Dove siamo:
Vedi sulla carta
S.Messe (settimana)
9:00  18:30

KRZYZ

Visualizza articoli per tag: Giubileo

IL 6 GENNAIO TORNA LA STORICA MANIFESTAZIONE PER FESTEGGIARE I 40 ANNI DELLA FESTIVITÀ

RITORNATA NEL CALENDARIO CIVILE.


Nella mattina della festa dell'Epifania, alle ore 10,00, in Via della Conciliazione a Roma partirà il tradizionale Corteo storico-religioso folcloristico "VIVA LA BEFANA - PER RIAFFERMARE E TRAMANDARE I VALORI DELL'EPIFANIA" con il patrocinio della Città metropolitana di Roma Capitale e del Primo Municipio.

In Piazza Pio XII, a Roma, avrà luogo la tradizionale “cerimonia dell’accoglienza” e di scambio di doni tra gli amministratori comunali di Roma e quelli di Amelia. Prima di entrare in piazza San Pietro verrà consegnata, da portare in ogni manifestazione dell’anno giubilare, una fascia di “ambasciatore di pace e di fratellanza” ai gruppi solidali, provenienti da ogni parte d’Italia, e al parroco Padre Adriano Elias M.S. - come rappresentante della parrocchia Nostra Signora de La Salette, comunità solidale e depositaria del quadro "SACRA FAMIGLIA" intronizzato ed esposto permanentemente alla venerazione dei fedeli. Il simbolico, ma importante riconoscimento è stato loro attribuito per aver voluto partecipare a QUESTA XXXVIII EDIZIONE DEL CORTEO, “donando senza chiedere nulla in cambio”. Hanno accettato di testimoniare pubblicamente il LORO IMPEGNO A SOSTENERE E A DIFFONDERE I SENTIMENTI DI PACE E DI FRATELLANZA TRA I POPOLI NEL LORO PELLEGRINAGGIO DI “SPERANZA”, A ROMA E NELLE TRASFERTE CULTURALI DURANTE TUTTO L’ANNO GIUBILARE.

I RE MAGI PORTERANNO I TRADIZIONALI SIMBOLICI DONI A PAPA FRANCESCO

Al seguito dei Re Magi, accompagnati dai rappresentanti delle Istituzioni locali, centinaia di figuranti, gruppi di rievocazione storica, bande musicali, fanfare, sbandieratori, cavalli, presepi viventi e fantasiose scenografie, realizzeranno un suggestivo scenario che coinvolgerà in un gioioso, "simbolico abbraccio" le decine di migliaia di spettatori provenienti da tante località d'Italia e del mondo per partecipare all'Angelus ed assistere alla manifestazione, entrata a far parte di questa giornata festiva.

Pace, solidarietà e fratellanza tra i popoli sono da sempre i temi conduttori di questa manifestazione nella quale, per riaffermare l'universalità della ricorrenza religiosa, ogni anno si avvicendano popolazioni sempre diverse.

AMELIA È PROTAGONISTA A SAN PIETRO PER RIAFFERMARE E TRAMANDARE I VALORI DELL’EPIFANIA

La manifestazione, organizzata da EUROPAE FAMI.LI.A. (Famiglie Libere Associate d’Europa) attraverso un comitato di "serventi" volontari ed il Comune di AMELIA, unitamente ad altre associazioni culturali e sportive , avrà come protagoniste le famiglie amerine. In questo originale e coloratissimo corteo, primo grande evento di Roma Capitale nell’ANNO GIUBILARE, LA CITTA’ DI AMELIA, designata dal Comitato Organizzatore tra quelle che si sono candidate per esserne la protagonista, rappresenterà con i propri cittadini, storia, cultura, tradizioni, prodotti e risorse del proprio Territorio come il più bel dono delle famiglie per l'Epifania.

Ci sarà anche “la Befana”: non più la vecchia strega che intimoriva i bambini, ma una simpatica nonnina come ridisegnata nel logo della manifestazione dagli organizzatori.

