Dove siamo:
Vedi sulla carta
S.Messe (settimana)
9:00  18:30

KRZYZ

Henryk

Henryk

Le letture liturgiche di questa domenica ci portano a meditare sulla tenerezza e la pazienza di Dio “amante della vita” per le sue creature.

Nella prima lettura, tratta dal Libro della Sapienza, si afferma che da sempre Dio ama tutto ciò che ha creato. Dio non ha creato la morte, e appena nota un segno di pentimento si trattiene dal castigo perchè ama tutti i viventi.

Nella seconda lettura, l’apostolo Paolo, nella sua seconda lettera ai Tessalonicesi, ammonisce di ascoltare le parole della fede sulla fine del mondo e a non dare credito ad altre rivelazioni.

Nel Vangelo di Luca, troviamo il racconto di Zaccheo, capo dei pubblicani e ricco, che riceve Gesù,anzi è proprio Gesù che si autoinvita a casa sua. Da quel momento, da uomo di potere, Zaccheo si trasforma in portatore di misericordia, da avaro si fa generoso, da impositore di tributi diventa mediatore di giustizia trasformandosi totalmente. Da questo racconto possiamo comprendere che Gesù non discrimina nessuno, ma garantisce il miracolo della conversione a innocenti e peccatori, a poveri e ricchi, agli eredi del popolo eletto e agli stranieri, a tutti gli uomini, senza distinzione di storia, posizione sociale, razza, cultura.

Dal libro della Sapienza
Signore, tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia,
come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra.
Hai compassione di tutti, perché tutto puoi,
chiudi gli occhi sui peccati degli uomini,
aspettando il loro pentimento.
Tu infatti ami tutte le cose che esistono
e non provi disgusto per nessuna delle cose che hai creato;
se avessi odiato qualcosa, non l’avresti neppure formata.
Come potrebbe sussistere una cosa, se tu non l’avessi voluta?
Potrebbe conservarsi ciò che da te non fu chiamato all’esistenza?
Tu sei indulgente con tutte le cose, perché sono tue,
Signore, amante della vita.
Poiché il tuo spirito incorruttibile è in tutte le cose.
Per questo tu correggi a poco a poco quelli che sbagliano
e li ammonisci ricordando loro in che cosa hanno peccato,
perché, messa da parte ogni malizia, credano in te, Signore.
Sap 11, 23-12,2

Il Libro della Sapienza è stato utilizzato dai Padri fin dal II secolo d.C. e, nonostante esitazioni e alcune opposizioni, è stato riconosciuto come ispirato allo stesso titolo dei libri del canone ebraico.
È stato composto ad Alessandria d’Egitto tra il 20 a.C. e il 38 d.C. da Filone o da un suo discepolo, e si presenta come opera di Salomone (in greco infatti il testo si intitola “Sapienza di Salomone”) .
L'autore si esprime come un re e si rivolge ai re come suoi pari. Si tratta però di un espediente letterario, per mettere questo scritto, come del resto il Qoelet o il Cantico dei Cantici, sotto il nome di Salomone il più grande saggio d’Israele. Il libro è stato scritto tutto in greco, anche la prima parte (1-5) , per la quale alcuni hanno ipotizzato, a torto, un originale ebraico. L'unità della composizione è confermata dall'unità della lingua, che risulta flessibile e ricca, scorrevole e senza forzature nelle diverse forme della retorica.

Nel brano che abbiamo, viene fatta una meditazione sugli avvenimenti dell’Esodo, dai quali è emersa una forte opposizione al piano di liberazione predisposto dal Signore.
L’Autore ha in mente trasgressioni gravi, che in sostanza corrispondono ad una negazione della presenza di Dio in mezzo agli uomini. Il testo si apre con uno straordinario confronto tra l’onnipotenza di Dio e la piccolezza del mondo , paragonato ad un granello di polvere che non sposta il piatto della bilancia e ad una goccia di rugiada che evapora subito al sorgere del sole. Poi spiega subito che se, nell’esperienza umana la grandezza del potere è associata all’uso della forza, nel caso di Dio, essa si manifesta, invece, nella “compassione”; una compassione che abbraccia “tutte le cose create”, tra queste – evidentemente – in modo particolare gli uomini. Il motivo di questo comportamento di Dio è il particolare rapporto che lo lega a tutto ciò che Egli stesso ha creato: Tu ami tutte le cose che esistono e non provi disgusto per nessuna delle cose che hai creato …Tu sei indulgente con tutte le cose, perché sono tue, Signore, amante della vita. ... il tuo spirito incorruttibile è in tutte le cose.

Emerge in questi versetti una fiducia filiare e una larghezza di vedute tale che insegna ad amare gli uomini come li ama Dio.
L’idea della misericordia di Dio non è nuova in Israele; mai però si era espressa con tanta forza e in forma di ragionamento la sconfinata misericordia di Dio per i peccatori e il ruolo determinante dell’amore nella creazione e nella conservazione del creato.

