Dove siamo:
Vedi sulla carta
S.Messe (settimana)
9:00  18:30

KRZYZ

Elena Tasso

Elena Tasso

1. La Congregazione per le Chiese orientali con l’approvazione di papa Francesco, stabilisce che la Colletta di Terra Santa viene posticipata a domenica 13 settembre, in prossimità della festa liturgica dell’Esaltazione della Santa Croce, «che ricorda il ritrovamento della reliquia della Croce da parte di sant’Elena e di fatto l’inizio del culto pubblico a Gerusalemme con la costruzione della Basilica del Santo Sepolcro», come sottolineato dal Vaticano.

2. Lunedì 14 settembre si celebra la festa dell’ Esaltazione della Santa Croce.

3. Martedì 15 settembre si celebra la memoria liturgica della B.V.M. Addolorata.

4. Sabato 19 settembre si celebra la Solennità della Madonna della Salette nel 174° anniversario dell’apparizione. La S. messa alle ore 18,30 sarà presieduta da P. Gian Matteo Roggio – Superiore Provinciale dei Missionari della Salette in Italia e Spagna.

5. Si chiede tutti i fedeli che frequentano il luogo di culto di rispettare le regole stabilite dal Governo d’Italia in collaborazione con la CEI.

La liturgia di questa domenica tratta un tema difficile: il perdono. Con la nostra mentalità umana vorremmo stabilire una misura, una norma che ci dia soddisfacimento. Perdonare, sì, ma quante volte? L’arte del perdonare è difficile, ma non impossibile.
Nella prima lettura, tratta dal Libro del Siracide, troviamo un brano il cui contenuto supera non solo la legge del taglione, ma è una vera anticipazione sulla dottrina del “Padre “nostro” e del discorso della montagna. Tale dottrina si fonda sulla condivisione che si è tutti bisognosi di perdono.
Nella seconda lettura, Paolo nella sua lettera ai romani, parla delle relazioni fra i cristiani di diversa tradizione, che a motivo appunto della loro diversità determinano pluralismo nell’espressione della fede. L’amore del prossimo è la legge nuova di Cristo, fonte, maestro e modello della carità senza limiti e senza distinzioni.
Nel Vangelo, Matteo ci riporta che, per rispondere alla domanda di Pietro su quante volte deve perdonare il fratello che commette una colpa, il Signore Gesù formula la sua risposta riprendendo il bel numero simbolico di 7 che aveva proposto Pietro, in una moltiplicazione tale da proporre una completezza senza limiti: “Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette” vale a dire “Bisogna perdonare sempre” E poi espone la parabola il cui senso è che Dio perdona gratuitamente il peccato a chi gli chiede perdono, dimostrando una benevolenza e una misericordia senza limiti.

Dal libro del Siràcide
Rancore e ira sono cose orribili,
e il peccatore le porta dentro.
Chi si vendica subirà la vendetta del Signore,
il quale tiene sempre presenti i suoi peccati.
Perdona l’offesa al tuo prossimo
e per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati.
Un uomo che resta in collera verso un altro uomo,
come può chiedere la guarigione al Signore?
Lui che non ha misericordia per l’uomo suo simile,
come può supplicare per i propri peccati?
Se lui, che è soltanto carne, conserva rancore,
come può ottenere il perdono di Dio?
Chi espierà per i suoi peccati?
Ricòrdati della fine e smetti di odiare,
della dissoluzione e della morte e resta fedele ai comandamenti.
Ricorda i precetti e non odiare il prossimo,
l’alleanza dell’Altissimo e dimentica gli errori altrui.
Sir 27, 30 - 28, 9

