delle persone, non tanto nei confronti del fatto religioso che pure gode di una certa attrazione, quanto piuttosto nei confronti della Chiesa, intesa come Istituzione ecclesiale, considerata lontana non soltanto dal pensare comune, ma anche e soprattutto dalla vita reale e faticosa delle persone. In questo disinteresse (che non è, come si sente spesso affermare, causata solo dal processo di secolarizzazione in atto) c’è spesso, come sempre, un fondo di verità, che il Signore peraltro aveva previsto quando per bocca di Geremia aveva detto: Radunerò io stesso il resto delle mie pecore da tutte le regioni dove le ho scacciate e le farò tornare ai loro pascoli; saranno feconde e si moltiplicheranno… Costituirò sopra di esse pastori che le faranno pascolare, così che non dovranno più temere né sgomentarsi; non ne mancherà neppure una. ”
Queste parole dopo tanti secoli sono ancora rivolte a noi, ad ognuno di noi. Ma possiamo anche in coscienza riconoscere che non tutti i nostri pastori sono così. Quanti pastori, attraversano nel nascondimento nella povertà, nell’umiltà, la dura fatica dell’esistere, in compagnia dei poveri, degli emarginati dalla società e dalla Chiesa, sempre disposti ad accogliere, a perdonare, a fare comunione con loro, pastori che hanno assorbito con il tempo l’odore delle proprie pecore, come dice Papa Francesco, che vanno alla ricerca delle 99 pecore che si sono smarrite, e non restano nell’ovile a coccolare l’ultima pecora che non si è allontanata.

Salmo 22 - Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla.
Il Signore è il mio pastore:
non manco di nulla.
Su pascoli erbosi mi fa riposare,
ad acque tranquille mi conduce.
Rinfranca l’anima mia.

Mi guida per il giusto cammino
a motivo del suo nome.
Anche se vado per una valle oscura,
non temo alcun male, perché tu sei con me.
Il tuo bastone e il tuo vincastro
mi danno sicurezza.

Davanti a me tu prepari una mensa
sotto gli occhi dei miei nemici.
Ungi di olio il mio capo;
il mio calice trabocca.

Sì, bontà e fedeltà mi saranno compagne
tutti i giorni della mia vita,
abiterò ancora nella casa del Signore
per lunghi giorni.

L’orante ha fatto l’esperienza di come il Signore lo guidi in mezzo a numerose difficoltà tesegli dai nemici. Egli dichiara che non manca di nulla perché Dio in tutto l’aiuta. Le premure del suo Pastore sono continue e si sente curato come un pastore cura il suo gregge conducendolo a pascoli erbosi e ad acque tranquille.
L’orante riconosce che tutto ciò viene dalla misericordia di Dio, che agisce “a motivo del suo nome”, ma egli corrisponde con amore all’iniziativa di Dio nei suoi confronti.
La consapevolezza che Dio lo ama per primo gli dà una grande fiducia in lui, cosicché se dovesse camminare nel buio notturno di una profonda valle non temerebbe le incursioni di briganti o persecutori, piombanti dall’alto su di lui.
La valle oscura è poi simbolo di ogni situazione difficile nella quale tutto sembra avverso. Dio, buon Pastore, lo difende con il suo bastone e lo guida dolcemente con il suo vincastro, che è quella piccola bacchetta con cui i pastori indirizzano il gregge con piccoli colpetti. Non solo lo guida in mezzo alle peripezie, ma anche gli dona accoglienza, proprio davanti ai suoi nemici, i quali pensano di averlo ridotto ad essere solo uno sconvolto e disperato fuggiasco. Egli, al contrario, è uno stabile ospite del Signore che gli prepara una mensa e gli unge il capo con olio per rendere lucenti i suoi capelli e quindi rendere bello e fresco il suo aspetto. E il calice che ha davanti è traboccante, ma non perché è pieno fino all’orlo, ma perché è traboccante d'amore. Quel calice di letizia è nel sensus plenior del salmo il calice del sangue di Cristo, mentre la mensa è la tavola Eucaristica, e l’olio è il vigore comunicato dallo Spirito Santo.
Il cristiano abita nella casa del Signore, l’edificio chiesa, dove c’è la mensa Eucaristica. Quella casa, giuridicamente, è della Diocesi, della Curia, ma è innanzi tutto del Signore, e quindi egli, per dono del Signore, vi è perenne legittimo abitante.
Commento di P.Paolo Berti

