In questa sera del Mercoledì Santo, con i ragazzi del corso di Cresima della nostra Parrocchia, abbiamo rievocato il seder pasquale, il rito ebraico in cui ogni ebreo osservante fa memoria della grande notte della fuga dall'Egitto; il Pesach "passaggio" dalla schiavitù alla libertà.
Accompagnati da Padre Pietro, con inni e preghiere abbiamo benedetto il cibo che gli scout avevano preparato per noi.
L'ascolto della Parola di Dio, la preghiera dei Salmi e la spiegazione di ciò che stavamo vivendo, ci ha introdotti spiritualmente nella grande assemblea che celebrerà la Messa in Coena Domini, primo giorno del grande Triduo Pasquale.
Sia lode al Signore che oggi come allora, per noi e per tutti gli uomini di buona volontà, si dona ancora come cibo per la vita eterna.
Aurora
1. ORAT..RIDUO! : Da giovedì 18 aprile a sabato 20 in occasione del triduo pasquale l’oratorio organizza 3 giorni di giochi e attività per tutti i bambini che svolgono il servizio di ministrante e non. L’appuntamento è alle ore 10 in oratorio, tuttavia se c’è necessità di lasciare i bambini prima dell’orario indicato basta comunicarlo all’email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero 3347163948 (MARTA) entro mercoledì 17. La giornata comprende anche le prove per i ministranti, necessarie per le messe. Ogni giornata si concluderà alle 14 con il pranzo al sacco.
2. PRESENTAZIONE PROGETTO ESTIVO “rESTATE in Oratorio!”:
Anche quest’anno la nostra parrocchia organizzerà l’oratorio estivo, attività ormai presente da circa 10 anni e che si rivolge a tutti i bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni. Essendo il progetto di quest’anno diverso da quello degli anni precedenti, ci terremmo a presentarlo in modo adeguato a tutte quelle persone dai 15 anni in su che potrebbero essere interessate a partecipare come animatori. Pertanto, domenica 28 aprile dalle 18 alle 20 si terrà il primo incontro di presentazione del progetto, a cui poi seguiranno altri incontri di formazione nel mese di maggio necessari per poter svolgere tale servizio. Per tutte le famiglie interessate ad avere informazioni e ad iscriversi, ci trovate in oratorio da lunedì 6 maggio dalle 17 alle 19 e ogni domenica dalle 11.00 alle 12.30.
3. 2° EDIZIONE SALETTIADI: domenica 5 maggio dalle 11.30 alle 14 avrà luogo la seconda edizione delle Salettiadi, olimpiadi sportive organizzate dal nostro oratorio. Al termine delle gare seguirà un rinfresco e la premiazione dei partecipanti. Per organizzare al meglio l’evento è necessario iscriversi scrivendo all’email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero 3347163948(MARTA). Per preparare al meglio la giornata, si accettano iscrizioni entro mercoledì 1 maggio.
Domenica delle Palme: alle 10 il parroco, Padre Stanislao, in processione con gli altri sacerdoti ed i ministranti, ha attraversato il piazzale, fermatosi dalla parte opposta alla scalinata della chiesa, ha iniziato la funzione con una lettura, ha poi benedetto i rami di ulivo che l’assemblea aveva in mano e poi, sulle note dell’Osanna, intonate da Padre Gianmatteo, in processione è entrato in chiesa, seguito da tutti i fedeli, dove ha continuato la celebrazione.
Pierpaolo
Altre foto qui sotto in galleria
Parrocchia Nostra Signora de La Salette
Roma, 10 marzo 2019
Carissimo, carissima,
queste poche righe ti sono scritte in occasione della tradizionale benedizione pasquale. La Chiesa cattolica non sta certamente vivendo un momento di splendore. Colpe vere e presunte le sono imputate, a ragione e a torto. Nonostante ciò, in essa non manca la gioia di annunciare il Vangelo. Far conoscere la parola di Gesù; dare la possibilità di incontrarlo personalmente nei sacramenti; far incontrare tra loro persone che non si conoscono ma portano lo stesso desiderio di fare qualcosa per gli altri, per il loro bene: questa è la sua prima e vera preoccupazione. D'altra parte, le colpe e i crimini più gravi trovano terreno fertile nella mediocrità e nel cinismo. La Chiesa cade nella mediocrità e nel cinismo quando dimentica la sua preoccupazione essenziale: la gioia di annunciare il Vangelo.
