1. Sabato prossimo 15 agosto si celebra la Solennità dell'Assunzione della B.V.M. Già venerdì sera si celebra la s. messa della vigilia alle ore 18,30. Nel giorno stesso della solennità le ss. messe alle ore 9,OO - 11,OO e 18,30 sono della stessa solennità.
2. Venerdì prossimo nella Basilica Santa Maria Maggiore alle ore 18,OO P. Gian Matteo Roggio il nostro superiore provinciale presiede la s. messa della vigilia della Solennità dell'Assunzione della B.V.M.
Le letture di questa domenica presentano scene di teofania: il Signore si rivela spesso in modo diverso dalle nostre attese, ma viene incontro all’uomo specialmente nei momenti di necessità quando questi lo invoca con fede.
Nella prima lettura, tratta dal primo libro dei Re, c’è il racconto di Elia che perseguitato a morte da Gezabele, fugge fino al monte Oreb, dove ha un incontro con il Signore, che lo incoraggia a riprendere la sua missione.
Nella seconda lettura, tratta dalla lettera ai Romani, Paolo, di fronte al rifiuto di Israele a riconoscere in Gesù il Messia, manifesta il suo profondo dolore fino ad accettare di essere separato da Cristo a vantaggio dei propri fratelli.
Il Vangelo di Matteo, ci presenta Gesù che cammina sulle acque. L’apostolo Pietro che aveva chiesto a Gesù di poterlo raggiungere, si fa vincere dalla paura di affogare e grida aiuto. Poi c’è quel gesto di Gesù che lo afferra per mano, e quel suo dolce rimprovero, che raggiunge anche noi: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?».
Dal primo libro dei Re
In quei giorni, Elia, [essendo giunto al monte di Dio, l’Oreb], entrò in una caverna per passarvi la notte, quand’ecco gli fu rivolta la parola del Signore in questi termini: «Esci e fèrmati sul monte alla presenza del Signore». Ed ecco che il Signore passò.
Ci fu un vento impetuoso e gagliardo da spaccare i monti e spezzare le rocce davanti al Signore, ma il Signore non era nel vento. Dopo il vento, un terremoto, ma il Signore non era nel terremoto. Dopo il terremoto, un fuoco, ma il Signore non era nel fuoco. Dopo il fuoco, il sussurro di una brezza leggera. Come l’udì, Elia si coprì il volto con il mantello, uscì e si fermò all’ingresso della caverna.
1Re19,9.11-13
Elia,vissuto nel IX secolo a.C., fu un grande profeta che svolse la sua missione sotto Acab, re d'Israele, che regnò nella nuova capitale Samaria dall'875 all'854 a.C.. Elia risuscitò il figlio della vedova di Sarepta che lo ospitava durante una carestia; ultimo fedele al Dio di Abramo, sfidò e vinse i profeti del dio Baal sul monte Carmelo e dimostrò la potenza di Dio accendendo, con la preghiera, una pira di legna verde e bagnata, suscitando le ire della regina Gezabele, moglie di Acab, che voleva la sua morte. Elia impaurito fugge al sud, desideroso di lasciarsi morire. Ma un angelo del Signore interviene e lo invita a mangiare un cibo che appare in modo misterioso.
Il brano molto breve che abbiamo ci racconta che Elia entrò in una caverna per passarvi la notte. La caverna, evoca raccoglimento, ma anche isolamento e chiusura. Il profeta è tutto preso dai suoi problemi, quasi ripiegato su se stesso nel ventre oscuro della terra. In quel contesto di buia angoscia si fa udire la voce del Signore. Nei versetti non riportati nel brano il Signore interroga il profeta sulle sue motivazioni: “Che fai qui, Elia?”. Egli risponde, rivelando il proprio stato d'animo e dice “Sono pieno di zelo per il Signore degli eserciti, poiché gli Israeliti hanno abbandonato la tua alleanza, hanno demolito i tuoi altari, hanno ucciso di spada i tuoi profeti. Sono rimasto solo ed essi tentano di togliermi la vita” . Ha dunque tutte le sue buone ragioni per essere così infuriato.
Il Signore gli risponde con due imperativi essenziali. “Esci e fèrmati sul monte alla presenza del Signore”
E' molto di più di un semplice ordine: Esci e fèrmati . Sono comandi fondamentali, rivolti a un uomo “chiuso” in se stesso e nel proprio problema. Il Dio dell'esodo invita sempre i suoi fedeli ad “uscire” fuori di sé e andare oltre i propri problemi. “Fermati”,ha anche un importante precisazione “alla presenza del Signore”. Il profeta è invitato dunque a resistere con forza a rimanere davanti al Signore, cioè a porsi con decisione in ascolto di Lui, con atteggiamento docile di chi accetta di imparare. “Ed ecco che il Signore passò”.
Elia aspetta che Dio si manifesti nelle forze della natura nel vento impetuoso che squassa i monti, nel fuoco e nel terremoto, cioè secondo schemi personali e tradizionali.
Infatti incendi, tempeste, terremoti ed eruzioni vulcaniche, erano la cornice popolare entro cui si verificavano le apparizioni divine. Isaia infatti afferma: Il Signore farà udire la sua voce maestosa e mostrerà come colpisce il suo braccio con ira ardente,in mezzo a un fuoco divorante,tra nembi, tempesta e grandine furiosa (Is 30,30) ed anche il salmo 29, il più antico. dice: “Il Signore tuona sulle acque,il Dio della gloria scatena il tuono,il Signore, sull’immensità delle acque. Il Signore tuona con forza, tuona il Signore con potenza.”
Ci fu un vento impetuoso e gagliardo da spaccare i monti e spezzare le rocce davanti al Signore, ma il Signore non era nel vento. Dopo il vento, un terremoto, ma il Signore non era nel terremoto. Dopo il terremoto, un fuoco, ma il Signore non era nel fuoco. Dopo il fuoco, il sussurro di una brezza leggera.
Elia vede verificarsi tutti questi avvenimenti, ma sente che il il Signore non era nel vento, non era nel terremoto, non era nel fuoco.
E' evidente l'intento di insegnare che il Signore si manifesta in altro modo rispetto a come l’uomo lo può immaginare,. Dio infatti sceglie di presentarsi ad Elia nella tranquillità e nella pace, nel “sussurro di una brezza leggera ” E il profeta, come l’udì, si coprì il volto con il mantello, uscì e si fermò all’ingresso della caverna. Elia riconosce tale presenza, si coprì il volto, “perché nessun uomo può vedere Dio e restare vivo” (Es 33,20), , obbedisce, esce e sta fermo davanti al Signore, lo accoglie e si lascia cambiare.
Il modo della divina rivelazione è descritto con un'espressione ebraica qol demamah daqqah = Qol : vuol dire "voce, suono"; demamah : “silenzio” ; daqqah “sottile” = Voce di silenzio sottile.
Questo fa capire che Dio è una voce che ha il suo vertice, non nel clamore, bensì nel silenzio, nel mistero, nella trascendenza. La parola di Dio si percepisce nel silenzio lieve di una presenza che ama senza limite..
Salmo 84 - Mostraci, Signore, la tua misericordia.
Ascolterò che cosa dice Dio,
il Signore: egli annuncia la pace
per il suo popolo, per i suoi fedeli.
Sì, la sua salvezza è vicina a chi lo teme,
perché la sua gloria abiti la nostra terra.
Amore e verità s’incontreranno,
giustizia e pace si baceranno.
Verità germoglierà dalla terra
e giustizia si affaccerà dal cielo.
Certo, il Signore donerà il suo bene
e la nostra terra darà il suo frutto;
giustizia camminerà davanti a lui:
i suoi passi tracceranno il cammino
Il salmista ricorda come Dio ha ricondotto "hai ristabilito la sorte di Giacobbe" da Babilonia. I peccati commessi Dio li ha perdonati, mettendo fine alla sua grande ira.
Questa memoria del perdono di Dio alimenta nel salmista la fiducia che Dio perdonerà le mancanze del popolo, che, ritornato nella Giudea, dimostra tiepidezza nei confronti di Dio e per questo incontra sofferenze (Cf. Ag 1,7).
Il salmista, fortificato dal ricordo della misericordia di Dio, innalza quindi la sua supplica: ”Ritorna a noi, Dio nostra salvezza, e placa il tuo sdegno verso di noi".
Il salmista passa a considerare le profezie, ad ascoltare “cosa dice Dio”, e conclude che Dio presenta un futuro di pace “per chi ritorna a lui con fiducia”. Egli guarda ai tempi messianici, e può dire che “la sua gloria abiti la nostra terra” (Is 60,1s); e che “amore e verità s'incontreranno, giustizia e pace si baceranno”. “Verità germoglierà dalla terra e giustizia si affaccerà dal cielo”, quando verrà il Messia. La sua presenza farà si che “la nostra terra darà il suo frutto”, cioè il frutto di santità per il quale Israele è stato creato. Davanti al “bene” che Dio elargirà, cioè il Messia, “giustizia camminerà davanti a lui: i suoi passi tracceranno il cammino”.
Commento di P.Paolo Berti
Dalla lettera di S.Paolo Apostolo ai Romani
Fratelli, dico la verità in Cristo, non mento, e la mia coscienza me ne dà testimonianza nello Spirito Santo: ho nel cuore un grande dolore e una sofferenza continua.
Vorrei infatti essere io stesso anàtema, separato da Cristo a vantaggio dei miei fratelli, miei consanguinei secondo la carne.
Essi sono Israeliti e hanno l’adozione a figli, la gloria, le alleanze, la legislazione, il culto, le promesse; a loro appartengono i patriarchi e da loro proviene Cristo secondo la carne, egli che è sopra ogni cosa, Dio benedetto nei secoli. Amen.
Rm 9,1-5
L’apostolo Paolo nella terza parte della lettera ai Romani (cc. 9-11), affronta la grande obiezione che poteva essere sollevata, contro la dottrina della giustificazione mediante la fede: come mai la salvezza portata da Gesù Cristo, non è stata accettata proprio dal popolo al quale per primo era stata promessa?
Paolo anzitutto dimostra che il modo in cui si è attuata la salvezza non mette in questione la fedeltà di Dio; poi sottolinea come sia stato proprio Israele a escludersi dalla salvezza per la sua infedeltà; infine egli mostra che di fatto, malgrado le apparenze, la salvezza non si attua senza la partecipazione del popolo di Israele.
In questo brano Paolo afferma: “dico la verità in Cristo, non mento, e la mia coscienza me ne dà testimonianza nello Spirito Santo: ho nel cuore un grande dolore e una sofferenza continua.” Ciò che Paolo intende affermare con tanta forza è la grande sofferenza che prova dal più profondo del cuore. Si comprende che questo dolore deriva dal fatto che i suoi connazionali giudei sono in gran parte separati da Cristo.
Infatti egli vorrebbe essere persino anàtema,(scomunicato) separato da Cristo se ciò portasse qualche vantaggio a coloro che egli considera ancora come “fratelli” e suoi consanguinei “secondo la carne”.
