Dove siamo:
Vedi sulla carta
S.Messe (settimana)
9:00  18:30

KRZYZ

Gen 22, 2020

III Domenica del Tempo Ordinario - Anno A - 26 gennaio 2020

Le letture liturgiche di questa domenica ci presentano Gesù che inaugura il regno di Dio con la Sua vita, con i Suoi gesti e le Sue parole. Giovanni il Battista chiamava a sé le folle, mentre Gesù, Figlio di Dio, andando verso la Galilea, va loro incontro.
Nella prima lettura, il profeta Isaia descrive il giubilo dei salvati poiché si è instaurato il regno della libertà e della pace, dopo il periodo oscuro dell’occupazione assira. Il Signore è fedele alle Sue promesse realizzando la promessa fatta secoli prima, mandando il Suo Messia che porterà la luce alle nazioni, insieme con la gioia e la liberazione da ogni schiavitù.
Nella seconda lettura, l’apostolo Paolo nella sua lettera ai Corinzi, che si erano divisi in gruppi che si richiamavano ad un maestro particolare, afferma che c’è un solo maestro: Gesù Cristo, che non può essere diviso.
L’evangelista Matteo nel brano del suo Vangelo ci racconta di come Gesù, camminando lungo il mare di Galilea, inaugura la sua missione e lo fa scegliendo i suoi discepoli, persone incolte, umanamente non adatte, ma che Lui renderà capaci di tanto. E’ bastato solo che li guardasse e dicesse loro: “Seguitemi!” ed essi lasciarono cadere di mano le reti per imbarcarsi in un’avventura molto più misteriosa di quella che vivevano su quel lago. Nell’ultima sera della Sua vita terrena, nel Cenacolo, Gesù ricorderà loro: “Non siete stati voi a scegliere me, ma io ho scelto voi”. In ogni vocazione umana c’è alla radice una chiamata, una grazia, un amore, ma anche una risposta. Ricordiamo tutti l’espressione celebre di S.Agostino” Ci hai fatti per Te, Signore, e il nostro cuore non ha pace finché non riposi in Te e la colleghiamo alla ricerca di Dio che impegna tutto il percorso di una vita.

Dal libro del profeta Isaia
In passato il Signore umiliò la terra di Zàbulon e la terra di Nèftali, ma in futuro renderà gloriosa la via del mare, oltre il Giordano, Galilea delle genti.
Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce;
su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse.
Hai moltiplicato la gioia, hai aumentato la letizia.
Gioiscono davanti a te come si gioisce quando si miete
e come si esulta quando si divide la preda.
Perché tu hai spezzato il giogo che l’opprimeva,
la sbarra sulle sue spalle, e il bastone del suo aguzzino,
come nel giorno di Mádian.
Is 8,23.9,1-3

Il profeta Isaia (Primo Isaia autore dei capitoli 1-39) iniziò la sua opera pubblica verso la fine del regno di Ozia, re di Giuda, attorno al 740 a.C, quando l'intera regione siro-palestinese era minacciata dall'espansionismo assiro. Isaia fu anche uno degli ispiratori della grande riforma religiosa avviata dal buon re Ezechia (715-687 a.C) che mise al bando le usanze idolatre e animiste che gli ebrei avevano adottato imitando i popoli vicini. Isaia si è sempre scagliato contro i sacrifici umani (prevalentemente di bambini o ragazzi), i simboli sessuali, gli idoli di ogni forma e materiale. Altro bersaglio della riforma, e delle invettive di Isaia, furono le forme cultuali puramente esteriori, ridotte quasi a pratiche magiche
Questo brano inizia ricordando che Dio in passato ha umiliato la terra di Zàbulon e la terra di Nèftali (regioni nord della Palestina) ma in futuro renderà gloriosa la via del mare, oltre il Giordano, Galilea delle genti. Questo fatto probabilmente si riferisce all’invasione assira in Galilea citata nel 2^libro dei Re (15,29). Descrive poi in termini poetici la felicità provata: “Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse.”
Le immagini che si percepiscono sono proprie di una vittoriosa liberazione. Si intravede così una gioia salvifica cominciando dalla terra di Zabulon e Neftali, la Galilea dei gentili, la regione semipagana odiata dai giudei fin dalla devastazione dell’anno 734 operata da Tiglat-Pilezer III. Tanto più profonde sono le tenebre, tanto più abbagliante è la luce ; tanto più disonorante l’umiliazione, tanto più grande è la gioia!
“Gioiscono davanti a te come si gioisce quando si miete e come si esulta quando si divide la preda”
La gioia è descritta con due immagini tradizionali: la mietitura del grano e la divisione del bottino dopo una battaglia vittoriosa.
“Perché tu hai spezzato il giogo che l’opprimeva, la sbarra sulle sue spalle, e il bastone del suo aguzzino, come nel giorno di Mádian”.Sono spezzati i tre simboli della schiavitù : il giogo, la sbarra, il bastone, come nella vittoria di Gedeone sopra gli oppressori Madianiti (Gdc 7,15-25). Nel brano (nei versetti 5-6 non riportati nel testo) questa luce che porta la liberazione viene dal bambino che nascerà. (l’Emanuele di Is 7,14).
Nella liturgia di oggi è evidente che questo testo di Isaia e quello di Matteo obbligatoriamente si incontrano. Per Isaia, all’orizzonte di Israele, all’orizzonte della Galilea sorge la luce sfolgorante del re-Messia. Per Matteo, all’orizzonte della Galilea appare la figura del Cristo. Il simbolo della luce, classico in tutte le religioni per parlare della divinità, segnala l’iniziativa di Dio che rompe il Suo isolamento e si rivolge all’uomo, lo avvolge e lo coinvolge nella Sua luce, nella Sua vita.

