Dove siamo:
Vedi sulla carta
S.Messe (settimana)
9:00  18:30

KRZYZ

Ott 10, 2019

XXVIII Domenica del Tempo Ordinario - Anno C - "La fede non conosce confini" - 13 ottobre 2019

Anche le letture liturgiche di questa domenica hanno come tema la fede, una fede che non ha confini razziali, culturali, sociali.
Nella prima lettura, tratta dal secondo libro dei Re, troviamo il racconto di Naamàn, generale siriano, guarito dalla lebbra, che fa la sua “professione di fede” e riconosce il vero Dio e a Lui solo rende omaggio. In questa narrazione si può comprendere come Dio chiama alla fede anche quelli che noi giudichiamo lontani da Lui.
Nella seconda lettura, l’apostolo Paolo nella sua seconda lettera a Timoteo, invita il suo discepolo, a condividere la sua condizione, ora in catene per il Vangelo. Egli ricorda anche a tutti noi. Che nessun ostacolo può opporsi alla diffusione della Parola di Dio.
Nel Vangelo di Luca, Gesù guarisce dieci lebbrosi e solo uno straniero (un samaritano) ritorna per ringraziarlo. Solo a lui Gesù in finale dichiara: “Alzati e va'; la tua fede ti ha salvato!”. Tutti sono stati guariti, ma lui solo è stato salvato. Questo samaritano diventa per noi esempio di fede e di amore.

Dal secondo libro dei Re
In quei giorni, Naamàn, (il comandante del’esercito del re di Aram) scese e si immerse nel Giordano sette volte, secondo la parola di Elisèo, uomo di Dio, e il suo corpo ridivenne come il corpo di un ragazzo; egli era purificato (dalla sua lebbra).
Tornò con tutto il séguito da (Elisèo),l'uomo di Dio; entrò e stette davanti a lui dicendo: “Ecco, ora so che non c'è Dio su tutta la terra se non in Israele. Adesso accetta un dono dal tuo servo”.
Quello disse: “Per la vita del Signore, alla cui presenza io sto, non lo prenderò”. L’altro insisteva perché accettasse, ma egli rifiutò.Allora Naamàn disse: “Se è no, sia permesso almeno al tuo servo di caricare qui tanta terra quanta ne porta una coppia di muli, perché il tuo servo non intende compiere più un olocàusto o un sacrificio ad altri dèi, ma solo al Signore”.
2Re 5,14-17

