Dove siamo:
Vedi sulla carta
S.Messe (settimana)
9:00  18:30

KRZYZ

Henryk

Henryk

Lunedì, 21 Marzo 2016 07:14

Uscita del Reparto Scout.

Il 12 e 13 marzo i ragazzi scout del Reparto della nostra parrocchia, insieme con il Reparto della

parrocchia di San Pancrazio, hanno vissuto insieme l'uscita all'aperto.

Domenica, 20 Marzo 2016 08:41

DOMENICA DELLE PALME 20 MARZO

1. Vi invitiamo alla partecipazione nel santo Triduo Pasquale, il quale comincia con celebrazione della Messa Cena del Signore

Giovedì Santo alle 18.30. Dopo la Messa c'è adorazione fino a mezzanotte.
Venerdì santo Passione del Signore. (giorno di astinenza e digiuno)
9,00 Lodi (dopo possibile confessione)
16.00 Via Crucis
18,30 Celebrazione della Passione del Signore

Sabato Santo
9,00 Lodi
21,30 Messa notte di Pasqua

Domenica di Pasqua
Le Messe sono come ogni domenica 8,30; 10.00; 11,30; 18.30

Lunedì di Pasqua si celebra solo due Messe alle 9,00 e 18,30

2. Il 2 aprile (sabato) vi invitiamo al pellegrinaggio alla Porta Santa della nostra prefettura alla Basilica di San Giovanni al Laterano. Appuntamento alla Chiesa di Santi Marcello e Pietro al Laterano (via Labicana 1) alle ore 16,00, poi pellegrinaggio a piedi verso Basilica di San Giovanni al Laterano e alle 17.30 la Santa Messa. Per chi desidera, alle 13.00 parte il pellegrinaggio a piedi da San Pancrazio. Le persone che desiderano andare con pullman devono iscriversi nell'ufficio parrocchiale entro venerdì santo.

Sabato, 19 Marzo 2016 13:09

Via Crucis

Durante tutta la Quaresima ogni venerdì la comunità parrocchiale ha celebrato il rito della Via Crucis. Inoltre, per favorire la partecipazione dei bambini e ragazzi iscritti al Catechismo, i vari gruppi hanno potuto animare la liturgia nei giorni della settimana corrispondenti ai loro usuali incontri

Gian Francesco

 

Le letture liturgiche di questa ultima domenica di quaresima, conosciuta anche come domenica di Passione, ci introducono alla Settimana Santa, (santa perchè dobbiamo essere più vicini al Santo) e ci rendono quanto mai partecipi delle sofferenze di Cristo che affronta la Sua dolorosa passione per la nostra salvezza.

Nella prima lettura, il Profeta Isaia attraverso il canto del Servo sofferente, sembra descrivere in anticipo la vita e la passione di Gesù. Il suo atteggiamento di fiducia in Dio e di amore per i fratelli lo lascia in una suprema libertà di fronte ad ogni prova. Egli ha la certezza che la sua missione non è vana.

Nella seconda lettura tratta dalla lettera ai Filippesi, S.Paolo, con l’Inno Cristologico, rivela il mistero dell’abbassamento di Cristo e l’intervento di Dio in Suo favore: il Padre lo esalta, ponendolo al di sopra di tutte le cose e di tutti gli esseri viventi.

Il racconto della passione, tratta dal Vangelo di Luca, riporta l’istituzione del eucaristia incorniciata nei giorni della passione di Gesù, e le sue ultime parole: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito». che è come la sintesi di una lunga lezione che Gesù ha distribuito nel Vangelo di Luca

Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù camminava davanti a tutti salendo verso Gerusalemme. Quando fu vicino a Bètfage e a Betània, presso il monte detto degli Ulivi, inviò due discepoli dicendo: «Andate nel villaggio di fronte; entrando, troverete un puledro legato, sul quale non è mai salito nessuno. Slegatelo e conducetelo qui. E se qualcuno vi domanda: “Perché lo slegate?”, risponderete così: “Il Signore ne ha bisogno”».
Gli inviati andarono e trovarono come aveva loro detto. Mentre slegavano il puledro, i proprietari dissero loro: «Perché slegate il puledro?». Essi risposero: «Il Signore ne ha bisogno».
Lo condussero allora da Gesù; e gettati i loro mantelli sul puledro, vi fecero salire Gesù. Mentre egli avanzava, stendevano i loro mantelli sulla strada. Era ormai vicino alla discesa del monte degli Ulivi, quando tutta la folla dei discepoli, pieni di gioia, cominciò a lodare Dio a gran voce per tutti i prodigi che avevano veduto, dicendo:
«Benedetto colui che viene,
il re, nel nome del Signore!.
Pace in cielo
e gloria nel più alto dei cieli!».
Alcuni farisei tra la folla gli dissero: «Maestro, rimprovera i tuoi discepoli». Ma egli rispose: «Io vi dico che, se questi taceranno, grideranno le pietre».
Lc 19, 28-40