Salmo 27 (26) Il Signore è mia luce e mia salvezza.

Il Signore è mia luce e mia salvezza:
di chi avrò timore?
Il Signore è difesa della mia vita:
di chi avrò paura?

Una cosa ho chiesto al Signore,questa sola io cerco:
abitare nella casa del Signore tutti i giorni della mia vita,
per contemplare la bellezza del Signore
e ammirare il suo santuario.

Sono certo di contemplare la bontà del Signore
nella terra dei viventi.
Spera nel Signore, sii forte,
si rinsaldi il tuo cuore e spera nel Signore.

"Il Signore è mia luce”, dice il salmista. La luce è fonte di vita, fa vedere le cose, dona letizia e il salmista trova in Dio la sua luce, la sua sorgente di letizia, la sua conoscenza delle cose. E il Signore è pure sua salvezza assistendolo contro i nemici, che altrimenti prevarrebbero su di lui e gli strazierebbero la carne, tanto lo odiano. Ma col Signore non vede perché dovrebbe avere paura: “Di chi avrò timore;... di chi avrò paura?”.
E’ tanto sicuro nel Signore che se anche un esercito si accampasse contro di lui il suo cuore non temerebbe, e se si arrivasse alla battaglia e ne fosse nel folto anche allora avrebbe fiducia di vincere.
Egli non ha ambizioni di potere, di onori e ricchezze. Ha chiesto una sola cosa al Signore e questa sola cerca: “Abitare nella casa del Signore tutti i giorni della mia vita”. Noi chiediamo di vivere sempre centrati nell’Eucaristia, nella viva appartenenza alla Chiesa, in ammirazione della sua bellezza di pace, di carità, di fede, di speranza, di sacrificio, di testimonianza, di operosità instancabile.
“La casa del Signore” è per il salmista il luogo di rifugio offertogli dal Signore nel giorno della sventura, quando c’è la prova, la tribolazione. In essa si sente protetto, come nascosto, dalla turba degli uomini, e nello stesso tempo come posto su di una rupe inattaccabile.
Confortato nella casa del Signore non è pavido, ma in pieno sole rialza la testa da vincente; ha il coraggio di lottare certo della vittoria, che celebrerà nell’esultanza: “Immolerò nella sua tenda sacrifici di vittoria”. Noi non immoleremo tori o capri, bensì faremo offerte dei risultati del superamento del giorno in cui eravamo prossimi alla rovina, e faremo banchetti con i fratelli poveri.
Il salmista ritorna sulla sua situazione di dolore, trovando sempre conforto nella fede.
Umile, non può che presentarsi come reo di molti peccati davanti al Signore e chiede di non essere respinto con ira da Signore.
Egli ha un programma: “Cercare il volto del Signore”, per conoscerlo sempre di più e così sempre di più amarlo. E, ancora, cerca il volto del Signore per riceverne la volontà e la benevolenza. Il salmista mostra le sue ferite passate, la sua storia di dolore: “Mio padre e mia madre mi hanno abbandonato, ma il Signore mi ha raccolto”.
Ora è saldo e sicuro, ma insidiato da falsi testimoni che lo vogliono trascinare in giudizio e per questo diffondono negli animi violenza contro di lui. Ma anche se costoro avessero da prevalere egli è certo di “contemplare la bontà del Signore nella terra dei viventi”; nel cielo e poi un giorno nella risurrezione, nella creazione rinnovata.
Commento di P. Paolo Berti