"VIVA LA BEFANA ", grazie alla collaborazione di molte associazioni di volontariato, è divenuta un contenitore culturale, aperto al contributo di tutti coloro che vogliono collaborare per riempirlo di preziosi ricordi di vita quotidiana che appartengono alla storia ed alle tradizioni delle nostre famiglie e che, in molti comuni italiani vengono conservati per riproporli e tramandarli alle nuove generazioni. La preparazione dell'evento, seppure laboriosa e complessa, non scoraggia genitori, nonni e bambini. Centinaia di ore di lavoro per ricercare, studiare, selezionare, valorizzare, creare e assemblare quanto di meglio esiste sul Territorio. Scolaresche guidate dai loro insegnanti, Istituzioni pubbliche e private, associazioni sportive, culturali, d'arma, artigiani, commercianti, professionisti, si impegnano per ideare e preparare scenografie che possano raccontare storia e tradizioni nuove o vecchie di secoli. Una gara tra rioni, contrade, quartieri che avrà sempre e comunque un SOLO VINCITORE: IL VERO VOLONTARIATO “.
Un'occasione veramente unica per lavorare tutti insieme e riscoprire con orgoglio le proprie radici per farle conoscere al grande pubblico.

LE ORIGINI DEL CORTEO VIVA LA BEFANA:
Era l’anno 1985 quando, un gruppo di genitori e nonni, professionisti operanti nei vari settori: della scuola, della cultura, dello sport e del sociale, decisero di realizzare una manifestazione di grande visibilità per convincere il Governo a reinserire l'Epifania come giorno festivo nel calendario civile. Fu annunciata ed organizzata per il 5 gennaio, domenica in cui era stata relegata la festività, una grande, articolata manifestazione con una passeggiata in bicicletta delle famiglie per le Vie della Capitale, con una serie di altre iniziative. Purtroppo, gli eventi programmati e ampliamente reclamizzati, furono in parte annullati, ma lo scalpore che la protesta produsse, unitamente ad una martellante campagna promossa da un importante quotidiano, convinse definitivamente il Governo a reintrodurre, con un decreto del 28 dicembre 1985 il 6 gennaio come giorno festivo. Nel 1986 fu organizzata un'altra “VIVA LA BEFANA”, più grande e articolata. La perseveranza venne premiata e la manifestazione riuscì “alla grande”. Il ritorno dell'Epifania, come giorno festivo e gli entusiastici consensi dell’opinione pubblica, delle famiglie, degli insegnanti e di tantissime associazioni furono tali che l’evento divenne permanente, proprio per riaffermare e tramandare alle nuove generazioni i valori di questa significativa festività cristiana.
Da allora, "VIVA LA BEFANA", è costruita e articolata con sempre più originali simbologie, per contemperare l’esigenza di esaltare i valori religiosi della Festività, senza dimenticare gli aspetti folcloristici legati alla tradizione della Befana, la quale, come nel logo della manifestazione, è stata ridisegnata con il volto rassicurante di una dolce vecchina dispensatrice di doni, identificabile con" una nonna" e non come una brutta strega che spaventa i bambini.

"Rivolgo volentieri anche quest'anno un cordiale saluto
ai promotori e ai partecipanti alla manifestazione "VIVA LA BEFANA",
che mediante la valorizzazione degli aspetti folcloristici popolari
già da tempo collegati alla odierna celebrazione liturgica,
mirano a mantenere vivi i contenuti storici e religiosi
propri della festività dell'Epifania.
Carissimi il vostro corteo e i doni offerti al Bambino Gesù
costituiscono una simbolica rappresentazione della fede
che muove i credenti a dirigersi, da ogni angolo della terra,
a Cristo "Luce delle genti".
Vi auguro di testimoniare con gioia questa fede e di
trasmettere a quanti incontrate l'amore fattivo verso il Salvatore.
A tutti la mia benedizione!"
(San Giovanni Paolo II, Angelus del 6 gennaio 1993)

Info: sito web: www.vivalabefana.com  3398604491 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Video con contributo finale di Padre Gian Matteo Roggio