Salmo 144- Benedirò il tuo nome per sempre, Signore.

O Dio, mio re, voglio esaltarti
e benedire il tuo nome in eterno e per sempre.
Ti voglio benedire ogni giorno,
lodare il tuo nome in eterno e per sempre.

Misericordioso e pietoso è il Signore,
lento all’ira e grande nell’amore.
Buono è il Signore verso tutti,
la sua tenerezza si espande su tutte le creature.

Ti lodino, Signore, tutte le tue opere
e ti benedicano i tuoi fedeli.
Dicano la gloria del tuo regno
e parlino della tua potenza

Fedele è il Signore in tutte le sue parole
e buono in tutte le sue opere.
Il Signore sostiene quelli che vacillano
e rialza chiunque è caduto.

Molti sono i frammenti di altri salmi che entrano nella composizione di questa composizione, che tuttavia risulta bellissima nella sua forma alfabetica e ricca di stimoli alla fede, alla speranza, alla pietà, alla lode. Il salmo è uno dei più recenti del salterio, databile nel III o II secolo a.C.

Esso inizia rivolgendosi a Dio quale re: “O Dio, mio re, voglio esaltarti (...) in eterno e per sempre”. “In eterno e per sempre”, indica in modo incessante e continuativo nel tempo.
Segue uno sguardo su come la trasmissione, di generazione in generazione, delle opere di Dio non sia sentita solo come fatto prescritto (Cf. Es 13,14), ma come gioia di comunicazione, poiché le opere di Dio sono affascinanti: “Il glorioso splendore della tua maestà e le tue meraviglie voglio meditare. Parlino della tua terribile potenza: anch’io voglio raccontare la tua grandezza. Diffondano il ricordo della tua bontà immensa, acclamino la tua giustizia". Il salmista fa un attimo di riflessione sulla misericordia di Dio, riconoscendo la sua pazienza verso il suo popolo. E' il momento dell'umiltà. La lode non può essere disgiunta dall'umile consapevolezza di essere peccatori: “Misericordioso e pietoso è il Signore, lento all’ira e grande nell’amore. Buono è il Signore verso tutti, la sua tenerezza si espande su tutte le creature“. “Su tutte le creature”, cioè su tutti gli uomini, e pure sugli animali (Cf. Ps 35,7; 103,21).

Il salmista desidera che tutte le opere di Dio diventino lode a Dio sul labbro dei fedeli: “Ti lodino, Signore, tutte le tue opere e ti benedicano i tuoi fedeli. Dicano la gloria del tuo regno...”. “Tutte le tue opere”, anche quelle inanimate . Il significato profondo di questo invito cosmico sta nel fatto che, il salmista vede le creature come bloccate da una cappa buia posta dalle divinizzazioni pagane. Il salmista desidera che esse siano libere da quella cappa, che nega loro la glorificazione del Creatore….
Il salmista continua a celebrare la bontà di Dio verso gli uomini: “Giusto è il Signore in tutte le sue vie (...). Il Signore custodisce tutti quelli che lo amano, ma distrugge tutti i malvagi”. …
Il cristiano nella potenza dello Spirito Santo annuncia le grandi opere del Signore (At 2,11), che sono quelle relative a Cristo: la salvezza, la liberazione dal peccato, ben più alta e profonda di quella dall'Egitto; il regno di Dio posto nel cuore dell'uomo e tra gli uomini in Cristo, nel dono dello Spirito Santo; i cieli aperti, il dono dei sacramenti, massimamente l'Eucaristia.
Commento tratto da “Cantico dei Cantici” di P.Paolo Berti

Dalla seconda lettera di S.Paolo apostolo ai Tessalonicesi
Fratelli, preghiamo continuamente per voi, perché il nostro Dio vi renda degni della sua chiamata e, con la sua potenza, porti a compimento ogni proposito di bene e l’opera della vostra fede, perché sia glorificato il nome del Signore nostro Gesù in voi, e voi in lui, secondo la grazia del nostro Dio e del Signore Gesù Cristo.
Riguardo alla venuta del Signore nostro Gesù Cristo e al nostro radunarci con lui, vi preghiamo, fratelli, di non lasciarvi troppo presto confondere la mente e allarmare né da ispirazioni né da discorsi, né da qualche lettera fatta passare come nostra, quasi che il giorno del Signore sia già presente.
2Ts 1,11-2, 2

Paolo scrisse probabilmente la seconda lettera ai Tessalonicesi mentre si trovava a Corinto durante il suo primo viaggio missionario, verso il 50-51. Non potendo tornare a Tessalonica inviò il suo discepolo Timoteo per confortare i credenti e portare loro sue notizie. Il tema fondamentale della lettera è l’escatologia, ossia la fine della storia del mondo, quando il Signore risorto ritornerà.
In questo brano Paolo dopo aver espresso la sua soddisfazione perché i Tessalonicesi sopportano con coraggio persecuzioni e tribolazioni continua dichiarando: preghiamo continuamente per voi, perché il nostro Dio vi renda degni della sua chiamata e, con la sua potenza, porti a compimento ogni proposito di bene e l’opera della vostra fede, perché sia glorificato il nome del Signore nostro Gesù in voi, e voi in lui, secondo la grazia del nostro Dio e del Signore Gesù Cristo “.