Dalla 1^ lettera di S.Paolo aspostolo ai Corinzi
Vi esorto, fratelli, per il nome del Signore nostro Gesù Cristo, a essere tutti unanimi nel parlare, perché non vi siano divisioni tra voi, ma siate in perfetta unione di pensiero e di sentire.
Infatti a vostro riguardo, fratelli, mi è stato segnalato dai familiari di Cloe che tra voi vi sono discordie. Mi riferisco al fatto che ciascuno di voi dice: «Io sono di Paolo», «Io invece sono di Apollo», «Io invece di Cefa», «E io di Cristo».
È forse diviso il Cristo? Paolo è stato forse crocifisso per voi? O siete stati battezzati nel nome di Paolo? Cristo infatti non mi ha mandato a battezzare, ma ad annunciare il Vangelo, non con sapienza di parola, perché non venga resa vana la croce di Cristo.
1Cor 1,10-13.17

Continuando la sua lettera ai Corinzi, dopo l’introduzione e il ringraziamento, Paolo entra subito nel vivo del problema che agita la comunità: “Vi esorto, fratelli, per il nome del Signore nostro Gesù Cristo, a essere tutti unanimi nel parlare, perché non vi siano divisioni tra voi, ma siate in perfetta unione di pensiero e di sentire.” Egli si rivolge ai corinzi chiamandoli affettuosamente “fratelli” e dopo averli esortati, espone il motivo della sua esortazione all’unità: “Infatti a vostro riguardo, fratelli, mi è stato segnalato dai familiari di Cloe che tra voi vi sono discordie”. L’informazione era giunta a Paolo tramite i “familiari di Cloe” (non si sa di preciso chi fosse questa Cloe; probabilmente una commerciante, che aveva un organico di schiavi, di liberti e di uomini liberi) venuti a Efeso per affari. Le discordie segnalate provengono dal fatto che alcuni di loro affermavano: “Io sono di Paolo” altri , “Io invece sono di Apollo”, altri ancora “Io invece di Cefa”,altri infine dicono “E io di Cristo”. A Paolo dunque hanno riferito che si sono formati gruppetti ciascuno dei quali fa riferimento a uno dei personaggi che hanno svolto un certo ruolo nella comunità. Paolo, nominato per primo, aveva fondato la comunità. Del secondo, Apollo, sappiamo dagli Atti degli Apostoli che era un giudeo di Alessandria “uomo colto, versato nelle Scritture”, che era stato indirizzato a Corinto proprio da Aquila e Priscilla, amici di Paolo. In Alessandria, famosa città ellenistica, proprio allora fioriva la scuola di Filone, il quale interpretava le scritture in modo allegorico, alla luce della filosofia greca e Apollo non poteva certo ignorare l’insegnamento di questa scuola. Ciò che aveva attirato su di lui il consenso di una parte della comunità era quindi probabilmente la sua conoscenza delle Scritture e la capacità di interpretarle alla luce dei concetti filosofici largamente diffusi nella società di allora. Al tempo della stesura della lettera, Apollo si trova a Efeso con Paolo che vorrebbe rimandarlo a Corinto (1Cor 16,12): egli non è quindi un avversario, ma un suo collaboratore.
Cefa (Pietro), il capo del gruppo dei Dodici, doveva essere ben noto a Corinto perché Paolo lo ricorda altre tre volte nel corso della lettera (1Cor 3,22; 9,5; 15,5). Non si sa invece se abbia visitato personalmente la città o se invece vi siano giunti missionari che si rifacevano alla sua predicazione. I suoi aderenti a Corinto potevano essere stati attratti dal suo insegnamento più tollerante e possibilista nei confronti degli usi giudaici (Gal 2,12).
