Le letture liturgiche di questa domenica ci portano a meditare sulla tenerezza e la pazienza di Dio “amante della vita” per le sue creature.
Nella prima lettura, tratta dal Libro della Sapienza, si afferma che da sempre Dio ama tutto ciò che ha creato. Dio non ha creato la morte, e appena nota un segno di pentimento si trattiene dal castigo perché ama tutte le Sue creature .
Nella seconda lettura, l’apostolo Paolo, nella seconda lettera ai Tessalonicesi, ammonisce di ascoltare le parole della fede sulla fine del mondo e a non dare credito ad altre rivelazioni.
Nel Vangelo di Luca, troviamo il racconto di Zaccheo, capo dei pubblicani e ricco, che riceve Gesù, anzi è proprio Gesù che si autoinvita a casa sua. Da quel momento, da uomo di potere, Zaccheo si trasforma in portatore di misericordia, da avaro si fa generoso, da impositore di tributi diventa mediatore di giustizia trasformandosi totalmente. Da questo racconto possiamo comprendere che Gesù non discrimina nessuno, ma garantisce il miracolo della conversione a innocenti e peccatori, a poveri e ricchi, agli eredi del popolo eletto e agli stranieri, a tutti gli uomini, senza distinzione di storia, posizione sociale, razza, cultura.
Dal libro della Sapienza
Signore, tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia,
come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra.
Hai compassione di tutti, perché tutto puoi,
chiudi gli occhi sui peccati degli uomini,
aspettando il loro pentimento.
Tu infatti ami tutte le cose che esistono
e non provi disgusto per nessuna delle cose che hai creato;
se avessi odiato qualcosa, non l’avresti neppure formata.
Come potrebbe sussistere una cosa, se tu non l’avessi voluta?
Potrebbe conservarsi ciò che da te non fu chiamato all’esistenza?
Tu sei indulgente con tutte le cose, perché sono tue,
Signore, amante della vita.
Poiché il tuo spirito incorruttibile è in tutte le cose.
Per questo tu correggi a poco a poco quelli che sbagliano
e li ammonisci ricordando loro in che cosa hanno peccato,
perché, messa da parte ogni malizia, credano in te, Signore.
Sap 11, 23-12,2
Il Libro della Sapienza è stato utilizzato dai Padri fin dal II secolo d.C. e, nonostante esitazioni e alcune opposizioni, è stato riconosciuto come ispirato allo stesso titolo dei libri del canone ebraico.
È stato composto ad Alessandria d’Egitto tra il 20 a.C. e il 38 d.C. da Filone o da un suo discepolo, e si presenta come opera di Salomone (in greco infatti il testo si intitola “Sapienza di Salomone”) .
L'autore si esprime come un re e si rivolge ai re come suoi pari. Si tratta però di un espediente letterario, per mettere questo scritto, come del resto il Qoelet o il Cantico dei Cantici, sotto il nome di Salomone il più grande saggio d’Israele. Il libro è stato scritto tutto in greco, anche la prima parte (1-5) , per la quale alcuni hanno ipotizzato, a torto, un originale ebraico. L'unità della composizione è confermata dall'unità della lingua, che risulta flessibile e ricca, scorrevole e senza forzature nelle diverse forme della retorica.
Nel brano che abbiamo riflettendo sulla moderazione con cui Dio ha agito al tempo dell’esodo contro gli egiziani, l’Autore cerca di dare una risposta al perché Dio, l’onnipotente, si dimostri tanto paziente verso i peccatori, ed afferma:
“Signore, tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. Hai compassione di tutti, perché tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento”.
E’ eloquente questo confronto tra l’onnipotenza di Dio e la piccolezza del mondo, paragonato alla polvere che non sposta il piatto della bilancia e ad una goccia di rugiada che evapora subito al sorgere del sole.
