1. In questo anno giubilare vogliamo aiutarvi con il sacramento delle confessioni. Sono disponibili per le confessioni anche alcuni padri della Casa Generalizia. Sui confessionali sono esposti i nomi dei rispettivi confessori.
2. Il nostro sito Internet della parrocchia non appare ancora nella ricerca Google a causa dei pochi visitatori. Vi preghiamo di aiutarci in questo visitandolo dai vostri dispositivi elettronici. Se voi non utilizzate il computer, chiedete ai vostri figli o nipoti di visitarlo almeno una volta in questa settimana. Al uscita della chiesa vi sarà consegnato l'indirizzo del sito.
3. il 6 Gennaio è la festa dell’Epifania del Signore, ed è festa di precetto: le Messe saranno celebrate come la Domenica.
4. Le persone nate dopo 1960, che vogliono imparare come utilizzare il computer, sono invitate a presentarsi dopo la domenica 10 gennaio, nelle ore 16.00 20.00 al centro sportivo La Salette. I dettagli li troverete sul nostro sito.
5.. Domenica 10 gennaio, è festa del Battesimo del Signore, per la santa messa delle ore 11.30 attendiamo tutte le famiglie dei battezzati nel corso dell’anno 2015. Dopo la celebrazione condivideremo assieme il pranzo. Il primo piatto sarà preparato dalla parrocchia, mentre ciascuno di voi porterà qualcosa per il secondo.
La liturgia di questa II domenica dopo Natale ci invita ad approfondire il significato della festa del Natale contemplando l'incarnazione, l'umanizzazione di Dio nel Figlio unigenito.
La prima lettura tratta dal libro del Siracide esalta la "sapienza divina" e la relazione che intercorre tra Dio e il creato, opera delle sue mani. Parla del viaggio che ha compiuto per porre la sua dimora tra gli uomini: "fissa la tenda in Giacobbe e prendi in eredità Israele".
La seconda lettura tratta dalla lettera agli Efesini, Paolo nella prima parte, in armonia con il Siracide e il Salmista, effonde il suo canto di benedizione nell'inno di ringraziamento a Dio, che "ci ha benedetti" in Cristo Gesù e per mezzo di Lui ci ha predestinati ad essere "figli adottivi" del Padre suo. Nella seconda parte, Paolo parla ai fedeli dei propri sentimenti di gratitudine a Dio nei loro riguardi e del contenuto della sua incessante preghiera perche migliorino nella conoscenza pratica dei doni concessi da Dio in Cristo.
Nel Vangelo di Giovanni, l’evangelista nel suo mirabile prologo, ci apre al mistero dell’incarnazione: il Verbo di Dio si è manifestato in Cristo. Tutti hanno potuto vederlo, sentirlo parlare del Padre con parole umane e addirittura toccarlo. Ma non tutti l’hanno accolto.
Questa domenica, la prima che viene tra il Natale e il primo dell'anno, la Chiesa ci invita a celebrare la festa della santa Famiglia di Nazareth, costituita Giuseppe, Maria e Gesù: padre, madre e figlio. Questa non è una semplice festa di devozione, ma un “mistero della vita di Cristo”. Insieme con l’assunzione dell’umanità, infatti è anche assunto in Cristo tutto ciò che è umano e, in particolare, la famiglia, quale prima dimensione della sua esistenza terrena, appunto perchè parte integrante del mistero dell’Incarnazione, diventa essa stessa, mistero, ossia fondamenta,e realtà umana assunta per essere purificata e santificata
Nella prima lettura , tratta dal primo libro di Samuele - Anna, che nella sua sterilità ha ricevuto in dono un figlio, Samuele, dopo due anni dalla nascita, adempie al suo voto conducendo il bambino al tempio, restituendolo così a Dio.
Nella seconda lettura, l’apostolo Giovanni nella sua prima lettera ci dice che in Gesù Cristo siamo figli di Dio. Nella misura in cui crediamo e ci amiamo reciprocamente, Dio ci dà il suo Spirito, per il quale diventiamo suoi figli.
Nel Vangelo, Luca descrive un momento di religiosità vissuto dalla santa Famiglia. L’episodio dello smarrimento e del ritrovamento di Gesù al Tempio è causa di preoccupazione e di angoscia per Maria e Giuseppe, i quali non comprendono né il comportamento né le parole di Gesù e la sua determinazione nel fare la volontà del Padre.
1.Venerdì 1 Gennaio, Solennità di Maria Santissima Madre di Dio è festa di precetto. Sante Messe saranno celebrate secondo l'orario festivo.
2. Sabato 2 Gennaio si svolgerà ugualmente il servizio Mensa per la Strada, abbiamo bisogno di soliti alimentari e questa volta anche di personale. Attendiamo dei volontari per la preparazione, dalle ore 17 alle 20 e dei volontari per la distribuzione dalle 20 alle 22. Grazie.
Rappresentani della Parrocchia recitano Santo Rosario nella Piazza San Pietro. Il 23 Dicembre la nostra Parrocchia, come altre dedicate alla Madonna era invitata a pregare il Rosario sulla Piazza San Pietro.
Domenica, 8:30; 10:00; 11:30; 18:30
Lun-Sab, 9:00; 18:30
L'umanità è una grande e immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)