Il Secondo libro dei Re, insieme al primo, in origine formavano un unico libro. Entrambi fanno parte dei Libri storici per il canone cristiano e dei cosiddetti “profeti anteriori‘” per il canone ebraico. E’ stato composto, secondo alcuni studiosi, intorno al VI secolo a.C. dallo stesso autore che ha scritto il libro del Deuteronomio; per questo lo si definisce autore ''Deuteronomista'‘.
Per ricostruire le vicende dei due regni di Israele, egli attinge a materiali d'archivio, alle tradizioni orali e alla memoria storica del suo popolo. Una delle caratteristiche dell'autore è il continuo ricorso a formule fisse per delineare i regni dei vari sovrani e in particolare, il secondo libro dei Re, descrive la vicenda del popolo ebraico dal IX al VI secolo a.C., cioè dalla fine del regno di Acazia (circa 852 a.C.) fino alla distruzione del regno di Giuda nel 587 a.C..
Le vicende di Elia e di Eliseo sono narrate in due cicli che occupano la parte centrale dei due libri dei Re (1Re 17-22; 2Re 1-17).
Eliseo, il quale operò sotto i re Ioram (852-841), Ieu (841-814), Ioacaz (814-798), Ioas (798-783), è protagonista di numerosi racconti popolari spesso interrotti da riferimenti alle vicende politiche. Il suo ciclo si apre con il rapimento di Elia in cielo, del quale egli è l’unico testimone (2Re 2,1-8). Divenuto così erede spirituale del suo maestro, Eliseo compie alcuni miracoli di carattere umanitario. Infine viene narrata la conversione di Naaman, un generale degli aramei che era diventato lebbroso (2Re 5,1-19). Il brano liturgico riprende la parte conclusiva di questo racconto.
Naaman si era rivolto al profeta per chiedergli di essere guarito, ma questi, senza neppure presentarsi di persona, gli dice semplicemente di bagnarsi sette volte nel fiume Giordano. Naaman si sente offeso da questo comportamento e da quanto gli dice di fare il profeta Eliseo, ma poi esegue quanto gli è stato detto e guarisce dal suo male.
Allora torna da Eliseo e dichiara pubblicamente :“Ecco, ora so che non c'è Dio su tutta la terra se non in Israele. Adesso accetta un dono dal tuo servo”. Come ringraziamento per quanto ha ricevuto, Naaman vorrebbe fare un dono al profeta, ma egli rifiuta decisamente.
Allora Naaman fa a Eliseo questa richiesta: “Se è no, sia permesso almeno al tuo servo di caricare qui tanta terra quanta ne porta una coppia di muli, perché il tuo servo non intende compiere più un olocàusto o un sacrificio ad altri dèi, ma solo al Signore”. Siccome Naaman risiede in un paese straniero dove si adorano altri dèi, mentre JHWH si adora solo nella terra di Israele, chiede che gli sia consentito di poter portare con sé una certa quantità di questa terra su cui pregare il Signore e offrirgli i propri sacrifici , inoltre, siccome egli è tenuto, in forza del proprio rango, ad accompagnare il re nel tempio di Rimmon, dove si compie un culto inconciliabile con quello del Signore, chiede al profeta se gli è permesso di compiere il proprio dovere in modo puramente esterno, senza con ciò venire meno alla sua nuova fede.
Il brano liturgico non riporta la richiesta completa di Naaman e neanche la risposta di Eliseo che si limita a dirgli “Và in pace”.
La guarigione di Naamàn è presentata come l’occasione di un’autentica conversione al Dio di Israele da parte di un non israelita. Le richieste di Naamàn si comprendono alla luce dei problemi che si ponevano dopo l’esilio a uno straniero che volesse riconoscere e adorare JHWH come unico Dio. Secondo la mentalità dell’epoca egli, vivendo in una terra straniera, non poteva adorare JHWH, il quale, pur essendo il Dio di tutta la terra, aveva come Sua sede speciale la terra di Israele. Oltre a ciò, dato che si trattava di una persona importante, doveva partecipare al culto della divinità del posto in cui viveva: un rifiuto poteva essere considerato come una ribellione.
Eliseo dicendo solo “Va in pace” non prende palesemente posizione su questo atteggiamento esterno di idolatria, ma si dimostra comprensivo e tollerante, per cui astenendosi da ogni giudizio, lascia a Naamàn il compito di decidere con la sua coscienza.
È questo veramente un gesto di grande rispetto e di solidarietà! Tutto il racconto tende così a dimostrare che la religione israelitica è l’unica vera, ma al tempo stesso sottolinea che anche a un non ebreo è possibile aderire al vero Dio senza essere costretto a praticare tutte le norme che regolano il culto di Israele. In questo senso il brano rivela una mentalità alquanto moderna, che certo al suo tempo ha avuto difficoltà ad essere compresa da tutti.

Salmo 97 - Il Signore ha rivelato ai popoli la sua giustizia

Cantate al Signore un canto nuovo,
perché ha compiuto meraviglie
Gli ha dato vittoria la sua destra
e il suo braccio santo.

Il Signore ha fatto conoscere la sua salvezza,
agli occhi delle genti ha rivelato la sua giustizia.
Egli si è ricordato del suo amore,
della sua fedeltà alla casa di Israele.

Tutti i confini della terra hanno veduto
la vittoria del nostro Dio.
Acclami al Signore tutta la terra,
gridate, esultate, cantate inni!