Il sostegno della grazia di Dio è necessario perché Cristo sia glorificato in loro ed essi possano partecipare alla glorificazione del Signore Gesù Cristo.
Nel punto più importante della lettera, l’apostolo desidera correggere le attese escatologiche della comunità: “Riguardo alla venuta del Signore nostro Gesù Cristo e al nostro radunarci con lui, vi preghiamo, fratelli, di non lasciarvi troppo presto confondere la mente e allarmare né da ispirazioni né da discorsi, né da qualche lettera fatta passare come nostra, quasi che il giorno del Signore sia già presente.”
Circa il tempo del ritorno del Signore, la comunità dei Tessalonicesi era entrata in crisi, nonostante che Paolo nella sua prima lettera avesse precisato che nessuno ne poteva conoscere la data. Qualcuno aveva detto che il Signore gli aveva rivelato come imminente il suo ritorno. Altri avevano discusso in tal senso, equivocando alcuni passi della prima lettera. Altri avevano dato credito a lettere spacciate come scritte dall'apostolo dove si parlava dell'imminente venuta del Signore. Quest'ultimo fatto era molto grave perché sicuramente, oltre che a gettare allarmismo, era evidente la malizia di attribuire all'autorità di Paolo cose che mai aveva detto.

Paolo cerca di corregge così l’errore dottrinale di quelli che erano persuasi che il giorno del Signore fosse imminente, poi anche l’errore pratico che ne era derivato per quei credenti troppo ansiosi che si erano lasciati andare e vivevano l’attesa in modo ozioso. Più avanti nella lettera, prima di terminare Paolo ordinerà loro “esortandoli nel Signore Gesù Cristo, di mangiare il proprio pane lavorando in pace”. Non interessandosi del mondo, ma affrontandolo coraggiosamente, i credenti devono andare incontro al Signore testimoniando, in ogni loro opera e azione, la propria fede.

Dal vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù entrò nella città di Gèrico e la stava attraversando, quand’ecco un uomo, di nome Zacchèo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per riuscire a vederlo, salì su un sicomòro, perché doveva passare di là.
Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: «Zacchèo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». Scese in fretta e lo accolse pieno di gioia. Vedendo ciò, tutti mormoravano: «È entrato in casa di un peccatore!». Ma Zacchèo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto».
Gesù gli rispose: «Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch’egli è figlio di Abramo. Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto».
Lc 19, 1-10

Le parole di Papa Francesco

Luca continua a passare in rassegna i pubblici peccatori e l’episodio di Zaccheo va letto sullo sfondo dei brani che lo precedono, in particolare quello del fariseo e il publicano. Anche Zaccheo è un pubblicano, in più è ricco e perciò è assai difficile per lui entrare nel regno di Dio. Di Zaccheo l’evangelista si limita a dire che era “capo dei pubblicani” e “ricco”. In altre parole egli era un grosso imprenditore, che riscuoteva le tasse per conto dei romani. Naturalmente si era arricchito lasciando da parte qualsiasi scrupolo di carattere morale o religioso. E facile immaginare che il popolo l’odiasse non solo per le estorsioni con cui si era arricchito, ma anche per la sua collaborazione con Roma, la potenza occupante.

Al passaggio di Gesù, Zaccheo cercava di vedere chi fosse Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per riuscire a vederlo, salì su un sicomòro, perché doveva passare di là. Il suo interesse è determinato da curiosità, ma forse anche da una certa insoddisfazione interiore e dal desiderio di dare un senso alla propria vita. Il suo desiderio di vedere Gesù è tanto forte da fargli dimenticare il rango sociale a cui apparteneva e salendo sull’albero forse pensava di restare inosservato. Ma Gesù, passando vicino al luogo in cui si trovava, si ferma e dice: «Zacchèo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». La reazione di Zaccheo è immediata infatti Luca annota che “Scese in fretta e lo accolse pieno di gioia”.

All’accoglienza gioiosa di Zaccheo si contrappone l’atteggiamento scandalizzato di tutti i presenti che mormorano: «È entrato in casa di un peccatore!” Gesù non risponde alla provocazione ma al suo posto parla Zaccheo che alzatosi dice: «Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto». Egli manifesta così il profondo cambiamento avvenuto in lui annunziando ciò che aveva intenzione di fare. E’ da notare che la sua decisione appare spropositata: il Levitico prescriveva di restituire i beni rubati aumentati di un quinto (Lv 5,20-24) mentre a un pubblicano che si convertiva i rabbini ordinavano di dare solo il 20 per cento dei suoi beni ai poveri.