Il fatto che alcuni dicessero: “E io di Cristo” ha avuto varie interpretazioni. È possibile che esistesse un gruppo di cristiani che affermavano, in contrasto con gli altri, di avere un rapporto più diretto e immediato con Cristo, ma si può anche pensare che l’espressione “E io di Cristo!” sia di Paolo che con essa intendeva distinguersi da qualsiasi partito schierandosi unicamente dalla parte di Cristo. In definitiva i gruppi veri e propri erano forse tre o perfino solo due, quello di Paolo e quello di Apollo, gli unici di cui si parlerà ancora in seguito: gli altri due Paolo probabilmente li può avere messi per non dare l’impressione che tutto si risolvesse in un contrasto tra lui e Apollo. Comunque si può anche pensare che sia stato proprio Apollo, con la sua predicazione ispirata all’oratoria greca e alle idee filosofiche, ad attrarre dietro di sé la parte più colta della comunità, mentre i più semplici avevano espresso la loro adesione incondizionata a Paolo.
Alla situazione della comunità Paolo reagisce con tre domande, alle quali non si può rispondere negativamente: “È forse diviso il Cristo? Paolo è stato forse crocifisso per voi? O siete stati battezzati nel nome di Paolo?” Come Cristo non può essere diviso, così non possono esserlo i suoi seguaci. È Cristo, e non Paolo (e quindi neppure gli altri predicatori), che è stato crocifisso per loro!
Ed è sempre nel nome di Cristo (At 10,48) e non di Paolo o di chiunque altro che sono stati battezzati. La salvezza viene quindi solo da Cristo, e non da coloro che hanno annunziato il Suo vangelo!
Nei versetti omessi nel brano liturgico (vv. 14-16), Paolo ringrazia Dio di non aver battezzato nessuno di loro, se non Crispo, il capo della sinagoga che si era convertito tra i primi (V.At 18,8), Gaio, da cui sarà ospite al momento di inviare la lettera ai Romani (V Rm 16,23) e la famiglia di Stefana, il responsabile della comunità che si trovava attualmente presso di lui (16,15-16): così nessuno potrà dire di essere stato battezzato nel suo nome. I corinzi non possono certo trarre motivo dalla pratica battesimale di Paolo per attribuire a lui o ad altri un ruolo salvifico che compete solo a Cristo. Il solo pensare che lui (Paolo) o altri predicatori potessero aggiungere qualcosa di essenziale all’opera salvifica di Cristo e di conseguenza potessero creare un’aggregazione intorno alla loro persona, lo preoccupa fino a provocargli dolore.
Paolo conclude affermando: “Cristo infatti non mi ha mandato a battezzare, ma ad annunciare il Vangelo, non con sapienza di parola, perché non venga resa vana la croce di Cristo”.
Il fatto che Paolo abbia battezzato così poche persone a Corinto non è un caso: il compito a lui affidato non è quello di battezzare, ma di annunziare il vangelo, ma soprattutto è fondamentale che questo non sia presentato “con sapienza di parola”. Questa espressione indica tutto ciò che serve alla comunicazione di un messaggio e ciò affinché non “venga resa vana” la croce di Cristo.
L’errore in cui sono caduti i corinzi è stato quello di dare più importanza a interpretazioni, formule, dottrine, norme condizionate dal tempo e dalla cultura. Per Paolo ciò che conta non sono le modalità con cui il Vangelo viene comunicato, ma la croce di Cristo, che ne rappresenta il tema centrale. In altre parole egli indica la vera causa della crisi dei corinzi: nell’eccessiva importanza data al mezzo di comunicazione rispetto all’oggetto del messaggio, cioè nella pretesa di trovare ad ogni costo nel Vangelo un sistema filosofico conforme alle attese culturali di chi ascolta. Se vogliono superare il problema delle divisioni i corinzi devono dunque andare al di là dell’involucro in cui esso è contenuto per accogliere in profondità il dono che viene da Dio e spesso si oppone proprio alle aspettative umane. Solo accettando la pluralità delle interpretazioni, anche se questo può sembrare un paradosso, senza dividersi in base ad esse, si può raggiungere l’unanimità in ciò che è veramente essenziale.