Il motivo di questo comportamento di Dio è il particolare rapporto che lo lega a tutto ciò che Egli stesso ha creato: “Tu sei indulgente con tutte le cose, perché sono tue, Signore, amante della vita. Poiché il tuo spirito incorruttibile è in tutte le cose. Per questo tu correggi a poco a poco quelli che sbagliano e li ammonisci ricordando loro in che cosa hanno peccato, perché, messa da parte ogni malizia, credano in te, Signore.”
Emerge che Dio è amante della vita e la Sua mano onnipotente, che sorregge l'universo, sembra sfiorare con tenerezza la fronte della sua fragile creatura. Con infinita tenerezza si china su di essa, ammonendo il peccatore e richiamandolo con la moderazione dei suoi castighi, pronto a sospenderli al primo accenno di pentimento.
Si percepisce in questi versetti un Dio quasi riluttante a punire, il cui cuore "freme di compassione" di fronte allo sfacelo che il peccato provoca nell'uomo.
Quanto è lontana da questa immagine "materna" di Dio l'idea di un Dio-giudice e giustiziere, pronto a scagliare le saette della sua ira quando gli si voltano le spalle!
Ricordiamoci sempre, nei momenti bui che non mancano mai, che noi siamo tra queste mani tenere e forti.
Se neppure il peccato può spegnere il Suo amore per noi, chi ci potrà separare da Lui?
C'è solo da abbandonarsi fiduciosi al Suo amoroso abbraccio, aderendo con gioia alla Sua volontà, nella serena certezza che in tutto Egli cerca il nostro vero bene. E’ proprio per questo che Egli ci invita al pentimento del male commesso e a un sempre rinnovato impegno per evitarlo.
Salmo 144- Benedirò il tuo nome per sempre, Signore.
O Dio, mio re, voglio esaltarti
e benedire il tuo nome in eterno e per sempre.
Ti voglio benedire ogni giorno,
lodare il tuo nome in eterno e per sempre.
Misericordioso e pietoso è il Signore,
lento all’ira e grande nell’amore.
Buono è il Signore verso tutti,
la sua tenerezza si espande su tutte le creature.
Ti lodino, Signore, tutte le tue opere
e ti benedicano i tuoi fedeli.
Dicano la gloria del tuo regno
e parlino della tua potenza
Fedele è il Signore in tutte le sue parole
e buono in tutte le sue opere.
Il Signore sostiene quelli che vacillano
e rialza chiunque è caduto.
Molti sono i frammenti di altri salmi che entrano nella composizione di questa composizione, che tuttavia risulta bellissima nella sua forma alfabetica e ricca di stimoli alla fede, alla speranza, alla pietà, alla lode. Il salmo è uno dei più recenti del salterio, databile nel III o II secolo a.C.
Esso inizia rivolgendosi a Dio quale re: “O Dio, mio re, voglio esaltarti (...) in eterno e per sempre”. “In eterno e per sempre”, indica in modo incessante e continuativo nel tempo.
Segue uno sguardo su come la trasmissione, di generazione in generazione, delle opere di Dio non sia sentita solo come fatto prescritto (Cf. Es 13,14), ma come gioia di comunicazione, poiché le opere di Dio sono affascinanti: “Il glorioso splendore della tua maestà e le tue meraviglie voglio meditare. Parlino della tua terribile potenza: anch’io voglio raccontare la tua grandezza. Diffondano il ricordo della tua bontà immensa, acclamino la tua giustizia". Il salmista fa un attimo di riflessione sulla misericordia di Dio, riconoscendo la sua pazienza verso il suo popolo. E' il momento dell'umiltà. La lode non può essere disgiunta dall'umile consapevolezza di essere peccatori: “Misericordioso e pietoso è il Signore, lento all’ira e grande nell’amore. Buono è il Signore verso tutti, la sua tenerezza si espande su tutte le creature“. “Su tutte le creature”, cioè su tutti gli uomini, e pure sugli animali (Cf. Ps 35,7; 103,21).