Zaccheo sicuramente continua a rimanere ricco, anche dopo la drastica riduzione dei suoi beni, ma qui c’è un insegnamento nuovo, che rettifica un’impressione falsa che si può avere da altri detti del Vangelo. Non è la ricchezza in sè che Gesù condanna senza appello, ma l’uso iniquo di essa. C’è salvezza dunque anche per il ricco! Zaccheo è la riprova: che Dio può compiere anche il miracolo di convertire e salvare un ricco senza, necessariamente, ridurlo allo stato di povertà. Una speranza questa che Gesù non negò mai e che anzi alimentò, non disdegnando di frequentare sia i poveri che alcuni ricchi. Per Zaccheo ha detto “«Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch’egli è figlio di Abramo. Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto .
… a Gerico accade uno degli eventi più gioiosi narrati da san Luca: la conversione di Zaccheo. Quest’uomo è una pecora perduta, è disprezzato e uno “scomunicato”, perché è un pubblicano, anzi, è il capo dei pubblicani della città, amico degli odiati occupanti romani, è un ladro e uno sfruttatore.

Impedito dall’avvicinarsi a Gesù, probabilmente a motivo della sua cattiva fama, ed essendo piccolo di statura, Zaccheo si arrampica su un albero, per poter vedere il Maestro che passa. Questo gesto esteriore, un po’ ridicolo, esprime però l’atto interiore dell’uomo che cerca di portarsi sopra la folla per avere un contatto con Gesù. Zaccheo stesso non sa il senso profondo del suo gesto, non sa perché fa questo ma lo fa; nemmeno osa sperare che possa essere superata la distanza che lo separa dal Signore; si rassegna a vederlo solo di passaggio. Ma Gesù, quando arriva vicino a quell’albero, lo chiama per nome «Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». Quell’uomo piccolo di statura, respinto da tutti e distante da Gesù, è come perduto nell’anonimato; ma Gesù lo chiama, e quel nome “Zaccheo”, nella lingua di quel tempo, ha un bel significato pieno di allusioni: “Zaccheo” infatti vuol dire “Dio ricorda”.

E Gesù va nella casa di Zaccheo, suscitando le critiche di tutta la gente di Gerico (perché anche a quel tempo si chiacchierava tanto!), che diceva: – Ma come? Con tutte le brave persone che ci sono in città, va a stare proprio da quel pubblicano? Sì, perché lui era perduto; e Gesù dice: «Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch’egli è figlio di Abramo». In casa di Zaccheo, da quel giorno, entrò la gioia, entrò la pace, entrò la salvezza, entrò Gesù.

Non c’è professione o condizione sociale, non c’è peccato o crimine di alcun genere che possa cancellare dalla memoria e dal cuore di Dio uno solo dei suoi figli. “Dio ricorda”, sempre, non dimentica nessuno di quelli che ha creato; Lui è Padre, sempre in attesa vigile e amorevole di veder rinascere nel cuore del figlio il desiderio del ritorno a casa. E quando riconosce quel desiderio, anche semplicemente accennato, e tante volte quasi incosciente, subito gli è accanto, e con il suo perdono gli rende più lieve il cammino della conversione e del ritorno.

Guardiamo Zaccheo, oggi, sull’albero: il suo è un gesto ridicolo, ma è un gesto di salvezza. E io dico a te: se tu hai un peso sulla tua coscienza, se tu hai vergogna di tante cose che hai commesso, fermati un po’, non spaventarti. Pensa che qualcuno ti aspetta perché mai ha smesso di ricordarti; e questo qualcuno è tuo Padre, è Dio che ti aspetta! Arrampicati, come ha fatto Zaccheo, sali sull’albero della voglia di essere perdonato; io ti assicuro che non sarai deluso. Gesù è misericordioso e mai si stanca di perdonare! Ricordatelo bene, così è Gesù.
Fratelli e sorelle, lasciamoci anche noi chiamare per nome da Gesù! Nel profondo del cuore, ascoltiamo la sua voce che ci dice: “Oggi devo fermarmi a casa tua”, cioè nel tuo cuore, nella tua vita. E accogliamolo con gioia: Lui può cambiarci, può trasformare il nostro cuore di pietra in cuore di carne, può liberarci dall’egoismo e fare della nostra vita un dono d’amore. Gesù può farlo; lasciati guardare da Gesù!
Papa Francesco
Angelus 3 Novembre 2013

Martedì, 25 Ottobre 2016 19:22

Cresima 2016

Anche questo anno la nostra Parrocchia ha celebrato il Sacramento della Confermazione conferito dal

Le letture liturgiche di questa domenica hanno ancora come tema la preghiera, ma la prospettiva è differente. Lo sguardo è proiettato sul modo di pregare; modo che diventa rivelativo della relazione con Dio, con se stessi e con gli altri.

