Carissimi fratelli e sorelle, oggi il gruppo del Rinnovamento nello Spirito che porta il nome della Madonna de La Salette, festeggia i 30 anni di cammino in questa parrocchia e sono qui per ringraziare il Signore di questo meraviglioso dono. Un ricordo particolare va a tutti coloro che nel tempo hanno fatto parte di questo gruppo e di tutti i fratelli e sorelle che ora sono alla presenza del Signore.
Consacrazione a Nostra Signora de La Salette
O Vergine Addolorata, apparsa sui monti de La Salette, a Te leviamo le nostre menti e i nostri cuori, nella certezza della tua singolare manifestazione di un tempo, nella fiducia della tua materna intercessione di sempre.
Animati dal desiderio di dare gloria a Dio e di aiutarti a sostenere il braccio riconciliatore del tuo divin Figlio, solidale con la pena, la fatica e l'angoscia di ogni uomo e di ogni donna oppressi dal male e dalla morte, noi ci consacriamo a Te per essere membra vive della Chiesa: docili come Te all'azione dello Spirito Santo, ottienici la grazia di custodire l'innocenza dei piccoli, di incoraggiare i generosi slanci dei giovani, di far fruttificare i sinceri propositi dei grandi, di consolare evangelicamente la sofferenza degli infermi e di venire incontro, senza alcun disprezzo, a tutti i poveri e ai bisognosi.
Vergine Santa, Serva del Signore, Vergine degli umili e dei diseredati, Donna forte del Magnificat, Regina del Cielo e Madre della Chiesa, illuminaci con la luce della Pasqua, come un giorno illuminasti sulla montagna de La Salette Massimino e Melania, perché il nostro percorso di vita nuova che stiamo per intraprendere, rinnovi la nostra vita al servizio dell'evangelizzazione e all'opera della riconciliazione, rendendo sempre più la nostra comunità parrocchiale popolo radunato nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, in cammino verso i cieli e la terra nuova dove avrà stabile dimora la giustizia, pronta a dare ragione della speranza che è in lui. Amen
Queste sono alcune condivisioni
“Non sono potuta essere con voi a messa ma vi sono stata vicina con la preghiera e con i ricordi . Ringrazio il Signore per questi 30 anni in cui il Signore ha camminato con noi e anche per gli anni che hanno preceduto la nascita di questo gruppo in cui Lui ci guidava verso la Madonna della Salette . Ringrazio il Signore con tutte le mie forze per le persone che ha messo sulla mia strada che con la loro fede mi hanno aiutato a conoscerLo meglio. Ringrazio il Signore per la tenerezza che ha avuto per ognuno di noi. Io ormai sono fuori dai giochi ma ringrazio tutti voi che con coraggio e speranza avete continuato a lavorare per Lui . Con tutti i fratelli e le sorelle che ci hanno preceduto, vi sarò sempre vicino con la preghiera .” (Serena Pepe)
“Benedizioni sul gruppo e su tutti i fratelli e le sorelle, uno sguardo a chi ci ha preceduto e con fede e fiducia ci ha condotto fino a qui, una abbondante effusione dello Spirito scenda oggi si di noi e ci renda capaci di fedeltà e di un amore fecondo che genera vita nuova l'occhio vigile della Vergine ci renda capaci di camminare in fretta verso un servizio aperto all'accoglienza gli uni degli altri e di quanti il Signore nella sua misericordia vorrà permetterci ancora di incontrare e accogliere.” (Evelina Prezzo Rns Diocesano settore Roma Ovest)
«Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!».
Premi per leggere il Sussidio diocesano per la terza di Quaresima 2021
Premi il terzo video per la Quaresima: “La Casa del Padre”
Premi le indicazioni metodologiche per il sussidio
Grazie alla Diocesi di Roma e alla sua pagina facebook
Come anticipato nelle precedenti Domeniche, a causa della ormai nota pandemia da COVID 19 per agevolare le benedizioni in vista della Santa Pasqua, quest’anno non vi sarà la consueta benedizione delle case, ma bensì la benedizione dell’acqua che andrà portata in chiesa da ogni famiglia.
Di seguito trovate il calendario con il giorno assegnato ad ogni via.
Sarà possibile ricevere la benedizione dell’acqua, ognuno nel giorno assegnato, dopo le ss. messe delle 9 e delle 18:30.
Il calendario è da intendersi di massima, nel caso si avessero problematiche nel giorno assegnato, sarà possibile presentarsi in uno degli altri giorni disponibili.
"Signore, che io possa vedermi come tu mi vedi: un prodigio, fatto dalle tue mani".
Premi per leggere il Sussidio diocesano per la seconda settimana di Quaresima 2021.
Premi il secondo video per la Quaresima: “La luce”
Premi le indicazioni metodologiche per il sussidio
grazie a Diocesi di Roma e alla sua pagina facebook
«Abbiamo elaborato per la Quaresima, come per l’Avvento, un sussidio da mettere a disposizione delle famiglie della parrocchia. È uno strumento utile per vivere la liturgia nella piccola Chiesa domestica che è la famiglia, un tempo prezioso per pregare intorno alla Parola, per offrire un approfondimento catechetico ai bambini e ai ragazzi, per scegliere di impegnarsi insieme in un’azione di carità. Il sussidio tiene conto non solo delle famiglie con bambini piccoli, ma anche di quelle con figli adolescenti». Il cardinale vicario Angelo De Donatis annuncia con queste parole, in una lettera per le famiglie, il nuovo sussidio diocesano per la Quaresima.