Il libro del Siracide è un libro un po’ particolare perché fa parte della Bibbia cristiana, ma non figura nel canone ebraico.
Si tratta di un testo deuterocanonico che, assieme ai libri di Rut, Tobia, Maccabei I e II, Giuditta, Sapienza e le parti greche del libro di Ester e di Daniele, è considerato ispirato nella tradizione cattolica e ortodossa, per cui è stato accolto dalla Chiesa Cattolica, mentre la tradizione protestante lo considera apocrifo.
È stato scritto originariamente in ebraico a Gerusalemme attorno al 196-175 a.C. da Yehoshua ben Sira (tradotto "Gesù figlio di Sirach", da qui il nome del libro "Siracide"), un giudeo di Gerusalemme, in seguito fu tradotto in greco dal nipote poco dopo il 132 a.C. che nel prologo spiega che tradusse il libro quando si trovava a soggiornare ad Alessandria d’Egitto, nel 38° anno del regno Tolomeo VIII, che regnò in Egitto a più riprese a partire dal 132 a.C.. Benché non sia stato accolto nel canone ebraico, il Siracide è citato frequentemente negli scritti rabbinici; nel Nuovo Testamento la lettera di Giacomo vi attinge molte espressioni, ed anche la saggezza popolare fa proprie alcune massime.
Il libro è composto da 51 capitoli e si divide in due grandi sezioni, nella prima delle quali sono esposti gli insegnamenti della Sapienza (Sir 1,1-42,14), mentre nella seconda si descrive l’opera della Sapienza nella natura e nella storia (Sir 42,15-50,26). Il punto culminante della prima di queste due sezioni è rappresentato dal carme chiamato “elogio della Sapienza” (Sir 24,1-21): questo brano divide la sezione in due parti, di cui la prima (Sir1,1-23,27) focalizza l’attenzione sulla sapienza che ogni essere umano percepisce nella sua coscienza, mentre la seconda (Sir 24,1-42,14) mette maggiormente in luce la sapienza che proviene dalla legge.
Da questa seconda parte è tratto il brano liturgico che consiste in una piccola raccolta di massime riguardanti il perdono.
Nella prima massima si dà un giudizio molto severo su due atteggiamenti abbastanza comuni nei confronti del prossimo: “Rancore e ira sono cose orribili,e il peccatore le porta dentro.” Mentre l’ira implica una reazione immediata ed emotiva nei confronti di chi ha arrecato un’offesa, il rancore cova il desiderio di vendetta che uno tiene dentro di sè magari per lungo tempo. Ciascuno di questi due atteggiamenti sono consideriate “cose orribili” e sono quindi considerati come peccati di carattere religioso.
Le cinque massime successive approfondiscono le implicazioni religiose di alcuni comportamenti negativi in campo sociale. Anzitutto si affronta il tema della vendetta: “Chi si vendica subirà la vendetta del Signore,il quale tiene sempre presenti i suoi peccati”. Si suppone che ogni essere umano abbia dei conti in sospeso con Dio: chi si vendica per le offese che riceve si pone nella situazione di ricevere su di sé, di rimando, la vendetta di Dio per le offese che lui stesso gli ha arrecato.
La massima successiva riguarda invece il perdono:”Perdona l’offesa al tuo prossimo e per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati.” La preghiera che uno rivolge a Dio per ottenere il perdono dei suoi peccati è fruttuosa solo se egli per primo perdona il suo prossimo.
Ritorna poi il tema della collera: “Un uomo che resta in collera verso un altro uomo,come può chiedere la guarigione al Signore?” La malattia veniva spesso considerata come la punizione per un peccato commesso, perchè se uno mantiene in sé la collera verso il prossimo pone un ostacolo al perdono di Dio e quindi impedisce la guarigione che solo il perdono prima concesso potrebbe favorire.
La massima successiva parla della misericordia: “Lui che non ha misericordia per l’uomo suo simile,
come può supplicare per i propri peccati?”
Il termine “misericordia” di Dio si esprime con la radice r-h-m da cui il termine ebraico rahamim, plurale o accrescitivo di rehem, utero, seno materno. (V Is 54,8): essa indica dunque l’atteggiamento di compassione e di tenerezza della madre per il proprio figlio. Dio dimostra questa misericordia verso Israele Suo popolo soprattutto perdonando i suoi peccati. Ma nessuno può aspettarsi la misericordia da parte di Dio se la persona stessa non la esercita verso il suo “simile”.
Un’altra massima riprende il tema del rancore: “Se lui, che è soltanto carne, conserva rancore,
come può ottenere il perdono di Dio? Chi espierà per i suoi peccati?“ Dio ha più motivi per conservare rancore, poiché la Sua dignità è infinitamente superiore a quella dell’uomo che lo offende; se quindi l’uomo che è solo una creatura debole e limitata, mantiene rancore verso uno che è sul suo stesso livello, non può aspettarsi di veder perdonati i propri peccati da parte di Colui che gli è immensamente superiore.
Le ultime due massime del brano richiamano l’attenzione sul rapporto tra perdono e osservanza dei comandamenti. Ambedue iniziano con l’invito a ricordare: ciò che il Signore ha fatto per il popolo durante il cammino dell’esodo. Questa è la premessa e la condizione essenziale, come è scritto nel Deuteronomio, per poter osservare la legge di Dio (8,18-19).
La prima massima è formata da due frasi parallele: “Ricòrdati della fine e smetti di odiare, della dissoluzione e della morte e resta fedele ai comandamenti”.. Il ricordo qui ha per oggetto la propria fine, con il binomio “dissoluzione e morte”. Il ricordo di quello che lo aspetta in quel momento avrà come esito da un lato l’eliminazione dell’odio e dall’altro l’osservanza dei comandamenti. Il pensiero della propria fine comporta dunque l’osservanza dei comandamenti che a sua volta si manifesta nel perdono.
Nella frase successiva l’ordine è capovolto: “Ricorda i precetti e non odiare il prossimo, l’alleanza dell’Altissimo e dimentica gli errori altrui”. Questa volta è il ricordo dei comandamenti che produce come effetto principale il “non odiare il prossimo”, perché il ricordo dell’alleanza invita a non tener conto dell’offesa subita.
Per sintetizzare il Siracide ci vuole dire che il rancore nei confronti del fratello è come uno schermo che interrompe anche il dialogo con Dio. Se tu perdoni al fratello, anche Dio ti perdonerà; se tu sei implacabile, anche Dio lo sarà con te.

Salmo 103 - Il Signore, è buono e grande nell’amore

Benedici il Signore, anima mia!
quanto è in me benedica il suo santo nome.
Benedici il Signore, anima mia,
non dimenticare tutti i suoi benefici

Egli perdona tutte le tue colpe,
guarisce tutte le tue infermità,
salva dalla fossa la tua vita,
ti circonda di bontà e misericordia

Non è in lite per sempre,
non rimane adirato in eterno.
Non ci tratta secondo i nostri peccati
e non ci ripaga secondo le nostre colpe.

Perchè quanto il cielo è alto sulla terra
Così la sua misericordia è potente
Su quelli che lo temono;
Quanto dista l’oriente dall’occidente,
Così egli allontana da noi le nostre colpe.

La critica è incline a datare la composizione di questo salmo nel tardo postesilio.
Il salmista esorta se stesso a benedire il Signore, e a non “dimenticare tutti i suoi benefici”. Questo ricordare è importantissimo nei momenti dolorosi per non cadere nello scoraggiamento e al contrario stabilirsi in una grande fiducia in Dio. Il salmista non presenta grandi tormenti storici della nazione; pare di poter indovinare normalità di vita attorno a lui. Egli si presenta a Dio come colpevole di numerose mancanze, ma ha sperimentato la misericordia di Dio, che lo ha salvato da angosce e anche probabilmente da una malattia grave: “Egli perdona tutte le tue colpe, guarisce tutte le tue infermità; salva dalla fossa la tua vita”.
Il salmista non cessa di celebrare la bontà, la giustizia di Dio, e prova una grande dolcezza nel fare questo: una dolcezza pacificante: “Ti circonda di bontà e di misericordia”.
Il salmista, fedele all'alleanza, loda Dio per la legge data per mezzo di Mosè: “Ha fatto conoscere a Mosè le sue vie, le sue opere ai figli d'Israele ”. Ma Dio non ha dato a Mosè solo la legge, ha anche dato l'annuncio del Cristo futuro, dal quale abbiamo la grazia e la verità (Cf. Gv 1,17). La misericordia di Dio celebrata dal salmista si è manifestata per mezzo di Gesù Cristo.
Il salmista si sente sicuro, compreso da Dio, che agisce sul suo popolo con la premura di un padre verso i figli. Un padre che “ricorda che noi siamo polvere”, e che perciò pur rilevando le colpe è pronto a perdonare pienamente: “Non è in lite per sempre, non rimane adirato in eterno”.
L'alleanza osservata è fonte di bene, di unione con Dio. Egli effonde “la sua giustizia”, cioè la sua protezione dal male, sui “figli dei figli”.
Il salmista pieno di gioia conclude invitando tutti gli angeli a benedire Dio. Gli angeli non hanno bisogno di essere esortati a benedire Dio, ma certo possono essere invitati a rafforzare il nostro benedire Dio. Per una lode universale sono invitate a benedire Dio tutte le cose create (Cf. Ps 18,1s): “Benedite il Signore, voi tutte opere sue”.
Commento di P.Paolo Berti