Nella prima lettura, tratta dal Libro del Siracide, si afferma che la preghiera umile e perseverante di chi si riconosce piccolo e povero, fa dolce violenza al cuore di Dio: “Il Signore è giudice e per lui non c’è preferenza di persone”.

Nella seconda lettura, l’apostolo Paolo terminando la sua seconda lettera a Timoteo, vede la sua esistenza come una “offerta”, simile cioè al vino o all’olio versati sulle vittime destinate all’olocausto. Egli si offre a Dio convinto di aver adempiuto la sua missione, e attende con fiducia il premio.

Nel Vangelo di Luca, la parabola del fariseo e del pubblicano nel tempio insegna il giusto modo di pregare. Nella vita possiamo dire che siamo a volte un po’ farisei e un po’ pubblicani e su questo P.Cantalamessa ha giustamente commentato: “Se proprio dobbiamo rassegnarci ad essere un po’ l’uno e un po’ l’altro, allora che sia almeno il rovescio: farisei nella vita e pubblicani al tempio! Come il fariseo, cerchiamo nella vita di ogni giorno, di non essere ladri, ingiusti e adulteri, di osservare meglio i comandamenti di Dio; come il pubblicano , riconosciamo quando siamo al cospetto di Dio, che quel poco che abbiamo fatto è tutto dono suo e imploriamo, per noi e per tutti, la sua misericordia.”

Dal libro del Siracide
Il Signore è giudice e per lui non c’è preferenza di persone.
Non è parziale a danno del povero e ascolta la preghiera dell'oppresso.
Non trascura la supplica dell'orfano né la vedova, quando si sfoga nel lamento.
Chi la soccorre è accolto con benevolenza, la sua preghiera arriva fino alle nubi.
La preghiera del povero attraversa le nubi, né si quieta finché non sia arrivata;
non desiste finché l'Altissimo non sia intervenuto,
e abbia reso soddisfazione ai giustie ristabilito l'equità.
Sir 35,15b – 17.20-22a

Il libro del Siracide è un libro un po’ particolare perché fa parte della Bibbia cristiana, ma non figura nel canone ebraico. Si tratta di un testo deuterocanonico che, assieme ai libri di Rut, Tobia, Maccabei I e II, Giuditta, Sapienza e le parti greche del libro di Ester e di Daniele, è considerato ispirato nella tradizione cattolica e ortodossa, per cui è stato accolto dalla Chiesa Cattolica, mentre la tradizione protestante lo considera apocrifo . È stato scritto originariamente in ebraico a Gerusalemme attorno al 196-175 a.C. da Yehoshua ben Sira (tradotto "Gesù figlio di Sirach", da qui il nome del libro "Siracide"), un giudeo di Gerusalemme, in seguito fu tradotto in greco dal nipote poco dopo il 132 a.C. .

È composto da 51 capitoli con vari detti di genere sapienziale, sintesi della religione ebraica tradizionale e della sapienza comune. Benché non sia stato accolto nel canone ebraico, il Siracide è citato frequentemente negli scritti rabbinici; nel Nuovo Testamento la lettera di Giacomo vi attinge molte espressioni, ed anche la saggezza popolare fa proprie alcune massime.
Nel prologo l'anonimo nipote dell'autore spiega che tradusse il libro quando si trovava a soggiornare ad Alessandria d’Egitto, nel 38° anno del regno Tolomeo VIII, che regnò in Egitto a più riprese a partire dal 132 a.C..

In questo brano la prima parte riporta una massima che riguarda il potere del giudizio di Dio: Il Signore è giudice e per lui non c’è preferenza di persone. In quanto giudice Dio non fa preferenza di persone e questa imparzialità si manifesta soprattutto nel rapporto con le categorie più disagiate, verso le quali è facile commettere soprusi: Non è parziale a danno del povero e ascolta la preghiera dell'oppresso. Non trascura la supplica dell'orfano né la vedova, quando si sfoga nel lamento. Nella categoria degli sfruttati ci sono in primo piano le vedove e gli orfani e nei loro confronti è facile che i giudici umani commettano ingiustizie. Ma Dio è dalla loro parte e li difende nei confronti di coloro che li opprimono.

Dopo le massime riguardanti Dio come giudice, Siracide presenta l’efficacia della preghiera rivolta a Dio : Chi la soccorre è accolto con benevolenza, la sua preghiera arriva fino alle nubi. La preghiera del povero attraversa le nubi, né si quieta finché non sia arrivata; non desiste finché l'Altissimo non sia intervenuto, e abbia reso soddisfazione ai giusti e ristabilito l'equità. È soprattutto la preghiera di coloro che sono discriminati e oppressi che giunge direttamente a Dio ed è talmente insistente da provocare il Suo intervento. Il povero è qui identificato con il giusto, cioè la persona innocente, quello che non si è macchiato di soprusi e ingiustizie, per cui Dio non lo abbandona a se stesso, ma interviene per fargli giustizia.