La narrazione di Luca non differisce nella prima parte da quella di Marco, ma la seconda parte è tipica di Luca quando dice: Era ormai vicino alla discesa del monte degli Ulivi, quando tutta la folla dei discepoli, pieni di gioia, cominciò a lodare Dio a gran voce per tutti i prodigi che avevano veduto, dicendo: «Benedetto colui che viene, il re, nel nome del Signore… è la folla dei discepoli (di tutti i tempi e di tutti i luoghi) che giubila e loda Dio per i prodigi veduti. Il re è questo messia di pace, così come Gesù si sta manifestando. Infatti, subito dopo l’evangelista aggiunge “Pace in cielo”, che significa la provenienza di questa pace viene dal cielo, perchè questa pace è Gesù, messia di pace, cioè Gesù come dono che Dio ha dato a Israele e all’umanità e questa è “la gloria di Dio nel più alto dei cieli!”
Di fronte a questa novità, che non è accettata dal popolo, i rappresentanti religiosi, i farisei, reagiscono, infatti Luca annota:“Alcuni farisei tra la folla gli dissero: «Maestro, rimprovera i tuoi discepoli». E’ pronta la risposta di Gesù:“«Io vi dico, se questi taceranno, grideranno le pietre»”.
E’ importante tenere presente che la discesa del monte degli Ulivi, all’ingresso di Gerusalemme, passa attraverso la valle di Giosafat, chiamata anche la valle del giudizio, che era disseminata di pietre tombali. Per questo Gesù dice che se anche questi vivi taceranno, i morti, cioè gli israeliti che hanno vissuto prima di loro e che da sempre hanno vissuto e costruito questa attesa di un messia, saranno loro che grideranno”.
Quindi l’evangelista assicura che, anche se si mettono a tacere i discepoli, la forza della vita che è insita anche in quest’ambito di morte, proclamerà il dono di Dio all’umanità, cioè un messia che porta la pace.

Dal libro del profeta Isaia
Il Signore Dio mi ha dato una lingua da discepolo,
perché io sappia indirizzare una parola allo sfiduciato.
Ogni mattina fa attento il mio orecchio perché io ascolti come i discepoli.
Il Signore Dio mi ha aperto l’orecchio e io non ho opposto resistenza,
non mi sono tirato indietro.
Ho presentato il mio dorso ai flagellatori,
le mie guance a coloro che mi strappavano la barba;
non ho sottratto la faccia agli insulti e agli sputi.
Il Signore Dio mi assiste, per questo non resto svergognato,
per questo rendo la mia faccia dura come pietra,
sapendo di non restare confuso.
Is 50,4-7

In questo carme del Servo sofferente, il profeta (Deuteroisaia) descrive la persecuzione di cui il Servo di JHWH è oggetto; poi passa a descrivere la sua reazione personale:
…Il Signore Dio mi assiste, per questo non resto svergognato, per questo rendo la mia faccia dura come pietra, sapendo di non restare confuso.
Nella difficile situazione in cui si trova, il Servo non si difende con la forza, e neppure fa ricorso, come aveva fatto Geremia, alla violenza verbale contro i suoi avversari; al contrario, fortificato dalla sua fiducia in Dio, resta fermo come una roccia senza venir meno alla sua missione. La sua forza d’animo gli deriva dalla certezza che Dio porterà a termine il Suo progetto nonostante tutte le contestazioni. Egli dimostra così di non cercare il proprio successo personale, ma la realizzazione di quanto va annunziando, anche se ciò dovesse costargli la vita.
Fa impressione vedere come la profezia del Servo sofferente, sembra descrivere in anticipo di 550 anni, la vita e la passione di Gesù.

Salmo 21 Mio Dio, mio Dio, perché mi hai abbandonato?

Si fanno beffe di me quelli che mi vedono,
storcono le labbra, scuotono il capo:
«Si rivolga al Signore; lui lo liberi,
lo porti in salvo, se davvero lo ama!».

Un branco di cani mi circonda,
mi accerchia una banda di malfattori;
hanno forato le mie mani e i miei piedi.
Posso contare tutte le mie ossa.

Si dividono le mie vesti,
sulla mia tunica gettano la sorte.
Ma tu, Signore, non stare lontano,
mia forza, vieni presto in mio aiuto.

Annuncerò il tuo nome ai miei fratelli,
ti loderò in mezzo all’assemblea.
Lodate il Signore, voi suoi fedeli,
gli dia gloria tutta la discendenza di Giacobbe.

Ci troviamo di fronte a una delle suppliche più celebri del Salterio, cara alla tradizione cristiana, alla musica, alla poesia, alla teologia. Essa ha occupato un posto privilegiato nella rilettura della passione di Cristo da parte del Nuovo Testamento: le ultime parole di Gesù in croce si legano alle battute iniziali del Salmo, pronunciate in aramaico, “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?” Mt 27,46; Mc 15,34.. Ma per comprendere esattamente il valore di questa citazione dobbiamo subito segnalare un dato fondamentale: il Salmo nella sua attuale redazione, si presenta come una grande composizione a tre movimenti che non si esauriscono nel semplice grido di supplica. Secondo la prassi giudaica, Gesù, citando l’inizio del carme, alludeva implicitamente a tutta la sua struttura e, quindi, abbracciava anche le battute finali fatte di gioia e di speranza.
Commento tratto da “I Salmi” di Gianfranco Ravasi