Per ogni scheda sarà disponibile anche un video, che sarà possibile scaricare a partire da venerdì 19 febbraio. In ognuno monsignor Dario Gervasi, vescovo delegato per la Pastorale familiare, e una famiglia ogni volta diversa, commentano insieme il Vangelo facendo riferimento all’esperienza quotidiana di ciascuno, dei bambini, dei ragazzi, dei genitori, dei nonni, nelle sue luci e nei suoi passaggi faticosi… Per continuare a leggere grazie a Diocesi di Roma
Premi Sussidio della I settimana
Premi le indicazioni metodologiche per il sussidio
Premi il primo video per la Quaresima: “Il deserto”
Grazie a Diocesi di Roma e alla sua pagina facebook
Per visualizzare premi Lettera del cardinale Vicario alle famiglie per la Quaresima 2021
Grazie a Diocesi di Roma
Grazie Signore
per il Tuo infinito amore per noi,
per l'infinita misericordia che usi
per ognuno e il mondo intero,
per donare il perdono a chi si pente
e la pace a chi si converte,
per donarci la grazia della conversione
e di credere al Vangelo,
per svegliarci
e donarci di cantare le Tue lodi
in questo tempo di grazia, in quaresima,
sii per noi il nostro scudo, la nostra forza,
donaci di attingere alla Parola,
ai sacramenti,
di intercedere per tutti, per il mondo in pandemia,
donaci di essere caritatevoli con gli altri,
di avere occhi che vedono l'altro e le sue necessità,
di essere la Tua vicinanza, la Tua carezza, il Tuo donarsi per amore,
avvolgici nel fuoco dirompente di annunciarTi a tutti,
donaci la gioia di glorificarTi con la nostra vita,
amen!
Elena Tasso
Queste raffigurazioni sono gli auguri di Natale realizzati da Elena Tasso con sue frasi e decorazioni unite alla Parola.
In questo tempo di festa, l'oratorio vi invita a partecipare e sfidarvi tra famiglie in due gare. Trovate maggiori informazioni e il regolamento per partecipare nelle foto allegate.
Un sussidio per vivere in famiglia il tempo di Avvento, riscoprendo la preghiera tra le mura domestiche. Frutto del lavoro coordinato di alcuni uffici pastorali del Vicariato – liturgico, catechistico, famiglia, Caritas – è scaricabile cliccando qui.
«Abbiamo vissuto una Quaresima e una Pasqua del tutto particolare – scrive il cardinale vicario Angelo De Donatis nella lettera che accompagna il sussidio –, che ha segnato profondamente noi, i fedeli delle nostre parrocchie e tutte le persone che abitano nei nostri quartieri; e ora ci aspetta un tempo di Avvento e un Natale ancora difficili da immaginare. Viviamo un “camminare a vista” che potrebbe metterci nel cuore un senso di incertezza». Allo stesso tempo, riflette il vicario del Papa per la diocesi di Roma, «stiamo cercando di trasformare questo momento in un’occasione di crescita. Ci concentriamo sull’essenziale, che è la fede nell’incarnazione del Figlio di Dio, puntando a valorizzare la celebrazione del Mistero nelle case, magari attraverso la contemplazione del presepe». Ecco, allora, l’invito «a tutte le famiglie – esorta De Donatis – a scoprire la bellezza di ritrovarsi insieme per pregare e per parlare ai figli del Natale».
Di qui l’idea del sussidio per la preghiera in casa, chiamato, non a caso, “Natale tempo di speranza”. I momenti di preghiera proposti sono legati al Vangelo della domenica e permettono attraverso, alcune parole chiave, di riscoprire gli aspetti più autentici dell’Avvento e del Natale. Vegliare, preparare la via, gioire, fidarsi, trovare, ringraziare, meravigliarsi, ripartire: sono alcuni dei termini che siamo tutti chiamati ad approfondire, non solo con tracce di preghiera ma con gesti concreti di solidarietà. Anche questi sono suggeriti nelle pagine del libretto: una telefonata a un vicino anziano, la spesa a una famiglia in difficoltà.
La seconda parte del sussidio, quella catechetica (“momento della luce”), è destinata alle famiglie con bambini, soprattutto quelli che frequentano la catechesi di iniziazione cristiana; la prima parte, dedicata alla preghiera, è adatta a tutti, anche se contiene comunque delle indicazioni per far partecipare anche i più piccoli. In ultima pagina il sussidio contiene una “Preghiera di Affidamento a Maria Immacolata in questo tempo di coronavirus”, che le famiglie possono recitare insieme l’8 dicembre.
Per continuare a leggere grazie alla Diocesi di Roma
Domenica, 8:30; 10:00; 11:30; 18:30
Lun-Sab, 9:00; 18:30
L'umanità è una grande e immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)