I fatti che ogni giorno accadono sembrano smentire questa affermazione che può sembrare anche ingenua, tuttavia bisogna riconoscere che, pur credendo che Dio agisce potentemente nelle vicende di questo mondo, noi non possiamo umanamente conoscere i sistemi che usa quando interviene. Solo in base alla fede si può affermare che Dio è dalla parte degli ultimi e lo si può dimostrare nella misura in cui noi siamo disponibili a impegnarci fino in fondo in loro favore. L’amore di Dio verso gli ultimi si manifesta soprattutto nel comportamento concreto di quanti credono in Lui.

Salmo 33 - Il povero grida e il Signore lo ascolta

Benedirò il Signore in ogni tempo,
sulla mia bocca sempre la sua lode.
Io mi glorio nel Signore,
I poveri ascoltino e si rallegrino.

Il volto del Signore contro i malfattori
per eliminarne dalla terra il ricordo.
Gridano e il Signore li ascolta,
li libera da tutte le loro angosce.

Il Signore è vicino a chi ha il cuore spezzato,
egli salva gli spiriti affranti.
Il Signore riscatta la vita dei suoi servi,
non sarà condannato chi in lui si rifugia.

L’autore del salmo, ricco dell’esperienza di Dio indirizza il suo sapere ai poveri, agli umili, e in particolare ai suoi figli. Egli afferma che sempre benedirà il Signore e che sempre si glorierà di lui. Egli chiede di venire ascoltato e invita gli umili ad unirsi con lui nel celebrare il Signore: “Magnificate con me il Signore, esaltiamo insieme il suo nome”.
Egli comunica la sua storia dicendo che ha cercato il Signore e ne ha ricevuto risposta cosicché “da ogni timore mi ha liberato”. Per questo invita gli umili a guardare con fiducia a Dio, e dice: “sarete raggianti”. “Questo povero”, cioè il vero povero, quello che è umile, è ascoltato dal Signore e l’angelo del Signore lo protegge dagli assalti dei nemici: “L’angelo del Signore si accampa attorno a quelli che lo temono (Dio), e li libera”. L’angelo del Signore è con tutta probabilità l’angelo protettore del popolo di Dio, chiamato così per antonomasia; sarebbe l’arcangelo Michele (Cf. Es 14,19; 23,23; 32,34; Nm 22,22; Dn 10,21; 12,1).
Il salmista continua la sua composizione invitando ad amare Dio dal quale procede gioia e pace: “Gustate e vedete com'è buono il Signore, beato l’uomo che in lui si rifugia”.

L’orante moltiplica i suoi inviti al bene: “Sta lontano dal male e fa' il bene, cerca e persegui la pace”. Cercala, cioè trovala in Dio, e perseguila comportandoti rettamente con gli altri.
Il salmista non nasconde che il giusto è raggiunto da molti mali, ma dice che “da tutti lo libera il Signore”. Anche dalle angosce della morte, poiché “custodisce tutte le tue ossa, neppure uno sarà spezzato”. Queste parole sono avverate nel Cristo, come dice il Vangelo di Giovanni (19,16). Per noi vanno interpretate nel senso che se anche gli empi possono prevalere fino ad uccidere il giusto e farne scempio, le sue ossa sono al riparo perché risorgeranno.
Commento tratto da “Cantico dei Cantici” di P.Paolo Berti

Dal seconda lettera di S.Paolo apostolo a Timoteo
Figlio mio, io sto già per essere versato in offerta ed è giunto il momento che io lasci questa vita. Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede. Ora mi resta soltanto la corona di giustizia che il Signore, il giudice giusto, mi consegnerà in quel giorno; non solo a me, ma anche a tutti coloro che hanno atteso con amore la sua manifestazione.
Nella mia prima difesa in tribunale nessuno mi ha assistito; tutti mi hanno abbandonato. Nei loro confronti, non se ne tenga conto. Il Signore però mi è stato vicino e mi ha dato forza, perché io potessi portare a compimento l’annuncio del Vangelo e tutte le genti lo ascoltassero: e così fui liberato dalla bocca del leone.
Il Signore mi libererà da ogni male e mi porterà in salvo nei cieli, nel suo regno; a lui la gloria nei secoli dei secoli. Amen.
2Tm 4,6-8, 16-18

Paolo nel terminare la sua lettera a Timoteo volge lo sguardo al passato: io sto già per essere versato in offerta ed è giunto il momento che io lasci questa vita. Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede. Riguardo al suo passato, Paolo descrive la sua vita apostolica come una battaglia e come una competizione sportiva paragonando l'impegno e il rischio della sua missione alle gare nello stadio. Lo sguardo si volge poi al futuro, con il ricorso nuovamente alle immagini delle gare sportive: Ora mi resta soltanto la corona di giustizia che il Signore, il giudice giusto, mi consegnerà in quel giorno; non solo a me, ma anche a tutti coloro che hanno atteso con amore la sua manifestazione. Per l’ambiente greco al vincitore di una gara spettava la corona di alloro, premio carico di significati come onore, gioia, immortalità e trionfo. Alla corona qui invece segue “di giustizia”: non si tratta dunque di un riconoscimento umano, ma di quello che viene da Dio.