Dalla lettera di S.Paolo apostolo agli Efesini
Fratelli, ora, in Cristo Gesù, voi che un tempo eravate lontani, siete diventati vicini, grazie al sangue di Cristo. Egli infatti è la nostra pace, colui che di due ha fatto una cosa sola, abbattendo il muro di separazione che li divideva, cioè l’inimicizia, per mezzo della sua carne. Così egli ha abolito la Legge, fatta di prescrizioni e di decreti, per creare in se stesso, dei due, un solo uomo nuovo, facendo la pace, e per riconciliare tutti e due con Dio in un solo corpo, per mezzo della croce, eliminando in se stesso l’inimicizia. Egli è venuto ad annunciare pace a voi che eravate lontani, e pace a coloro che erano vicini. Per mezzo di lui infatti possiamo presentarci, gli uni e gli altri, al Padre in un solo Spirito.
Ef 2,13-18

Paolo continuando la lettera agli Efesini, dopo l’inno iniziale di lode, dedicato all'importanza di Cristo nella storia della salvezza, in questo brano dopo aver descritto, nei versetti precedenti con toni forti la situazione disperata in cui si trovavano i fedeli prima dell'unificazione attuata dalla morte liberatrice di Gesù, afferma: ora, in Cristo Gesù, voi che un tempo eravate lontani, siete diventati vicini, grazie al sangue di Cristo. Questo avvicinamento si chiama Gesù Cristo. Nella Sua morte, nel Suo sangue, si attua questa alleanza nuova che fonde ebrei e pagani in una sola salvezza.
Egli infatti è la nostra pace, colui che di due ha fatto una cosa sola, abbattendo il muro di separazione che li divideva, cioè l’inimicizia, per mezzo della sua carne.
Dio infatti per mezzo della croce di Cristo, ha annullato ogni inimicizia e divisione tra gli uomini, ha unito gli esclusi dall’alleanza e dalle promesse – i pagani convertiti – con i Giudei convertiti e ne ha fatto un popolo nuovo, la Chiesa.
Così egli ha abolito la Legge, fatta di prescrizioni e di decreti, per creare in se stesso, dei due, un solo uomo nuovo, facendo la pace.
Il muro divisorio si può identificare nella Legge, in particolare nei 613 precetti della Torah, che regolavano i rapporti con gli altri e con il mondo estraneo dei pagani e faceva del popolo ebraico una specie di apartheid religiosa e sociale. In conclusionea questo non produceva altro che discriminazione e ostilità tra ebrei e i pagani.
e per riconciliare tutti e due con Dio in un solo corpo, per mezzo della croce, eliminando in se stesso l’inimicizia. In senso positivo il sacrificio di Cristo, unisce due mondi, crea un nuovo organismo vitale, la comunità cristiana. Questo avviene grazie al loro inserimento vitale in Cristo, nella sua carne.
Egli è venuto ad annunciare pace a voi che eravate lontani, e pace a coloro che erano vicini..
C'è un vangelo, un annuncio di pace che quindi raggiunge i lontani, cioè i pagani, e i vicini, cioè gli ebrei. E' una realtà che porta ai beni salvifici, di cui la riconciliazione, l'unità, l'incontro con Dio sono gli effetti più sensibili.
Per mezzo di lui infatti possiamo presentarci, gli uni e gli altri, al Padre in un solo Spirito
In questo versetto è espressa la meta finale dell'opera pacificatrice di Gesù: l'incontro di tutti gli uomini con il Padre in un solo Spirito. Abbattute le barriere religiose e sociali che separavano gli ebrei dai pagani, nella persona di Gesù si apre la nuova via per accedere a Dio. Gesù è il nuovo tempio dove gli uomini senza discriminazioni possono incontrare Dio.
Accogliere questo messaggio anche oggi significa annullare ogni sentimento di razzismo e di lotta di classe e riconoscere che la riconciliazione con Dio passa attraverso la riconciliazione con tutti gli uomini, di ogni razza di ogni cultura.

Dal Vangelo secondo Marco
In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare. Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte. Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedettero. Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose.
Mc 6,30-34