LA MANIFESTAZIONE È COMPLETAMENTE GRATUITA ED APERTA A TUTTI

 

INTRONIZZAZIONE DEL QUADRO "SACRA FAMIGLIA"

AFFIDAMENTO DEL QUADRO "SACRA FAMIGLIA"

 

Immagine WhatsApp 2024 12 29 ore 18.52.34 5d9a2b5bok

2volantino 2025

Pubblicato in Vita Parrocchiale
Lunedì, 23 Dicembre 2024 11:39

BUON NATALE 2024 - CARTELLI

Queste raffigurazioni sono gli auguri di Natale realizzati da Elena Tasso con sue frasi e decorazioni unite alla Parola.

BuonNatale2024ElenaT1ok

BuonNatale2024ElenaT2

BuonNatale2024ElenaT3

 

Pubblicato in Vita Parrocchiale
Mercoledì, 25 Aprile 2018 14:47

RAGIONI PER CREDERE 5

IL MODO MISERICORDIOSO DI DIO

 

PRESENTAZIONE

Continuando a dialogare sulle ragioni per credere, P. Adilson Schio ed Elena Tasso si confrontano sul rapporto tra la fede e il modo di essere di Dio.

La più grande e più importante esperienza religiosa è quella di credere in "un solo Dio, onnipotente, creatore del cielo e della terra e di tutte le cose visibili e invisibili". Ma l'esperienza fondamentale che ci può rendere persone segnate e rinnovate nella fede è l'esperienza di un Dio "diverso" che diventa ragione di credere.
L'apostolo Paolo era uno specialista nel proporre la fede in questo Dio diverso. Durante il suo viaggio ad Atene, intorno al 50-52 d.C., nel discorso all'Areòpago, annuncia questo Dio a coloro che credono in altri dei: “osservando i vostri monumenti sacri, ho trovato anche un altare con l'iscrizione: «A un dio ignoto». Ebbene, colui che, senza conoscerlo, voi adorate, io ve lo annuncio. Il Dio che ha fatto il mondo e tutto ciò che contiene, che è Signore del cielo e della terra, non abita in templi costruiti da mani d'uomo né dalle mani dell'uomo si lascia servire come se avesse bisogno di qualche cosa: è lui che dà a tutti la vita e il respiro e ogni cosa” (At 17,22-31).

Pubblicato in Vita Parrocchiale
Sabato, 30 Luglio 2016 15:06

Giornate GMG 2016

Le giornate della GMG sono molto intense e piene di eventi! Siamo stati accolti molto bene per la notte nelle stanze dei seminaristi del seminario salettino. Stiamo incamminandoci verso il culmine della GMG: la veglia notturna di sabato, l'Eucaristia conclusiva e l'invio al mondo intero, nel Campus Misericordiae di domenica. Intanto diamo qualcosa di quello che abbiamo vissuto, ricevuto e dato con i vari eventi in questi giorni splendidi. Bisogna sottolineare le speciali sorprese che Papa Francesco ci ha donato con l’incontro molto particolare di sera ai giovani, ai fedeli dalla finestra dell'Arcivescovado di Kraków come usava fare San Giovanni Paolo II.

Pubblicato in Vita Parrocchiale
Mercoledì, 27 Luglio 2016 18:12

2° giornata - Nel vivo della GMG

"Cari giovani, di fronte alle barbarie degli ultimi tempi, la risposta siete voi! Gesù è la soluzione" insieme a tre chiavi: valore della vita- salvezza dell’anima, lasciarsi amare- il comandamento dell’amore, amare gli uni gli altri fonte della misericordia e tenerezza. È il messaggio lasciato dal card. Bagnasco alla fine della messa per i giovani pellegrini italiani celebrata davanti al Santuario della Divina Misericordia.
Decina di migliaia i giovani italiani presenti, una rappresentanza di tutte le regioni italiane, venuti con diocesi, movimenti o aggregazioni giovanili cattoliche, moltissime sigle e dimensioni… e i giovani della Parrocchia de La Salette di Roma.

