Dove siamo:
Vedi sulla carta
S.Messe (settimana)
9:00  18:30

KRZYZ

La “Chiesa domestica” in cammino con il Risorto.

"“Siamo forse orfani anche noi? Siamo stati abbandonati?”. Questo tarlo potrebbe “insinuarsi anche in chi crede, davanti alla durezza delle circostanze che siamo chiamati a vivere”. Pure noi “potremmo, oggi, non vedere Gesù”. Invece, “non è così: la presenza buona di Dio è continua, reale, vicina. Grazie allo Spirito in noi”. Ruota attorno ai concetti di “amare, amore, gratuità” la nuova tappa del percorso per il “Tempo pasquale”, elaborato dagli Uffici nazionali catechistico, per la pastorale della famiglia, per le comunicazioni sociali e per la pastorale giovanile.

Dentro le parole del Vangelo della VI Domenica di Pasqua, c’è nascosto un segreto: per amare il Signore, non basta amarlo. “Occorre accogliere il suo invito ad amare. Punto. Amare tutti. Amare ad uno ad uno. Amare a fondo perduto. Amare per primi. Amare gratis”. In un mondo in cui “il tornaconto è d’obbligo”, Dio infatti chiede “di dare, di amare gratis, senza richieste, senza schemi, senza se, senza ma”."

Sussidio per la famiglia

Sussidio per i bambini e i ragazzi

Sussidio per gli adolescenti e i giovani

Grazie alla CEI e alla sua relativa pagina facebook

“Lunedì prossimo sarà il centesimo della nascita di San Giovanni Paolo II: io celebrerò la Messa alle 7.00, davanti all’altare della tomba, e sarà trasmessa in mondovisione per tutti. Ringraziamo Dio di averci dato questo Vescovo a Roma, Santo Vescovo, e chiediamo a lui che ci aiuti: che aiuti questa Chiesa di Roma a convertirsi e ad andare avanti.” (Papa Francesco)

Siamo in comunione di preghiera con i nostri sacerdoti – Padre Stanislao Rogala, Padre Gian Matteo Roggio e Padre Pietro Jerzykiewicz - nella Santa Messa alle 12.00 circa.

Grazie per il contributo di Piera

In questi giorni in cui stiamo tornando a guardare il sole, a respirare l'aria fresca, a sentire l'odore dei fiori e il rumore degli alberi nei nostri parchi, la voglia d'estate si fa sempre più presente. Dovremmo essere pronti a un'estate diversa, attenta, curata, non solo per la nostra salute ma anche per la nostra terra che ha tanto giovato di questa nostra "assenza". Ebbene, gli oratori d'Italia stanno piano piano tornando al servizio dei piccoli e delle famiglie con delle proposte responsabili e rispettose.. Anche noi vogliamo impegnarci in tal senso, per trovare la strada migliore per condividere insieme questo tempo!
Ebbene apriamo con una "tavola rotonda": uno spazio aperto e libero per confrontarsi sulle proposte già elaborate dal servizio nazionale per la pastorale giovanile e sulle risorse che la nostra parrocchia può mettere in campo.
Se soddisfi i requisiti anagrafici e vuoi unirti a questo tavolo di confronto, manda il tuo nominativo con i dati anagrafici all'indirizzo mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ti invieremo tutte le info per partecipare all'incontro via web di domenica 17 maggio alle ore 18.00

#loratoriononsiferma

La preghiera è il modo per comunicare e per ascoltare Dio. Con questo spirito ho accolto l’invito dell’Alto Comitato della Fratellanza Umana per dedicare la giornata di domani, 14 maggio, alla preghiera, al digiuno e alle opere di carità. Invito e incoraggio tutti a unirsi a questo evento. Uniamoci come fratelli nel chiedere al Signore di salvare l’umanità dalla pandemia, di illuminare gli scienziati e di guarire i malati. Il Signore vi benedica tutti e vi protegga ‎sempre da ogni male‎‎‎‏!” (Papa Francesco udienza generale 13 Maggio 2020)

“La Giornata di “preghiera, digiuno e carità” del 14 maggio, esprime il desiderio di ogni religione di vivere, nel mondo, la forza del proprio patrimonio umano e spirituale. Tale forza non può mai essere contro gli altri, ma deve costruire una cultura di convivenza e di pace universale.”… continua a leggere

Grazie a Papa Francesco
alla CEI
alla Diocesi di Roma

Avvenire, Tv2000, InBluradio, Sir e Federazione dei settimanali cattolici e Corallo, d’intesa con la Segreteria generale della CEI, invitano i fedeli, le famiglie e le comunità religiose a ritrovarsi oggi, alle ore 21, per recitare insieme il Rosario che verrà trasmesso da TV2000 e InBluradio sulla pagina ufficiale Facebook della Cei.
Questa volta andrà in onda dal Santuario “Nostra Signora di Fatima” di San Vittorino Romano (Roma), nel giorno in cui si celebra la Vergine di Fatima. A guidarlo sarà vescovo di Tivoli, mons. Mauro Parmeggiani.