Dal vangelo secondo Matteo
Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa:
«Terra di Zàbulon e terra di Nèftali,
sulla via del mare, oltre il Giordano, Galilea delle genti!
Il popolo che abitava nelle tenebre vide una grande luce,
per quelli che abitavano in regione e ombra di morte una luce è sorta».
Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino».
Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedeo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono.
Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo.
Mt 4, 12-21

Questo passo del Vangelo di Matteo, che viene dopo il battesimo di Gesù e l’episodio della tentazione nel deserto, è l’introduzione generale al ministero di Gesù. Il brano inizia con Gesù, che dopo aver saputo che “Giovanni era stato arrestato” si ritira nella Galilea e lascia Nazareth.
Matteo non dice il motivo per cui Gesù lascia Nazareth, più tardi ci parlerà dell'incredulità trovata nella sua patria e nella sua casa. Questa è un’annotazione che va oltre il semplice significato cronologico: è già una prefigurazione della sorte che attende Gesù. Anche la seconda annotazione “si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao”, non vuole indicare una semplice precisione geografica, ma riporta un fatto che costituì uno scandalo per le attese religiose del tempo. Ma in tutto ciò che accade, Matteo vede il compimento di ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia:“Terra di Zàbulon e terra di Nèftali, sulla via del mare, oltre il Giordano, Galilea delle genti! Il popolo che abitava nelle tenebre vide una grande luce” (8,23-9,1). Le regioni menzionate, che erano state umiliate dal re dell'Assiria e che continuano a non godere di buona fama, diventano il luogo dell'esperienza della salvezza, coloro che erano considerati non-popolo, accolgono la presenza di Gesù affinché coloro che lo cercano lo possano trovare, non dentro gli spazi chiusi del sacro o del potere, ma nella Galilea.
Dunque proprio in un posto poco raccomandabile come Cafarnao, (che è anche un luogo di confine dove facilmente i costumi si mescolano (cfr. 2Re 15,29; Gen 49,13)), Gesù arriva per attualizzare la profezia di Isaia.
“Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino».”
La prima parola che dice Gesù è “convertitevi” e la motivazione è la vicinanza del regno dei cieli, una vicinanza che comincia a dare i suoi frutti. “Il Regno dei Cieli è vicino”, vuol dire che Egli, Gesù, è così vicino che la Sua presenza fa effetto perché inizia a produrre la salvezza, la gioia, la speranza, il perdono. La lunga attesa, che le promesse dei profeti hanno suscitato in Israele, si sta compiendo!
“Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori.” Gesù è in continuo movimento, è in mezzo alla gente e l’invito a cambiare mentalità passa sempre dalla realtà della vita. Il mare della Galilea può rappresentare la vita caotica, non ordinata, e in questo caos Gesù passa e chiama i due fratelli, che Matteo sottolinea essere pescatori.
“E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini»”. Dopo il primo imperativo “convertitevi”, ora ne ascoltiamo un altro: “venite dietro a me”. La conversione consiste nel legarsi a Gesù, nel diventare suoi discepoli. L’elemento determinante di questa chiamata è lo stare con Gesù, condividere la Sua esperienza.
Ancora oggi Gesù passa nella nostra quotidianità, non ci chiede sempre di abbandonare il nostro quotidiano, ma di trasformarlo. I discepoli continueranno ad essere pescatori, ma di un altro tipo di pesca.
“Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono”. La voce di Gesù che chiama alla Sua sequela è simile a quella con la quale Dio nell’AT aveva chiamato i Suoi profeti costituendoli Suoi portavoce davanti a Israele, Suo popolo.
La parola “subito” evidenzia la sollecitudine piena di gioia e senza rimpianto e Matteo precisa anche che essi “lo seguirono”. Non è un semplice unirsi a Lui, ma vuole indicare un rapporto di sequela particolare: Gesù è il Maestro, loro i discepoli, Egli è il primo, loro i seguaci..
“Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedeo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò”. Si ripete la stessa cosa con altri due fratelli. Questa volta, Matteo ci dice che essi si trovavano con il padre e stavano riparando le reti.
“Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono”. Anche Giacomo e Giovanni abbandonano all’istante il lavoro, la sicurezza della loro vita (la barca e il padre) e si uniscono a Gesù, e si imbarcano in un’avventura molto più misteriosa di quella che vivevano in quel lago spesso infido ma anche ricco di pesce. L’ultima sera della sua vita terrena , nel Cenacolo, Gesù ricorderà ai suoi discepoli: “Non siete stati voi a scegliere me, ma io ho scelto voi”.
“Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo”.
Gli ultimi versetti descrivono Gesù che cammina, senza mai fermarsi, rendendo così visibile il volto di un Dio che ti viene incontro, non condanna, non impone dei pesi, ma che compatisce, infonde serenità, nuova speranza e gioia.