Nella seconda parte del brano Paolo ritorna sulla sua situazione attuale:. Nella mia prima difesa in tribunale nessuno mi ha assistito; tutti mi hanno abbandonato. Nei loro confronti, non se ne tenga conto. In questo sfogo si sente il rammarico per l’abbandono da parte dei suoi, ma verso di loro Paolo ha parole di perdono. È difficile sapere se si tratta di un ricordo storico o del semplice motivo dell’abbandono dai suoi amici, come era stato per Gesù. La solitudine di Paolo però è riempita dalla vicinanza del Signore: Il Signore però mi è stato vicino e mi ha dato forza, perché io potessi portare a compimento l’annuncio del Vangelo e tutte le genti lo ascoltassero: e così fui liberato dalla bocca del leone. Paolo è consapevole che solo con la grazia di Dio ha potuto portare a termine la sua missione. Questo risultato è espresso con l’immagine della lotta vittoriosa dei gladiatori contro i leoni nel circo. Non si tratta però di una vittoria umana, bensì del successo dell’opera di evangelizzazione, che può benissimo coesistere con l’imminente martirio. L’esperienza del conforto che gli viene dal Signore apre infine il cuore alla speranza: “Il Signore mi libererà da ogni male e mi porterà in salvo nei cieli, nel suo regno; a lui la gloria nei secoli dei secoli. Amen”. La liberazione a cui tende l’Apostolo non è più quella che si attua in questo mondo, ma quella che consiste nell’ingresso nel regno dei cieli, quando l’anima si ricongiunge definitivamente con Dio.

Dal vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di esser giusti e disprezzavano gli altri:
“Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l'altro pubblicano. Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: O Dio, ti ringrazio perchè non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte la settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo. Il pubblicano invece, fermatosi a distanza non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: O Dio, abbi pietà di me peccatore.
Io vi dico: questi a differenza dell'altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato e chi invece si umilia sarà esaltato”.
Lc 18, 9-14

Luca introduce la parabola dicendo che è destinata a coloro “che avevano l’intima presunzione di esser giusti e disprezzavano gli altri”. E’ chiaro il riferimento ai farisei, i quali si distinguevano per un’osservanza rigorosa dei comandamenti e si tenevano separati dagli altri. Tra costoro i più discriminati erano i pubblicani, i quali erano oggetto di critica in modo particolare perchè erano a contatto con i pagani per cui venivano considerati impuri. Il racconto ci presenta subito i personaggi appartenenti a queste due categorie:
“Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l'altro pubblicano” Sono ambedue giudei praticanti, che si recano regolarmente al tempio per pregare. Viene per primo descritto l’atteggiamento e riportata la preghiera del fariseo: Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: O Dio, ti ringrazio perchè non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte la settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo.

Il modo di fare del fariseo appare normale, sia per la posizione del corpo, sia per il contenuto della preghiera , in quanto il ringraziamento è parte essenziale della preghiera ebraica. Il suo ringraziamento però è in realtà una autoesaltazione e disprezzo degli altri uomini, che considera come ladri, ingiusti e adulteri; la sua arroganza arriva al punto di citare espressamente tra costoro il pubblicano che è salito con lui al tempio. Dicendo poi che digiuna due volte la settimana e paga le decime di “tutto” quanto possiede,mette in risalto l’osservanza di due comandamenti della legge di per sé abbastanza marginali, ma che erano considerati particolarmente significativi dai giudei.

In contrasto con il fariseo, il pubblicano si tiene in disparte, non osa neppure alzare gli occhi al cielo e si batte il petto; la sua preghiera si esaurisce in un’unica frase: O Dio, abbi pietà di me peccatore. Il suo atteggiamento dunque è di grande umiltà perchè egli si dichiara peccatore, a prescindere dall’osservanza o meno di singole prescrizioni della legge, perciò invoca unicamente la misericordia di Dio per ottenere il perdono. Il racconto termina con un commento di Gesù: Io vi dico: questi a differenza dell'altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato e chi invece si umilia sarà esaltato”.