Il tempo della composizione di questo salmo è probabilmente quello del postesilio. Il motivo del suo invito ad un “canto nuovo” non è però ristretto al solo ritorno dall'esilio, ma nasce da tutti gli interventi di Dio per la liberazione di Israele dagli oppressori e dai nemici.
E' Dio stesso che, come prode guerriero, ha vinto i suoi nemici, che sono gli stessi nemici di Israele: “Gli ha dato vittoria la sua destra”.
Il “canto nuovo” celebra le “meraviglie” di Dio, tuttavia è aperto al futuro messianico, che abbraccerà tutti i popoli.
“La sua salvezza”, mostrata ai popoli per mezzo di Israele, ridonda già su di loro: “Tutti i confini della terra hanno veduto la vittoria del nostro Dio”. Il Signore è colui che viene, che viene costantemente a giudicare la terra; e che verrà nel futuro per mezzo dell'azione del Messia, al quale darà il potere di giudicare nell'ultimo giorno la terra: “Giudicherà il mondo con giustizia e i popoli con rettitudine”.
Ogni episodio di liberazione il salmo lo vede come preparazione della diffusione a tutte le genti della salvezza del Signore. E' una salvezza universale che tocca anche il creato, che deve fremere di fronte agli eventi finali che lo sconvolgeranno: “Frema il mare...”; ma anche esultare, perché sarà sottratto dalla caducità introdotta da Adamo (Cf. Rm 8,19): “I fiumi battano le mani, esultino insieme le montagne”.
Noi, in Cristo, recitiamo il salmo nell'avvento messianico. La salvezza di Dio, quella che ci libera dal peccato - male supremo - è quella donataci per mezzo di Cristo. La giustizia che si è mostrata a noi è Cristo, che per noi è morto e ci ha resi giusti davanti al Padre per mezzo del lavacro del suo sangue. Dio, è il Dio che viene (Cf. Ap 1,7; 4,8) per mezzo dell'azione dello Spirito Santo, che presenta Cristo, nostra salvezza e giustizia.
Commento di P.Paolo Berti

Dal seconda lettera di S.Paolo apostolo a Timoteo
Figlio mio, ricordati di Gesù Cristo,
risorto dai morti, discendente di Davide,
come io annuncio nel mio vangelo,per il quale soffro
fino a portare le catene come un malfattore.
Ma la parola di Dio non è incatenata! Perciò io sopporto ogni cosa per quelli che Dio ha scelto, perché anch'essi raggiungano la salvezza che è in Cristo Gesù, insieme alla gloria eterna. Questa parola è degna di fede: Se moriamo con lui, con lui anche vivremo;
se perseveriamo, con lui anche regneremo;
se lo rinneghiamo, lui pure ci rinnegherà;
se siamo infedeli, lui rimane fedele,
perché non può rinnegare se stesso.
2Tm 2:8-13