È questa preoccupazione gioiosa che ha portato il sacerdote nella vostra casa e nella vostra famiglia. Il sacerdote non viene per riscuotere qualcosa, ma viene per invitare chi lo accoglie a far parte della Chiesa. Si fa parte della Chiesa quando si inizia a conoscere realmente la parola di Gesù. Si fa parte della Chiesa quando si scoprono i sacramenti non come riti esteriori e vuoti, ma come veri incontri con la persona vivente di Gesù risorto e con le sue azioni, capaci di ricostruire anche le vite più tormentate e difficili. Si fa parte della Chiesa quando ci si unisce a qualcun altro per dedicare del tempo a chi si trova nel bisogno vero, quello che rende pesante e pericolosa la vita.
Se vuoi fare questa esperienza, vieni. Non fermarti a quello che "si dice" della Chiesa. Vieni tu stesso a vedere. E unisciti a quel che senti più vicino al tuo animo. Se la gioia di annunciare il Vangelo ti contagerà, allora sarai anche tu un argine vero e reale a tutti quei comportamenti e modi di fare che, mediocri e cinici, rendono la Chiesa un luogo da temere e da cui è bene allontanarsi il più presto possibile. È questo l'augurio che io e i miei collaboratori ci permettiamo di farti in occasione della Pasqua, in modo cordiale e non ipocrita.
P. Stanislao, parroco
Si invitano tutti i bambini a partecipare all'iniziativa organizzata dall'oratorio in occasione del triduo pasquale. La giornata comincerà alle 10 con le prove dei ministranti e attività per quelli che non svolgono il servizio, giochi e si concluderà con il pranzo al sacco insieme agli animatori, per finire poi alle 14.
Vi aspettiamo numerosi!
Per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oggi 10 Marzo abbiamo festeggiato i 25 anni di sacerdozio di Padre Gian Matteo Roggio m.s., Superiore Provinciale della Provincia Italiana dei Missionari della Salette, anche se la data precisa è il 12 marzo. La festa è iniziata con la celebrazione della messa delle ore 10, alla quale hanno partecipato anche gli altri sacerdoti. Abbiamo poi pranzato tutti insieme nel capannone.. a fine pranzo Piera ha letto una poesia, come sua abitudine per tutte le ricorrenze.
Ecco le nuove iniziative ripartite da qualche domenica nel nostro oratorio!! Vi aspettiamo per iscrivervi alla festa di carnevale e alla gara di torte.
Info alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. O ogni domenica dalle 11 alle 12.30.
Per la terza volta consecutiva il grande quadro della "SACRA FAMIGLIA", permanentemente esposto alla venerazione dei fedeli nella Parrocchia N.S. de L a Salette, ha aperto il tradizionale corteo "VIVA LA BEFANA - PER RIAFFERMARE E TRAMANDARE I VALORI DELL'EPIFANIA" che il 6 gennaio ha sfilato in via della Conciliazione fino a Piazza San Pietro.
Affidato alla custodia della Confraternita della Misericordia Mr.te e Orazione della Diocesi Suburbicaria di Sabina Poggio Mirteto e accompagnato dal Praefectus Propositi padre Gian Matteo Roggio, dai serventi del Comitato Organizzatore, Mauro Navarra, Ferruti Daniele e Giovanni Zorzi, anche quest'anno è stato benedetto da Papa Francesco, durante l'Angelus.
Carissimi tutti, domenica 6 gennaio 2019, giorno dell’Epifania il gruppo di 1° anno di cresima assieme ai genitori dei ragazzi ed alcuni amici, ha partecipato alla gita organizzata con il pullman a Greccio, paese del presepio di San Francesco.
Il corteo del prossimo 6 gennaio sfilerà in Via della Conciliazione alle ore 10,00 e ne saranno principali protagoniste le famiglie di Sulmona, con i loro Re Magi. Verrà aperto dal grande quadro della "SACRA FAMIGLIA" permanentemente esposto alla venerazione dei fedeli nella nostra Parrocchia; ancora una volta riceverà la benedizione del Santo Padre.
Domenica 16 dicembre dalle 17 si è svolta per il secondo anno consecutivo la Tombola dell'avvento, organizzata dai ragazzi del Gruppo Giovani, responsabili delle attività dell'oratorio.
Domenica, 8:30; 10:00; 11:30; 18:30
Lun-Sab, 9:00; 18:30
L'umanità è una grande e immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)