E’ evidente che il confronto tra il fariseo e il pubblicano è provocatorio, perché al tempo di Gesù i farisei erano stimati come persone giuste, mentre i pubblicani venivano bollati come peccatori pubblici. Gesù non vuol dire certamente che tutti i farisei e tutti i pubblicani siano rispettivamente come i due protagonisti della parabola, ma presenta costoro come rappresentanti tipici della categoria a cui appartengono. Nella parabola il fariseo rispecchia una religiosità distorta, perché crede di potersi vantare dinanzi a Dio per la sua osservanza scrupolosa della legge, e il suo ringraziamento è solo apparente. Il pubblicano rappresenta invece l’uomo che si mette di fronte a Dio nella sua situazione reale di creatura limitata e peccatrice, si abbandona a Lui e attende unicamente da Lui la salvezza.

… Entrambi i protagonisti di questa parabola salgono al tempio per pregare, ma agiscono in modi molto differenti, ottenendo risultati opposti. Il fariseo prega «stando in piedi» e usa molte parole. La sua è, sì, una preghiera di ringraziamento rivolta a Dio, ma in realtà è uno sfoggio dei propri meriti, con senso di superiorità verso gli «altri uomini», qualificati come «ladri, ingiusti, adulteri», come, ad esempio – e segnala l’altro che era lì – «questo pubblicano». Ma proprio qui è il problema: quel fariseo prega Dio, ma in verità guarda a sé stesso, prega se stesso invece di avere davanti gli occhi il Signore, ha uno specchio…. Insomma, più che pregare, il fariseo si compiace della propria osservanza dei precetti. … Insomma, quel fariseo, che si ritiene giusto, trascura il comandamento più importante: l’amore per Dio e per il prossimo. Non basta dunque domandarci quanto preghiamo, dobbiamo anche chiederci come preghiamo, o meglio, com’è il nostro cuore: è importante esaminarlo per valutare i pensieri, i sentimenti, ed estirpare arroganza e ipocrisia. Ma, io domando: si può pregare con arroganza? No. Si può pregare con ipocrisia? No, Dobbiamo pregare davanti a Dio come siamo, ma questo pregava con arroganza e ipocrisia …
Il pubblicano invece si presenta nel tempio con animo umile, con animo pentito: «fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto». La sua preghiera è brevissima, non è così lunga come quella del fariseo: «O Dio, abbi pietà di me peccatore». … Infatti, gli esattori delle tasse – detti appunto, “pubblicani” – erano considerati persone impure, sottomesse ai dominatori stranieri, erano malvisti dalla gente e in genere associati ai “peccatori”…. I gesti di penitenza e le poche e semplici parole del pubblicano testimoniano la sua consapevolezza circa la sua misera condizione. La sua preghiera è essenziale. Agisce da umile, sicuro solo di essere un peccatore bisognoso di pietà. Se il fariseo non chiedeva nulla perché aveva già tutto, il pubblicano può solo mendicare la misericordia di Dio. …
Gesù conclude la parabola con una sentenza: «Io vi dico: questi – cioè il pubblicano –, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato». …La superbia compromette ogni azione buona, svuota la preghiera, allontana da Dio e dagli altri. Se Dio predilige l’umiltà non è per avvilirci: l’umiltà è piuttosto la condizione necessaria per essere rialzati da Lui, così da sperimentare la misericordia che viene a colmare i nostri vuoti. Se la preghiera del superbo non raggiunge il cuore di Dio, l’umiltà del misero lo spalanca. Dio ha una debolezza: la debolezza per gli umili, davanti a un cuore umile Dio apre il suo cuore totalmente.
Papa Francesco
Stralcio della Catechesi del 1 giugno 2016

1. Ricordiamo a tutte le giovani famiglie che ad ogni quarto sabato del mese avrà luogo un incontro di formazione cristiana. Sul tavolo in fondo della chiesa sono disponibili dei volantini. Vi aspettiamo già sabato 22 ottobre alle ore 11.

Sabato, 15 Ottobre 2016 13:30

Incontro con Laici Salettini

Martedì 11 ottobre 2016 i Laici Salettini di Roma hanno organizzato un “bentornato” ai rappresentanti delle varie delegazioni di ritorno dal 2° Incontro Internazionale che si è tenuto in Francia,

Pagina 24 di 44

Pro Memoria

L'umanità è una grande e  immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)

Parrocchia Nostra Signora de La Salette
Piazza Madonna de La Salette 1 - 00152 ROMA
tel. e fax 06-58.20.94.23
e-mail: email
Settore Ovest - Prefettura XXX - Quartiere Gianicolense - 12º Municipio
Titolo presbiterale: Card. Polycarp PENGO
Affidata a: Missionari di Nostra Signora di «La Salette» (M.S.)
 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice! Accetta i cookie per chiudere avviso. Per saperne di più riguardo ai cookie utilizzati e a come cancellarli, guarda il regolamento Politica sulla Privacy.

Accetto i cookie da questo sito