Il capitolo, da cui è stato tratto questo brano, era cominciato con un riferimento all’incarico dato da Paolo al discepolo-figlio Timoteo, a cui aveva fatto seguito l'esortazione alla perseveranza e all’impegno nonostante le sofferenze che si prospettano. A questo punto inizia l’esortazione rivolta a Timoteo : “…ricordati di Gesù Cristo, risorto dai morti, discendente di Davide,come io annuncio nel mio vangelo, per il quale soffro fino a portare le catene come un malfattore”.
Al centro dei pensieri di Timoteo deve esserci la persona di Cristo. Di lui si dice, con riferimento a un'antica professione di fede, che è risorto dai morti ed è discendente di Davide. L’origine davidica di Gesù Cristo, il Messia, richiama al fatto che per mezzo Suo si sono attuate le promesse. Citando la Sua risurrezione, non si può non citare la Sua morte di croce e di conseguenza la Sua risurrezione dai morti . Qui c’è il senso ultimo e profondo delle sofferenze che ora toccano in sorte a tutti i credenti, dei quali Paolo rimane il modello ideale.
Il tema della sofferenza dell’Apostolo e della sua attuale prigionia introduce un’affermazione di principio a cui fa seguito un nuovo riferimento alla sua esperienza: “Ma la parola di Dio non è incatenata! Perciò io sopporto ogni cosa per quelli che Dio ha scelto, perché anch'essi raggiungano la salvezza che è in Cristo Gesù, insieme alla gloria eterna”.
Nonostante Paolo sia incatenato come un criminale comune, non così è per la Parola di Dio, che raggiunge tutti gli uomini di buona volontà. La Parola di Dio non può essere incatenata, anzi, si può dire che la partecipazione personale di Paolo all’esperienza di morte e risurrezione di Cristo, serva alla diffusione del Vangelo più dell’annuncio pubblico che egli ne fa con la sua parola.
L’esempio di Paolo, figura ideale e tipica dell'apostolo e martire per il Vangelo, introduce la citazione di un altro inno in cui questo pensiero è applicato a tutti i cristiani:
“Questa parola è degna di fede: Se moriamo con lui, con lui anche vivremo; se perseveriamo, con lui anche regneremo; se lo rinneghiamo, lui pure ci rinnegherà; se siamo infedeli, lui rimane fedele, perché non può rinnegare se stesso”.
Il morire con Lui comporta di riflesso il vivere con Lui e la perseveranza nelle prove ha come effetto l’ingresso con Lui nel Suo regno. Il rinnegarlo comporta invece l’essere rinnegati da Lui. Il termine “rinnegare”, indica il rifiuto e la ribellione nei confronti di Cristo e a questo rifiuto corrisponde anche il rifiuto da parte di Cristo. Quest’ultima affermazione viene però subito corretta perché anche in caso di infedeltà da parte del discepolo, Gesù rimane fedele, perché questo fa parte del “Suo modo di essere”, venendo meno al quale, “Egli rinnegherebbe se stesso”. Si tratta quindi di un rapporto che non può venire meno perché non si basa sulla buona volontà del credente, ma su una scelta irrevocabile di Dio.

Dal vangelo secondo Luca
Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea.
Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza, e dissero ad alta voce: “Gesù maestro, abbi pietà di noi!”. Appena li vide, Gesù disse loro: “Andate a presentarvi ai sacerdoti”. E mentre essi andavano, furono purificati.
Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce; e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano. Ma Gesù osservò: “Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all'infuori di questo straniero?”. E gli disse: “Alzati e va'; la tua fede ti ha salvato!”.
Lc 17, 11-19