Qui si potrebbe anche cogliere in Paolo il mistero stesso di Gesù, il suo inabissarsi nella povertà della condizione umana fino alla morte in croce.
Il distacco dei giudei da Cristo è tanto più doloroso per Paolo in quanto essi sono stati dotati di numerosi privilegi: essi hanno l’onore di chiamarsi e di essere “israeliti e hanno l’adozione a figli,” hanno sperimentato la presenza “la gloria” di Dio in mezzo a loro, “le alleanze”, spesso ripetute nel corso della storia sacra, “la legislazione, il culto, le promesse, i patriarchi.
Soprattutto da essi proviene Cristo “secondo la carne”, cioè in base alla sua origine naturale (1,3). C’è poi al termine del brano l’affermazione massima di Paolo nei confronti di Gesù: “egli è sopra ogni cosa, Dio benedetto nei secoli. Amen.” E’ rara l’attribuzione a Gesù del nome diretto di “Dio”, e qui Paolo lo dichiara.
Noi cristiani parliamo a volte genericamente di Dio, ma se siamo veramente cristiani dovremmo sempre affermare che per noi “Gesù è Dio”. Dovremmo avere il coraggio e l’ardire di gridare il Suo nome – di uscire allo scoperto manifestando la nostra fede in Gesù, “Dio benedetto nei secoli
Dal vangelo secondo Matteo
Dopo che la folla ebbe mangiato, subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo.
La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!».
Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. Ma, vedendo che il vento era forte, s’impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?».
Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!».
Mt 14, 22-33
Questo brano del Vangelo di Matteo viene subito dopo l’evento della moltiplicazione dei pani e dei pesci. I discepoli e anche il popolo, sono sazi e soddisfatti, ma la loro soddisfazione umana non dura molto,
Il brano inizia riportando che “Dopo che la folla ebbe mangiato, subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, finché non avesse congedato la folla.”
Appena sfamata la folla, Gesù non si intrattiene di più, non desidera nessuna acclamazione. Egli "congeda" la gente, la manda a casa dopo averla saziata. Poi Gesù "costringe" i suoi discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull'altra riva.
“Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo”. Dopo aver congedato la folla Gesù va in un luogo in disparte a pregare, così come aveva programmato di fare prima che tutta quella gente lo raggiungesse.
“La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario”.
A questo punto il racconto si sposta sui discepoli. Loro sono con la loro barca nel bel mezzo del lago, sono lontani dalla riva e combattono contro le onde. Come pescatori conoscono benissimo il lago con tutte le sue correnti e sono ben abituati a navigare; le onde però hanno ora il sopravvento sulla barca, la situazione diventa difficile e Gesù non è con loro
“Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!».
Sul finire della notte capita l’imprevisto, Gesù va verso di loro camminando sulle acque, ma i discepoli non lo riconoscono e si spaventano da morire, e pensano prima a un fantasma e non al loro Signore
E come una volta l’angelo sul campo ha detto ai pastori: “Non temete!” così parla adesso Gesù al gruppo dei dodici: “Coraggio, sono io; non abbiate paura!”
Ora l’attenzione si sposta su Pietro che chiede “Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque”. Possiamo chiederci perché Pietro ha chiesto a Gesù di farlo venire con lui sulle acque? Probabilmente Pietro sarà stato dubbioso circa la reale presenza di Gesù (infatti dice: se sei tu..."), perciò la sua iniziativa riflette una volontà di mettere alla prova il Signore, di svelarne la presenza, di costringerlo a scoprirsi. Emerge ancora una volta l'impetuosità del carattere di Pietro.
E quando Gesù “gli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù.”
Pietro è fuori dalla barca, che gli dava almeno un po’ di sicurezza (se lo vediamo con occhi umani) e si trova nel bel mezzo di un mare di paura. La barca è lontana, si sente solo, non trova più niente dove aggrapparsi, vede le onde che lo sommergono e cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!».
Gesù non fa sparire né le onde, né la tempesta, ma si rende subito presente, afferra la mano di Pietro e la tiene ben stretta e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?»..
Gesù chiama Pietro “uomo di poca fede“, ma Pietro non è "diffidente", come invece si erano dimostrati i compaesani di Gesù, ma uno che deve ancora crescere, maturare nella fede come ognuno di noi.
“Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!».”
Quando Gesù e Pietro salgono sulla barca il vento cessa e il mare si placa, come nell'episodio simile della tempesta sedata. Allora "quelli che stavano sulla barca" (cioè i discepoli) escono in una solenne confessione messianica, anticipatrice di quella che farà più tardi Pietro in Mt 16,16. Essi riconoscono Gesù come il Figlio di Dio e si prostrano davanti a lui. Quello di prostrarsi è l'unico gesto autentico che si può compiere davanti a Gesù. Lo avevano fatto i Magi, lo faranno le donne quando incontreranno Gesù risorto.
Quante volte nel mare della nostra la vita un vento impetuoso ci poteva fare affogare. Non scorgevamo intorno a noi nessuno che ci potesse aiutare per non finire nel buio, in un gorgo risucchiante. Come ultima speranza, la nostra fede, più piccola di un granello di senape, ci ha permesso di gridare: “Signore Gesù salvami!” Ed è proprio là che il Signore Gesù ci ha raggiunto, al centro di quella nostra debole fede. Ci ha raggiunto: non ha puntato il dito per accusarci, ma ci ha teso la mano per afferrare la nostra, e tramutare la nostra paura in abbraccio.
Origene, (II-III sec) riguardo a questo brano ha lasciato questo commento:
“Se un giorno ci troveremo alle prese con inevitabili e implacabili tentazioni, ricordiamoci che Gesù ci ha obbligati ad imbarcarci
e vuole che da soli lo precediamo sulla riva opposta.
Quando, in mezzo alle tempeste delle sofferenze, avremo passato tre quarti dell’oscura notte che regna nei momenti della tentazione, lottando il meglio possibile e sorvegliando per evitare il naufragio della fede, siamo sicuri che, al sopragggiungere dell’ultimo quarto di notte, quando la tenebra sarà ormai avanzata e il giorno vicino, accanto a noi arriverà il Figlio di Dio, per renderci il mare benigno, camminando sui flutti.
E anche noi cammineremo con lui sulle onde della tentazione, del dolore e del male”
***************
“Oggi la pagina del Vangelo descrive l’episodio di Gesù che, dopo aver pregato tutta la notte sulla riva del lago di Galilea, si dirige verso la barca dei suoi discepoli, camminando sulle acque. La barca si trova in mezzo al lago, bloccata da un forte vento contrario.
Quando vedono Gesù venire camminando sulle acque, i discepoli lo scambiano per un fantasma e si impauriscono. Ma Lui li rassicura: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!». Pietro, col suo tipico impeto, gli dice: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque»; e Gesù lo chiama «Vieni!» . Pietro scende dalla barca e si mette a camminare sull’acqua verso Gesù; ma a causa del vento si agita e comincia ad affondare. Allora grida: «Signore, salvami!», e Gesù gli tende la mano e lo afferra.
Questo racconto del Vangelo contiene un ricco simbolismo e ci fa riflettere sulla nostra fede, sia come singoli, sia come comunità ecclesiale, anche la nostra fede di tutti noi che siamo qui, oggi, in Piazza. La comunità, questa comunità ecclesiale, ha fede?
Come è la fede in ognuno di noi e la fede della nostra comunità?
La barca è la vita di ognuno di noi ma è anche la vita della Chiesa; il vento contrario rappresenta le difficoltà e le prove. L’invocazione di Pietro: «Signore, comandami di venire verso di te!» e il suo grido: «Signore, salvami!» assomigliano tanto al nostro desiderio di sentire la vicinanza del Signore, ma anche la paura e l’angoscia che accompagnano i momenti più duri della vita nostra e delle nostre comunità, segnata da fragilità interne e da difficoltà esterne.
A Pietro, in quel momento, non è bastata la parola sicura di Gesù, che era come la corda tesa a cui aggrapparsi per affrontare le acque ostili e turbolente. È quanto può capitare anche a noi. Quando non ci si aggrappa alla parola del Signore, per avere più sicurezza si consultano oroscopi e cartomanti, si comincia ad andare a fondo. Ciò vuol dire che la fede non è tanto forte.
Il Vangelo di oggi ci ricorda che la fede nel Signore e nella sua parola non ci apre un cammino dove tutto è facile e tranquillo; non ci sottrae alle tempeste della vita. La fede ci dà la sicurezza di una Presenza, la presenza di Gesù che ci spinge a superare le bufere esistenziali, la certezza di una mano che ci afferra per aiutarci ad affrontare le difficoltà, indicandoci la strada anche quando è buio.
La fede, insomma, non è una scappatoia dai problemi della vita, ma sostiene nel cammino e gli dà un senso.
Questo episodio è un’immagine stupenda della realtà della Chiesa di tutti i tempi: una barca che, lungo l’attraversata, deve affrontare anche venti contrari e tempeste, che minacciano di travolgerla. Ciò che la salva non sono il coraggio e le qualità dei suoi uomini: la garanzia contro il naufragio è la fede in Cristo e nella sua parola. Questa è la garanzia: la fede in Gesù e nella sua parola. Su questa barca siamo al sicuro, nonostante le nostre miserie e debolezze, soprattutto quando ci mettiamo in ginocchio e adoriamo il Signore, come i discepoli che, alla fine, «si prostrarono davanti a lui, dicendo: “Davvero tu sei il Figlio di Dio!”» . Che bello dire a Gesù questa parola: “Davvero tu sei il Figlio di Dio!”. La diciamo insieme, tutti? “Davvero tu sei il Figlio di Dio!”.
La Vergine Maria ci aiuti a perdurare ben saldi nella fede per resistere alle bufere della vita, a rimanere sulla barca della Chiesa rifuggendo la tentazione di salire sui battelli ammalianti ma insicuri delle ideologie, delle mode e degli slogan.”
Papa Francesco Parte dell’Angelus del 13 agosto 2017
Le letture che la liturgia di questa domenica ci offre, hanno in comune sia il cibo spirituale che quello materiale.
Nella prima lettura, il profeta Isaia invita tutti gli assetati affinché vengano all’acqua: anche coloro che non hanno denaro, potranno ugualmente mangiare e bere senza spesa vino e latte. L’appello del profeta è un compendio della vita nella nuova e perfetta Gerusalemme quando Dio e l’uomo avranno raggiunto il livello più alto di umanità.
Nella seconda lettura, dalla lettera ai Romani, San Paolo esulta di gioia per l’amore misericordioso di Gesù Cristo, dal quale nessuno può separarci. Il credente attinge solo in Lui la forza di rinascere ogni giorno a vita nuova.
Nel Vangelo, Matteo ci narra la prima moltiplicazione dei pani e dei pesci.
Agli occhi dell’evangelista la mensa allestita in quel luogo deserto diventa l’anticipazione della cena eucaristica. In essa il corpo di Cristo in cibo e il suo sangue in bevanda sono il segno supremo della sua comunione con l’umanità affamata e assetata
Dal Libro del profeta Isaia
Così dice il Signore
O voi tutti assetati venite all’acqua,
voi che non avete denaro venite,
comprate e mangiate;venite,comprate
senza denaro, senza pagare, vino e latte.