Dalla lettera di S.Paolo apostolo ai romani
Fratelli, nessuno di noi vive per se stesso e nessuno muore per se stesso, perché se noi viviamo, viviamo per il Signore, se noi moriamo, moriamo per il Signore.
Sia che viviamo, sia che moriamo, siamo del Signore.
Per questo infatti Cristo è morto ed è ritornato alla vita: per essere il Signore dei morti e dei vivi.
Rm 14, 7-9

L’Apostolo Paolo continuando la sua lettera ai Romani esorta all’accoglienza reciproca, mettendo così a fuoco il problema che divide la comunità (Rm 14,1-12); suggerisce poi i criteri a cui devono ispirarsi per dirimere la controversia (Rm 14,13-21).
In seguito si concentra brevemente sul tema della fede (Rm 14,22-23) e, rivolgendosi ai forti, presenta loro Cristo come modello di comportamento (Rm 15,1-6). Infine riprende nuovamente il tema dell’accoglienza ponendo l’accento sull’esempio di Cristo (Rm 15,7-13).
Il testo liturgico si limita a proporre alcuni versetti del capitolo 14. Nei versetti non citati dal brano liturgico si riporta
che nella comunità di Roma si contrappongono due fazioni: alla primo appartiene chi “crede di poter mangiare di tutto”, mentre all’altra, quello dei deboli, aderisce chi “mangia solo legumi”. La preoccupazione per l’osservanza di particolari norme alimentari era una consuetudine anche nell’antichità .Tuttavia le parole di Paolo contemplano l’ambito giudaico, dove esistevano norme minuziose circa la purità dei cibi: la consumazione di soli legumi richiama in particolare il comportamento dei tre giovani deportati a Babilonia, i quali si limitavano a questo cibo per non contaminarsi con i pasti serviti a corte (Dn 1,8.11-13). Le due fazioni si contrappongono anche per quanto riguarda l’osservanza di particolari feste religiose ereditate dal giudaismo.
Paolo riconosce la legittimità di questi diversi comportamenti: infatti sia chi si preoccupa di cibi o di feste, sia chi non vi presta attenzione, non lo fa per motivi egoistici, ma per il Signore, cioè allo scopo di rendergli onore e ringraziamento.
A questo punto ha inizio il brano liturgico, nel quale Paolo fa alcune considerazioni conclusive di carattere generale. Anzitutto egli afferma: “nessuno di noi vive per se stesso e nessuno muore per se stesso”
I due verbi “vivere” e “morire” indicano la totalità dell’esistenza umana. Per Paolo il credente, in quanto tale, non può vivere una vita egoistica, tutta orientata alla ricerca del proprio interesse e della propria soddisfazione personale; in questa prospettiva anche la morte non può essere vissuta come un evento che riguarda unicamente l’individuo. La vita del credente deve essere orientata diversamente: “perché se noi viviamo, viviamo per il Signore, se noi moriamo, moriamo per il Signore. Sia che viviamo, sia che moriamo, siamo del Signore”.
Tutta la vita del credente, fino al momento conclusivo della morte, assume il suo vero significato solo se è vissuta “per il Signore”, cioè in un rapporto esistenziale con Colui che l’ha donata (V Gal 2,20 e ciò implica la totale appartenenza al Signore Gesù.
Il brano si conclude con l’affermazione: “Per questo infatti Cristo è morto ed è ritornato alla vita: per essere il Signore dei morti e dei vivi”. L’espressione “vivi e morti” indica la totalità degli esseri umani, che si trovano rispettivamente in questo mondo o nel regno dei morti. A motivo della Sua morte e risurrezione Cristo è diventato la “primizia di coloro che sono morti” (1Cor 15,20) ossia Colui che un giorno darà la vita a coloro che credono in Lui. Il cristiano che ha accettato di diventare partecipe della morte e risurrezione di Cristo è talmente attratto da Lui che può dire come Paolo (Gal2,20) che non è più lui che vive, ma è Cristo che vive in lui. E’ rapportandosi a Cristo il credente ritrova il senso vero della sua vita, e di conseguenza trova spontaneo aprirsi all’altro e amarlo come Cristo lo ama.

Dal vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?». E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.
Per questo, il regno dei cieli è simile a un re che volle regolare i conti con i suoi servi. Aveva cominciato a regolare i conti, quando gli fu presentato un tale che gli doveva diecimila talenti. Poiché costui non era in grado di restituire, il padrone ordinò che fosse venduto lui con la moglie, i figli e quanto possedeva, e così saldasse il debito. Allora il servo, prostrato a terra, lo supplicava dicendo: “Abbi pazienza con me e ti restituirò ogni cosa”. Il padrone ebbe compassione di quel servo, lo lasciò andare e gli condonò il debito.
Appena uscito, quel servo trovò uno dei suoi compagni, che gli doveva cento denari. Lo prese per il collo e lo soffocava, dicendo: “Restituisci quello che devi!”. Il suo compagno, prostrato a terra, lo pregava dicendo: “Abbi pazienza con me e ti restituirò”. Ma egli non volle, andò e lo fece gettare in prigione, fino a che non avesse pagato il debito.
Visto quello che accadeva, i suoi compagni furono molto dispiaciuti e andarono a riferire al loro padrone tutto l’accaduto. Allora il padrone fece chiamare quell’uomo e gli disse: “Servo malvagio, io ti ho condonato tutto quel debito perché tu mi hai pregato. Non dovevi anche tu aver pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te?”. Sdegnato, il padrone lo diede in mano agli aguzzini, finché non avesse restituito tutto il dovuto.
Così anche il Padre mio celeste farà con voi se non perdonerete di cuore, ciascuno al proprio fratello».
Mt 18, 21-35