Dalla lettera di S Paolo apostolo ai Filippesi
Cristo Gesù, pur essendo nella condizione di Dio,
non ritenne un privilegio
l’essere come Dio,
ma svuotò se stesso
assumendo una condizione di servo, diventando simile agli uomini.
Dall’aspetto riconosciuto come uomo,
umiliò se stesso
facendosi obbediente fino alla morte
e a una morte di croce.
Per questo Dio lo esaltò
e gli donò il nome
che è al di sopra di ogni nome,
perché nel nome di Gesù
ogni ginocchio si pieghi
nei cieli, sulla terra e sotto terra,
e ogni lingua proclami:
«Gesù Cristo è Signore!»,
a gloria di Dio Padre.
Fil 2,6-11

Questo notissimo brano, tratto dalle lettera ai Filippesi, si inserisce in un contesto ben preciso: affinchè regni l’umiltà, l’amore e la concordia tra i fratelli, è necessario avere gli stessi sentimenti che erano in Gesù Cristo.
In questa luce il testo descrive l’annientamento del Figlio di Dio che non ha avuto paura e, come vero Servo sofferente, ha visssuto fino alla morte la nostra esperienza umana. Dio ha premiato la sua fedeltà glorificandolo e dandogli il nome che è al di sopra di ogni nome.

Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Luca

Quando venne l’ora, [Gesù] prese posto a tavola e gli apostoli con lui, e disse loro: «Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione, perché io vi dico: non la mangerò più, finché essa non si compia nel regno di Dio». E, ricevuto un calice, rese grazie e disse: «Prendetelo e fatelo passare tra voi, perché io vi dico: da questo momento non berrò più del frutto della vite, finché non verrà il regno di Dio».

Istituzione dell’eucaristia
Poi prese il pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo: «Questo è il mio corpo, che è dato per voi; fate questo in memoria di me». E, dopo aver cenato, fece lo stesso con il calice dicendo: «Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue, che è versato per voi».

Annunzio del tradimento di Giuda
«Ma ecco, la mano di colui che mi tradisce è con me, sulla tavola. Il Figlio dell’uomo se ne va, secondo quanto è stabilito, ma guai a quell’uomo dal quale egli viene tradito!». Allora essi cominciarono a domandarsi l’un l’altro chi di loro avrebbe fatto questo.
Chi è il più grande?
E nacque tra loro anche una discussione: chi di loro fosse da considerare più grande. Egli disse: «I re delle nazioni le governano, e coloro che hanno potere su di esse sono chiamati benefattori. Voi però non fate così; ma chi tra voi è più grande diventi come il più giovane, e chi governa come colui che serve. Infatti chi è più grande, chi sta a tavola o chi serve? Non è forse colui che sta a tavola? Eppure io sto in mezzo a voi come colui che serve. Infatti chi è più grande, chi sta a tavola o chi serve? Non è forse colui che sta a tavola? Eppure io sto in mezzo a voi come colui che serve.

Ricompensa promessa agli apostoli
Voi siete quelli che avete perseverato con me nelle mie prove e io preparo per voi un regno, come il Padre mio l’ha preparato per me, perché mangiate e beviate alla mia mensa nel mio regno. E siederete in trono a giudicare le dodici tribù di Israele.
Simone, Simone, ecco: Satana vi ha cercati per vagliarvi come il grano; ma io ho pregato per te, perché la tua fede non venga meno. E tu, una volta convertito, conferma i tuoi fratelli».
E Pietro gli disse: «Signore, con te sono pronto ad andare anche in prigione e alla morte». Gli rispose: «Pietro, io ti dico: oggi il gallo non canterà prima che tu, per tre volte, abbia negato di conoscermi».

L’ora del combattimento decisivo
Poi disse loro: «Quando vi ho mandato senza borsa, né sacca, né sandali, vi è forse mancato qualcosa?». Risposero: «Nulla». Ed egli soggiunse: «Ma ora, chi ha una borsa la prenda, e così chi ha una sacca; chi non ha spada, venda il mantello e ne compri una. Perché io vi dico: deve compiersi in me questa parola della Scrittura: “E fu annoverato tra gli empi”. Infatti tutto quello che mi riguarda volge al suo compimento». Ed essi dissero: «Signore, ecco qui due spade». Ma egli disse: «Basta!».

Sul monte degli Ulivi
Uscì e andò, come al solito, al monte degli Ulivi; anche i discepoli lo seguirono. Giunto sul luogo, disse loro: «Pregate, per non entrare in tentazione». Poi si allontanò da loro circa un tiro di sasso, cadde in ginocchio e pregava dicendo: «Padre, se vuoi, allontana da me questo calice! Tuttavia non sia fatta la mia, ma la tua volontà». Gli apparve allora un angelo dal cielo per confortarlo. Entrato nella lotta, pregava più intensamente, e il suo sudore diventò come gocce di sangue che cadono a terra. Poi, rialzatosi dalla preghiera, andò dai discepoli e li trovò che dormivano per la tristezza. E disse loro: «Perché dormite? Alzatevi e pregate, per non entrare in tentazione».

L’arresto di Gesù
Mentre ancora egli parlava, ecco giungere una folla; colui che si chiamava Giuda, uno dei Dodici, li precedeva e si avvicinò a Gesù per baciarlo. Gesù gli disse: «Giuda, con un bacio tu tradisci il Figlio dell’uomo?». Allora quelli che erano con lui, vedendo ciò che stava per accadere, dissero: «Signore, dobbiamo colpire con la spada?». E uno di loro colpì il servo del sommo sacerdote e gli staccò l’orecchio destro. Ma Gesù intervenne dicendo: «Lasciate! Basta così!». E, toccandogli l’orecchio, lo guarì.
Poi Gesù disse a coloro che erano venuti contro di lui, capi dei sacerdoti, capi delle guardie del tempio e anziani: «Come se fossi un ladro siete venuti con spade e bastoni. Ogni giorno ero con voi nel tempio e non avete mai messo le mani su di me; ma questa è l’ora vostra e il potere delle tenebre».