Perché spendete denaro per ciò che non è pane,
il vostro guadagno per ciò che non sazia?
Su, ascoltatemi e mangerete cose buone
e gusterete cibi succulenti.
Porgete l’orecchio e venite a me,
ascoltate e vivrete.
Io stabilirò per voi un’alleanza eterna,
i favori assicurati a Davide.
Is 55,1-3
La seconda parte del libro del Deutero-Isaia, da dove è tratto questo brano, si preannunzia e si prepara il ritorno dei giudei esiliati in Babilonia nella loro terra (538 a.C.). La sezione inizia con l’evocazione di una grande strada che si apre nel deserto, lungo la quale gli esuli si incamminano sotto la guida di Dio (Is 40), e termina con un poema nel quale si riafferma la fedeltà di Dio che porterà a compimento tutte le sue promesse (Is 55).
Il brano si apre con un invito rivolto a tutti gli assetati:
O voi tutti assetati venite all’acqua,voi che non avete denaro venite,comprate e mangiate; venite,comprate senza denaro, senza pagare, vino e latte.
Questo invito ha il tono di un appello simile a quello degli acquaioli e dei venditori ambulanti di derrate alimentari frequenti nelle piazze dell’Oriente, ma subito dopo il tono dell’invito cambia sensibilmente per l’insistenza che il profeta pone sulla gratuità del cibo e della bevanda offerti.
L’acqua diventa così l’emblema della vita, della libertà, dello Spirito donati dal Signore agli esuli che stanno per ritrovare nel tempio ricostruito di Gerusalemme, la sorgente d’acqua viva. Il vino e il latte sono il segno della fertilità della terra promessa. Il pane è il sostegno primario della vita mentre i cibi succulenti evocano il banchetto messianico cantato dallo stesso profeta: “Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto di vini eccellenti,di cibi succulenti, di vini raffinati.” (Is 25,6)
Dio stringerà con loro un’alleanza eterna ed essi saranno i depositari delle promesse fatte a Davide.
La prospettiva di speranza si aprirà su un personaggio sconosciuto, ma già promesso a Davide, e nel versetto successivo non riportato dalla liturgia, troviamo , “Ecco l’ho costituito testimonio fra i popoli,principe e sovrano sulle nazioni. Is 55,4
Nei nostri schemi mentali, immaginiamo Dio come un giustiziere che premia e castiga, qui invece si parla del Dio della misericordia, che Papa Francesco non si stanca mai di ricordarcelo. Se Dio libera, non è per il riconoscimento di una nostra giustizia, ma dono che permette di incontrarlo davvero come misericordioso.
L’invito a convertirsi, significa, prima di tutto: "Cercarlo e guardarlo in un modo nuovo“, solo così ci si potrà ritrovare davanti al vero volto del Signore.
La grandezza di Dio squarcia gli orizzonti. I nostri pensieri sono troppo piccoli e prevedibili, mentre quelli di Dio sono grandi, impensabili, carichi di stupore, di speranza, e di bellezza senza fine.
Salmo 144 Apri la tua mano, Signore, e sazia ogni vivente
Misericordioso e pietoso è il Signore,
lento all’ira e grande nell’amore.
Buono è il Signore verso tutti,su tutte le creature.
Gli occhi di tutti a te sono rivolti in attesa
e tu dai loro il cibo a tempo opportuno.
Tu apri la tua mano
e sazi il desiderio di ogni vivente.
Giusto è il Signore in tutte le sue vie,
e buono in tutte le sue opere.
Il Signore è vicino a chiunque lo invoca,
a quanti lo invocano con sincerità.
Molti sono i frammenti di altri salmi che entrano nella composizione di questa composizione, che tuttavia risulta bellissima nella sua forma alfabetica e ricca di stimoli alla fede, alla speranza, alla pietà, alla lode.
Il salmo è uno dei più recenti del salterio, databile nel III o II secolo a.C.
Esso inizia rivolgendosi a Dio quale re: “O Dio, mio re, voglio esaltarti (...) in eterno e per sempre”. “In eterno e per sempre”, indica in modo incessante e continuativo nel tempo.
Segue uno sguardo su come la trasmissione, di generazione in generazione, delle opere di Dio non sia sentita solo come fatto prescritto (Cf. Es 13,14), ma come gioia di comunicazione, poiché le opere di Dio sono affascinanti: “Il glorioso splendore della tua maestà e le tue meraviglie voglio meditare. Parlino della tua terribile potenza: anch’io voglio raccontare la tua grandezza. Diffondano il ricordo della tua bontà immensa, acclamino la tua giustizia". Il salmista fa un attimo di riflessione sulla misericordia di Dio, riconoscendo la sua pazienza verso il suo popolo. E' il momento dell'umiltà. La lode non può essere disgiunta dall'umile consapevolezza di essere peccatori: “Misericordioso e pietoso è il Signore, lento all’ira e grande nell’amore. Buono è il Signore verso tutti, la sua tenerezza si espande su tutte le creature“. “Su tutte le creature”, cioè su tutti gli uomini, e pure sugli animali (Cf. Ps 35,7; 103,21).
Il salmista desidera che tutte le opere di Dio diventino lode a Dio sul labbro dei fedeli: “Ti lodino, Signore, tutte le tue opere e ti benedicano i tuoi fedeli. Dicano la gloria del tuo regno...”. “Tutte le tue opere”, anche quelle inanimate (Cf. Ps 148). Il significato profondo di questo invito cosmico sta nel fatto che, il salmista vede le creature come bloccate da una cappa buia posta dalle divinizzazioni pagane. Il salmista desidera che esse siano libere da quella cappa, che nega loro la glorificazione del Creatore.
La lode a Dio sul labbro dei fedeli diventa annuncio a tutti gli uomini: “Per far conoscere agli uomini le tue imprese e la splendida gloria del tuo regno”. “Il regno” (malkut) è Israele e le “imprese” sono quelle della liberazione dall'Egitto, ecc. Terminata la successione monarchica dopo la deportazione a Babilonia, Israele, pur senza scartare minimamente la tensione verso il futuro re, il Messia, si collegò alla tradizione premonarchica dove il re era unicamente Dio. Nel libro dell'Esodo si parla di Israele come regno (19,6): “Un regno di sacerdoti e una nazione santa”. Israele come regno di Dio si manifesta in modo evidente mediante l'osservanza della legge data sul Sinai; ma Israele non è solo suddito di Dio, ma anche figlio (Cf. Es 4,22).
Il salmista continua a celebrare la bontà di Dio verso gli uomini: “Giusto è il Signore in tutte le sue vie (...). Il Signore custodisce tutti quelli che lo amano, ma distrugge tutti i malvagi”.
Il salmista termina la sua composizione esortandosi alla lode a Dio e invitando, in una visione universale, “ogni vivente” a benedirlo: “Canti la mia bocca la lode del Signore e benedica ogni vivente il suo santo nome, in eterno e per sempre”. “Ogni vivente”; anche gli animali, le piante - ovviamente a loro modo - celebrano la gloria di Dio (Cf. Ps 148,9-10).
Il cristiano nella potenza dello Spirito Santo annuncia le grandi opere del Signore (At 2,11), che sono quelle relative a Cristo: la salvezza, la liberazione dal peccato, ben più alta e profonda di quella dall'Egitto; il regno di Dio posto nel cuore dell'uomo e tra gli uomini in Cristo, nel dono dello Spirito Santo; i cieli aperti, il dono dei sacramenti, massimamente l'Eucaristia.
Commento di P.Paolo Berti
Dalla lettera di S.Paolo apostolo ai Romani
Fratelli, chi ci separerà dunque dall’amore di Cristo? Forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada?
Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori grazie a colui che ci ha amati.
Io sono infatti persuaso che né morte né vita, né angeli né principati, né presente, né avvenire, né potenze, né altezza, né profondità, né alcuna altra creatura potrà mai separarci dall’amore di Dio, che è in Cristo Gesù, nostro Signore.
Rm 8:35,37-39
Questo brano conclude il capitolo 8 e in particolare l' Inno all'amore di Dio" iniziato nei i versetti precedenti. L’Apostolo dopo aver parlato della vita nello Spirito destinata ai credenti e alla gloria che li attende, erompe in una esclamazione di vittoria: "Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?” Certo i destinatari della lettera non hanno ancora visto la vittoria definitiva sul male e sulla morte, vivono nelle difficoltà e nella persecuzione quotidiana, però Paolo infonde in loro la certezza che Dio è con loro, essi sono vincitori perché niente li può separare dall'amore di Dio.
In questo brano Paolo si esprime mediante varie domande la cui risposta è scontata:
“chi ci separerà dunque dall’amore di Cristo? Forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada?
Paolo si esprime spesso con domande retoriche per sottolineare maggiormente le proprie affermazioni. Alla domanda seguono alcuni esempi di difficoltà a cui sono posti i cristiani, e sono sette le prove che sembrano riprendere situazioni scomode e umilianti. Paolo parla di queste situazioni anche in 2Cor 6,4-5 e 11,23-27, riferendosi a tutte le difficoltà che lui e i suoi collaboratori devono continuamente affrontare per l'annuncio della Parola.
“Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori grazie a colui che ci ha amati”.
In queste situazioni il credente è vincitore non grazie alle proprie virtù, ma perché è nelle mani di Dio.
L’esperienza acquisita insegna a Paolo che in tutto ciò che umanamente potrebbe separarci dall’amore di Cristo, noi credenti riusciamo, con l’aiuto di Dio, più che vincitori “grazie a colui che ci ha amati”. Perciò nulla potrà separarci dall’amore di Dio manifestato in Cristo Gesù.
“Io sono infatti persuaso che né morte né vita, né angeli né principati, né presente, né avvenire, né potenze, né altezza, né profondità, né alcuna altra creatura potrà mai separarci dall’amore di Dio, che è in Cristo Gesù, nostro Signore.”
Paolo qui evidenzia le difficoltà dei credenti, ricordando anche le potenze ostili che si scatenano contro di loro. Le mette due a due: morte e vita; angeli e principati: (si tratta degli elementi spaziali, divinità minori a cui i pagani attribuivano i movimenti del cosmo); presente-avvenire; le potenze (di nuovo gli elementi del cosmo) altezza-profondità. Di fatto anche questi elementi sono creature, sono state create da Dio e non possono separare l'uomo dal Suo amore.
Questo inno così esaltante è cantato però all’ombra della croce di Cristo, in una sofferenza reale e tangibile, che non chiude però alla speranza e alla gioia di appartenere al Signore.
Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, quando udì della morte di Giovanni Battista, Gesù partì di là su una barca e si ritirò in un luogo deserto, in disparte. Ma la folla, avendolo saputo, lo seguì a piedi dalle città. Sceso dalla barca, egli vide una grande folla e sentì compassione per loro e guarì i loro malati.
Sul far della sera, gli si avvicinarono i discepoli e gli dissero: “Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congeda la folla perché vada nei villaggi a comprarsi da mangiare”. Ma Gesù rispose: “Non occorre che vadano; voi stessi date loro da mangiare”.