Pubblicato in Vita Parrocchiale
Lunedì, 25 Luglio 2016 17:30

A poche ore dall'inizio della GMG 2016

La GMG è a Cracovia dal 26 luglio al 31 luglio 2016. “Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia” (Mt 5,7). Cracovia è già pronta ad accogliere i pellegrini; per la città sono stati allestiti sei palchi, dove dalle 12:00 fino a sera vari gruppi di vari paesi animano le piazze con musiche di gioia e inni al Signore e alla sua Misericordia.

Pubblicato in Vita Parrocchiale

Per celebrare il 170° anniversario dell’Apparizione della Vergine si è svolto, dal 1 al 3 luglio 2016 a La Salette, il pellegrinaggio nazionale organizzato dai Missionari della provincia italiana, in coincidenza con il Giubileo della Misericordia.

Pubblicato in Vita Parrocchiale

L’oratorio estivo della parrocchia di Nostra Signora de La Salette si tiene dal 9 giugno al 16 luglio nei suoi luoghi, donando una settimana in più di servizio. Sta sempre più invogliando i partecipanti e i volontari, sta piacendo sempre più. E’ fonte di misericordia, di amicizia e di incontro anche verso le famiglie.
La porta è stata il simbolo del progetto e caratterizza questo anno del Giubileo della Misericordia.

Pubblicato in Vita Parrocchiale
Mercoledì, 29 Giugno 2016 10:31

Festa Santi Pietro e Paolo - Auguri e preghiera

Auguri a tutta la parrocchia e ai sacerdoti, in particolare a Padre Pietro, ai Paolo, Paola, Pietro, Piera! Auguri a Papa Francesco, a Benedetto XVI e a noi, Chiesa! Auguri a tutte le parrocchie, a ogni battezzato, a ogni persona! Le nostre colonne portanti ci spingono a rimanere saldi nel Signore, a vivere il vangelo dell’amore nel quotidiano, a essere Chiesa viva e gioiosa che cammina nella storia per dare la Sua carezza e la Sua misericordia a tutti, per annunciare la Sua Parola a tutto il mondo. Buona evangelizzazione a tutti!

Pubblicato in Vita Parrocchiale
Domenica, 12 Giugno 2016 16:33

Terapia del sorriso - Giubileo dei malati

Una carezza e una preghiera per loro

Diamo sempre la carezza e il sorriso ai nostri malati! Stiamo loro sempre vicino! Papa Francesco ci dice “Amare nonostante tutto!... La felicità che ognuno desidera può esprimersi in tanti modi e può essere raggiunta solo se siamo capaci di amare. Questa è la strada. E’ sempre una questione di amore, non c’è un’altra strada. La vera sfida è quella di chi ama di più. Quante persone disabili e sofferenti si riaprono alla vita appena scoprono di essere amate! E quanto amore può sgorgare da un cuore anche solo per un sorriso! LA TERAPIA DEL SORRISO
Il modo in cui viviamo la malattia e la disabilità è indice dell’amore che siamo disposti a offrire.”

Pubblicato in Vita Parrocchiale
Pagina 1 di 2

Parola per oggi

Sante Messe

Domenica,    8:30; 10:00;  11:30;  18:30

Lun-Sab,       9:00;  18:30

 

Pro Memoria

L'umanità è una grande e  immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)

Parrocchia Nostra Signora de La Salette
Piazza Madonna de La Salette 1 - 00152 ROMA
tel. e fax 06-58.20.94.23
e-mail: email
Settore Ovest - Prefettura XXX - Quartiere Gianicolense - 12º Municipio
Titolo presbiterale: Card. Polycarp PENGO
Affidata a: Missionari di Nostra Signora di «La Salette» (M.S.)
 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice! Accetta i cookie per chiudere avviso. Per saperne di più riguardo ai cookie utilizzati e a come cancellarli, guarda il regolamento Politica sulla Privacy.

Accetto i cookie da questo sito