Rinnegamenti di Pietro
Dopo averlo catturato, lo condussero via e lo fecero entrare nella casa del sommo sacerdote.
Pietro lo seguiva da lontano. Avevano acceso un fuoco in mezzo al cortile e si erano seduti attorno; anche Pietro sedette in mezzo a loro. Una giovane serva lo vide seduto vicino al fuoco e, guardandolo attentamente, disse: «Anche questi era con lui». Ma egli negò dicendo: «O donna, non lo conosco!». Poco dopo un altro lo vide e disse: «Anche tu sei uno di loro!». Ma Pietro rispose: «O uomo, non lo sono!». Passata circa un’ora, un altro insisteva: «In verità, anche questi era con lui; infatti è Galileo». Ma Pietro disse: «O uomo, non so quello che dici». E in quell’istante, mentre ancora parlava, un gallo cantò. Allora il Signore si voltò e fissò lo sguardo su Pietro, e Pietro si ricordò della parola che il Signore gli aveva detto: «Prima che il gallo canti, oggi mi rinnegherai tre volte». E, uscito fuori, pianse amaramente.

Primi oltraggi
E intanto gli uomini che avevano in custodia Gesù lo deridevano e lo picchiavano, gli bendavano gli occhi e gli dicevano: «Fa’ il profeta! Chi è che ti ha colpito?». E molte altre cose dicevano contro di lui, insultandolo.
Gesù davanti al sinedrio
Appena fu giorno, si riunì il consiglio degli anziani del popolo, con i capi dei sacerdoti e gli scribi; lo condussero davanti al loro Sinedrio e gli dissero: «Se tu sei il Cristo, dillo a noi». Rispose loro: «Anche se ve lo dico, non mi crederete; se vi interrogo, non mi risponderete. Ma d’ora in poi il Figlio dell’uomo siederà alla destra della potenza di Dio». Allora tutti dissero: «Tu dunque sei il Figlio di Dio?». Ed egli rispose loro: «Voi stessi dite che io lo sono». E quelli dissero: «Che bisogno abbiamo ancora di testimonianza? L’abbiamo udito noi stessi dalla sua bocca».

Gesù davanti a Pilato
Tutta l’assemblea si alzò; lo condussero da Pilato e cominciarono ad accusarlo: «Abbiamo trovato costui che metteva in agitazione il nostro popolo, impediva di pagare tributi a Cesare e affermava di essere Cristo re». Pilato allora lo interrogò: «Sei tu il re dei Giudei?». Ed egli rispose: «Tu lo dici». Pilato disse ai capi dei sacerdoti e alla folla: «Non trovo in quest’uomo alcun motivo di condanna».
Ma essi insistevano dicendo: «Costui solleva il popolo, insegnando per tutta la Giudea, dopo aver cominciato dalla Galilea, fino a qui». Udito ciò, Pilato domandò se quell’uomo era Galileo e, saputo che stava sotto l’autorità di Erode, lo rinviò a Erode, che in quei giorni si trovava anch’egli a Gerusalemme.

Gesù davanti ad Erode
Vedendo Gesù, Erode si rallegrò molto. Da molto tempo infatti desiderava vederlo, per averne sentito parlare, e sperava di vedere qualche miracolo fatto da lui. Lo interrogò, facendogli molte domande, ma egli non gli rispose nulla. Erano presenti anche i capi dei sacerdoti e gli scribi, e insistevano nell’accusarlo. Allora anche Erode, con i suoi soldati, lo insultò, si fece beffe di lui, gli mise addosso una splendida veste e lo rimandò a Pilato. In quel giorno Erode e Pilato diventarono amici tra loro; prima infatti tra loro vi era stata inimicizia.

Gesù di nuovo davanti a Pilato
Pilato, riuniti i capi dei sacerdoti, le autorità e il popolo, disse loro: «Mi avete portato quest’uomo come agitatore del popolo. Ecco, io l’ho esaminato davanti a voi, ma non ho trovato in quest’uomo nessuna delle colpe di cui lo accusate; e neanche Erode: infatti ce l’ha rimandato. Ecco, egli non ha fatto nulla che meriti la morte. Perciò, dopo averlo punito, lo rimetterò in libertà». Ma essi si misero a gridare tutti insieme: «Togli di mezzo costui! Rimettici in libertà Barabba!». Questi era stato messo in prigione per una rivolta, scoppiata in città, e per omicidio. Pilato parlò loro di nuovo, perché voleva rimettere in libertà Gesù. Ma essi urlavano: «Crocifiggilo! Crocifiggilo!». Ed egli, per la terza volta, disse loro: «Ma che male ha fatto costui? Non ho trovato in lui nulla che meriti la morte. Dunque, lo punirò e lo rimetterò in libertà». Essi però insistevano a gran voce, chiedendo che venisse crocifisso, e le loro grida crescevano. Pilato allora decise che la loro richiesta venisse eseguita. Rimise in libertà colui che era stato messo in prigione per rivolta e omicidio, e che essi richiedevano, e consegnò Gesù al loro volere.