Gli risposero: “Qui non abbiamo altro che cinque pani e due pesci!”. Ed egli disse: “Portatemeli qua”. E dopo aver ordinato alla folla di sedersi sull’erba, prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, pronunziò la benedizione, spezzò i pani e li diede ai discepoli e i discepoli alla folla. Tutti mangiarono e furono saziati; e portarono via i pezzi avanzati: dodici ceste piene. Quelli che avevano mangiato erano circa cinquemila uomini, senza contare le donne e i bambini.
Mt 14, 13-21
Questo brano del Vangelo di Matteo fa parte di un insieme di narrazioni che viene identificata con il titolo di “Sezione dei pani” poiché in essa il termine "pane" ritorna ben 15 volte, il termine "mangiare" 9 volte, per non contare altre espressioni simili come "saziare", "spezzare", "benedire", "lavarsi le mani", "lievito", "briciole", "ceste" ecc
Gesù è reduce dalla visita a Nazareth, dove i suoi concittadini si erano meravigliati della Sua sapienza, perché avendo una conoscenza diretta della famiglia di Gesù, di Sua madre, di tutti i Suoi parenti, vedono in Gesù la sola condizione umana: “per loro egli resta il figlio del carpentiere!”.
Il brano inizia riportando che “quando udì della morte di Giovanni Battista, Gesù partì di là su una barca e si ritirò in un luogo deserto, in disparte. Ma la folla, avendolo saputo, lo seguì a piedi dalle città.
L'arresto di Giovanni Battista aveva segnato l'inizio della predicazione pubblica di Gesù, ed ora la sua morte segna una nuova svolta della Sua attività. L’atteggiamento di Gesù di ritirarsi in un luogo deserto è un tratto molto caratteristico del Gesù descritto da Matteo: fa parte del suo modo di rivelarsi come Messia. Gesù dunque si ritira, non vorrebbe rivelarsi alla folla, ma è proprio la folla che lo costringe a "uscire" dal suo nascondiglio, poiché lo hanno seguito a piedi lungo la costa del lago.
“Sceso dalla barca, egli vide una grande folla e sentì compassione per loro e guarì i loro malati.” Egli dunque suo malgrado si commuove per questa folla e guarisce gli infermi. Il verbo che esprime la compassione di Gesù è davvero significativo, corrisponde al verbo ebraico “rachàm, rèchem»” che esprime l’amore viscerale materno.
“Sul far della sera, gli si avvicinarono i discepoli e gli dissero: “Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congeda la folla perché vada nei villaggi a comprarsi da mangiare”. Ma Gesù rispose: “Non occorre che vadano; voi stessi date loro da mangiare”
I discepoli vogliono che Gesù "congedi" la folla, essi ritengono che non troppo lontano ci siano dei villaggi nei quali è ancora possibile comprare qualcosa da mangiare. Ma Gesù risponde loro: “Non occorre che vadano; voi stessi date loro da mangiare”.
Anche noi come i discepoli, avremmo probabilmente fatto notare la sproporzione tra l'insufficienza, la scarsità dei mezzi a disposizione e le necessità smisurate a cui occorreva fare fronte. Gesù non ha convocato tutta quella gente, ma non vuole nemmeno mandarla via a mani vuote .
La preoccupazione dei discepoli per la folla è giusta, ma Gesù ha un pensiero molto più profondo, che li pone di fronte a una responsabilità nuova per loro per questo dice ..”dote loro da mangiare".
Alla risposta sconsolata dei discepoli: ”Qui non abbiamo altro che cinque pani e due pesci!”, Gesù ribatte: “Portatemeli qua”.
Nella seconda moltiplicazione (Mt 15,34) vedremo che i pani saranno sette. Il pesce diventerà presto un simbolo eucaristico, come si vede nel famoso mosaico bizantino di Tabga. Inoltre nel deserto i figli di Israele erano stati miracolosamente sfamati non solo dalla manna, ma anche dalle quaglie e molti dettagli ricordano il banchetto pasquale.
Cinque pani e due pesci per più di cinquemila persone sono niente… ma a Gesù nulla è impossibile.
E' caratteristico di Matteo questo ordine, mette in risalto la sovranità di Gesù, i discepoli non devono far altro che obbedirgli.
”E dopo aver ordinato alla folla di sedersi sull’erba, prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, pronunziò la benedizione, spezzò i pani e li diede ai discepoli e i discepoli alla folla”.
La folla viene fatta accomodare sull'erba e Matteo dà volutamente anche un significato eucaristico all’episodio quando dice che Gesù:, alzò gli occhi al cielo, pronunziò la benedizione….,.
Sono anche i gesti della berakhà ebraica quotidiana sul pane: "Benedetto sei tu Signore, re del mondo, che fai uscire il pane dalla terra". Non si benedice il pane, ma Dio che lo fa "uscire" dalla terra, con l'uso di un verbo che ricorda l'esodo, ma soprattutto la sovrana libertà del Signore, re del mondo, di produrre lui quanto pane vuole e di moltiplicarlo a suo piacimento.
“Tutti mangiarono e furono saziati; e portarono via i pezzi avanzati: dodici ceste piene. Quelli che avevano mangiato erano circa cinquemila uomini, senza contare le donne e i bambini”
Non solo tutti furono sazi, ma si raccolsero anche dodici ceste piene di pezzi avanzati, segno che Dio è generoso con i Suoi doni, agisce sempre con sovrabbondanza.
Le dodici ceste sembrano alludere alle 12 tribù di Israele e questo può significare che il Messia ha cura di tutto l'antico popolo dell'alleanza, non lo dimentica!. E’ interessante notare che nella seconda moltiplicazione compiuta in territorio pagano, dato che le ceste avanzate saranno sette ciò potrebbe far pensare al numero delle nazioni (settanta).
Per Matteo questa mensa nel deserto diventa l’anticipazione della cena eucaristica. I discepoli apprendono da Gesù che distribuisce loro i pani il valore della condivisione, inoltre il dar da mangiare alla folla da parte di Gesù è “segno” che Lui é il Messia e che imbandisce un banchetto di gioia per tutta l’umanità.
**************************
LE PAROLE DI PAPA FRANCESCO
“In questa domenica, il Vangelo ci presenta il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci . Gesù lo compì lungo il lago di Galilea, in un luogo isolato dove si era ritirato con i suoi discepoli dopo aver saputo della morte di Giovanni Battista. Ma tante persone li seguirono e li raggiunsero; e Gesù, vedendole, ne sentì compassione e guarì i malati fino alla sera. Allora i discepoli, preoccupati per l’ora tarda, gli suggerirono di congedare la folla perché potessero andare nei villaggi a comperarsi da mangiare.
Ma Gesù, tranquillamente, rispose: «Voi stessi date loro da mangiare»; e fattosi portare cinque pani e due pesci, li benedisse, e cominciò a spezzarli e a darli ai discepoli, che li distribuivano alla gente. Tutti mangiarono a sazietà e addirittura ne avanzò!
In questo avvenimento possiamo cogliere tre messaggi.
Il primo è la compassione. Di fronte alla folla che lo rincorre e – per così dire – “non lo lascia in pace”, Gesù non reagisce con irritazione, non dice: “Questa gente mi dà fastidio”. No, no. Ma reagisce con un sentimento di compassione, perché sa che non lo cercano per curiosità, ma per bisogno. Ma stiamo attenti: compassione – quello che sente Gesù – non è semplicemente sentire pietà; è di più! Significa con-patire, cioè immedesimarsi nella sofferenza altrui, al punto di prenderla su di sé. Così è Gesù: soffre insieme a noi, soffre con noi, soffre per noi. E il segno di questa compassione sono le numerose guarigioni da lui operate.
Gesù ci insegna ad anteporre le necessità dei poveri alle nostre. Le nostre esigenze, pur legittime, non saranno mai così urgenti come quelle dei poveri, che non hanno il necessario per vivere. Noi parliamo spesso dei poveri. Ma quando parliamo dei poveri, sentiamo che quell’uomo, quella donna, quei bambini non hanno il necessario per vivere? Che non hanno da mangiare, non hanno da vestirsi, non hanno la possibilità di medicine… Anche che i bambini non hanno la possibilità di andare a scuola. E per questo, le nostre esigenze, pur legittime, non saranno mai così urgenti come quelle dei poveri che non hanno il necessario per vivere.
Il secondo messaggio è la condivisione. Il primo è la compassione, quello che sentiva Gesù, il secondo la condivisione. È utile confrontare la reazione dei discepoli, di fronte alla gente stanca e affamata, con quella di Gesù. Sono diverse. I discepoli pensano che sia meglio congedarla, perché possa andare a procurarsi il cibo. Gesù invece dice: date loro voi stessi da mangiare. Due reazioni diverse, che riflettono due logiche opposte: i discepoli ragionano secondo il mondo, per cui ciascuno deve pensare a sé stesso; ragionano come se dicessero: “Arrangiatevi da soli”. Gesù ragiona secondo la logica di Dio, che è quella della condivisione. Quante volte noi ci voltiamo da un’altra parte pur di non vedere i fratelli bisognosi! E questo guardare da un’altra parte è un modo educato per dire, in guanti bianchi, “arrangiatevi da soli”. E questo non è di Gesù: questo è egoismo. Se avesse congedato le folle, tante persone sarebbero rimaste senza mangiare. Invece quei pochi pani e pesci, condivisi e benedetti da Dio, bastarono per tutti. E attenzione! Non è una magia, è un “segno”: un segno che invita ad avere fede in Dio, Padre provvidente, il quale non ci fa mancare il “nostro pane quotidiano”, se noi sappiamo condividerlo come fratelli.
Compassione, condivisione.
E il terzo messaggio: il prodigio dei pani preannuncia l’Eucaristia. Lo si vede nel gesto di Gesù che «recitò la benedizione» prima di spezzare i pani e distribuirli alla gente . E’ lo stesso gesto che Gesù farà nell’Ultima Cena, quando istituirà il memoriale perpetuo del suo Sacrificio redentore. Nell’Eucaristia Gesù non dona un pane, ma il pane di vita eterna, dona Sé stesso, offrendosi al Padre per amore nostro. Ma noi dobbiamo andare all’Eucaristia con quei sentimenti di Gesù, cioè la compassione e quella volontà di condividere. Chi va all’Eucaristia senza avere compassione dei bisognosi e senza condividere, non si trova bene con Gesù.
Compassione, condivisione, Eucaristia. Questo è il cammino che Gesù ci indica in questo Vangelo. Un cammino che ci porta ad affrontare con fraternità i bisogni di questo mondo, ma che ci conduce oltre questo mondo, perché parte da Dio Padre e ritorna a Lui. La Vergine Maria, Madre della divina Provvidenza, ci accompagni in questo cammino.”
Papa Francesco Parte dell’Angelus del 3 agosto 2014
Anche in questa domenica la liturgia ci presenta delle letture ricche di significato, che se anche non hanno un filo conduttore evidente, ci portano a considerare che ogni giorno, qualsiasi sia la nostra situazione di vita, dobbiamo saper discernere quale sia la scelta giusta per seguire il Signore.