Con questo brano, l’evangelista Luca continua a raccontare gli spostamenti di Gesù, nel suo viaggio verso Gerusalemme. Questa volta non abbiamo un discorso di Gesù, ma il racconto di un miracolo. I suoi discepoli lo accompagnano ed insieme sono ormai giunti nel territorio della Samaria. Stanno per entrare in un villaggio, quando un gruppo di 10 lebbrosi va incontro al Rabbi di Nazareth.
L’episodio è così introdotto: Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea.
Questo versetto che introduce la terza e ultima tappa del viaggio di Gesù verso Gerusalemme, riporta un percorso un po’ strano perché controllando la mappa sembra che Gesù va verso Gerusalemme camminando a ritroso! Sicuramente l'evangelista voleva solo trovare un posto adatto per descrivere l'incontro del Signore con un gruppo di lebbrosi composto da giudei e da un samaritano.
“Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza”,
Del villaggio in cui Gesù entra non si ha alcuna indicazione, se non che gli vengono incontro questi dieci uomini lebbrosi. Coloro che erano affetti da lebbra (ma spesso si trattava solo di una malattia della pelle) erano cacciati dalla società, però potevano abitare in luoghi appartati nei villaggi. Secondo le norme descritte nel Levitico (13,45-46) dovevano tenersi a distanza, per evitare il contagio e anche per motivi cultuali, in quanto si trovavano in stato di impurità.
“e dissero ad alta voce: “Gesù maestro, abbi pietà di noi!”.
Il Levitico prescriveva che se essi avessero incontrato qualcuno, avrebbero dovuto gridare “Immondo! Immondo! Immondo!”; ma il loro grido verso Gesù è invece una preghiera: è l'invocazione del nome di Gesù unito al titolo di Maestro, che Luca mette sempre in bocca ai discepoli.
“Appena li vide, Gesù disse loro: “Andate a presentarvi ai sacerdoti”. E mentre essi andavano, furono purificati.
Diversamente dall’episodio narrato da Luca nel capitolo 5 (13-14) , Gesù non guarisce i lebbrosi prima di mandarli ai sacerdoti, ma dà subito l'ordine di mostrarsi ad essi.
Come per Naaman il Siro (2Re 5), il miracolo avviene a distanza. Il sacerdote aveva l'incarico, dopo l'esame del caso, di dichiarare impuro il lebbroso, e aveva anche il dovere di dichiararlo puro, dopo la guarigione; non perché svolgeva la funzione di medico, ma in quanto interprete della Legge. Comunque, per il guarito, questa dichiarazione del sacerdote significava la reintegrazione nella comunità civile e religiosa.
“Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce; “
Con questo versetto si apre la seconda parte del racconto: il ritorno di un samaritano per ringraziare, come aveva fatto Naaman. Luca però non rivela subito che si tratta di un samaritano e dice solamente “uno di loro” quasi per prepararci alla sorpresa, mettendo prima in luce la fede dello sconosciuto. Quest'ultimo infatti vede la sua guarigione: un vedere che non si limita alla costatazione della salute fisica ritrovata, ma implica l'apertura alla fede. Con l’espressione “lodando Dio” , egli riconosce nella guarigione operata da Gesù l'agire di Dio.
“e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano.”
Il guarito rende gloria a Dio e rende grazie a Gesù: per il credente sono due atteggiamenti inseparabili: in Gesù, Dio si lascia incontrare. L'ex-lebbroso accompagna il suo ringraziamento con un gesto di prostrazione, segno di profondo rispetto. Emerge un particolare: la convivenza tra lebbrosi giudei e samaritani è verosimile, visto che un lebbroso perdeva la sua identità sociale e religiosa.
“Ma Gesù osservò: “Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all'infuori di questo straniero?”.”
Questo discorso di Gesù, composto da una successione di tre domande, costituisce il vertice del racconto. La prima domanda dichiara che tutti hanno beneficiato della guarigione. La seconda costata l'assenza di nove dei guariti. L'ultima precisa ciò che questi avrebbero dovuto fare: non basta la guarigione; essa avrebbe dovuto essere per essi il segno di una realtà nuova; non tornando da Gesù, hanno mancato nell'essenziale.
A questa prospettiva si aggiunge anche una nota di esortazione: i doni ricevuti da Dio richiedono la risposta riconoscente dell'uomo. Inoltre, chiamando il samaritano “straniero”, lo si costituisce rappresentante di tutti gli stranieri, del mondo pagano aperto alla salvezza, e posto in contrasto con i membri del popolo eletto.
“E gli disse: “Alzati e va'; la tua fede ti ha salvato!”.
Luca, servendosi di una formula conosciuta risalente probabilmente a Gesù, esprime il proprio pensiero: è la fede che salva, non importa se il credente appartenga al popolo d'Israele o alle nazioni pagane.
La fede che l'evangelista vede manifestata dal samaritano non si limita alla fiducia nel potere taumaturgico di Gesù (anche gli altri nove lebbrosi avevano creduto che Gesù li avrebbe sanati). E' la fede che percepisce nella guarigione un invito, torna verso il donatore, entra in rapporto con Gesù.
E' questa la fede salvifica!

 