Sulla via del Calvario
Mentre lo conducevano via, fermarono un certo Simone di Cirene, che tornava dai campi, e gli misero addosso la croce, da portare dietro a Gesù. Lo seguiva una grande moltitudine di popolo e di donne, che si battevano il petto e facevano lamenti su di lui. Ma Gesù, voltandosi verso di loro, disse: «Figlie di Gerusalemme, non piangete su di me, ma piangete su voi stesse e sui vostri figli. Ecco, verranno giorni nei quali si dirà: “Beate le sterili, i grembi che non hanno generato e i seni che non hanno allattato”. Allora cominceranno a dire ai monti: “Cadete su di noi!”, e alle colline: “Copriteci!”. Perché, se si tratta così il legno verde, che avverrà del legno secco?». Insieme con lui venivano condotti a morte anche altri due, che erano malfattori.

La crocifissione
Quando giunsero sul luogo chiamato Cranio, vi crocifissero lui e i malfattori, uno a destra e l’altro a sinistra. Gesù diceva: «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno». Poi dividendo le sue vesti, le tirarono a sorte.

Gesù in croce deriso e oltraggiato
Il popolo stava a vedere; i capi invece lo deridevano dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto». Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell’aceto e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». Sopra di lui c’era anche una scritta: «Costui è il re dei Giudei».

Il “buon ladrone”
Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi!». L’altro invece lo rimproverava dicendo: «Non hai alcun timore di Dio, tu che sei condannato alla stessa pena? Noi, giustamente, perché riceviamo quello che abbiamo meritato per le nostre azioni; egli invece non ha fatto nulla di male». E disse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso».

La morte di Gesù
Era già verso mezzogiorno e si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio, perché il sole si era eclissato. Il velo del tempio si squarciò a metà. Gesù, gridando a gran voce, disse: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito». Detto questo, spirò.

Dopo la morte di Gesù
Visto ciò che era accaduto, il centurione dava gloria a Dio dicendo: «Veramente quest’uomo era giusto». Così pure tutta la folla che era venuta a vedere questo spettacolo, ripensando a quanto era accaduto, se ne tornava battendosi il petto. Tutti i suoi conoscenti, e le donne che lo avevano seguito fin dalla Galilea, stavano da lontano a guardare tutto questo.

La sepoltura
Ed ecco, vi era un uomo di nome Giuseppe, membro del Sinedrio, buono e giusto. Egli non aveva aderito alla decisione e all’operato degli altri. Era di Arimatèa, una città della Giudea, e aspettava il regno di Dio. Egli si presentò a Pilato e chiese il corpo di Gesù. Lo depose dalla croce, lo avvolse con un lenzuolo e lo mise in un sepolcro scavato nella roccia, nel quale nessuno era stato ancora sepolto. Era il giorno della Parascève e già splendevano le luci del sabato. Le donne che erano venute con Gesù dalla Galilea seguivano Giuseppe; esse osservarono il sepolcro e come era stato posto il corpo di Gesù, poi tornarono indietro e prepararono aromi e oli profumati. Il giorno di sabato osservarono il riposo come era prescritto.
Lc 22,14-23,56
*****
Seguendo Gesù nella passione ogni credente è chiamato ad immedesimarsi in alcuni personaggi che si trovano nel racconto di Luca: Simone di Cirene e le donne, non sono spettatori o testimoni neutri, ma sono quasi dei modelli della sequela di Gesù. Di Simone, Luca nota che: “ gli misero addosso la croce da portare dietro a Gesù” e questa espressione Luca la usa per definire il discepolo di Gesù “che porta ogni giorno la sua croce” per seguire il suo Signore fino alla fine. Le donne “si battevano il petto” e questo gesto sarà ripetuto dalla folla che “se ne tornava battendosi il petto”.
Gesù sulla croce offre al discepolo di ogni tempo e di ogni luogo, un altro grande esempio da concretizzare nella vita, quello del perdono dei peccatori e delle offese ricevute: «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno». In questa linea d’amore, di perdono e di donazione sino all’ultimo si colloca anche l’episodio riferito da Luca, del malfattore pentito a cui Gesù offre il dono della salvezza nel Regno. Con quest’uomo noi tutti dobbiamo ripetere: Noi, giustamente, perché riceviamo quello che abbiamo meritato per le nostre azioni; egli invece non ha fatto nulla di male». E con queste parole di conversione anche per noi si spalancheranno le braccia dell’amore misericordioso di Dio.
Anche nella Sua morte, Gesù, agli occhi di Luca, diventa il segno di un’altra vita da seguire, quella del perfetto abbandono nelle mani di Dio. Come è noto, è solo Luca a citarne un’altra preghiera finale di Gesù moribondo, oltre a quella del salmo 21 . «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» Infatti riprendendo il salmo 31, Gesù esclama: : «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito». E’ come la sintesi di una lunga lezione che Gesù ha distribuito nel Vangelo di Luca … l’ultima parola che affiora sulle labbra di Gesù è, secondo Luca, in quel “Padre!” finale, pronunziato con serenità e fiducia.
*****
……Il limite del potere del male, la potenza che in definitiva lo vince è la sofferenza di Dio, la sofferenza del Figlio di Dio...Certo, noi dobbiamo fare di tutto per attenuare la sofferenza e impedire l'ingiustizia che provoca la sofferenza degli innocenti. Tuttavia dobbiamo anche fare di tutto perché gli uomini possano scoprire il senso della sofferenza, per essere così in grado di accettare la propria sofferenza e unirla alla sofferenza di Cristo.
Benedetto XVI

Le letture liturgiche di questa V domenica di quaresima spesso vengono considerate come il grande momento penitenziale dell’anno cristiano, ma non sono solo pentimento per un peccato che incombe e umilia l’umanità, sono soprattutto speranza gioiosa di liberazione, di perdono e di pace interiore.