Nella prima lettura, tratta dal primo libro dei Re, troviamo Salomone, che all’inizio del suo regno, innalza a Dio una preghiera bellissima in cui non chiede a Dio beni terreni, ma un cuore docile, la capacità di rendere giustizia al popolo e distinguere il bene dal male.
Nella seconda lettura, tratta dalla lettera ai Romani, San Paolo afferma che Dio ci ama e ci chiama a riprodurre in noi l’immagine del Suo Figlio Gesù, per partecipare alla Sua gloria.
Nel Vangelo di Matteo, come nella precedente domenica, Gesù ci propone tre mini-parabole : un tesoro nascosto nel terreno, una perla di alto valore, e una rete colma di pesci. Al termine delle parabole Gesù pone una domanda valida anche per noi oggi: “Avete compreso tutte queste cose?». Questo perchè Egli esige da noi una comprensione più profonda che possa diventare vita e lode. Questo concetto lo esprimeva molto bene uno dei massimi pensatori del secolo scorso il filosofo Martin Heidegger quando scriveva: “Pensare, capire è già ringraziare,lodare”
Dal primo libro dei Re
In quei giorni a Gàbaon il Signore apparve a Salomone in sogno durante la notte. Dio disse: «Chiedimi ciò che vuoi che io ti conceda». Salomone disse: «Signore, mio Dio, tu hai fatto regnare il tuo servo al posto di Davide, mio padre. Ebbene io sono solo un ragazzo; non so come regolarmi.
Il tuo servo è in mezzo al tuo popolo che hai scelto, popolo numeroso che per la quantità non si può calcolare né contare. Concedi al tuo servo un cuore docile, perché sappia rendere giustizia al tuo popolo e sappia distinguere il bene dal male; infatti chi può governare questo tuo popolo così numeroso?». Piacque agli occhi del Signore che Salomone avesse domandato questa cosa. Dio gli disse: «Poiché hai domandato questa cosa e non hai domandato per te molti giorni, né hai domandato per te ricchezza, né hai domandato la vita dei tuoi nemici, ma hai domandato per te il discernimento nel giudicare, ecco, faccio secondo le tue parole. Ti concedo un cuore saggio e intelligente: uno come te non ci fu prima di te né sorgerà dopo di te».
1R 3,5.7-12
Il primo, come il secondo libro dei Re, è un testo contenuto nella Bibbia ebraica e cristiana. E‘ stato scritto in ebraico, ad opera di autori ignoti, intorno al VI-V secolo a.C. in Giudea. Il primo libro è composto da 22 capitoli che descrivono la morte di Davide, la successione del figlio Salomone, e dopo la morte di questi, la scissione del Regno di Israele, dal Regno di Giuda, il ministero del profeta Elia (nel nord) e i vari re di Israele e Giuda, eventi datati attorno al 970-850 a.C.. Il libro si apre con una sezione nella quale viene presentato il lungo regno di Salomone (cc. 1-11). In essa si fa anzitutto il racconto degli eventi che portano direttamente alla sua ascesa al trono davidico (cc. 1-2). Viene messa poi in luce la sapienza del re (3,1-5,14), che fa da premessa alla descrizione della sua impresa più importante, la costruzione del tempio di Gerusalemme (5,15-9,25). L'ultima parte è dedicata a una sintesi della grandezza di Salomone e alla sua degenerazione (9,26 - 11,43).
La parte riguardante la sapienza di Salomone si apre, dopo l’accenno al suo matrimonio con la figlia del faraone, con il racconto del sogno di Gabaon (3,4-15), mediante il quale la grande sapienza di Salomone viene presentata come un dono di Dio.
Il brano liturgico racconta un episodio il cui scopo è quello di mostrare ancora una volta il gradimento di Dio nei confronti di Salomone. Il re si trova presso l’altura di Gabaon, nei pressi di Gerusalemme, dove offre un numero enorme di olocausti (1000), segno della sua profonda religiosità. Salomone ha un’esperienza diretta di Dio, il quale gli appare in sogno e gli dice di chiedergli pure ciò che gli sta più a cuore. Sia nella Bibbia che nell’antico Oriente il sogno era uno dei mezzi principali di comunicazione tra Dio e l’uomo.
Salomone inizia la sua preghiera con una frase, omessa nel brano liturgico, nella quale il re ricorda la grande benevolenza che il Signore ha dimostrato a Davide, soprattutto facendo sì che un suo figlio sedesse sul suo trono. Nella sua richiesta, egli premette che è diventato re al posto di Davide in un’età ancora giovanile, e si trova a capo di un popolo molto numeroso, che per di più ha la particolarità di essere stato scelto proprio da Dio: perciò non sa ancora bene come comportarsi
In questa premessa è sviluppato il tema della indegnità e dell’incapacità dell’uomo di fronte ai compiti che Dio gli conferisce. Secondo la fede biblica è Dio che agisce nella storia della salvezza e i risultati sono da ascriversi solo a Lui e non alle capacità dell’uomo.
Dopo questa premessa Salomone formula la sua richiesta: “Concedi al tuo servo un cuore docile, perché sappia rendere giustizia al tuo popolo e sappia distinguere il bene dal male; infatti chi può governare questo tuo popolo così numeroso?».
Il cuore è il centro della personalità, là dove si elaborano i sentimenti e le decisioni. Salomone chiede anzitutto un “cuore docile” (che sappia ascoltare) cioè la costante disposizione a compiere la volontà di Dio, contenuta nella legge (Dt 6,4; 17,17-19), e poi la capacità di distinguere il bene dal male. Solo così potrà “rendere giustizia”, giudicare e governare un popolo numeroso, il popolo che Dio ha scelto.
Salomone ha dunque capito che il governo di un popolo deve basarsi da una parte sull’obbedienza alla legge, che per Israele era parte integrante dell’alleanza con Dio, e dall’altra sulla capacità di applicarla alle situazioni concrete della vita (Pr 2,1-10).
La richiesta piacque al Signore che nella Sua risposta sottolinea anzitutto che Salomone avrebbe potuto chiedere una vita lunga, ricchezze, vittoria sui nemici; egli invece ha domandato il “discernimento nel giudicare”. Salomone non ha quindi dato importanza ai tre beni che stavano soprattutto a cuore ai governanti, ma ha chiesto la capacità di comportarsi sempre con giustizia nei confronti dei suoi sudditi.
Per questo Dio si impegna ad esaudire la richiesta di Salomone e a concedergli un “cuore saggio e intelligente” in una misura straordinaria, superiore a quella di chiunque è vissuto prima di lui e vivrà dopo di lui.
Nei versetti (13-14) non riportati dal brano liturgico, per dimostrare la Sua compiacenza Dio si impegna a donare a Salomone, oltre alla sapienza, anche i beni che egli non aveva chiesto, cioè ricchezza, onore e lunga vita, a condizione però che compia la volontà di Dio come ha fatto Davide suo padre. Gli sviluppi successivi del racconto proveranno che Dio gli ha veramente accordato non solo il dono della sapienza, ma anche tutti gli altri doni promessi. Tuttavia alla fine della sua vita Salomone si corromperà, provocando come castigo la divisione del regno (11,1-13).
La sapienza richiesta e ottenuta da Salomone mette l’uomo in sintonia con Dio, gli dà la possibilità di agire in Suo nome. Essa si manifesta nella ricerca del diritto e della giustizia. Non si tratta quindi di una facoltà solamente intellettuale, ma piuttosto di una virtù, che consiste nel saper mettere al primo posto gli interessi di Dio, che sono anche gli interessi veri di tutto il popolo.
Solo chi sa prendere una certa distanza da se stesso e guarda la realtà da un punto di vista superiore, è capace di vedere oggettivamente ciò che è bene e ciò che è male. Questa prospettiva è quella della fede, che per Israele aveva come punto di riferimento costante l’azione di Dio nella storia e le leggi che Egli ha dato al Suo popolo.
Salmo 118 Quanto amo la tua legge, Signore!
La mia parte è il Signore:
ho deciso di osservare le tue parole.
Bene per me è la legge della tua bocca,
più di mille pezzi d’oro e d’argento.
Il tuo amore sia la mia consolazione,
secondo la promessa fatta al tuo servo.
Venga a me la tua misericordia e io avrò vita,
perché la tua legge è la mia delizia.
Perciò amo i tuoi comandi,
più dell’oro, dell’oro più fino.
Per questo io considero retti tutti i tuoi precetti
e odio ogni falso sentiero.
Meravigliosi sono i tuoi insegnamenti:
per questo li custodisco.
La rivelazione delle tue parole illumina,
dona intelligenza ai semplici.
Questo salmo è il più lungo di tutto il salterio. E' un salmo alfabetico; ogni otto distici comincia con una delle 22 lettere dell'alfabeto, risultando così un totale di 176 distici. Come procedimento usa il metodo della variazione concettuale, cioè vengono usati diversi termini per designare la medesima cosa: la legge divina.
La legge per il salmista non sono solo i dieci comandamenti, ma tutte le grandi azioni di Dio per la liberazione del popolo dall'Egitto, la conquista della terra promessa, la liberazione da Babilonia ecc.: “i tuoi giudizi sono giusti".
Il salmo è stato probabilmente scritto poco prima della deportazione a Babilonia.
Vi compare un giovane, che si trova esposto alla pressione di coloro che in Israele hanno aderito agli idoli e sono capeggiati dal re. Il pio giovane è combattuto per la sua fedeltà alla legge; viene calunniato ingiustamente, fatto oggetto di umiliazioni, di stenti, di insulti: “Gli orgogliosi mi insultano aspramente,ma io non mi allontano dalla tua legge.”; “Si vergognino gli orgogliosi che mi opprimono con menzogne”; “E' tempo che tu agisca, Signore, hanno infranto la tua legge”; “Uno zelo ardente mi consuma, perché i miei avversari dimenticano le tue parole”. I suoi persecutori sono giunti fin quasi ad eliminarlo: “Per poco non mi hanno fatto sparire dalla terra”. “Mi hanno scavato fosse gli orgogliosi” Egli, nel suo disagio continuo, si ritiene un forestiero, un pellegrino: “Forestiero sono qui sulla terra”; “nella dimora del mio esilio”. Tuttavia il giovane forte dell'osservanza della legge, che gli dà luce, sapienza, saggezza, non teme e spera che il Signore lo aiuterà: “Quelli che ti temono al vedermi avranno gioia”; “Davanti ai re parlerò dei tuoi insegnamenti e non dovrò vergognarmi”. I re sono, oltre il re di Gerusalemme, quelli dei popoli vicini, e in particolare quelli di Assiria e Babilonia, nonché del faraone. Tutto ciò fa intendere che il giovane doveva avere una certa autorità, e si potrebbe formulare un'identificazione con un sacerdote del tempio legato al movimento profetico.
Il giovane riconosce di essere stato lontano per il passato dalla parola di Dio: “Prima di essere umiliato andavo errando, ma ora osservo la tua promessa”.