Il salmista desidera che tutte le opere di Dio diventino lode a Dio sul labbro dei fedeli: “Ti lodino, Signore, tutte le tue opere e ti benedicano i tuoi fedeli. Dicano la gloria del tuo regno...”. “Tutte le tue opere”, anche quelle inanimate . Il significato profondo di questo invito cosmico sta nel fatto che, il salmista vede le creature come bloccate da una cappa buia posta dalle divinizzazioni pagane. Il salmista desidera che esse siano libere da quella cappa, che nega loro la glorificazione del Creatore….
Il salmista continua a celebrare la bontà di Dio verso gli uomini: “Giusto è il Signore in tutte le sue vie (...). Il Signore custodisce tutti quelli che lo amano, ma distrugge tutti i malvagi”. …
Il cristiano nella potenza dello Spirito Santo annuncia le grandi opere del Signore (At 2,11), che sono quelle relative a Cristo: la salvezza, la liberazione dal peccato, ben più alta e profonda di quella dall'Egitto; il regno di Dio posto nel cuore dell'uomo e tra gli uomini in Cristo, nel dono dello Spirito Santo; i cieli aperti, il dono dei sacramenti, massimamente l'Eucaristia.
Commento di P.Paolo Berti
Dalla seconda lettera di S.Paolo apostolo ai Tessalonicesi
Fratelli, preghiamo continuamente per voi, perché il nostro Dio vi renda degni della sua chiamata e, con la sua potenza, porti a compimento ogni proposito di bene e l’opera della vostra fede, perché sia glorificato il nome del Signore nostro Gesù in voi, e voi in lui, secondo la grazia del nostro Dio e del Signore Gesù Cristo.
Riguardo alla venuta del Signore nostro Gesù Cristo e al nostro radunarci con lui, vi preghiamo, fratelli, di non lasciarvi troppo presto confondere la mente e allarmare né da ispirazioni né da discorsi, né da qualche lettera fatta passare come nostra, quasi che il giorno del Signore sia già presente.
2Ts 1,11-2, 2
Paolo scrisse probabilmente la seconda lettera ai Tessalonicesi mentre si trovava a Corinto durante il suo primo viaggio missionario, verso il 50-51. Non potendo tornare a Tessalonica inviò il suo discepolo Timoteo per confortare i credenti e portare loro sue notizie. Il tema fondamentale della lettera è l’escatologia, ossia la fine della storia del mondo, quando il Signore risorto ritornerà.
In questo brano Paolo dopo aver espresso la sua soddisfazione perché i Tessalonicesi sopportano con coraggio persecuzioni e tribolazioni continua dichiarando: preghiamo continuamente per voi, perché il nostro Dio vi renda degni della sua chiamata e, con la sua potenza, porti a compimento ogni proposito di bene e l’opera della vostra fede, perché sia glorificato il nome del Signore nostro Gesù in voi, e voi in lui, secondo la grazia del nostro Dio e del Signore Gesù Cristo “.
Il sostegno della grazia di Dio è necessario perché Cristo sia glorificato in loro ed essi possano partecipare alla glorificazione del Signore Gesù Cristo.
Nel punto più importante della lettera, l’apostolo desidera correggere le attese escatologiche della comunità: “Riguardo alla venuta del Signore nostro Gesù Cristo e al nostro radunarci con lui, vi preghiamo, fratelli, di non lasciarvi troppo presto confondere la mente e allarmare né da ispirazioni né da discorsi, né da qualche lettera fatta passare come nostra, quasi che il giorno del Signore sia già presente.”
Circa il tempo del ritorno del Signore, la comunità dei Tessalonicesi era entrata in crisi, nonostante che Paolo nella sua prima lettera avesse precisato che nessuno ne poteva conoscere la data. Qualcuno aveva detto che il Signore gli aveva rivelato come imminente il suo ritorno. Altri avevano discusso in tal senso, equivocando alcuni passi della prima lettera. Altri avevano dato credito a lettere spacciate come scritte dall'apostolo dove si parlava dell'imminente venuta del Signore. Quest'ultimo fatto era molto grave perché sicuramente, oltre che a gettare allarmismo, era evidente l’intenzione malevola di attribuire a Paolo cose che mai aveva detto.