La prima lettura, tratta dal libro del profeta Isaia, agli ebrei provati dall’esilio di Babilonia, il profeta ricorda la liberazione dall’Egitto e promette, da parte di Dio, un nuovo intervento liberatore.

Nella seconda lettura, tratta dalla lettera ai Filippesi, Paolo usa un linguaggio sportivo per indicare il suo impegno per il Vangelo. La vita dell’Apostolo è come una corsa verso una meta: al premio che Dio ci chiama a ricevere lassù, in Cristo Gesù.

L’evangelista Giovanni ci propone il brano che riporta l’incontro di Gesù con l’adultera, rea per la legge ebraica di lapidazione. Gesù alla domanda trabocchetto che gli pongono i farisei, risponde sfidandoli: “Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra”. Il messaggio che Gesù ci dà consiste nel riconoscere che nessuno davanti a Dio è senza peccato e che ognuno può non peccare più se lascia nel passato i propri errori per seguire la luce che l’amore di Dio gli dona in Cristo Gesù.

Dal libro del profeta Isaìa
Così dice il Signore,
che aprì una strada nel mare
e un sentiero in mezzo ad acque possenti,
che fece uscire carri e cavalli,
esercito ed eroi a un tempo;
essi giacciono morti, mai più si rialzeranno,
si spensero come un lucignolo, sono estinti:
«Non ricordate più le cose passate,
non pensate più alle cose antiche!
Ecco, io faccio una cosa nuova:
proprio ora germoglia, non ve ne accorgete?
Aprirò anche nel deserto una strada,
immetterò fiumi nella steppa.
Mi glorificheranno le bestie selvatiche,
sciacalli e struzzi,
perché avrò fornito acqua al deserto,
fiumi alla steppa,
per dissetare il mio popolo, il mio eletto.
Il popolo che io ho plasmato per me
celebrerà le mie lodi».
Is 43;16-21

Questo brano fa parte dei testi (capitoli 40-55) attribuiti ad un autore, rimasto anonimo, a cui è stato dato il nome di “Secondo Isaia ” o “deutero Isaia ”. Forse era un lontano discepolo del primo Isaia che visse a Babilonia insieme agli esiliati che, dalla sue profezie prendono speranza. Infatti a partire dal 550 a.C. compare un nuovo popolo, non semitico, sono i Persiani sotto il comando del loro re: Ciro. In 10 anni egli sottomette l’oriente e agli occhi dei popoli oppressi, deportati dai Babilonesi, egli appare come un liberatore. Da allora nella comunità degli Ebrei esiliati si vedono apparire racconti, oracoli, canti che esaltano l’opera di Dio nella storia del mondo. E’ finito il tempo in cui dominano gli idoli, il vero Dio, il solo Dio appare loro il padrone degli avvenimenti che agisce per la liberazione e la salvezza del suo popolo. Con la caduta di Babilonia nel 539, Ciro autorizza gli Israeliti a ritornare in patria e a praticare il loro culto. Si pensò persino che Ciro fosse l’inviato del Signore, un messia, un uomo di Dio, che avrebbe realizzato ovunque la pace. Ma per quanto Ciro fosse una figura gloriosa della storia, l’inviato di Dio sarebbe arrivato secoli dopo sotto spoglie più umili, quelle di un Giusto, che espia nel dolore le colpe degli uomini.

In questo brano il profeta vuole ravvivare le deboli speranze degli esiliati con l’annuncio della liberazione, che sarà simile all’esodo, e a nome di Dio proclama: «Non ricordate più le cose passate,non pensate più alle cose antiche!
Ecco, io faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia, non ve ne accorgete?
Egli porta l’immagine di una grande strada che si apre nel deserto. Per essa si incamminano gli esuli che ritornano nella loro terra con la speranza in un mondo nuovo, che considerano come dono di Dio, con il quale però essi si sentono chiamati a collaborare.

Salmo 125 Grandi cose ha fatto il Signore per noi.

Quando il Signore ristabilì la sorte di Sion,
ci sembrava di sognare.
Allora la nostra bocca si riempì di sorriso,
la nostra lingua di gioia.

Quando il Signore ristabilì la sorte di Sion,
ci sembrava di sognare.
Allora la nostra bocca si riempì di sorriso,
la nostra lingua di gioia.