Il giovane Giudeo intende, di fronte alla pressione di coloro che hanno abbandonato la legge e lo deridono, confermarsi saldamente nell'obbedienza alla legge, e intende testimoniarlo davanti a tutti; per questo chiede aiuto a Dio: “Mai dimenticherò i tuoi precetti, perché con essi tu mi fai vivere.”; “Ho giurato e lo confermo, di osservare i tuoi giusti giudizi”; “Rendi saldi i miei passi secondo la tua promessa”; “Mi venga in aiuto la tua mano, perché ho scelto i tuoi precetti". "Mi sono perso come pecora smarrita; cerca il tuo servo: non ho dimenticato i tuoi comandi”.
Il salmista presenta la ricchezza della parola di Dio, della sua legge, dei suoi precetti.
Il salmo nella Liturgia delle ore è presentato spezzato seguendo le lettere alfabetiche.
Il salmo è ricchissimo di sfaccettature luminose sul tema dell'osservanza della parola di Dio.
La recitazione cristiana vede la legge nel compimento attuato da Cristo (Mt 5,17).
Commento di P. Paolo Berti
Dalla lettera di S.Paolo apostolo ai Romani
Fratelli, noi sappiamo che tutto concorre al bene, per quelli che amano Dio, per coloro che sono stati chiamati secondo il suo disegno. Poiché quelli che egli da sempre ha conosciuto, li ha anche predestinati a essere conformi all’immagine del Figlio suo, perché egli sia il primogenito tra molti fratelli; quelli poi che ha predestinato, li ha anche chiamati; quelli che ha chiamato, li ha anche giustificati; quelli che ha giustificato, li ha anche glorificati.
Rm 8,28-30
L’apostolo Paolo in questo brano della lettera ai Romani, dopo aver prima affermato che la preghiera del credente è ispirata dallo Spirito che risiede in lui, e perciò non può non essere esaudita, prosegue:” noi sappiamo che tutto concorre al bene, per quelli che amano Dio, per coloro che sono stati chiamati secondo il suo disegno”, infatti proprio mediante il dono dello Spirito i credenti sono stati chiamati alla comunione con Dio, che rappresenta l’attuazione del Suo piano di salvezza.
La sicurezza dei credenti dunque si basa sulla presa di coscienza di quanto Dio ha fatto per loro, per questo Paolo ricorda che sono stati oggetto di un’iniziativa salvifica in forza della quale Dio li ha “predestinati a essere conformi all’immagine del Figlio suo perché egli sia il primogenito tra molti fratelli;” e siccome li ha predestinati, Dio li ha anche “chiamati” e di conseguenza li ha giustificati e glorificati. (Anche in Ef 2,6, Col 2,12, Paolo considera come realtà già acquisita (verbi al passato) la resurrezione e il trionfo celeste dei cristiani che a volte esprimeva con verbi usati al futuro). Il processo della salvezza parte dunque da una atto libero e autonomo di Dio che decide di plasmare tutti gli esseri umani ad immagine del suo Figlio.
Il concetto di predestinazione, di cui Paolo si serve rivolgendosi a chi è già cristiano, non implica dunque una decisione divina che comporti l’esclusione di altri. Al contrario, l’apostolo se ne serve per mettere in luce la totale gratuità del dono che essi hanno ricevuto prima ancora che potessero anche lontanamente pensare di meritarlo con le proprie opere. E proprio perché si tratta di un dono gratuito, esso non può essere che universale. Da esso il peccatore è escluso non per volontà di Dio, bensì per un rifiuto personale. Paolo non affronta ora questo tema scottante, lasciando così aperto il mistero del piano salvifico di Dio, che si scontra con la libertà umana ma non può essere da essa minimamente condizionato.
Dal vangelo secondo Matteo
In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli:
«Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde; poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo.
Il regno dei cieli è simile anche a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra.
Ancora, il regno dei cieli è simile a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva, si mettono a sedere, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi. Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti.
Avete compreso tutte queste cose?». Gli risposero: «Sì». Ed egli disse loro: «Per questo ogni scriba, divenuto discepolo del regno dei cieli, è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche».
Mt 13, 44-52
Questo brano del Vangelo di Matteo ha la stessa ambientazione delle domeniche precedenti: Gesù è sulla barca e parla in parabole sul mistero del Regno dei cieli, con la presentazione ancora di tre parabole, che sommate a quelle dei vangeli delle precedenti domeniche, raggiungono il numero di sette, numero che nel linguaggio biblico allude al senso della pienezza.
Il tesoro nascosto e la perla preziosa sono due parabole molto simili e, come quelle del grano di senapa e del lievito, propongono in sostanza lo stesso insegnamento. Mentre nelle due precedenti i protagonisti erano un uomo e una donna, qui abbiamo un contadino e un facoltoso commerciante.
Nella prima si tratta di un tesoro scoperto casualmente nel campo da un contadino, forse un salariato o un lavoratore a giornata. Per potersene impossessare egli deve comperare il campo in cui si trova il tesoro e a tale scopo è costretto a vendere tutto quello che ha.
Viene sottolineata la sua sollecitudine per venire in possesso del tesoro e messo in risalto la gioia nell’aver realizzato il suo desiderio.
Nella parabola della perla preziosa c’è invece un commerciante di perle che, avendo trovato una perla molto preziosa, vende tutti i suoi averi e la compra. Così facendo rinunzia anch’egli a tutta una serie di beni materiali per poter avere qualcosa che egli considera più grande e prezioso.
L’ultima parabola, quella della rete gettata in mare si rifà all’esperienza della pesca, professione molto usuale sulle rive del lago di Galilea. Questa volta il regno dei cieli è paragonato a una rete gettata in acqua che raccoglie ogni tipo di pesci. Alla fine della pesca il pescatore separa i pesci buoni da quelli cattivi. (Nel lago di Galilea vivevano diverse specie di pesci, di alcuni il consumo era vietato dalla Legge, perché privi di pinne e di squame e perciò considerati impuri (Lv 11,10)).
Al termine del discorso Gesù chiede: “Avete compreso tutte queste cose?” I discepoli rispondono affermativamente, e possiamo anche immaginare che Gesù avrà sorriso. .Potevano aver capito fino in fondo quelle persone così semplici di cuore ma ancora pieni di pregiudizi? I Vangeli sono pieni delle loro incomprensioni, dispute e vanterie. Ma certo, qualcosa più di prima ora avranno compreso. Prima erano impastati solo di “cose antiche” , ora grazie a questo straordinario maestro, si sono aperti ad alcune “cose nuove”, ma ne vedranno ancora di altre, tali da sconvolgere la loro vita, da metterli in crisi.
Gesù invita anche noi oggi ad essere come uno scriba, uno che legge e studia, per maturare un discepolato serio e motivato, non basato su emozioni o facili entusiasmi. Allora si diventa "simile a un padrone di casa", non uno schiavo o dipendente, ma un uomo libero, “ che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche”, che ha in sé valori e tradizioni, ma che è anche aperto alle novità di Gesù e di un Dio che tutti i giorni non si stanca mai di fare progetti, suscitando vocazioni, idee nuove.
*****
“l discorso parabolico di Gesù, che raggruppa sette parabole nel capitolo tredicesimo del Vangelo di Matteo, si conclude con le tre similitudini odierne: il tesoro nascosto , la perla preziosa e la rete da pesca .
Mi soffermo sulle prime due che sottolineano la decisione dei protagonisti di vendere ogni cosa per ottenere quello che hanno scoperto. Nel primo caso si tratta di un contadino che casualmente si imbatte in un tesoro nascosto nel campo dove sta lavorando. Non essendo il campo di sua proprietà deve acquistarlo se vuole entrare in possesso del tesoro: quindi decide di mettere a rischio tutti i suoi averi per non perdere quella occasione davvero eccezionale. Nel secondo caso troviamo un mercante di perle preziose; egli, da esperto conoscitore, ha individuato una perla di grande valore. Anche lui decide di puntare tutto su quella perla, al punto da vendere tutte le altre.
Queste similitudini mettono in evidenza due caratteristiche riguardanti il possesso del Regno di Dio: la ricerca e il sacrificio. È vero che il Regno di Dio è offerto a tutti - è un dono, è un regalo, è grazia - ma non è messo a disposizione su un piatto d’argento, richiede un dinamismo: si tratta di cercare, camminare, darsi da fare. L’atteggiamento della ricerca è la condizione essenziale per trovare; bisogna che il cuore bruci dal desiderio di raggiungere il bene prezioso, cioè il Regno di Dio che si fa presente nella persona di Gesù. È Lui il tesoro nascosto, è Lui la perla di grande valore. Egli è la scoperta fondamentale, che può dare una svolta decisiva alla nostra vita, riempiendola di significato.
Di fronte alla scoperta inaspettata, tanto il contadino quanto il mercante si rendono conto di avere davanti un’occasione unica da non lasciarsi sfuggire, pertanto vendono tutto quello che possiedono. La valutazione del valore inestimabile del tesoro, porta a una decisione che implica anche sacrificio, distacchi e rinunce. Quando il tesoro e la perla sono stati scoperti, quando cioè abbiamo trovato il Signore, occorre non lasciare sterile questa scoperta, ma sacrificare ad essa ogni altra cosa.
Non si tratta di disprezzare il resto, ma di subordinarlo a Gesù, ponendo Lui al primo posto. La grazia al primo posto.
Il discepolo di Cristo non è uno che si è privato di qualcosa di essenziale; è uno che ha trovato molto di più: ha trovato la gioia piena che solo il Signore può donare. È la gioia evangelica dei malati guariti; dei peccatori perdonati; del ladrone a cui si apre la porta del paradiso.
La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù. Coloro che si lasciano salvare da Lui sono liberati dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall’isolamento. Con Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia (cfr Evangelii Gaudium n. 1).
Oggi siamo esortati a contemplare la gioia del contadino e del mercante delle parabole. È la gioia di ognuno di noi quando scopriamo la vicinanza e la presenza consolante di Gesù nella nostra vita. Una presenza che trasforma il cuore e ci apre alle necessità e all’accoglienza dei fratelli, specialmente quelli più deboli.
Preghiamo, per intercessione della Vergine Maria, perché ciascuno di noi sappia testimoniare, con le parole e i gesti quotidiani, la gioia di avere trovato il tesoro del Regno di Dio, cioè l’amore che il Padre ci ha donato mediante Gesù.”
Papa Francesco Parte dell’Angelus del 30 luglio 2017
Le letture che la liturgia di questa domenica ci propone, ci aiutano a capire come Dio sia paziente e giusto e che il regno dei cieli instaurato da Gesù non s’impone con la forza, ma con un’attenzione attiva ai segni dei tempi che puntualmente faranno la loro comparsa.
Nella prima lettura, tratta dal Libro della Sapienza, Dio viene presentato come il grande paziente, che ha nelle mani la forza e il potere, ma attende che i peccatori si pentano perchè vuole salvarli.
Nella seconda lettura, tratta dalla lettera ai Romani, San Paolo afferma che alla nostra preghiera, talvolta vuota, viene in aiuto lo Spirito, Egli è realmente in noi: prega dentro di noi e ci suggerisce le parole da rivolgere al Padre.