in questo giorno tredici maggio, incoraggio tutti a conoscere e seguire l’esempio della Vergine Maria. A tale scopo cerchiamo di vivere questo mese con una preghiera quotidiana più intensa e fedele, in particolare recitando il rosario, come raccomanda la Chiesa obbedendo a un desiderio ripetutamente espresso in Fatima dalla Madonna. Sotto la sua protezione, vedrete che i dolori e le afflizioni della vita saranno più sopportabili. Vorrei avvicinarmi con il cuore alla diocesi di Fatima, al Santuario della Madonna, oggi. Saluto tutti i pellegrini che stanno pregando lì, saluto il cardinale vescovo, saluto tutti. Tutti uniti con la Madonna, che ci accompagni in questa via di conversione quotidiana verso Gesù.” (Papa Francesco udienza 13/5/2020)

*****

Le famiglie e i sacerdoti sono al centro delle intenzioni di preghiera dei lettori del Sir, pubblicate sulla pagina Facebook, in occasione del Rosario per l’Italia in tempo di coronavirus, organizzato dai media Cei…

Qui il Sussidio in PDF

Grazie alla Santuario “Nostra Signora di Fatima” di San Vittorino Romano e relativa pagina facebook

Grazie a Cei

La “Chiesa domestica” in cammino con il Risorto.

La nuova tappa del percorso per il “Tempo pasquale”, elaborato dagli Uffici nazionali catechistico, per la pastorale della famiglia, per le comunicazioni sociali e per la pastorale giovanile, è incentrata su tre termini: “conoscere, via e dialogo”.
Le parole che ci consegna il Vangelo della V Domenica di Pasqua “sono preziose, nel dolore dei giorni che stiamo vivendo”. Davanti “allo smarrimento di tanti, e anche nostro, diventa importante sentirci dire che c’è una via sicura, buona, affidabile. E se non capiamo, e siamo turbati, il Vangelo ci dice che Gesù è comunque con noi, non giudica e non abbandona”. Soprattutto in questo tempo, “c’è bisogno di sentire questa vicinanza forte del Risorto alla vita; c’è bisogno di una strada percorribile, nell’incertezza dei più”. Ecco allora che “la comunità cristiana è il luogo dove questa strada può essere concretamente trovata, anche nel tempo dell’isolamento”

 

Per la famiglia: “…Così vanno comprese le parole sulla «via»: Gesù è via al Padre, Gesù è venuto nel mondo per aprirci la via di Dio e verso Dio (torna alla mente l’immagine della «porta» del Vangelo di domenica scorsa). È venuto a rendere possibile una conoscenza nuova e vera, che consenta di vedere, nella realtà di ogni giorno, la trama di tutte le cose, il segno misterioso del creatore…” continua a leggere
Sussidio per la famiglia

 

Per i bambini e i ragazzi: “Lea è in camera con Marco, il suo fratellino, quando decide di chiamare al telefono Zaccaria, un compagno di scuola; frequentano la stessa classe da sempre e sono buoni amici. I due si raccontano come stanno passando l’isolamento…” continua a leggere
Sussidio per i bambini e i ragazzi

 

Per gli adolescenti e i giovani: “In questi giorni in cui si parla tanto di uscire, ma alla fine si può uscire ben poco, sono qui nella mia stanza, a sognare di arrivare in altri mondi possibili…” continua a leggere
Sussidio per gli adolescenti e i giovani

Grazie alla CEI e alla sua relativa pagina facebook

Siamo in comunione di preghiera con i nostri sacerdoti – Padre Stanislao Rogala, Padre Gian Matteo Roggio e Padre Pietro Jerzykiewicz - nella Santa Messa alle 12.00 circa.

“Il Protocollo è frutto di una profonda collaborazione e sinergia fra il Governo, il Comitato Tecnico-Scientifico e la CEI, dove ciascuno ha fatto la propria parte con responsabilità”, ha evidenziato il Cardinale Bassetti.

“Le misure di sicurezza previste nel testo – ha sottolineato il Presidente Conte – esprimono i contenuti e le modalità più idonee per assicurare che la ripresa delle celebrazioni liturgiche con il popolo avvenga nella maniera più sicura. Ringrazio la CEI per il sostegno morale e materiale che sta dando all’intera collettività nazionale in questo momento difficile per il Paese”.

Grazie alla CEI

e alla relativa pagina facebook

Leggi il protocollo

Dalla Diocesi di Roma
Leggi il Comunicato stampa della Cei

Pagina 11 di 28

Parola per oggi

Sante Messe

Domenica,    8:30; 10:00;  11:30;  18:30

Lun-Sab,       9:00;  18:30

 

Pro Memoria

L'umanità è una grande e  immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)

Parrocchia Nostra Signora de La Salette
Piazza Madonna de La Salette 1 - 00152 ROMA
tel. e fax 06-58.20.94.23
e-mail: email
Settore Ovest - Prefettura XXX - Quartiere Gianicolense - 12º Municipio
Titolo presbiterale: Card. Polycarp PENGO
Affidata a: Missionari di Nostra Signora di «La Salette» (M.S.)
 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice! Accetta i cookie per chiudere avviso. Per saperne di più riguardo ai cookie utilizzati e a come cancellarli, guarda il regolamento Politica sulla Privacy.

Accetto i cookie da questo sito