Ristabilisci, Signore, la nostra sorte,
come i torrenti del Negheb.
Chi semina nelle lacrime
mieterà nella gioia.
.
La chiave di lettura di questo Salmo, come inno dei rimpatriati dall’esilio babilonese in seguito all’editto di Ciro del 538 a.C., è certamente la più immediata e suggestiva e accosterebbe questo “cantico delle ascensione”, il settimo, alle pagine del cosiddetto Secondo Isaia (cc.40-44), il profeta cantore del ritorno di Israele al focolare nazionale, abbandonato dopo la distruzione di Gerusalemme a opera delle armate di Nabucodonosor nel 586 a.C. Questa piccola composizione, di sole 48 parole ebraiche, riesce a fondere insieme in modo mirabile ringraziamento gioioso per il dono della libertà, ma anche supplica ardente per il futuro che non sembra essere del tutto sgombro di nubi.
Commento tratto da “I Salmi” di Gianfranco Ravasi

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippési
Fratelli, ritengo che tutto sia una perdita a motivo della sublimità della conoscenza di Cristo Gesù, mio Signore. Per lui ho lasciato perdere tutte queste cose e le considero spazzatura, per guadagnare Cristo ed essere trovato in lui, avendo come mia giustizia non quella derivante dalla Legge, ma quella che viene dalla fede in Cristo, la giustizia che viene da Dio, basata sulla fede: perché io possa conoscere lui, la potenza della sua risurrezione, la comunione alle sue sofferenze, facendomi conforme alla sua morte, nella speranza di giungere alla risurrezione dai morti.
Non ho certo raggiunto la mèta, non sono arrivato alla perfezione; ma mi sforzo di correre per conquistarla, perché anch’io sono stato conquistato da Cristo Gesù. Fratelli, io non ritengo ancora di averla conquistata. So soltanto questo: dimenticando ciò che mi sta alle spalle e proteso verso ciò che mi sta di fronte, corro verso la mèta, al premio che Dio ci chiama a ricevere lassù, in Cristo Gesù.
Fil 3,8-14

Questo brano fa parte dei testi (capitoli 40-55) attribuiti ad un autore, rimasto anonimo, a cui è stato dato il nome di “Secondo Isaia ” o “deutero Isaia ”. Forse era un lontano discepolo del primo Isaia che visse a Babilonia insieme agli esiliati che, dalla sue profezie prendono speranza. Infatti a partire dal 550 a.C. compare un nuovo popolo, non semitico, sono i Persiani sotto il comando del loro re: Ciro. In 10 anni egli sottomette l’oriente e agli occhi dei popoli oppressi, deportati dai Babilonesi, egli appare come un liberatore. Da allora nella comunità degli Ebrei esiliati si vedono apparire racconti, oracoli, canti che esaltano l’opera di Dio nella storia del mondo. E’ finito il tempo in cui dominano gli idoli, il vero Dio, il solo Dio appare loro il padrone degli avvenimenti che agisce per la liberazione e la salvezza del suo popolo. Con la caduta di Babilonia nel 539, Ciro autorizza gli Israeliti a ritornare in patria e a praticare il loro culto. Si pensò persino che Ciro fosse l’inviato del Signore, un messia, un uomo di Dio, che avrebbe realizzato ovunque la pace. Ma per quanto Ciro fosse una figura gloriosa della storia, l’inviato di Dio sarebbe arrivato secoli dopo sotto spoglie più umili, quelle di un Giusto, che espia nel dolore le colpe degli uomini.

In questo brano il profeta vuole ravvivare le deboli speranze degli esiliati con l’annuncio della liberazione, che sarà simile all’esodo, e a nome di Dio proclama: «Non ricordate più le cose passate,non pensate più alle cose antiche!
Ecco, io faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia, non ve ne accorgete?
Egli porta l’immagine di una grande strada che si apre nel deserto. Per essa si incamminano gli esuli che ritornano nella loro terra con la speranza in un mondo nuovo, che considerano come dono di Dio, con il quale però essi si sentono chiamati a collaborare.

Dal vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro.
Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo.
Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. Tuttavia, poiché insistevano nell’interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani.
Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più». Gv 8: 1-11

Questo racconto della donna colta in adulterio, proviene da un’antica tradizione, storicamente certa, ed è stato stranamente omesso nei più antichi manoscritti greci, ma si trova in alcuni manoscritti dell’antica versione latina, nella Vulgata, ed in altri lezionari. E’ certo comunque che non faceva parte del primitivo vangelo di Giovanni, per cui poteva anche essere inserito in quello di Luca, per il contenuto più vicino all’evangelista del Vangelo della Misericordia. Tutto questo è avvenuto sicuramente perché i capi della Chiesa antica, si sforzavano di inculcare una rigida dottrina, soprattutto in materia di adulterio, per cui hanno preferito omettere questo episodio, in cui Gesù poteva sembrare troppo indulgente per una donna adultera.

Il racconto ci porta al Tempio di Gerusalemme, dove Gesù insegnava alla folla che si raccoglieva intorno a lui. Gli scribi e i farisei, sempre pronti come al solito per metterlo alla prova, gli portarono una donna, che era stata sorpresa mentre commetteva adulterio. la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici”.

Il caso era semplice,e regolato dalla Torah, nel Levitico infatti è scritto: Se uno commette adulterio con la moglie del suo prossimo, l’adultero e l’adultera dovranno esser messi a morte. Lv,20,10 per cui non potevano esserci dubbi per la sentenza. Gesù però non rispose subito, infatti prima si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. Davanti a Lui c’è una donna sorpresa in adulterio, un gruppo gli scribi e di farisei in attesa del suo responso, consapevoli che secondo la Scrittura la donna doveva essere lapidata.
Tuttavia, poiché insistevano nell’interrogarlo, Gesù alla fine si alzò e disse loro: Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». E chinatosi di nuovo, scriveva per terra”.