Nel Vangelo di Matteo troviamo una infinità di parabole: chicchi di senape e di frumento, erbe buone e maligne, terra scavata per nascondere tesori, falò dove si brucia la zizzania, e i relativi personaggi umani: il seminatore e il contadino suo nemico, i servi e il padrone della fattoria. Gesù, servendosi di questi paragoni ci fa crescere nella fede per farci comprendere che Dio non interviene subito, in modo clamoroso, nella storia dell’uomo. Egli è paziente e sa aspettare. Il Regno cresce a poco a poco in silenzio e con efficacia.
Dal libro della Sapienza
Non c’è Dio fuori di te, che abbia cura di tutte le cose,
perché tu debba difenderti dall’accusa di giudice ingiusto.
La tua forza infatti è il principio della giustizia,
e il fatto che sei padrone di tutti, ti rende indulgente con tutti.
Mostri la tua forza
quando non si crede nella pienezza del tuo potere,
e rigetti l’insolenza di coloro che pur la conoscono.
Padrone della forza, tu giudichi con mitezza
e ci governi con molta indulgenza,
perché, quando vuoi, tu eserciti il potere.
Con tale modo di agire hai insegnato al tuo popolo
che il giusto deve amare gli uomini,
e hai dato ai tuoi figli la buona speranza
che, dopo i peccati, tu concedi il pentimento.
Sap 12,13,16-19
Il Libro della Sapienza è stato utilizzato dai Padri fin dal II secolo d.C. e, nonostante esitazioni e alcune opposizioni, è stato riconosciuto come ispirato allo stesso titolo dei libri del canone ebraico.
È stato composto ad Alessandria d’Egitto tra il 20 a.C. e il 38 d.C. da Filone o da un suo discepolo, e si presenta come opera di Salomone (in greco infatti il testo si intitola “Sapienza di Salomone”) .
L'autore si esprime come un re e si rivolge ai re come suoi pari. Si tratta però di un espediente letterario, per mettere questo scritto, come del resto il Qoelet o il Cantico dei Cantici, sotto il nome di Salomone il più grande saggio d’Israele. Il libro è stato scritto tutto in greco, anche la prima parte (1-5) , per la quale alcuni hanno ipotizzato, a torto, un originale ebraico. L'unità della composizione è confermata dall'unità della lingua, che risulta flessibile e ricca, scorrevole e senza forzature nelle diverse forme della retorica.
Il brano che la Liturgia ci propone, indirizzato in particolare ai Giudei della diaspora, che si chiedevano perché Dio non intervenisse a distruggere gli idolatri, l’autore, dopo essersi domandato perché il Signore è stato tanto misericordioso con l'Egitto e Canaan nell'Esodo, giunge a concludere: “Non c’è Dio fuori di te, che abbia cura di tutte le cose, perché tu debba difenderti dall’accusa di giudice ingiusto”
Questa affermazione che ribadisce che: “Non c’è Dio fuori di te…” che abbia cura di tutte le cose, ci fa comprendere che Dio non lo si può definire, è al di sopra della nostra comprensione umana, e ci impedisce di chiuderlo in uno schema.
Noi possiamo solo cercare di fare nostro l'atteggiamento di Dio che con la Sua indulgenza e la Sua misericordia ci insegna ad amare il prossimo, e restare aperti al perdono, alla fiducia e all'indulgenza.
In quest’opera, la dottrina biblica sulla sapienza raggiunge gli ultimi sviluppi ed è come il sintomo dell’insegnamento del Nuovo Testamento sulla grazia; a sua volta il Nuovo Testamento aiuta a capire la dottrina dell’antico sulla sapienza.
La speranza beata nell’aldilà è espressa con rara chiarezza, illuminando il problema dell’umano destino. E’ l’ultimo passo verso la rivelazione cristiana: Cristo, sapienza di Dio incarnata tra gli uomini, è la fonte della vita e della felicità eterna.
Questo spiega l’influsso che il libro ha esercitato nella cristologia di Giovanni e di Paolo…
Salmo 85: Tu sei buono, Signore, e perdoni.
Tu sei buono, Signore, e perdoni,
sei pieno di misericordia con chi t’invoca.
Porgi l’orecchio, Signore, alla mia preghiera
e sii attento alla voce delle mie suppliche.
Tutte le genti che hai creato verranno
e si prostreranno davanti a te, Signore,
per dare gloria al tuo nome.
Grande tu sei e compi meraviglie:
tu solo sei Dio.
Ma tu, Signore, Dio misericordioso e pietoso,
lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà,
volgiti a me e abbi pietà.
Al centro Il salmo è stato scritto da un pio Giudeo che resiste intrepido di fronte alla pressione di nemici arroganti e violenti che si gloriano dei loro dei. L'epoca della composizione del salmo è probabilmente quella che precedette la grande reazione dei Maccabei contro la pressione ellenistica.
Il salmista si presenta “povero e misero”, alla ricerca di una via per organizzarsi, per difendersi, e camminare così nella verità in quella situazione nella quale si sente messo al bando. Questa via la chiede a Dio, che già la conosce: “Mostrami, Signore, la tua via, perché nella tua verità io cammini”.
Di fronte agli dei pagani il salmista dichiara che nessuno di loro regge al confronto con Jahvéh: “Fra gli dei nessuno è come te, Signore, e non c'è nulla come le tue opere”; ma non solo afferma la supremazia di Dio, afferma anche l'unicità di Dio: “Tu solo sei Dio”. Gli dei pagani sono inesistenti, sono il prodotto dei vaneggiamenti umani e, pur senza dichiararlo esplicitamente, il salmista fa intendere come all'ombra delle concezioni pagane del divino strisci il serpente ingannatore, autore di prodigi, che però non reggono di fronte allo splendore di quelli di Dio: “Non c'è nulla come le tue opere”. I prodigi dei maghi d'Egitto furono un nulla rispetto al dispiegarsi della potenza di Dio (Cf. Es 15,11).
Il salmista afferma che il tempo in cui tutti i popoli della terra riconosceranno Dio verrà: “Tutti i popoli che hai creato verranno e si prostreranno davanti a te Signore, per dare gloria al tuo nome”.
Nel pericolo il salmista chiede a Dio di non cadere in dissipazioni: “tieni unito il mio cuore, perché tema il tuo nome”, con ciò avrà una lode autentica, espressa “con tutto il cuore”. Egli si presenta a Dio ringraziandolo per la misericordia che gli ha accordato quando era ormai senza speranza di vita: “dal profondo degli inferi”.
L'assalto degli arroganti è incessante, ma il salmista si rifugia in Dio, che è “Dio misericordioso e pietoso, lento all'ira e ricco di amore e di fedeltà”. Egli ha trovato pace e forza nella fiducia in Dio, propria di un cuore semplice che teme Dio.
Commento di P.Paolo Berti
Dalla lettera di S.Paolo apostolo ai Romani
Fratelli, lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza; non sappiamo infatti come pregare in modo conveniente, ma lo Spirito stesso intercede con gemiti inesprimibili; e colui che scruta i cuori sa che cosa desidera lo Spirito, perché egli intercede per i santi secondo i disegni di Dio.
Rm 8,26-27
L’Apostolo Paolo, continuando la sua lettera ai Romani, dopo aver mostrato nella parte precedente come la giustificazione mediante la fede, abbia aperto la strada a una vita nuova, ora sviluppa alcune intuizioni, che aveva già anticipato precedentemente. Nel capitolo 8 l’apostolo mostra anzitutto come sia ormai lo Spirito a guidare l’uomo giustificato (vv. 1-13) e prosegue mettendo in luce come lo Spirito stesso trasformi intimamente non solo il credente ma anche tutto l’universo.
Nel versetto precedente del brano liturgico Paolo aveva parlato della speranza come attesa perseverante delle cose promesse, che ancora non sono oggetto di esperienza. Proprio in questo campo si rivela però tutta la debolezza dei credenti, Paolo infatti in questo brano dopo aver affermato che: lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, continua spiegando il perché,”non sappiamo infatti come pregare in modo conveniente”. Chi prega, per essere esaudito, deve presentare a Dio richieste che siano conformi alla Sua volontà, ma se non si sa che cosa chiedere la preghiera viene privata di efficacia perché rischia di imporre a Dio qualcosa che Egli non è disposto a concedere. Per pregare efficacemente è quindi necessario sapere prima che cosa Dio è disposto a dare, ma proprio questo non rientra nella facoltà dell’uomo.
Quello che i credenti da soli non possono raggiungere, viene loro conferito da Dio mediante lo Spirito, “che intercede con gemiti inesprimibili”. Lo Spirito non può non conoscere ciò che Dio vuole, perché forma con Lui un’unica cosa. perciò viene incontro ai credenti in quanto, non solo suggerisce loro ciò che devono chiedere a Dio, ma Lui stesso, presente nei loro cuori, prega per loro e in loro usando un linguaggio che è sconosciuto agli esseri umani. La presenza dello Spirito è percepibile ai credenti in quanto si identifica con lo Spirito di Gesù, cioè la forza e il fascino che promanano dalla Sua predicazione e da tutta la Sua vita.
La preghiera ispirata e guidata dallo Spirito perciò ha tutte le garanzie di essere esaudita perché “Egli che scruta i cuori sa che cosa desidera lo Spirito, perché egli intercede per i santi secondo i disegni di Dio.”
Dio non si ferma alle apparenze: Egli è l’unico in grado di scrutare i cuori (Sal 139,1; Ger 12,3; 1Cr 29,17), cioè di vedere quali sono veramente i pensieri e le scelte profonde dell’uomo. Guardando l’intimo dei cuori, Dio vede se in essi vi siano veramente i desideri, cioè il modo di pensare e di agire suggerito dallo Spirito. In questo caso è lo Spirito stesso che intercede per i credenti “secondo i disegni di Dio”, cioè in sintonia con i Suoi disegni e la Sua volontà.
In altre parole una preghiera autentica non può scaturire se non da un cuore immerso in Dio e nel Suo piano di salvezza che riguarda tutta l’umanità. Ciò avviene nella misura in cui il credente fa proprio lo Spirito di Gesù, la Sua mentalità, il Suo modo di pensare. In lui è lo Spirito di Gesù che rivolge al Padre una preghiera che non può non essere esaudita.
Dal vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù espose alla folla un’altra parabola, dicendo:
«Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò. Quando poi lo stelo crebbe e fece frutto, spuntò anche la zizzania. Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: “Signore, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene la zizzania?”. Ed egli rispose loro: “Un nemico ha fatto questo!”. E i servi gli dissero: “Vuoi che andiamo a raccoglierla?”. “No, rispose, perché non succeda che, raccogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano. Lasciate che l’una e l’altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Raccogliete prima la zizzania e legatela in fasci per bruciarla; il grano invece riponètelo nel mio granaio”».
Espose loro un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo. Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell’orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami».
Disse loro un’altra parabola: «Il regno dei cieli è simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata».
Tutte queste cose Gesù disse alle folle con parabole e non parlava ad esse se non con parabole, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta: «Aprirò la mia bocca con parabole, proclamerò cose nascoste fin dalla fondazione del mondo».