L’Apostolo cerca di corregge così l’errore dottrinale di quelli che erano persuasi che il giorno del Signore fosse imminente, poi anche l’errore pratico che ne era derivato per quei credenti troppo ansiosi che si erano lasciati andare e vivevano l’attesa in modo ozioso. Più avanti nella lettera, prima di terminare Paolo ordinerà loro “esortandoli nel Signore Gesù Cristo, di mangiare il proprio pane lavorando in pace”. Non interessandosi del mondo, ma affrontandolo coraggiosamente, i credenti devono andare incontro al Signore testimoniando, in ogni loro opera e azione, la propria fede.
Dal vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù entrò nella città di Gèrico e la stava attraversando, quand’ecco un uomo, di nome Zacchèo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per riuscire a vederlo, salì su un sicomòro, perché doveva passare di là.
Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: «Zacchèo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». Scese in fretta e lo accolse pieno di gioia. Vedendo ciò, tutti mormoravano: «È entrato in casa di un peccatore!». Ma Zacchèo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto».
Gesù gli rispose: «Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch’egli è figlio di Abramo. Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto».
Lc 19, 1-10
Luca continua a passare in rassegna i pubblici peccatori e l’episodio di Zaccheo va letto sullo sfondo dei brani che lo precedono, in particolare quello del fariseo e il publicano, ed anche Zaccheo come pubblicano, per l’opinione di allora era assai difficile per lui entrare nel regno di Dio. Di Zaccheo l’evangelista si limita a dire che era “capo dei pubblicani” e “ricco”. In altre parole egli era un grosso imprenditore, che riscuoteva le tasse per conto dei romani per cui si era arricchito lasciando da parte qualsiasi scrupolo di carattere morale o religioso. E facile immaginare che il popolo l’odiasse non solo per le estorsioni con cui si era arricchito, ma anche per la sua collaborazione con Roma, la potenza occupante.
Al passaggio di Gesù, Zaccheo cercava di vedere chi fosse Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per riuscire a vederlo, salì su un sicomòro, perché doveva passare di là. Il suo interesse è determinato da curiosità, ma forse anche da una certa insoddisfazione interiore e dal desiderio di dare un senso alla propria vita. Il suo desiderio di vedere Gesù è tanto forte da fargli dimenticare il rango sociale a cui apparteneva e salendo sull’albero forse pensava di restare inosservato. Ma Gesù, passando vicino al luogo in cui si trovava, si ferma e dice: “Zacchèo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua”. La reazione di Zaccheo è immediata infatti Luca annota che “Scese in fretta e lo accolse pieno di gioia”.
All’accoglienza gioiosa di Zaccheo si contrappone l’atteggiamento scandalizzato di tutti i presenti che mormorano: “È entrato in casa di un peccatore!” Gesù non risponde alla provocazione ma al suo posto parla Zaccheo che alzatosi dice: “Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto”. Egli manifesta così il profondo cambiamento avvenuto in lui annunziando ciò che aveva intenzione di fare.
E’ da notare che la sua decisione è alquanto spropositata: il Levitico prescriveva di restituire i beni rubati aumentati di un quinto (Lv 5,20-24) mentre a un pubblicano che si convertiva i rabbini ordinavano di dare solo il 20 per cento dei suoi beni ai poveri.
Zaccheo sicuramente rimarrà sempre ricco, anche dopo la drastica riduzione dei suoi beni, ma qui c’è un insegnamento nuovo, che rettifica un’impressione falsa che si può avere da altri detti del Vangelo. Non è la ricchezza in sè che Gesù condanna senza appello, ma il cattivo uso di essa. C’è salvezza dunque anche per il ricco! Zaccheo è la riprova: che Dio può compiere anche il miracolo di convertire e salvare un ricco senza, necessariamente, ridurlo allo stato di povertà. Una speranza questa che Gesù non negò mai e che anzi alimentò, non disdegnando di frequentare sia i poveri che alcuni ricchi. Per Zaccheo ha detto “Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch’egli è figlio di Abramo. Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto .
*****
“Il Vangelo di oggi ci presenta un fatto accaduto a Gerico, quando Gesù giunse in città e fu accolto dalla folla.
A Gerico viveva Zacchèo, il capo dei “pubblicani”, cioè degli esattori delle tasse. Zaccheo era un ricco collaboratore degli odiati occupanti romani, uno sfruttatore del suo popolo. Anche lui, per curiosità, voleva vedere Gesù, ma la sua condizione di pubblico peccatore non gli permetteva di avvicinarsi al Maestro; per di più, era piccolo di statura, e per questo sale su un albero di sicomoro, lungo la strada dove Gesù doveva passare.
Quando arriva vicino a quell’albero, Gesù alza lo sguardo e gli dice: «Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». Possiamo immaginare lo stupore di Zaccheo! Ma perché Gesù dice «devo fermarmi a casa tua»? Di quale dovere si tratta? Sappiamo che il suo dovere supremo è attuare il disegno del Padre su tutta l’umanità, che si compie a Gerusalemme con la sua condanna a morte, la crocifissione e, al terzo giorno, la risurrezione. E’ il disegno di salvezza della misericordia del Padre. E in questo disegno c’è anche la salvezza di Zaccheo, un uomo disonesto e disprezzato da tutti, e perciò bisognoso di convertirsi. Infatti il Vangelo dice che, quando Gesù lo chiamò, «tutti mormoravano: “E’ entrato in casa di un peccatore!”». Il popolo vede in lui un furfante, che si è arricchito sulla pelle del prossimo. E se Gesù avesse detto: “Scendi, tu, sfruttatore, traditore del popolo! Vieni a parlare con me per regolare i conti!”. Di sicuro il popolo avrebbe fatto un applauso. Invece incominciarono a mormorare: “Gesù va a casa di lui, del peccatore, dello sfruttatore”.
Gesù, guidato dalla misericordia, cercava proprio lui. E quando entra in casa di Zaccheo dice: «Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch’egli è figlio di Abramo. Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto». Lo sguardo di Gesù va oltre i peccati e i pregiudizi. E questo è importante! Dobbiamo impararlo. Lo sguardo di Gesù va oltre i peccati e i pregiudizi; vede la persona con gli occhi di Dio, che non si ferma al male passato, ma intravede il bene futuro; Gesù non si rassegna alle chiusure, ma apre sempre, sempre apre nuovi spazi di vita; non si ferma alle apparenze, ma guarda il cuore. E qui ha guardato il cuore ferito di quest’uomo: ferito dal peccato della cupidigia, da tante cose brutte che aveva fatto questo Zaccheo. Guarda quel cuore ferito e va lì.
A volte noi cerchiamo di correggere o convertire un peccatore rimproverandolo, rinfacciandogli i suoi sbagli e il suo comportamento ingiusto. L’atteggiamento di Gesù con Zaccheo ci indica un’altra strada: quella di mostrare a chi sbaglia il suo valore, quel valore che Dio continua a vedere malgrado tutto, malgrado tutti i suoi sbagli.
Questo può provocare una sorpresa positiva, che intenerisce il cuore e spinge la persona a tirare fuori il buono che ha in sé. È il dare fiducia alle persone che le fa crescere e cambiare. Così si comporta Dio con tutti noi: non è bloccato dal nostro peccato, ma lo supera con l’amore e ci fa sentire la nostalgia del bene. Tutti abbiamo sentito questa nostalgia del bene dopo uno sbaglio. E così fa il nostro Padre Dio, così fa Gesù. Non esiste una persona che non ha qualcosa di buono. E questo guarda Dio per tirarla fuori dal male.
La Vergine Maria ci aiuti a vedere il buono che c’è nelle persone che incontriamo ogni giorno, affinché tutti siano incoraggiati a far emergere l’immagine di Dio impressa nel loro cuore. E così possiamo gioire per le sorprese della misericordia di Dio! Il nostro Dio, che è il Dio delle sorprese”
Papa Francesco Parte dell’Angelus del 30 ottobre 2016