Gesù non dice una sola parola che possa attenuare la colpa della donna, ma neanche la condanna e la giudica. Con le sue parole egli supera la legge e manifesta la via dell’amore di Dio.
L’evangelista annota: Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani.

C’è da immaginare la scena nell’aula di questo tribunale improvvisato in cui rimase solo Gesù con la donna là in mezzo. Ora Gesù si alzò e disse: Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più».

In tanti anni ho sentito tante spiegazioni di questo brano, ma la più straordinaria, unica, illuminante, l’ho avuta da un mio professore, che è stato molto importante per la mia formazione, e la sua versione, almeno una parte, desidero riportarla:
Che significa che Gesù ha perdonato ma poi ha detto “non peccare più” , ma questo stravolge Gesù, ci avete mai pensato? Gesù dolcissimo, serenissimo, ogni volta che va verso qualcuno è sempre il pastore che prende la pecorella e se la mette sulle spalle, con una dolcezza infinita, non può essere “non peccare più!” detto con imperativo. Cambia tutto il significato!

Questa frase è stata messa apposta perché il brano fosse accettato. La frase certa da parte di Gesù è: “va’e d’ora in poi non peccherai più”.Non peccherai più! Il che cambia tutto perché, e questo guardiamolo esegeticamente, ogni volta che Gesù ha cambiato una persona, l’ha convertita, ha fatto la metanoia. Quella persona non ha bisogno di sentire “non peccare più!” perché non riuscirebbe a peccare più. Quando Gesù interviene rispetto al male, al peccato, il male sparisce definitivamente. La persona è sanata è come se avesse un’accensione definitiva, che non riesce più, non potrebbe più, peccare come prima.

Allora che cosa vuol dire questo brano bellissimo? Vuol dire questo da parte di Gesù alla donna “Va’ ora finalmente puoi andare avanti…” se avesse detto “Non peccare più!” la donna a testa bassa avrebbe avuto ancora un rimprovero. C’è una contraddizione nel dire “Io non ti condanno, nessuno ti ha condannata” e poi “non peccare più!”. perché dire così vuol dire “ti condanno e ti faccio andare via”. “Io non ti condanno perché nessuno è condannato dall’amore di Dio. Ora tu sei talmente sanata…”, non sul piano di fatto ma sul piano esistenziale, questi sono i valori di fondo in duemila anni perché si è posta la morale al di sopra dell’esistenza. Questa donna una volta sanata acquistata la serenità sicuramente, non riuscirebbe più a peccare. … ..

Può capire questo solo chi è stato “investito” nella sua vita da Gesù, solo Lui può capovolgere la tua esistenza, allora ti accorgi che le cose di prima veramente sono cose passate, non contano nulla, sono nate le nuove e come S.Paolo puoi dire: non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me!


*******
Signore Gesù Cristo,
tu ci hai insegnato ad essere misericordiosi come il Padre celeste,
e ci hai detto che chi vede te vede Lui.
Mostraci il tuo volto e saremo salvi.
Il tuo sguardo pieno di amore liberò’ Zaccheo e Matteo dalla schiavitù’ del denaro;
l’adultera e la Maddalena dal porre la felicità’ solo in una creatura;
fece piangere Pietro dopo il tradimento, e assicurò’ il Paradiso al ladrone pentito.
Fa’ che ognuno di noi ascolti come rivolta a sé la parola che dicesti alla samaritana:
Se tu conoscessi il dono di Dio!
Tu sei il volto visibile del Padre invisibile,
del Dio che manifesta la sua onnipotenza soprattutto con il perdono e la misericordia:
fa’ che la Chiesa sia nel mondo il volto visibile di Te, suo Signore, risorto e nella gloria.
Hai voluto che i tuoi ministri fossero anch’essi rivestiti di debolezza
per sentire giusta compassione per quelli che sono nell’ignoranza e nell’errore;
fa’ che chiunque si accosti a uno di loro si senta atteso, amato e perdonato da Dio.
Manda il tuo Spirito e consacraci tutti con la sua unzione
perchè il Giubileo della Misericordia sia un anno di grazia del Signore
e la sua Chiesa con rinnovato entusiasmo possa portare ai poveri il lieto messaggio
proclamare ai prigionieri e agli oppressi la libertà
e ai ciechi restituire la vista.
Lo chiediamo per intercessione di Maria Madre della misericordia
a te che vivi e regni con il Padre e lo Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli.
Amen.

Papa Francesco
ha formulato questa preghiera per il Giubileo della Misericordia

Pagina 35 di 44

Parola per oggi

Sante Messe

Domenica,    8:30; 10:00;  11:30;  18:30

Lun-Sab,       9:00;  18:30

 

Pro Memoria

L'umanità è una grande e  immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)

Parrocchia Nostra Signora de La Salette
Piazza Madonna de La Salette 1 - 00152 ROMA
tel. e fax 06-58.20.94.23
e-mail: email
Settore Ovest - Prefettura XXX - Quartiere Gianicolense - 12º Municipio
Titolo presbiterale: Card. Polycarp PENGO
Affidata a: Missionari di Nostra Signora di «La Salette» (M.S.)
 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice! Accetta i cookie per chiudere avviso. Per saperne di più riguardo ai cookie utilizzati e a come cancellarli, guarda il regolamento Politica sulla Privacy.

Accetto i cookie da questo sito