*****


“Il Vangelo di questa domenica ci invita a riconoscere con stupore e gratitudine i doni di Dio. Sulla strada che lo conduce alla morte e alla risurrezione, Gesù incontra dieci lebbrosi, che gli vanno incontro, si fermano a distanza e gridano la propria sventura a quell’uomo in cui la loro fede ha intuito un possibile salvatore: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi! .
Sono malati, e cercano qualcuno che li guarisca. Gesù, rispondendo, dice loro di andare a presentarsi ai sacerdoti, che, secondo la Legge, avevano l’incarico di constatare una eventuale guarigione. In questo modo egli non si limita a fare una promessa, ma mette alla prova la loro fede. In quel momento, infatti, i dieci non sono ancora guariti. Riacquistano la salute mentre sono in cammino, dopo aver obbedito alla parola di Gesù. Allora, tutti pieni di gioia, si presentano ai sacerdoti, e poi se ne andranno per la loro strada, dimenticando però il Donatore, cioè il Padre che li ha guariti mediante Gesù, il suo Figlio fatto uomo.
Uno soltanto fa eccezione: un samaritano, uno straniero che vive ai margini del popolo eletto, quasi un pagano! Quest’uomo non si accontenta di aver ottenuto la guarigione attraverso la propria fede, ma fa sì che tale guarigione raggiunga la sua pienezza tornando indietro ad esprimere la propria gratitudine per il dono ricevuto, riconoscendo in Gesù il vero Sacerdote che, dopo averlo rialzato e salvato, può metterlo in cammino e accoglierlo tra i suoi discepoli.
Saper ringraziare, saper lodare per quanto il Signore fa per noi, quanto è importante! E allora possiamo domandarci: siamo capaci di dire grazie? Quante volte ci diciamo grazie in famiglia, in comunità, nella Chiesa? Quante volte diciamo grazie a chi ci aiuta, a chi ci è vicino, a chi ci accompagna nella vita? Spesso diamo tutto per scontato! E questo avviene anche con Dio. È facile andare dal Signore a chiedere qualcosa, ma tornare a ringraziarlo… Per questo, Gesù sottolinea con forza la mancanza dei nove lebbrosi ingrati: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?».
…Per saper ringraziare, occorre anche l’umiltà. Nella prima Lettura abbiamo ascoltato la vicenda singolare di Naaman, comandante dell’esercito del re di Aram. Ammalato di lebbra, per guarire accetta il suggerimento di una povera schiava e si affida alle cure del profeta Eliseo, che per lui è un nemico. Naaman è disposto però ad umiliarsi. Ed Eliseo non pretende niente da lui, gli ordina solo di immergersi nell’acqua del fiume Giordano. Tale richiesta lascia Naaman perplesso, addirittura contrariato: ma può essere veramente un Dio quello che chiede cose così banali? Vorrebbe tornarsene indietro, ma poi accetta di immergersi nel Giordano e subito guarisce.
Il cuore di Maria, più di ogni altro, è un cuore umile e capace di accogliere i doni di Dio. E Dio, per farsi uomo, ha scelto proprio lei, una semplice ragazza di Nazareth, che non viveva nei palazzi del potere e della ricchezza, che non ha compiuto imprese straordinarie. Chiediamoci – ci farà bene - se siamo disposti a ricevere i doni di Dio, o se preferiamo piuttosto chiuderci nelle sicurezze materiali, nelle sicurezze intellettuali, nelle sicurezze dei nostri progetti.
È significativo che Naaman e il samaritano siano due stranieri. Quanti stranieri, anche persone di altre religioni, ci danno esempio di valori che noi talvolta dimentichiamo o tralasciamo. Chi vive accanto a noi, forse disprezzato ed emarginato perché straniero, può insegnarci invece come camminare sulla via che il Signore vuole. Anche la Madre di Dio, insieme col suo sposo Giuseppe, ha sperimentato la lontananza dalla sua terra. Per lungo tempo anche Lei è stata straniera in Egitto, lontano dai parenti e dagli amici. La sua fede, tuttavia, ha saputo vincere le difficoltà. Teniamo stretta a noi questa fede semplice della Santa Madre di Dio; chiediamo a Lei di saper ritornare sempre a Gesù e dirgli il nostro grazie per tanti benefici della sua misericordia.”
Papa Francesco Parte dell’Omelia del 9 ottobre 2016

930

Pro Memoria

L'umanità è una grande e  immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)

Parrocchia Nostra Signora de La Salette
Piazza Madonna de La Salette 1 - 00152 ROMA
tel. e fax 06-58.20.94.23
e-mail: email
Settore Ovest - Prefettura XXX - Quartiere Gianicolense - 12º Municipio
Titolo presbiterale: Card. Polycarp PENGO
Affidata a: Missionari di Nostra Signora di «La Salette» (M.S.)
 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice! Accetta i cookie per chiudere avviso. Per saperne di più riguardo ai cookie utilizzati e a come cancellarli, guarda il regolamento Politica sulla Privacy.

Accetto i cookie da questo sito