Il brano liturgico riporta la seconda parte del quarto discorso di Gesù iniziato domenica scorsa in cui l’evangelista Matteo ha composto come una piccola catechesi sul tema della vita ecclesiale.
Questa parte si apre con una domanda di Pietro, il quale si avvicina a Gesù e gli chiede: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?».
La domanda di Pietro ha per oggetto il tema del perdono, che nella Bibbia è intimamente connesso con quello dell’amore (V. Lv 19,17-18). Alcuni testi biblici invitavano a concedere il perdono per almeno tre volte, come Dio “che perdona l’uomo due, tre volte ” secondo quanto è scritto nel Libro di Giobbe (33,29)
Pietro sicuramente si sarà sentito generoso proponendo un perdono fino a sette volte, un numero che simboleggia la perfezione, ma che pone comunque un limite al perdono.
Gesù allora gli risponde: “Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.”
Gesù perciò va oltre spezzando ogni concezione quantitativa del perdono.
Egli ribalta il terribile canto della violenza pronunziato da Lmech in Genesi 4,24 “Sette volte sarà vendicato Caino ma Lamech settantasette”.ed esige così dai suoi discepoli il perdono illimitato, espresso attraverso la cifra simbolica esorbitante di “settanta volte sette”.
Qui Gesù aggiunge una parabola dimostrativa che inizia con la .consueta introduzione:
“Per questo, il regno dei cieli è simile a un re che volle regolare i conti con i suoi servi”…
È chiaro che la parabola non vuole descrivere che cosa avviene nel regno dei cieli, ma solo proporre una situazione che può illustrarne un aspetto particolare. Il re simboleggia chiaramente Dio. I suoi servi non sono certamente dei semplici servitori, ma dei collaboratori ad alto livello, come apparirà subito dal primo e unico che è stato chiamato a rapporto. Colui che si presenta al re per rendere conto è un personaggio che gli deve ben diecimila talenti . Questa somma era quanto mai esorbitante basti pensare che il valore del talento oscillava tra i seimila e diecimila denari, che corrispondevano ad altrettante dracme. Per un confronto, basti pensare che, secondo G. Flavio, il reddito annuo dei possedimenti di Archelao era di 600 talenti, di Erode Antipa era di 200 talenti (Antichità giudaiche 17,318-320).
È chiaro dunque che si tratta di un debito enorme: colui che l’ha contratto deve quindi essere un dignitario di corte o forse un gran possidente.
Siccome costui non può restituire la somma dovuta, il re ordina che sia venduto come schiavo con tutta la sua famiglia e che tutti i suoi beni siano confiscati . Questi però supplica il re di avere pazienza e gli promette di restituirgli la somma dovuta; il re allora si impietosisce e gli condona il debito.
Nella seconda scena la situazione si capovolge. Colui a cui è stato condonato questo debito, incontra un suo collega debitore nei suoi confronti di cento denari, lo afferra e quasi lo soffoca pretendendo la restituzione immediata del dovuto. La somma di cento denari, che corrisponde al salario di cento giornate lavorative di un operaio ordinario, messa a confronto con i diecimila talenti è una cifra irrisoria. Questo servo reagisce esattamente come aveva fatto lui con il re: si butta a terra e lo supplica di avere pazienza e quanto prima restituirà il dovuto. Ma la finale invece è totalmente diversa perchè questa volta il servo non ne vuole sapere e lo fa gettare in carcere finché non abbia pagato il debito.
Il confronto tra i due comportamenti è spontaneo, e viene fatto da coloro che ne sono testimoni: essi ne restano molto addolorati e vanno a riferirlo al re. Il Signore allora fa comparire davanti a sé il servo a cui aveva condonato l’enorme debito e, chiamandolo “servo malvagio”, gli ricorda che gli aveva condonato tutto il debito semplicemente perché lo aveva implorato e gli chiede: “Non dovevi anche tu aver pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te?”.
Questa domanda si ispira alla regola d’oro che impone di fare agli altri quello che si desidera per sé. In essa ciò che viene condannato è l’assenza non tanto del condono, quanto piuttosto della pietà che lo avrebbe dovuto ispirare. Il racconto termina con il gesto del padrone che, adirato, revoca il condono accordato precedentemente e getta il servo in carcere finché abbia pagato tutto il dovuto
L’applicazione della parabola non richiede molte parole: “Così anche il Padre mio celeste farà con voi se non perdonerete di cuore, ciascuno al proprio fratello”
La lezione che Gesù dà ai suoi discepoli e a noi oggi è limpida e non ammette eccezioni. Il discepolo deve essere sempre pronto e gioioso nel concedere il perdono senza ricorrere a scusanti o a distinzioni vane sul modello del “perdonare ma non dimenticare”. Ma questo perdono dato al fratello ha una radice profonda: dobbiamo infatti riconoscere che noi per primi siamo dei perdonati da Dio.
Scriveva S.Agostino: “Perdonati, perdoniamo!” , “Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia” (Mt 5,7) .

*****

“Il brano evangelico di questa domenica ci offre un insegnamento sul perdono, che non nega il torto subito ma riconosce che l’essere umano, creato ad immagine di Dio, è sempre più grande del male che commette.
San Pietro domanda a Gesù: «Se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?». A Pietro sembra già il massimo perdonare sette volte a una stessa persona; e forse a noi sembra già molto farlo due volte. Ma Gesù risponde: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette», vale a dire sempre: tu devi perdonare sempre. E lo conferma raccontando la parabola del re misericordioso e del servo spietato, nella quale mostra l’incoerenza di colui che prima è stato perdonato e poi si rifiuta di perdonare.
Il re della parabola è un uomo generoso che, preso da compassione, condona un debito enorme – “diecimila talenti”: enorme – a un servo che lo supplica. Ma quello stesso servo, appena incontra un altro servo come lui che gli deve cento denari – cioè molto meno –, si comporta in modo spietato, facendolo gettare in prigione. L’atteggiamento incoerente di questo servo è anche il nostro quando rifiutiamo il perdono ai nostri fratelli. Mentre il re della parabola è l’immagine di Dio che ci ama di un amore così ricco di misericordia da accoglierci, e amarci e perdonarci continuamente.
Fin dal nostro Battesimo Dio ci ha perdonati, condonandoci un debito insolvibile: il peccato originale. Ma, quella è la prima volta. Poi, con una misericordia senza limiti, Egli ci perdona tutte le colpe non appena mostriamo anche solo un piccolo segno di pentimento. Dio è così: misericordioso. Quando siamo tentati di chiudere il nostro cuore a chi ci ha offeso e ci chiede scusa, ricordiamoci delle parole del Padre celeste al servo spietato: «Io ti ho condonato tutto quel debito perché tu mi hai pregato. Non dovevi anche tu aver pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te?». Chiunque abbia sperimentato la gioia, la pace e la libertà interiore che viene dall’essere perdonato può aprirsi alla possibilità di perdonare a sua volta.
Nella preghiera del Padre Nostro, Gesù ha voluto inserire lo stesso insegnamento di questa parabola. Ha messo in relazione diretta il perdono che chiediamo a Dio con il perdono che dobbiamo concedere ai nostri fratelli: «Rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori» . Il perdono di Dio è il segno del suo straripante amore per ciascuno di noi; è l’amore che ci lascia liberi di allontanarci, come il figlio prodigo, ma che attende ogni giorno il nostro ritorno; è l’amore intraprendente del pastore per la pecora perduta; è la tenerezza che accoglie ogni peccatore che bussa alla sua porta.
Il Padre celeste – nostro Padre – è pieno, è pieno di amore e vuole offrircelo, ma non lo può fare se chiudiamo il nostro cuore all’amore per gli altri.
La Vergine Maria ci aiuti ad essere sempre più consapevoli della gratuità e della grandezza del perdono ricevuto da Dio, per diventare misericordiosi come Lui, Padre buono, lento all’ira e grande nell’amore.”
Papa Francesco Parte dell’Angelus del 17 settembre 2017