Poi congedò la folla ed entrò in casa; i suoi discepoli gli si avvicinarono per dirgli: «Spiegaci la parabola della zizzania nel campo». Ed egli rispose: «Colui che semina il buon seme è il Figlio dell’uomo. Il campo è il mondo e il seme buono sono i figli del Regno. La zizzania sono i figli del Maligno e il nemico che l’ha seminata è il diavolo. La mietitura è la fine del mondo e i mietitori sono gli angeli. Come dunque si raccoglie la zizzania e la si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo. Il Figlio dell’uomo manderà i suoi angeli, i quali raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti quelli che commettono iniquità e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti. Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi, ascolti!».
Mt 13, 24-43
L’Evangelista Matteo ci presenta la stessa ambientazione di domenica scorsa: Gesù è salito su di una barca e parla alla folla in parabole. Dopo aver riportato la parabola del seminatore e la relativa spiegazione, ora Gesù espone la parabola della zizzania, del granello di senape, e del lievito. Ed inizia così: «Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo… Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, ..
Nella prima parabola si possono distinguere tre momenti: un proprietario terriero fa seminare del buon grano nel suo campo ma successivamente un suo avversario semina nel campo della zizzania; i servi, che si sono accorti di quanto è accaduto, chiedono al padrone di poter eliminare subito la zizzania; il padrone invece dice di aspettare e di lasciar crescere insieme il buon grano e la zizzania per evitare che, togliendo questa, si danneggi anche quello; la separazione è rimandata al momento della mietitura
Anche in questa parabola si tratta della sorte del seme. Mentre in quella del seminatore la buona riuscita del raccolto viene messa a rischio dai terreni non adatti, ora l’ostacolo è la zizzania che un nemico semina in tutto il campo, proprio in mezzo al buon grano. La zizzania è in effetti un’erbaccia le cui radici, nella crescita, si intrecciano con quelle del frumento e quindi non può essere estirpata senza danneggiarlo; per questo il padrone decide di attendere la mietitura per procedere alla separazione. Il punto centrale della parabola consiste dunque nel fatto che il buon grano, pur dovendo coesistere con la zizzania, non ne viene condizionato e al momento della mietitura può essere raccolto e depositato nel granaio.
L’applicazione al regno di Dio è chiara. Gesù rivolgeva la Sua parola a tutti, compresi i peccatori, e attraverso la Sua azione, era Dio stesso che spargeva il buon seme nel cuore degli uomini. Ma non tutti accoglievano il Suo messaggio: una parte degli ascoltatori si rifiutava di convertirsi. Per i buoni c’era dunque la tentazione di separarsi e di formare un gruppo chiuso, una comunità di puri, come facevano per esempio i farisei e gli esseni di Qumran.
Gesù invece esige che i Suoi discepoli vivano insieme ai malvagi, condividendo i momenti ordinari della vita. La parabola poteva anche significare che anche all’interno del gruppo di Gesù erano presenti persone buone e altre incerte, legate a interessi diversi da quelli del regno: la presenza tra queste di Giuda ne sarà il segno più evidente.
Anche le altre parabole che Gesù propone iniziano con questa espressione: Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo. …...«Il regno dei cieli è simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata».
Il punto centrale di entrambe è dato dal contrasto tra un inizio modesto e un finale straordinario e grandioso. Tra esse la diversità più significativa consiste nel fatto che la prima si riferisce al lavoro dell’uomo, la seconda a quello della donna.
Nella parabola del granello di senape si sottolinea il contrasto tra la piccolezza del seme di senape e la grandezza della pianta che ne deriva. Il seme si riferisce alla predicazione e all’attività pubblica di Gesù, che sembravano infruttuose. Egli invita chi lo ascolta ad aver fiducia nella Sua opera, nonostante il suo apparente insuccesso, perché in essa è già presente e operante il regno dei cieli. Il dettaglio degli uccelli del cielo che vengono a fare il nido tra i rami del grande albero stanno a significare la totalità dei popoli che un giorno entrerà a far parte del regno di Dio (Ez 17,23; 31,6; Dn 4,9.18). Si allude così al pellegrinaggio delle genti verso la Città Santa, predetto dai profeti (V. Mt 8,11-12).
L’entusiastica adesione al vangelo di numerosi pagani costituiva certamente già per i primi cristiani un segno della potenza spirituale del vangelo e una manifestazione della regalità di Dio nel mondo, annunciata da Gesù. Lo scopo della parabola è anche quello di infondere fiducia in coloro che soffrivano per gli scandali che si presentavano e per la lentezza con cui il regno di Dio si stava manifestando.
Anche nella parabola del lievito il punto di maggior rilievo consiste nel contrasto tra la situazione iniziale della farina, nella quale una donna nasconde la sera un po’ di lievito, e l’enorme quantità di pasta lievitata che si ritrova il mattino seguente.
Il detto citato fa pensare alle usanze domestiche del tempo di Gesù in cui le donne preparavano il pane in casa. Uno staio di farina corrispondeva a circa 10 kg, la donna della parabola quindi ne ha impastata una quantità enorme, sufficiente per una cinquantina di pezzi di pane.
Nella Bibbia il lievito di solito simboleggia qualcosa di negativo, (V.Mt 16,6.12; 1 Cor 5,6.8), qui invece Gesù se ne serve per esprimere la forza trasformatrice del vangelo. Il paragone serve ad illustrare la sproporzione tra la fase iniziale piuttosto impercettibile del regno, che corrisponde al periodo della predicazione di Gesù, e quella finale nel suo compimento escatologico. Gesù rassicura così i discepoli scoraggiati, mostrando loro che Dio è sempre all’opera nella Sua missione
Il brano termina quando Gesù congedata la folla entrò in casa e i suoi discepoli gli si avvicinarono per dirgli: «Spiegaci la parabola della zizzania nel campo” Dietro richiesta dei discepoli, Gesù spiega loro la parabola della zizzania.:Il seminatore è il Figlio dell’uomo, il campo rappresenta il mondo, il buon seme sono i figli del regno, cioè tutti coloro che hanno corrisposto alla chiamata divina. La zizzania simboleggia i figli del malvagio, cioè tutti gli operatori d’iniquità; il nemico che l’ha seminata è il diavolo. La mietitura si riferisce al giorno del giudizio, i mietitori sono gli angeli. i quali raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti quelli che commettono iniquità e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti. Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi, ascolti!».
Dalla parabola della zizzania emerge una lezione essenziale: bisogna nutrire la massima fiducia nell’efficacia dell’annuncio della parola di Dio, nonostante la persistenza del male nel mondo. Rientra nel piano di Dio lasciare che il bene e il male esistano l’uno accanto all’altro per un periodo indefinito, ma la separazione avrà certamente luogo alla fine.
Sforziamoci però di arrivare all’ottica di Dio, perché le Sue vie non sono le nostre vie, i Suoi giudizi non sono i nostri giudizi: Gesù, infatti, si fa amico dei pubblicani e dei peccatori, dialoga e pranza con loro così come dialoga e pranza con le persone giuste e pie. Egli spera sino all’ultimo di essere più il “medico” che il giudice. Egli sa che il dominio universale della storia rende il Signore “indulgente con tutti.,,,Tu, padrone della forza, giudichi con mitezza;ci governi con molta indulgenza, perché il potere lo eserciti quando vuoi…. perché tu concedi dopo i peccati la possibilità di pentirsi” (Sap 12,16.18-19) .
*****
“L’odierna pagina evangelica propone tre parabole con le quali Gesù parla alle folle del Regno di Dio. Mi soffermo sulla prima: quella del grano buono e della zizzania, che illustra il problema del male nel mondo e mette in risalto la pazienza di Dio. Quanta pazienza ha Dio! Anche ognuno di noi può dire questo: “Quanta pazienza ha Dio con me!”. Il racconto si svolge in un campo con due opposti protagonisti. Da una parte il padrone del campo che rappresenta Dio e sparge il buon seme; dall’altra il nemico che rappresenta Satana e sparge l’erba cattiva.
Col passare del tempo, in mezzo al grano cresce anche la zizzania, e di fronte a questo fatto il padrone e i suoi servi hanno atteggiamenti diversi. I servi vorrebbero intervenire strappando la zizzania; ma il padrone, che è preoccupato soprattutto della salvezza del grano, si oppone dicendo: «Non succeda che, raccogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano». Con questa immagine, Gesù ci dice che in questo mondo il bene e il male sono talmente intrecciati, che è impossibile separarli ed estirpare tutto il male. Solo Dio può fare questo, e lo farà nel giudizio finale. Con le sue ambiguità e il suo carattere composito, la situazione presente è il campo della libertà, il campo della libertà dei cristiani, in cui si compie il difficile esercizio del discernimento fra il bene e il male.
E in questo campo si tratta dunque di congiungere, con grande fiducia in Dio e nella sua provvidenza, due atteggiamenti apparentemente contradditori: la decisione e la pazienza. La decisione è quella di voler essere buon grano - tutti lo vogliamo -, con tutte le proprie forze, e quindi prendere le distanze dal maligno e dalle sue seduzioni. La pazienza significa preferire una Chiesa che è lievito nella pasta, che non teme di sporcarsi le mani lavando i panni dei suoi figli, piuttosto che una Chiesa di “puri”, che pretende di giudicare prima del tempo chi sta nel Regno di Dio e chi no.
Il Signore, che è la Sapienza incarnata, oggi ci aiuta a comprendere che il bene e il male non si possono identificare con territori definiti o determinati gruppi umani: “Questi sono i buoni, questi sono i cattivi”. Egli ci dice che la linea di confine tra il bene e il male passa nel cuore di ogni persona, passa nel cuore di ognuno di noi, cioè: Siamo tutti peccatori. A me viene la voglia di chiedervi: “Chi non è peccatore alzi la mano”. Nessuno! Perché tutti lo siamo, siamo tutti peccatori. Gesù Cristo, con la sua morte in croce e la sua risurrezione, ci ha liberato dalla schiavitù del peccato e ci dà la grazia di camminare in una vita nuova; ma con il Battesimo ci ha dato anche la Confessione, perché abbiamo sempre bisogno di essere perdonati dai nostri peccati. Guardare sempre e soltanto il male che sta fuori di noi, significa non voler riconoscere il peccato che c’è anche in noi.
E poi Gesù ci insegna un modo diverso di guardare il campo del mondo, di osservare la realtà. Siamo chiamati a imparare i tempi di Dio - che non sono i nostri tempi - e anche lo “sguardo” di Dio: grazie all’influsso benefico di una trepidante attesa, ciò che era zizzania o sembrava zizzania, può diventare un prodotto buono. E’ la realtà della conversione. E’ la prospettiva della speranza!
Ci aiuti la Vergine Maria a cogliere nella realtà che ci circonda non soltanto la sporcizia e il male, ma anche il bene e il bello; a smascherare l’opera di Satana, ma soprattutto a confidare nell’azione di Dio che feconda la storia.”
Papa Francesco Parte dell’Angelus del 23 luglio 2017
L'umanità è una grande e immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)