 

*****

“L’odierna pagina evangelica narra l’inizio della predicazione di Gesù in Galilea. Egli lascia Nazaret, un villaggio sui monti, e si stabilisce a Cafarnao, un centro importante sulla riva del lago, abitato in massima parte da pagani, punto di incrocio tra il Mediterraneo e l’entroterra mesopotamico. Questa scelta indica che i destinatari della sua predicazione non sono soltanto i suoi connazionali, ma quanti approdano nella cosmopolita «Galilea delle genti» (v. 15; cfr Is 8,23): così si chiamava.
Vista dalla capitale Gerusalemme, quella terra è geograficamente periferica e religiosamente impura perché era piena di pagani, per la mescolanza con quanti non appartenevano a Israele. Dalla Galilea non si attendevano certo grandi cose per la storia della salvezza. Invece proprio da lì - proprio da lì - si diffonde quella “luce” sulla quale abbiamo meditato nelle scorse domeniche: la luce di Cristo. Si diffonde proprio dalla periferia.
Il messaggio di Gesù ricalca quello del Battista, annunciando il «regno dei cieli» . Questo regno non comporta l’instaurazione di un nuovo potere politico, ma il compimento dell’alleanza tra Dio e il suo popolo che inaugurerà una stagione di pace e di giustizia. Per stringere questo patto di alleanza con Dio, ognuno è chiamato a convertirsi, trasformando il proprio modo di pensare e di vivere.
E’ importante questo: convertirsi non è soltanto cambiare il modo di vivere, ma anche il modo di pensare. E’ una trasformazione del pensiero. Non si tratta di cambiare gli abiti, ma le abitudini! Ciò che differenzia Gesù da Giovanni il Battista è lo stile e il metodo. Gesù sceglie di essere un profeta itinerante. Non sta ad aspettare la gente, ma si muove incontro ad essa. Gesù è sempre per la strada! Le sue prime uscite missionarie avvengono lungo il lago di Galilea, a contatto con la folla, in particolare con i pescatori.
Lì Gesù non solo proclama la venuta del regno di Dio, ma cerca i compagni da associare alla sua missione di salvezza. In questo stesso luogo incontra due coppie di fratelli: Simone e Andrea, Giacomo e Giovanni; li chiama dicendo: «Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini» .
La chiamata li raggiunge nel pieno della loro attività di ogni giorno: il Signore si rivela a noi non in modo straordinario o eclatante, ma nella quotidianità della nostra vita. Lì dobbiamo trovare il Signore; e lì Lui si rivela, fa sentire il suo amore al nostro cuore; e lì – con questo dialogo con Lui nella quotidianità della vita – cambia il nostro cuore.
La risposta dei quattro pescatori è immediata e pronta: «Subito lasciarono le reti e lo seguirono» . Sappiamo infatti che erano stati discepoli del Battista e che, grazie alla sua testimonianza, avevano già iniziato a credere in Gesù come Messia (cfr Gv 1,35-42).
Noi, cristiani di oggi, abbiamo la gioia di proclamare e testimoniare la nostra fede perché c’è stato quel primo annuncio, perché ci sono stati quegli uomini umili e coraggiosi che hanno risposto generosamente alla chiamata di Gesù. Sulle rive del lago, in una terra impensabile, è nata la prima comunità dei discepoli di Cristo.
La consapevolezza di questi inizi susciti in noi il desiderio di portare la parola, l’amore e la tenerezza di Gesù in ogni contesto, anche il più impervio e resistente. Portare la Parola a tutte le periferie! Tutti gli spazi del vivere umano sono terreno in cui gettare la semente del Vangelo, affinché porti frutti di salvezza.
La Vergine Maria ci aiuti con la sua materna intercessione a rispondere con gioia alla chiamata di Gesù, a metterci al servizio del Regno di Dio.”
Papa Francesco Angelus del 22 gennaio 2017

783

Pro Memoria

L'umanità è una grande e  immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)

Parrocchia Nostra Signora de La Salette
Piazza Madonna de La Salette 1 - 00152 ROMA
tel. e fax 06-58.20.94.23
e-mail: email
Settore Ovest - Prefettura XXX - Quartiere Gianicolense - 12º Municipio
Titolo presbiterale: Card. Polycarp PENGO
Affidata a: Missionari di Nostra Signora di «La Salette» (M.S.)
 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice! Accetta i cookie per chiudere avviso. Per saperne di più riguardo ai cookie utilizzati e a come cancellarli, guarda il regolamento Politica sulla Privacy.

Accetto i cookie da questo sito