Martedì, 08 Settembre 2020 14:02

AVVISI LAICI SALETTINI

Carissimi tutti, ben trovati. Come state? Vi auguro di cuore una buona settimana. Come sapete giovedì 10 si celebra la giornata mondiale dei LAICI SALETTINI e noi, come ogni anno animiamo la Messa delle 18.30 di questo giorno. Riprendere gli incontri dopo sei mesi di pausa sarà un po’ faticoso ma noi sappiamo, che con l’aiuto della Santa Vergine e la nostra buona volontà ripartiremo. Facciamo il possibile per partecipare alla Messa, dopo decideremo la data del prossimo incontro. Continuiamo a pregare per Maria Luisa, Anna Maria, Franco, Roberto e per la nostra Comunità.
Un forte abbraccio, a presto
Ginetta

1. Venerdì 11 settembre ore 18,30 si celebra il trigesimo di Sr. Franca

2. Oggi 5 settembre - inizia il seguente orario delle Ss. messe festive - ore 8,30 - 10,00 - 11,30 - 18,30.

3. E’ iniziato il seguente orario delle Ss. messe feriali - alle ore 9,00 e alle ore 18,30.

4. Martedì 8 settembre si celebra la festa liturgica della Natività della B.V.M.

5. Martedì 8 settembre alle ore 19,45 nella sala P. Luciano si terrà l'incontro dell'equipe pastorale parrocchiale.

6. Mercoledì 9 settembre alle ore 19,00 nella sala P. Luciano ci sarà l'incontro con le catechiste ed i catechisti.

7. Giovedì 10 settembre dalle ore 17,00 alle ore 19,00 nella sala dell'oratorio iniziano le iscrizioni per i corsi del catechismo.

8. Giovedì 10 settembre è la giornata dei laici salettini

9. Sabato 12 settembre si celebra la memoria liturgica del Santissimo Nome di Maria

10. La questua che una volta si raccoglieva durante la S. messa, adesso possiamo lasciare l'offerta della questua nelle bussole che si trovano in fondo alla chiesa. Grazie.

11. La Congregazione per le Chiese orientali con l'approvazione di Papa Francesco, stabilisce che la Colletta di Terra Santa viene posticipata a domenica 13 settembre, in prossimità della festa liturgica dell'Esaltazione della Santa Croce, che ricorda il ritrovamento della reliquia della Croce da parte di sant'Elena e di fatto l'inizio del culto pubblico a Gerusalemme con la costruzione della Basilica del Santo Sepolcro», come sottolineano dal Vaticano.

La liturgia di questa domenica tratta un tema importante, ma sempre attuale, la correzione fraterna, che è un dovere da compiere però con discrezione e carità, e ci indica i modi migliori per farla.
Nella prima lettura, il profeta Ezechiele afferma che ciascun uomo potrebbe essere responsabile del male che commettono gli altri, perchè mancare di richiamare alla rettitudine il fratello che sbaglia equivale a rendersi complice del suo peccato, lasciando che questi si illuda di trovarsi nel giusto. Tuttavia la sua responsabilità si ferma davanti alla libera scelta del fratello che può rimanere indifferente o persino ostile e infastidito dal richiamo.
Nella seconda lettura tratta dalla lettera ai Romani, Paolo ci dice che l’amore del prossimo è la legge nuova di Cristo, fonte, maestro e modello della carità senza limiti e senza distinzioni, e al termine afferma: pienezza della Legge è la carità. Lo scopo di tutta la Legge era precisamente quello di evitare il male in tutti i suoi aspetti, e per raggiungere questo scopo l’unico mezzo efficace è l’amore. La legge non è quindi trascurata ma è pienamente contenuta nel comandamento dell’amore
Nel Vangelo di Matteo, Gesù richiama alla correzione fraterna e al perdono. E' moralmente doveroso richiamare quanti sono nell'errore, ma è importantissimo farlo come un atto di amore e di sollecitudine per rendere consapevole l'altro del proprio errore attraverso argomenti convincenti. Chi riceve la correzione deve infatti sentirsi a proprio agio e avvertire la certezza che il rimprovero subito non è che un atto di amore nei suoi confronti.
E’ consolante come questo brano del Vangelo si conclude, Gesù infatti al termine dice”… dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro!, perché è una promessa per tutti! Gesù, infatti, non dice "dove due o tre santi..." o "dove due o tre perfetti", la Sua presenza è offerta a tutti, qualunque sia il loro merito.