Nel brano di domenica scorsa era iniziato il tema dell’espandersi dell’annunzio del regno di Dio, mediante l’opera dei dodici discepoli. Questa parte termina con il ritorno dei Dodici, riportata in questo brano. Tra l’invio dei discepoli e il loro ritorno, Marco ha inserito il racconto della morte del Battista, l’ultimo dei profeti inviati da Dio al Suo popolo, che simboleggia il destino di Gesù, profeta anch’egli rifiutato dal suo popolo.
Il brano inizia riferendo che “gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato.”
E’ da notare che per la prima volta Marco usa per i discepoli l’appellativo di “apostoli”. Attribuendo questo appellativo ai Dodici, Marco intende forse presentarli come modello dei futuri predicatori cristiani. Nell’espressione “avevano fatto e insegnato” emerge l’orientamento dell’evangelista, per il quale le opere hanno un primato rispetto alle parole.
Gesù allora invita i discepoli a recarsi con Lui “in un luogo deserto” e di riposarsi un po’”, perché la folla era talmente numerosa da impedire loro persino di mangiare. Questi dati servono da collegamento con il seguito del racconto, caratterizzato dalle due moltiplicazioni dei pani.
Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte. Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedettero. Il viaggio di Gesù con i suoi discepoli si svolge sulla riva occidentale del lago. Non è stata perciò una traversata vera e propria. Ciò è confermato dal fatto che molti, intuendo quale fosse il luogo verso cui erano diretti, vi si recano a piedi e giungono prima di loro. L’espressione “luogo deserto”, indica simbolicamente la liberazione e l’alleanza, in quanto evoca il deserto che Israele ha percorso al momento dell’esodo e del ritorno dall’esilio.
Al Suo arrivo nel luogo prescelto, Gesù vi trova una grande folla e ne ha compassione perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose.
Questa folla proviene dai villaggi della Galilea e quindi è presumibilmente composta di giudei. Il verbo “avere compassione” (che è l ’equivalente dei vocaboli ebraici (specialmente rahamîm, riham e rahûm) con cui si indica la misericordia di Dio verso Israele, la sua elezione e il perdono dei suoi peccati (V. Es 34,6-7) usato per Gesù sta ad indicare che Lui agisce quindi come l’inviato di Dio che raduna Israele, Suo popolo e lo chiama alla salvezza escatologica. Il fatto che Gesù “si mise a insegnare” richiama il tema dell’alleanza e della legge, designata in ebraico con il termine Torah, che significa propriamente “istruzione, insegnamento”: mediante il Suo inviato DIO manifesta a Israele la Sua volontà.
In questo brano colpisce molto la compassione di Gesù che non può sottrarsi né restare indifferente di fronte a questo popolo sfruttato dai politici, disprezzato dagli intellettuali, ignorato dai sacerdoti. Sa benissimo che, ancor prima di pane per sfamarsi e di guarigioni, quella gente ha bisogno di una voce che li conforti, di una parola che li faccia sperare, di una persona che li ami!

****

"Il Vangelo di oggi ci dice che gli Apostoli, dopo l’esperienza della missione, sono tornati contenti ma anche stanchi. E Gesù, pieno di comprensione, vuole dare loro un po’ di sollievo; e allora li porta in disparte, in un luogo appartato perché possano riposare un po’ .. «Molti però li videro partire e capirono… e li precedettero». E a questo punto l’evangelista ci offre un’immagine di Gesù di singolare intensità, “fotografando”, per così dire, i suoi occhi e cogliendo i sentimenti del suo cuore, e dice così l’evangelista: «Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose».
Riprendiamo i tre verbi di questo suggestivo fotogramma: vedere, avere compassione, insegnare. Li possiamo chiamare i verbi del Pastore. Vedere avere compassione, insegnare. Il primo e il secondo, vedere e avere compassione, sono sempre associati nell’atteggiamento di Gesù: infatti il suo sguardo non è lo sguardo di un sociologo o di un fotoreporter, perché egli guarda sempre con “gli occhi del cuore”. Questi due verbi, vedere e avere compassione, configurano Gesù come Buon Pastore. Anche la sua compassione, non è solamente un sentimento umano, ma è la commozione del Messia in cui si è fatta carne la tenerezza di Dio. E da questa compassione nasce il desiderio di Gesù di nutrire la folla con il pane della sua Parola, cioè di insegnare la Parola di Dio alla gente. Gesù vede, Gesù ha compassione, Gesù ci insegna. E’ bello questo!"

Papa Francesco Parte dell’Angelus del 19 luglio 2015

1166

Pro Memoria

L'umanità è una grande e  immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)

Parrocchia Nostra Signora de La Salette
Piazza Madonna de La Salette 1 - 00152 ROMA
tel. e fax 06-58.20.94.23
e-mail: email
Settore Ovest - Prefettura XXX - Quartiere Gianicolense - 12º Municipio
Titolo presbiterale: Card. Polycarp PENGO
Affidata a: Missionari di Nostra Signora di «La Salette» (M.S.)
 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice! Accetta i cookie per chiudere avviso. Per saperne di più riguardo ai cookie utilizzati e a come cancellarli, guarda il regolamento Politica sulla Privacy.

Accetto i cookie da questo sito