Dal libro del profeta Ezechiele
Mi fu rivolta questa parola del Signore: «O figlio dell’uomo, io ti ho posto come sentinella per la casa d’Israele. Quando sentirai dalla mia bocca una parola, tu dovrai avvertirli da parte mia.
Se io dico al malvagio: “Malvagio, tu morirai”, e tu non parli perché il malvagio desista dalla sua condotta, egli, il malvagio, morirà per la sua iniquità, ma della sua morte io domanderò conto a te. Ma se tu avverti il malvagio della sua condotta perché si converta ed egli non si converte dalla sua condotta, egli morirà per la sua iniquità, ma tu ti sarai salvato».
Ez 33,7-9

Il profeta Ezechiele nacque intorno al 620 a.C. verso la fine del regno di Giuda. Fu deportato in Babilonia nel 597 a.C. assieme al re Ioiachin, stabilendosi nel villaggio di Tel Aviv sul fiume Chebar. Cinque anni più tardi ricevette la chiamata alla missione di profeta, con il compito di rincuorare i Giudei in esilio e quelli rimasti a Gerusalemme. Ezechiele anche se non fu un profeta all'altezza di Isaia o Geremia, ebbe una sua originalità, che in certi casi può averlo fatto apparire ingenuo. Usò immagini di grande potenza evocativa, specie negli oracoli di condanna, ebbe toni ed espressioni particolarmente duri ed efficaci.
Nel brano che abbiamo Dio si rivolge ad Ezechiele dicendo di averlo costituito sentinella per gli israeliti: Quando sentirai dalla mia bocca una parola, tu dovrai avvertirli da parte mia.. Ma diversamente però dalla sentinella, la quale vede avvicinarsi i nemici, il profeta è avvertito da Dio stesso quando una sventura sta per abbattersi sul popolo. Il profeta è infatti il portavoce di Dio, l’uomo sulla cui bocca Dio pone la Sua parola (Dt 18,18). Osea scriveva che il profeta è come il trombettiere dell’esercito che “Dá fiato alla tromba!”(8,1) . E’ quindi, una missione da compiere in prima linea con rischi, ma anche con un impegno straordinario perchè essa coinvolge il destino di molti altri.
Vengono poi prospettate delle possibilità: “Se io dico al malvagio: “Malvagio, tu morirai”, e tu non parli perché il malvagio desista dalla sua condotta, egli, il malvagio, morirà per la sua iniquità, ma della sua morte io domanderò conto a te... Se il profeta viene meno al suo compito, la rovina si abbatterà comunque sull’empio: ciò significa che questi doveva sapere che prima o poi la sua empietà sarebbe stata punita.
Ma il profeta reticente avrà la sua parte di responsabilità, della quale dovrà rendere conto a Dio. Egli infatti è venuto meno al suo dovere, rendendo inefficace l’ultima possibilità offerta da Dio al malvagio.
Poi c’è la seconda possibilità: “Ma se tu avverti il malvagio della sua condotta perché si converta ed egli non si converte dalla sua condotta, egli morirà per la sua iniquità, ma tu ti sarai salvato”.
Se il profeta si è mosso a tempo e ha fatto sapere all’empio quello che lo aspetta ed egli non si è convertito, allora la responsabilità è tutta sua: egli solo ne pagherà le conseguenze, mentre il profeta non ne sarà responsabile. Il brano sottolinea la responsabilità che non solo il profeta, ma ogni credente, ha nei confronti di coloro che sbagliano.
Per Ezechiele vale il principio secondo cui nessuno può salvarsi da solo. Perciò chi assiste al male compiuto da un altro non può disinteressarsi, lavandosene le mani, lasciando che egli vada incontro alla rovina. L’impegno in favore del fratello che sbaglia deve però arrestarsi di fronte alla sua libertà: nessuno è autorizzato ad intervenire con la forza per impedirgli di compiere il male. Nessuno può, soprattutto, sostituirsi a Dio, il quale vuole la conversione dell’empio e non gradisce il bene se è compiuto per forza.

Salmo 94 Ascoltate oggi la voce del Signore.
Venite, cantiamo al Signore,
acclamiamo la roccia della nostra salvezza.
Accostiamoci a lui per rendergli grazie,
a lui acclamiamo con canti di gioia.

Entrate: prostràti, adoriamo,
in ginocchio davanti al Signore che ci ha fatti.
È lui il nostro Dio e noi il popolo del suo pascolo,
il gregge che egli conduce.

Se ascoltaste oggi la sua voce!
«Non indurite il cuore come a Merìba,
come nel giorno di Massa nel deserto,
dove mi tentarono i vostri padri:
mi misero alla prova pur avendo visto le mie opere».

Il salmo è un invito alla preghiera durante una visita al tempio, probabilmente durante la festa delle capanne, che celebrava il cammino nel deserto (Cf. Dt 31,11), visto che il salmo ricorda l'episodio di Massa e Meriba.
Dio è presentato come “roccia della nostra salvezza”, indicando la roccia la sicurezza data da Dio di fronte ai nemici.
Egli è “grande re sopra tutti gli dei”; sono gli dei concepiti dai pagani, dietro i quali striscia l'azione dei demoni. Egli è colui che ha in suo potere ogni cosa: “Nella sua mano sono gli abissi della terra, sono sue le vette dei monti...”.
Il gruppo orante è invitato ad accostarsi a Dio, cioè ad entrare nell'atrio del tempio. Successivamente il gruppo è invitato a prostrarsi davanti al Signore. Segue l'invito ad ascoltare la voce del Signore. Nel silenzio dell'adorazione davanti al tempio Dio muove il cuore (“la sua voce”) indirizzandolo al bene, all'obbedienza dei comandamenti, al cambiamento della vita.
“Non indurite il cuore”; il cuore indurito non ascolta la voce del Signore e segue i suoi pensieri, ma si troverà a vagare nei deserti di un'esistenza senza Dio, senza alcun riposo
Commento di Padre Paolo Berti

Dalla lettera di S.Paolo apostolo ai romani
Fratelli, non siate debitori di nulla a nessuno, se non dell’amore vicendevole; perché chi ama l’altro ha adempiuto la Legge.
Infatti: «Non commetterai adulterio, non ucciderai, non ruberai, non desidererai», e qualsiasi altro comandamento, si ricapitola in questa parola: «Amerai il tuo prossimo come te stesso».
La carità non fa alcun male al prossimo: pienezza della legge infatti è la carità
Rm 13,8-10

Paolo, nella prima parte del capitolo 13 della Lettera ai Romani, aveva messo in luce l’atteggiamento che i cristiani di Roma dovevano assumere nei confronti delle autorità dello Stato. L’invito a pagare le tasse, che prima aveva esposto, offre a Paolo lo spunto per fare un discorso più ampio circa i doveri sociali del cristiano. Questo brano inizia con un’esortazione: “non siate debitori di nulla a nessuno, se non dell’amore vicendevole” . Gli obblighi infatti verso l’autorità civile, come qualsiasi altro debito, quando sono pagati, non esistono più, mentre c’è un debito che non può essere pagato una volta per tutte, quello cioè che esige di amarsi “l’un l’altro”. A questa esortazione fa seguito immediatamente la motivazione: “perché chi ama l’altro ha adempiuto la Legge”.
A questo punto Paolo dà un’ulteriore spiegazione: “Infatti: «Non commetterai adulterio, non ucciderai, non ruberai, non desidererai», e qualsiasi altro comandamento, si ricapitola in questa parola: «Amerai il tuo prossimo come te stesso».”
I comandamenti che Paolo porta come esempio sono ricavati dal decalogo ma egli sottolinea la ragione e conclude affermando: “La carità non fa alcun male al prossimo: pienezza della legge infatti è la carità”.
Lo scopo di tutta la legge è precisamente quello di evitare il male in tutti i suoi aspetti, e per raggiungere questo scopo l’unico mezzo efficace è l’amore: perciò l’amore è la “pienezza della legge”. La legge non è quindi trascurata, ma è pienamente contenuta nel comandamento dell’amore.
Secondo Paolo i comandamenti della legge restano dunque validi, ma quasi scompaiono di fronte al comandamento dell’amore, così come anche questo perde la sua importanza quando la persona ha scoperto come l’amore sia la parte essenziale e naturale della propria esistenza. Chi ha compreso come l’Amore sia esigente, sa con chiarezza che cosa è bene e che cosa è male e non può sbagliare se obbedisce all’impulso interiore dello Spirito. Soltanto su un amore così inteso e vissuto è possibile fondare la vita di una comunità capace di aprirsi alla ricerca di un bene veramente universale.

Dal vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ascolterà, prendi ancora con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolterà costoro, dillo alla comunità; e se non ascolterà neanche la comunità, sia per te come il pagano e il pubblicano.
In verità io vi dico: tutto quello che legherete sulla terra sarà legato in cielo, e tutto quello che scioglierete sulla terra sarà sciolto in cielo.
In verità io vi dico ancora: se due di voi sulla terra si metteranno d’accordo per chiedere qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli gliela concederà. Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro».
Mt 18, 15-20

Questo quarto discorso di Gesù che l’evangelista Matteo ci riporta consiste in una raccolta di detti che hanno come tema centrale la vita della Chiesa.
Tutta la struttura del discorso parte da due domande poste dai discepoli che volevano sapere chi fosse il più grande nel regno dei cieli e quella di Pietro che chiedeva quante volte doveva perdonare.
Il brano liturgico si struttura con la presentazione di cinque ipotesi e la relativa soluzione, e termina con una frase conclusiva.
La prima ipotesi è presentata così: “Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello”.
Questa azione è al primo livello quella compiuta nel “segreto”: il dialogo personale, infatti, stabilisce un’intimità che permette di sciogliere le incomprensioni e di rispettare meglio la dignità e l’onore del fratello. Il dovere di intervenire non si limita solo al caso di un’offesa personale, ma si estende a tutte le occasioni in cui emerge nella comunità un comportamento contrario allo spirito del vangelo.
L’esigenza di intervenire si contempla anche nel Libro del Levitico dove si dice: “Non coverai nel tuo cuore odio contro il tuo fratello; rimprovera apertamente il tuo prossimo, così non ti caricherai d’un peccato per lui” (Lv 19,17) Con il riconoscimento del proprio errore da parte di chi ha sbagliato il caso resta chiuso e non viene richiesta nessuna procedura ulteriore.
Nel caso che l’ammonizione a tu per tu sia rifiutata, si richiede un secondo tentativo: “se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ascolterà, prendi ancora con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni.”
Questa azione al secondo livello è quello dei “testimoni”. Perciò prima di mettere in pubblico la mancanza commessa dal fratello viene richiesto l’intervento privato di due o tre membri della comunità. Questo passo è suggerito anche dal Deuteronomio : “Un solo testimone non avrà valore contro alcuno (...); qualunque peccato (Dt 19,15).questi abbia commesso, il fatto dovrà essere stabilito sulla parola di due o di tre testimoni”.
È possibile che neppure l’intervento delle due o tre persone chiamate in causa risolva il problema. Perciò il testo continua con altri due supposizioni: “Se poi non ascolterà costoro, dillo alla comunità; e se non ascolterà neanche la comunità, sia per te come il pagano e il pubblicano”. Ossia se neanche così è disposto ad assumersi le proprie responsabilità, egli deve essere trattato come un pagano e un pubblicano. Nella mentalità giudaica ciò significa essere allontanato dalla comunità, ossia scomunicato.
Il motivo di un provvedimento così rigoroso è sicuramente determinato non tanto per ragioni punitive, quanto per la preoccupazione di evitare di scandalizzare i fratelli più deboli e di mantenere sano il livello di vita della comunità. Una decisione analoga, è contemplata anche nella parabola dell’invitato a nozze privo dell’abito nuziale (V. Mt 22,11-13), ed è richiesta anche da Paolo nei confronti dell’incestuoso di Corinto (V,1Cor 5,4-5).
Dopo aver indicato come comportarsi col fratello che sbaglia, Matteo conclude:
“In verità io vi dico: tutto quello che legherete sulla terra sarà legato in cielo, e tutto quello che scioglierete sulla terra sarà sciolto in cielo.”
Questo detto richiama da vicino quello con cui nel vangelo di Giovanni, Gesù risorto assegna ai Suoi discepoli il compito di perdonare o non perdonare i peccati (V.Gv 20,23), cioè di annunziare a tutto il mondo la riconciliazione operata da Cristo. In questo caso il detto mette in primo piano il potere assegnato alla comunità di prendere decisioni autorevoli circa i suoi membri.
Al termine del brano riguardante la correzione fraterna, Matteo riporta due massime strettamente collegate al brano precedente. Nella prima di esse dice: “se due di voi sulla terra si metteranno d’accordo per chiedere qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli gliela concederà.” ossia solo se la preghiera è sincera e parte dal cuore dei fratelli potrà essere esaudita.
In questo caso la preghiera è suggerita dalla sollecitudine per i fratelli che hanno sbagliato, e ha come scopo la loro conversione e la loro riammissione nella comunità.
A spiegazione di questo detto viene affermato:
“Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro”.
La forza della preghiera comunitaria dipende dalla presenza di Cristo che unisce tra di loro nel Suo nome i fratelli, i quali hanno aderito alla Sua parola e alla Sua persona e sono partecipi della Sua stessa fede.
Una frase simile la si trova anche nei testi rabbinici : “Se due stanno insieme e in mezzo a loro ci sono le parole della Torah, in mezzo a loro sta la Shekinàh (Dio)” La differenza sta nel fatto che il vincolo che unisce i discepoli non sono le parole della legge, ma la persona del Cristo risuscitato, nel quale Dio si rende presente in mezzo a loro.
Una comunità riconciliata è il segno tangibile della presenza di Dio non solo in mezzo ai credenti, ma in tutta l’umanità. Solo la preghiera perciò può riconciliare non solo il fratello che sbaglia, ma anche tutta l’umanità immersa nell’errore.

*****

“Il Vangelo di questa domenica, tratto dal capitolo 18° di Matteo, presenta il tema della correzione fraterna nella comunità dei credenti: cioè come io devo correggere un altro cristiano quando fa una cosa non buona. Gesù ci insegna che se il mio fratello cristiano commette una colpa contro di me, mi offende, io devo usare carità verso di lui e, prima di tutto, parlargli personalmente, spiegandogli che ciò che ha detto o ha fatto non è buono. E se il fratello non mi ascolta? Gesù suggerisce un progressivo intervento: prima, ritorna a parlargli con altre due o tre persone, perché sia più consapevole dello sbaglio che ha fatto; se, nonostante questo, non accoglie l’esortazione, bisogna dirlo alla comunità; e se non ascolta neppure la comunità, occorre fargli percepire la frattura e il distacco che lui stesso ha provocato, facendo venir meno la comunione con i fratelli nella fede.
Le tappe di questo itinerario indicano lo sforzo che il Signore chiede alla sua comunità per accompagnare chi sbaglia, affinché non si perda. Occorre anzitutto evitare il clamore della cronaca e il pettegolezzo della comunità – questa è la prima cosa, evitare questo -. «Va’ e ammoniscilo fra te e lui solo» . L’atteggiamento è di delicatezza, prudenza, umiltà, attenzione nei confronti di chi ha commesso una colpa, evitando che le parole possano ferire e uccidere il fratello. Perché, voi sapete, anche le parole uccidono! Quando io sparlo, quando io faccio una critica ingiusta, quando io “spello” un fratello con la mia lingua, questo è uccidere la fama dell’altro! Anche le parole uccidono. Facciamo attenzione a questo. Nello stesso tempo questa discrezione di parlargli da solo ha lo scopo di non mortificare inutilmente il peccatore. Si parla fra i due, nessuno se ne accorge e tutto è finito. È alla luce di questa esigenza che si comprende anche la serie successiva di interventi, che prevede il coinvolgimento di alcuni testimoni e poi addirittura della comunità. Lo scopo è quello di aiutare la persona a rendersi conto di ciò che ha fatto, e che con la sua colpa ha offeso non solo uno, ma tutti. Ma anche di aiutare noi a liberarci dall’ira o dal risentimento, che fanno solo male: quell’amarezza del cuore che porta l’ira e il risentimento e che ci portano ad insultare e ad aggredire. E’ molto brutto vedere uscire dalla bocca di un cristiano un insulto o una aggressione. E’ brutto. Capito? Niente insulto! Insultare non è cristiano. Capito? Insultare non è cristiano.
In realtà, davanti a Dio siamo tutti peccatori e bisognosi di perdono. Tutti. Gesù infatti ci ha detto di non giudicare. La correzione fraterna è un aspetto dell’amore e della comunione che devono regnare nella comunità cristiana, è un servizio reciproco che possiamo e dobbiamo renderci gli uni gli altri. Correggere il fratello è un servizio, ed è possibile ed efficace solo se ciascuno si riconosce peccatore e bisognoso del perdono del Signore. La stessa coscienza che mi fa riconoscere lo sbaglio dell’altro, prima ancora mi ricorda che io stesso ho sbagliato e sbaglio tante volte.
Per questo, all’inizio della Messa, ogni volta siamo invitati a riconoscere davanti al Signore di essere peccatori, esprimendo con le parole e con i gesti il sincero pentimento del cuore. E diciamo: “Abbi pietà di me, Signore. Io sono peccatore!. Confesso, Dio Onnipotente, i miei peccati”. E non diciamo: “Signore, abbi pietà di questo che è accanto a me, o di questa, che sono peccatori”. No! “Abbi pietà di me!”. Tutti siamo peccatori e bisognosi del perdono del Signore. È lo Spirito Santo che parla al nostro spirito e ci fa riconoscere le nostre colpe alla luce della parola di Gesù. Ed è lo stesso Gesù che ci invita tutti, santi e peccatori, alla sua mensa raccogliendoci dai crocicchi delle strade, dalle diverse situazioni della vita (cfr Mt 22,9-10). E tra le condizioni che accomunano i partecipanti alla celebrazione eucaristica, due sono fondamentali, due condizioni per andare bene a Messa: tutti siamo peccatori e a tutti Dio dona la sua misericordia. Sono due condizioni che spalancano la porta per entrare a Messa bene. Dobbiamo sempre ricordare questo prima di andare dal fratello per la correzione fraterna.”
Papa Francesco Parte dell’Angelus del 7 settembre 2014

Pagina 81 di 161

Pro Memoria

L'umanità è una grande e  immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)

Parrocchia Nostra Signora de La Salette
Piazza Madonna de La Salette 1 - 00152 ROMA
tel. e fax 06-58.20.94.23
e-mail: email
Settore Ovest - Prefettura XXX - Quartiere Gianicolense - 12º Municipio
Titolo presbiterale: Card. Polycarp PENGO
Affidata a: Missionari di Nostra Signora di «La Salette» (M.S.)
 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice! Accetta i cookie per chiudere avviso. Per saperne di più riguardo ai cookie utilizzati e a come cancellarli, guarda il regolamento Politica sulla Privacy.

Accetto i cookie da questo sito